Elezioni 2022, i seggi sono aperti, guida al voto
I seggi si sono aperti alle ore 7 e chiuderanno alle 23. Tutti gli elettori, dai18 anni in su, potranno votare per eleggere sia i deputati che i senatori.
Le modalità di voto sono le stesse sia per la Camera (scheda rosa) sia per il Senato (scheda gialla). Tre le opzioni:
1) Si può tracciare una X sul nome del candidato (uninominale): in questo caso il voto sarà esteso alla lista che lo sostiene se è una sola, oppure ripartito tra le liste della coalizione proporzionalmente ai voti ottenuti nel collegio.
2) L’elettore può tracciare una X sul simbolo del partito: in questo caso il voto varrà per il partito e si estenderà anche al candidato (uninominale).
3) L’elettore può tracciare due X, una sul nome del candidato e una sul simbolo di un solo partito collegato, ottenendo un voto valido sia per il candidato che per la lista prescelta.
Attenzione: non è possibile il voto disgiunto. Se si barra il nome di un candidato e il simbolo di una lista a lui non collegata, il voto viene annullato.
Ai seggi si deve portare la carta d’identità o la patente e la tessera elettorale. In caso di smarrimento, deterioramentoo esaurimento dei timbri, si può richiedere una nuova tessera all’ufficio elettorale del proprio Comune, che resterà aperto per tutta la durata delle operazioni di voto.
Al Senato tutto il circondario di Imola e Ozzano Emilia sono inseriti nel collegio uninominale 3 dell’Emilia Romagna e nel plurinominale 2. Nel collegio uninominale verrà eletto soltanto il candidato che avrà ottenuto più voti. Dal collegio proporzionale, comprendente la Città metropolitana di Bologna, un pezzetto del modenese e le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, usciranno 5 eletti.
Alla Camera invece tutto il territorio circondariale più Ozzano fa parte del collegio uninominale 5, ad eccezione di Medicina, inserita nel collegio 7. Anche in questo caso, come alla Camera, in entrambi i collegi uninominali sarà eletto il candidato più votato. Tutta la Città metropolitana di Bologna, la provincia di Modena e una parte di quella di Reggio Emilia, sono inserite nel collegio plurinominale 2 dell’Emilia Romagna, che assegna 7 seggi con il sistema proporzionale.
Preparazione dei seggi a Imola (Isolapress)