Cronaca

Imola, un protocollo per sbloccare i crediti fiscali e far ripartire il territorio dopo l’alluvione

Imola, un protocollo per sbloccare i crediti fiscali e far ripartire il territorio dopo l’alluvione

Dare una risposta concreta ai bisogni dei residenti e agli operatori economici locali dopo l’alluvione. È lo scopo del protocollo d’intesa tra il Comune di Imola, il consorzio Con.Ami e tutti i soggetti interessati – organizzazioni di categoria e sindacali, operatori economici, famiglie – per favorire l’avvio immediato dei cantieri programmati o necessari alla ricostruzione dopo gli eventi alluvionali del maggio scorso. 

Il punto di partenza è la necessità, condivisa dall’amministrazione con il tavolo delle imprese, di definire strategie operative che consentano di generare risorse finanziarie da investire sul territorio e di dare segni tangibili per fronteggiare le conseguenze dell’alluvione. La risposta che arriva dal Comune è quella di favorire, in ambito locale, un’operazione di sistema che possa da una parte favorire lo sblocco delle risorse dei crediti fiscali generati dai residenti o dagli operatori economici locali, dall’altra essere elemento di promozione affinché le risorse sbloccate possano essere immediatamente reinvestite nel territorio.

«Il territorio e tutti i residenti – si legge nel comunicato stampa del Comune di Imola – potranno averne beneficio: lo sblocco di credito da parte degli istituti di credito operanti nella nostra zona con la conseguente ripartenza di investimenti, lavori e cantieri da parte dei privati e di numerose aziende del territorio per finanziare interventi legati all’alluvione per riparazioni o ricostruzioni, ma non solo». Inoltre, «l’adesione, inoltre, del Consorzio Con.Ami apre a tutto il bacino dei 23 Comuni questo scenario come elemento di ulteriore sussidiarietà anche per i piccoli comuni». 

Sostenere le scelte famiglie, favorire il recupero dei danni dell’alluvione o la rigenerazione del patrimonio edilizio, dare un segnale tangibile al comparto edile: sono i risultati da raggiungere tramite il protocollo. Un modo, quindi, per creare opportunità per il territorio senza che sia necessario impiegare risorse pubbliche. «Quest’operazione è un’ottima notizia per i territori, non solo di Imola, ma di tutti i 23 comuni del Con.Ami. Nella fase che stiamo attraversando, la Pubblica Amministrazione si pone nel ruolo di chi stimola, incoraggia e incrocia energie e sinergie per dare risposte più veloci ed efficaci ai cittadini», commenta il sindaco di Imola e Presidente dell’Assemblea Soci Con.Ami Marco Panieri. «Lo sblocco dei crediti fiscali libera l’economia, crea opportunità per i cittadini, rende più solido il territorio e consente interventi più rapidi anche sulla ripartenza post-alluvione. Ora, come sempre, occorre grande gioco di squadra e una collaborazione sincera fra gli stakeholder del territorio», conclude.  (r.cr.)

In foto: il sindaco Marco Panieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook