Cronaca

Saldi estivi, le regole per gli acquisti sicuri

Saldi estivi, le regole per gli acquisti sicuri

Sono cominciati sabato e si concluderanno il 31 agosto i saldi estivi in Emilia-Romagna. Oltre all’invito ad approfittare delle occasioni, le associazioni di categoria ricordano alcune regole di base che possono essere di aiuto per i clienti.

I capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Obbligo del negoziante è di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale. Non c’è obbligo di prova dei capi, è rimessa alla discrezionalità del negoziante. La possibilità di cambiare il capo acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante.

Tuttavia, se il prodotto è danneggiato o non conforme scatta l’obbligo per il negoziante di riparazione o sostituzione entro un congruo periodo di tempo e, nel caso ciò risulti impossibile o se i costi che il venditore dovrebbe sostenere siano sproporzionati, la riduzione del prezzo pagato o la restituzione del prezzo pagato.

In caso di modifiche e/o adattamenti sartoriali alle esigenze della clientela (es. orli, maniche, asole) il costo è a carico del cliente, salvo diversa pattuizione. Le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante.

Dal 30 giugno, per chi non accetta pagamenti con bancomat e carta di credito sono scattate le sanzioni. (r.cr.)

Immagine di archivio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook