• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Coronavirus,
Cronaca, News, Temi caldi in copertina
17 Aprile 2020

Coronavirus, 4 positivi e 14 guariti in più nell”imolese. Venturi: “In Emilia Romagna più guarigioni e malattia più leggera”. Polemica sui test fai-da-te

Quattordici nuovi guariti, nessun decesso e quattro positivi in più. Numeri tutto sommato confortanti nella giornata odierna per il circondario di Imola. I nuovi casi sono uno a Borgo Tossignano, uno a Mordano e due a Imola.  

Salgono così a 352 i casi positivi refertati dall’Ausl di Imola dall’inizio dell’epidemia, compresi i 33 decessi (27 a Medicina, 3 a Imola, 2 a Castel San Pietro Terme e 1 a Dozza) e i 93 guariti (61 a Medicina, 21 a Imola, 9 a Castel San Pietro, 1 a Casalfiumanese, 1 a Borgo Tossignano).  Nel dettaglio si tratta di 203 maschi e 149 le femmine; 168 sono residenti a Medicina, 113 a Imola, 30 a Castel San Pietro Terme, 7 a Castel Guelfo, 6 a Dozza, 6 a Mordano, 4 a Borgo Tossignano, 3 a Casalfiumanese e 15 persone residenti fuori dal circondario.

Da notare che il dato complessivo dei positivi comprende anche i casi registrati nell’ospedale di Montecatone (ad oggi 11 operatori e 8 pazienti). Analizzando le fasce d’età, nei 352 positivi ci sono 23 hanno 85 e più anni, 69 tra i 75 e gli 84 anni, 75 tra 65 e i 74 anni, 180 tra i 14 e i 64 anni (e più precisamente, analizzando ulteriormente il dato con le linee che utilizza solitamente il Ministero della Salute: 50 nella classe d’età 14-39 e 131 tra i 40 e i 64) e 4 al di sotto dei 14 anni. 

Continuano a diminuire nettamente i ricoveri nei reparti Covid dell’ospedale di Imola, ad oggi sono solo 5 in terapia intensiva, 3 in sub intensiva, 31 in reparto e 17 nel post acuti di Castel San Pietro, 14 nell’albergo Covid (Euro Hotel di Imola in attesa della certificazione della guarigione – doppio tampone negativo – per il ritorno a casa). Da mezzogiorno di ieri a mezzogiorno di oggi ci sono stati solo 3 ricoveri con diagnosi di possibile Covid19 dagli accessi in pronto soccorso che sono stati, tra l’altro, ben 52. “Ribadiamo – ha sottolineato l’Azienda usl nella nota – l”invito ai cittadini di chiamare il proprio medico di famiglia qualora si abbiano sintomi che possono fare pensare al Covid19”. 

Tra l’altro le équipe Usca “visitano a domicilio le persone sintomatiche segnalate dai medici di medicina generale praticamente in tempo reale” continuano dall’Ausl. Oramai sono state fatte 380 visite e consegnati 230 test di terapia farmacologica (15 sono state interrotte dopo il controllo a 48 ore dell’ambulatorio infettivologico perché noCovid). 

L’andamento dell’imolese si conferma a livello regionale: in tutta l’Emilia Romagna oggi i casi di positività sono 348 in più, in totale siamo a 21.834. Ma aumentano anche le guarigioni: 366 oggi, per un totale di 5.346. Continuano anche i decessi, 60 oggi portano il totale a 2.903. “In Emilia Romagna per la seconda volta in tre giorni abbiamo più guarigioni rispetto ai nuovi casi di positività – ha commentato il commissario all’Emergenza Sergio Venturi durante la quotidiana diretta – e stiamo facendo molti tamponi  nelle case recuperando anche gli arretrati, in particolare su Bologna e Parma. E la malattia si presenta con forme più leggere rispetto all”inizio dell”epidemia”.  

Soprattutto Venturi è ritornato sul tema dei test rapidi fai-da-te in commercio sui quali ieri è intervenuta la Regione regolamentando procedure e modalità in vista della sicurezza per la riapertura delle aziende ed evitare false sicurezze che possono portare a nuovi contagi. “Dicono che abbiamo leso la libertà individuale non consentendo ai cittadini di fare questo esame? Avremmo già fatto noi 4,5 milioni di test sierologici se fossero efficaci e dessero un risultato attendibile in tutti i casi, questo non è”. Il problema oltre alla validtà dei test in commercio, è anche insito nella procedura stessa: “Il test sierologico ci dice se c”è stato un contatto con il virus nei 15 giorni precedenti, quindi va rifatto ogni 20 giorni”.

“Un sistema pubblico – rivendica il commissario – in uno stato di emergenza nazionale deve prendersi la responsabilità di dire che cosa di può fare e cosa no e che un datore di lavoro possa presentare un progetto per la sicurezza che prevede presidi, distanziamenti nelle mense e sul lavoro, cosa fare se qualcuno accusa dei sintomi, il test sierologico e il laboratorio che vuole utilizzare e possa farselo validare. Noi abbiamo bisogno di certificare che le condizioni siano di assoluta sicurezza per i cittadini. Se a qualcuno non piace il provvedimento può fare ricorso”. (l.a.)

SEGUI ANCHE:

salute sanità
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione