Posts by tag: sabato sera

Cronaca 7 Giugno 2023

Alluvione, anche i sindaci del circondario firmano il documento inviato al Governo: «Commissario per la ricostruzione come per il terremoto in Emilia»

Ci sono anche i sindaci del circondario e Ozzano tra i primi cittadini che hanno firmato il documento consegnato oggi a Roma al Governo dai quattro sindaci delle province colpite dall’alluvione, ovvero Matteo Lepore (Città metropolitana di Bologna), Michele De Pascale (Presidente della Provincia di Ravenna), Enzo Lattuca (Presidente della Provincia di Forlì-Cesena) e Jamil Sadegholvaad (Presidente della Provincia di Rimini).

«I Comuni emiliano-romagnoli colpiti dalle alluvioni del maggio 2023 ringraziano la Regione Emilia-Romagna e il Governo italiano per la solerzia e la qualità dell’intervento della Protezione civile e degli uomini e delle donne, professionisti o volontari, di tutti i Corpi accorsi in aiuto nei nostri territori in pochissimo tempo – si legge nel documento -. Lo stesso principio di solidarietà e condivisione fra le città, e di leale collaborazione fra i diversi livelli di governo della Repubblica, va mantenuto, in piena continuità, anche nella seconda fase della gestione dell’emergenza e in quella della ricostruzione. I provvedimenti legislativi e di protezione civile adottati nei giorni scorsi hanno dato un contributo importante alla gestione dell’emergenza (contributo di autonoma sistemazione, ammortizzatori sociali, primo indennizzo forfettario, ricognizione dei danni ai cittadini), ma sono inseriti in una serie di misure parziali e insufficienti affidate ai singoli dicasteri, rischiando così di perdere un criterio di gestione unitaria dell’emergenza. Le richieste, avanzate dai nostri enti locali, hanno l’unica finalità di migliorare la risposta complessiva delle istituzioni ai problemi di imprese e famiglie, e sono poste in maniera rispettosa delle prerogative del Governo. La prima richiesta è un impegno preciso del Governo rispetto al tema degli indennizzi. Vanno definiti in tempi certi e rapidi quali strumenti nazionali ed europei azionare per garantire l’adeguato finanziamento di tutti gli indennizzi necessari, ma crediamo vada detto fin d’ora con chiarezza che tutti i danni subiti da cittadini e imprese saranno indennizzati. Secondo punto è la nomina immediata del Commissario alla ricostruzione, valorizzando la filiera istituzionale e facendo perno sulla Regione Emilia-Romagna, esattamente come avvenuto per il terremoto del 2012 (come avvenuto allora, ciò è applicabile anche alle altre Regioni parzialmente coinvolte). Sarebbe un grave errore continuare a lavorare sulle opere di emergenza senza mettere in campo un piano e una visione complessiva che la struttura commissariale può concepire in tempi brevi. Allo stesso modo, vallata per vallata  serve un piano strategico per la vivibilità nelle aree di montagna, che dia priorità agli interventi di ripristino della viabilità e dei collegamenti devastati da migliaia di frane già censite, ma che affronti anche il tema nella sua visione più ampia». (r.cr.) 

Alluvione, anche i sindaci del circondario firmano il documento inviato al Governo: «Commissario per la ricostruzione come per il terremoto in Emilia»
Cronaca 7 Giugno 2023

Alluvione, a Imola calano gli sfollati. Riapre il cimitero di Sesto Imolese

Migliora giorno dopo giorno la situazione post alluvione a Imola. Cala il numero degli sfollati, riapre il cimitero di Sesto Imolese e proseguono i lavori per la sicurezza degli argini di fiumi e torrenti. Segnali positivi che però «non fanno abbassare la guardia e l’attenzione e spingono tutte le forze in campo a proseguire alacremente nel lavoro di pulizia e ripristino» fanno sapere dal Comune. Intanto continua la gara di solidarietà da parte degli imolesi, e non solo, a favore delle persone e realtà del nostro territorio colpite dall’emergenza maltempo. Ad oggi, la somma raccolta dal Comune ha raggiunto i 170 mila euro, frutto delle donazioni di singoli cittadini, oltre che di enti, associazioni, aziende e realtà sociali.

Sono infatti un’altra novantina di persone evacuate sono rientrate nelle proprie abitazioni. Al momento sono quindi circa una quarantina quelle sfollate, di cui 9 ospitate in albergo e una trentina ospitate da parenti e amici. Oggi è prevista la riapertura della parte nuova del cimitero di Sesto Imolese. L’ingresso è dal cancello, posto dalla parte del parcheggio, che però deve essere aperto a mano, in quanto scollegato dalla rete elettrica ancora disattivata in tutto il cimitero. Per questo le luci votive al momento non funzionano, con i tecnici che sono al lavoro per ripristinare quanto prima l’intero impianto. Nel frattempo proseguono le pulizie nella parte vecchia del cimitero che, se le condizioni meteo lo consentiranno, dovrebbe essere riaperta entro questo fine settimana.

Per quanto riguarda le strade «a Spazzate Sassatelli, al momento, la via Cardinala è aperta a senso unico alternato, causa lavori di pulizia e ripristino, all’incrocio con la strada provinciale 9 – dettaglia il Comune -. Via Merlo è invece aperta solo ai residenti, mentre tutte le altre strade sono riaperte al traffico. Inoltre via Ponticellli Pieve, per chi proviene dalla Montanara, è aperta a senso unico alternato, causa frana, per i mezzi fino a 7,5 tonnellate. Ancora chiusa via Ponticelli Pieve per chi invece proviene da Montecatone. Infine, sui Tre Monti, la via Lola è percorribile a senso unico alternato, nel tratto interessato dalle frane». (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il cimitero di Sesto Imolese allagato durante l’alluvione di maggio

Alluvione, a Imola calano gli sfollati. Riapre il cimitero di Sesto Imolese
Cronaca 6 Giugno 2023

Rapinano un pensionato disabile con un fucile, arrestati due giovani a Medicina

Due giovani di 18 e 19 anni, entrambi di Medicina e già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai carabinieri e portati in carcere dopo aver rapinato un pensionato disabile di 68 anni, anche lui medicinese. L’episodio intorno alla mezzanotte del 5 giugno. L’uomo ha ricevuto la telefonata di un conoscente che gli ha chiesto di dargli un passaggio con l’auto da via Barbarossa fino a casa. L’anziano ha fatto così salire a bordo il giovane che gli ha puntato una pistola sul fianco, mentre un altro lo minacciava con un fucile d’assalto, costringendogli di consegnar 200 euro, il telefonino e le chiavi dell’auto.  Avviate le indagini, i militari sono prima risaliti al 18enne, grazie al numero di telefono che aveva chiamato l’anziano, e poi al complice che, con i carabinieri presenti in casa dell’amico, ha effettuato una videochiamata per compiacersi della rapina.La refurtiva è stata restituita all’anziano così come le chiavi dell’auto trovate vicino via Barbarossa. Sequestrate le armi, riproduzioni giocattolo prive di tappo rosso, nascoste in una siepe di un giardino pubblico. Il telefonino della vittima, invece, è stato gettato dal 18enne durante la fuga in un canale artificiale.

Rapinano un pensionato disabile con un fucile, arrestati due giovani a Medicina
Cultura e Spettacoli 6 Giugno 2023

L’attore Elio Germano con la sua band al Medicina Live Festival

Musicista d’eccezione nel fine settimana al Medicina Live Festival (ex Rock Festival) in scena al parco delle Mondine. Sul palco sabato, tra gli ospiti, anche il famoso attore Elio Germano insieme alla sua band rap romana «Bestierare». «Ho incontrato un “giovane favoloso”» ha commentato l’assessore alle Politiche giovanili Lorenzo Monti.

Nella foto: Elio Germano con l’assessore alle Politiche giovanili Lorenzo Monti

L’attore Elio Germano con la sua band al Medicina Live Festival
Cronaca 5 Giugno 2023

Alluvione, tra strade e bypass in Vallata con la pioggia c’è preoccupazione per le frane

Il maltempo che da ieri interessa il circondario preoccupa ovviamente anche la Vallata, dove le frane sono sempre le osservate speciali soprattutto in queste ore di pioggia. A Casalfiumanese una grandinata ha interessato la parte alta del paese, senza per fortuna causare danni. Qui proseguono i lavori dell’Esercito sulla Sp34 «Gesso», per la realizzazione di due bypass utili a superare gli smottamenti piombati sulla sede stradale. A San Martino in Pedriolo, invece, sono terminate le opere di consolidamento del ponte di via Fiagnano. Fino alla presa definitiva delle strutture in calcestruzzo, verosimilmente fino alla prossima settimana, il ponte rimarrà accessibile ai soli veicoli sotto i 35 quintali di peso.

«Quando piove siamo sempre preoccupati e non sarà un’estate tranquilla» spiega il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi che poi ha aggiornato sul piano con bypass per risolvere le criticità sulla via «Casolana» -. Dopo l’Esercito, domani ci sarà un sopralluogo con la Città metropolitana -. L’importante comunque è che venga nominato il commissario per la ricostruzione e poi arrivino i soldi promessi, sennò rimarrà ancora tutto fermo come adesso».

Cauto ottimismo, invece, a Borgo Tossignano. «Questi giorni saranno decisivi per capire se gli smottamenti si sono fermati, oppure no – conclude il primo cittadino Mauro Ghini -. Al momento le frane attive sul nostro territorio sono il 5% e mi auguro che sia tutto finito, così da iniziare al più presto gli interventi di ricostruzione». (r.cr.)

Foto dalla pagine Facebook della sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli

Alluvione, tra strade e bypass in Vallata con la pioggia c’è preoccupazione per le frane
Cronaca 5 Giugno 2023

Alluvione, dal Comune di Imola 300 mila euro per i primi interventi urgenti. In corso lavori per ripristinare gli argini e rimuovere i tronchi

A più di quindici giorni dalla seconda alluvione che ha colpito il circondario, a Imola nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per ripristinare la sicurezza degli argini dei fiumi e dei lungofiumi. «Come Comune abbiamo speso oltre 300 mila euro per rifacimento fossi, gestione dell’emergenza, messa in sicurezza delle strade colpite da frane e prosciugamento di vaste aree allagate – fa sapere il sindaco Panieri -. Sono in corso, da parte della Regione, interventi di somma urgenza su argini e lungofiume del torrente Sillaro per oltre 4 milioni di euro in due punti: via Merlo e via Dozza, oltre a due rotture minori in via Ladello e via Case nuove. Nel territorio del comune altri interventi più puntuali di ripulitura e rimozione tronchi sono mappati e in programma appena le condizioni degli argini consentiranno l’accesso di mezzi pesanti». (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del sindaco Panieri

Alluvione, dal Comune di Imola 300 mila euro per i primi interventi urgenti. In corso lavori per ripristinare gli argini e rimuovere i tronchi
Cronaca 3 Giugno 2023

Cade in una frana sul Monte Battaglia, anziano di Fontanelice trasportato al Maggiore

Momenti di paura, intorno alle 14 di oggi, sul Monte Battaglia, in località Posseggio, al confine tra i comuni di Fontanelice e Casola Valsenio. A rimanere ferito un 71enne di Fontanelice, caduto non molto lontano dalla propria abitazione lungo il fronte di una frana venutasi a creare a causa dell’alluvione.

Stando alle prime ricostruzioni, l’uomo al momento dell’incidente si trovava in una carreggiata, dove pare stesse cercando di aprirsi un varco per arrivare in un castagneto, quando, per cause ancora da accertare, è scivolato a valle per circa sei metri.  

Sul posto, oltre ai vigili del fuoco e ai carabinieri, è giunto il personale del soccorso alpino che ha recuperato il 71enne grazie all’intervento dell’elicottero. Affidato al 118, l’uomo è stato trasferito in elisoccorso al Maggiore. Per fortuna non è in pericolo di vita. (r.cr.)

Foto d’archivio  

Cade in una frana sul Monte Battaglia, anziano di Fontanelice trasportato al Maggiore
Cronaca 3 Giugno 2023

Alle Acque fiorisce «Sport al centro», domani da piazza Gramsci la sfilata con 53 società

Domani, domenica 4 giugno, torna «Sport al centro», la manifestazione dedicata alla promozione della cultura dello sport, organizzata dal Comune di Imola, in occasione della Giornata Nazionale dello Sport. Giunto alla sua 22a edizione, l’evento si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 18.30 al Parco delle Acque Minerali, coinvolgendo anche lo stadio comunale Romeo Galli, l’antistadio e la piscina comunale. Sarà una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con ben 40 discipline presentate dalle 53 società sportive aderenti alla manifestazione.

La sfilata degli sportivi accompagnati dalla Banda diImola partirà alle 9.30 da piazza Gramsci con direzione stadio, dove i saluti istituzio- nali apriranno ufficialmente la manifestazione, che si avvale anche del patrocinio del Comitato Regionale Emilia-Romagna del Coni, della Città metropolitana di Bologna e della Sport Valley dell’Emilia Romagna.

In un momento simile non potevano mancare iniziative di sostegno concreto alle realtà più colpite dall alluvioni. Saranno presenti due iniziative, il cui intero ricavato sarà devoluto a sostegno del territorio locale: una lotteria di raccolta fondi promossa dall’Auser di Imola con tanti premi donati da esercizi pubblici, aziende del territorio e privati (con doppia estrazione, una alle ore 12 e una alle ore 17.30) e una vendita di prodotti alimentari confezionati realizzati da pubblici esercizi di Imola quali Dulcis Café in piazza Bianconcini (torta degli sposi), Manuinpasta in via Emilia 259 (garganelli senza glutine) e Laboratorio Plasir in via Treves (biscotti). (r.s.)

Nella foto: la sfilata 2022 in viale Dante con la Banda di Imola

Alle Acque fiorisce «Sport al centro», domani da piazza Gramsci la sfilata con 53 società
Sport 2 Giugno 2023

Basket B1: la Sinermatic saluta coach Loperfido, al suo posto arriverà Gabriele «Julius» Giuliani

La notizia era nell’aria da giorni e oggi è arrivata l’ufficialità. Loperfido non è più il coach della Sinermatic Ozzano. «A Giuliano va il nostro più sincero ringraziamento per questi due anni trascorsi assieme, dove con la preziosa collaborazione del suo staff è riuscito a raggiungere eccellenti risultati, merito di un profuso impegno, una grande passione ed un eccellente senso umano rivolto all’intero gruppo e a tutta la famiglia Flying – ha commentato la società sui social -. Da parte dell’intera società ozzanese a “Loppi” va il più grosso in bocca al lupo per un futuro professionale ricco di soddisfazioni». È il terzo addio dopo quello del direttore sportivo Matteo Candini e del vice allenatore Luca Pizzi.

Sulla panchina biancorossa, come anticipato su «sabato sera» in edicola, siederà Gabriele «Julius» Giuliani, ex tecnico di Budrio, Cento, Anzola, Molinella, Salus e Vis Ferrara. Questione di giorni o di ore e, salvo sorprese, arriverà anche questa ufficialità. (r.s.)

Nella foto: coach Loperfido

Basket B1: la Sinermatic saluta coach Loperfido, al suo posto arriverà Gabriele «Julius» Giuliani
Cronaca 2 Giugno 2023

Festa della Repubblica, le celebrazioni a Imola. Il sindaco Panieri: «Quest’anno assume un significato ancora più intenso»

Si è svolta nel tardo pomeriggio la cerimonia organizzata dal Comune di Imola per celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica. In apertura di cerimonia, il sindaco Marco Panieri, questa mattina a Roma per la parata ufficiale insieme ad una delegazione di 300 sindaci dell’Anci, ha deposto una corona di alloro alla lapide che riporta l’Albo d’Onore dei decorati al valor militare e per merito di guerra dei Comuni di Imola, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice, Mordano dall’annessione della Romagna al Regno d’Italia (1860) fino al termine della seconda guerra mondiale (1945). La lapide è posta a metà dello scalone nobile del palazzo Comunale. Una volta deposta la corona ed «Il silenzio», da parte di Riccardo Baldisserri, trombettista della Filarmonica Imolese, i presenti si sono recati in piazza Matteotti, dove il sindaco Panieri ha tenuto il saluto ufficiale, prima del concerto della Filarmonica Imolese, diretta dal maestro Gian Paolo Luppi, cominciato con l’esecuzione dell’Inno di Mameli.

«Quest’anno la celebrazione della Festa della Repubblica assume per noi un significato ancora più intenso e coinvolgente, che ci fa scoprire nel profondo il suo messaggio più autentico – ha detto Panieri nel suo discorso -. A tutti i nostri concittadini imolesi e non rimasti colpiti dall’alluvione, che ancora oggi stanno lottando per tornare alla normalità, voglio inviare il nostro pensiero, la nostra vicinanza, la nostra solidarietà e l’abbraccio di tutta la Comunità. Stiamo cercando di calcolare anche in queste ore l’immensità di danni privati e pubblici nelle nostre zone, legati in particolare alle case, all’agricoltura, alle aziende e alle strade. Siamo stati colpiti al cuore, ma non per questo ci siamo arresi. E qui arriviamo al senso della Festa della Repubblica. Tutto quello che stiamo vedendo e che abbiamo visto, anche da di tantissime realtà sociali e industriali, associative e culturali, oltre a singoli cittadini, non era e non è scontato. Abbiamo visto una città e un Paese con il cuore grande, generoso e solidale. Che la Festa della Repubblica sia una festa di Valori, una Festa per ritrovarsi, una Festa di Unità, una Festa di Speranza che parta da ciascuno di noi». (r.cr.)

Foto Isolapress

Festa della Repubblica, le celebrazioni a Imola. Il sindaco Panieri: «Quest’anno assume un significato ancora più intenso»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA