Cronaca

Fuoco di Sant’Antonio, vaccinazione per i nati dal 1952 al 1958

Fuoco di Sant’Antonio, vaccinazione per i nati dal 1952 al 1958

L’Herpes zoster, conosciuto come fuoco di Sant’Antonio, è una patologia frequente e debilitante, dovuta alla riattivazione del virus della varicella. Una patologia dolorosa che può emergere con l’aumentare dell’età o particolari situazioni di stress o malattia. Lo strumento più efficace per proteggersi è la vaccinazione. Da qualche anno la vaccinazione è gratuita per le classi di età a rischio, quest’anno la campagna coinvolge i nati dal 1952 al 1958 ai quali l’Ausl ha inviato un sms. Sono più di 8000 i residenti nei circondario imolese potenzialmente interessati. La vaccinazione si può prenotare come al solito tramite sportelli Cup aziendali, Cuptel 800040606, farmacie e Fascicolo sanitario elettronico; le vaccinazioni saranno eseguite presso l’Area Vaccinale Adulti del Servizio di Igiene pubblica (primo piano ospedale vecchio, via Amendola 8, a Imola. Ad oggi sono disponibili 2 tipi di vaccino e la scelta su quale somministrare spetta al medico vaccinatore in sede ambulatoriale in base alla condizione clinica del vaccinando.

Oltre alla fascia d’età prevista per la vaccinazione è gratuita in presenza di: diabete mellito, patologia cardiovascolare, Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva) e soggetti destinati a terapia immunosoppressiva. “Per queste fasce di cittadinanza non sarà inviato un sms specifico – annotano dall’Ausl -, ma è possibile prenotarsi specificando di appartenere ad una delle categorie fragili indicate”.(r.cr.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook