Cronaca

Ponte di Carseggio, affidati i lavori e cantiere al via da agosto

Ponte di Carseggio, affidati i lavori e cantiere al via da agosto

Finalmente ci siamo. Tutto pronto a Carseggio per la costruzione del ponte sul fiume Santerno. Ad aggiudicarsi i lavori di un’opera attesa da tempo (da quando la piena del 20 settembre 2014 travolse lo storico ponte bailey) è stata l’impresa imolese Zini Elio Srl. Il costo complessivo del progetto è di oltre 2.7 milioni di euro, coperto in gran parte da fondi della Regione (oltre 2,3 milioni di euro) e per la parte restante da risorse comunali (poco più di 330 mila euro). E così il cantiere, dopo le aste per l’affidamento dei lavori andate deserte e la recente alluvione che ha creato ulteriori difficoltà, dovrebbe partire ad agosto. «L’iter terminato rimarca la ferma volontà del municipio, con il supporto della Regione, di scrivere la parola fine ad una criticità che ha causato disagi ai residenti della zona – commenta soddisfatta la sindaca di Casalfiumanese, Beatrice Poli -. Una decisa accelerata che arriva in uno dei momenti storici più delicati per la vallata a conferma della fiducia riposta nella ripartenza post alluvione».

La notizia è arrivata al termine del completamento dell’iter burocratico relativo alla pratica da parte del Servizio Centrale Unica di Committenza Associata del Circondario. Una procedura condotta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dopo l’analisi delle quattro offerte pervenute, individuata attraverso il miglior rapporto qualità/prezzo.  Il Comune ha poi sviluppato un cronoprogramma comprendente le fasi di progettazione strutturale e direzione lavori (48 mila euro), l’individuazione dell’incarico professionale di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (46 mila euro), la bonifica dagli ordigni bellici (27 mila euro) e l’elargizione di altre somme minori da corrispondere per la progettazione stradale ed il raccordo sulla provinciale Montanara, la sorveglianza archeologica, i frazionamenti, l’acquisto di terreni per la realizzazione del ponte, le spese di compravendita, quelle di pubblicazione ed il contributo Anac. 

Come da progetto, depositato in municipio a febbraio 2021 dall’ingegner Fabio Dall’Aglio, si tratterà di un moderno attraversamento con un’unica campata. Una struttura leggermente spostata rispetto al posizionamento del ponte precedente e più alta di 1,5 metri. Inoltre, saranno ottimizzati i raccordi stradali in prossimità del ponte e la ridotta area del cantiere consentirà ai residenti di fruire dell’attuale guado durante i lavori. (r.cr.)

Foto Isolapress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook