• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Giornate
Cronaca
14 Ottobre 2023

Giornate Fai d’Autunno: quattro proposte nella bellezza della natura e della storia a Medicina

Quattro proposte tra le suggestioni della natura, la bellezza dell’arte e il fascino della storia. A Medicina le Giornate Fai d’Autunno portano alla scoperta di luoghi suggestivi. Anche quest’anno, quindi, il Fondo per l’Ambiente Italiano punta l’attenzione sul patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e, oggi e domani, Medicina sarà in prima linea insieme alle altre trecentocinquanta città italiane dove visite guidate ed iniziative si terranno in settecento luoghi. L’Oasi del Quadrone, che si trova in via Portonovo a Buda di Medicina, è visitabile oggi e domani dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo ingresso 16.30). Si tratta di un’Oasi di protezione della fauna selvatica che si estende per circa 270 ettari, in parte coltivati e in parte occupati da un bosco igrofilo, un prato umido e un boschetto, importanti rifugi per la ricca avifauna che vi abita. Dalla natura si passa all’arte con la chiesa di Santa Maria in Garda, l’antica chiesa della «piccola Parigi» di Medicina situata in via Dalla Valle a Villa Fontana: aperta nel pomeriggio di oggi e domani (ore 14.30-17.30, ultimo ingresso 17), è una costruzione di antica origine medievale, sorta presso il corso del Garda, da cui prese il nome. L’attuale edificio è il risultato di una serie di rifacimenti ed ampliamenti.

Sempre a Villa Fontana, l’attenzione sarà posta su «Le partecipanze del territorio medicinese. Gli archivi storici della partecipanza di Villa Fontana» (via Dalla Valle 27, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-17.30, ultimo ingresso 17). Millenarie istituzioni di proprietà fondiaria comunitaria, le partecipanze agrarie nacquero in Emilia in epoca medievale, tra l’XI e il XIV secolo, principalmente da concessioni alle popolazioni locali, da parte di abati o vescovi con poteri feudali, di vaste aree di terreni paludosi o boschivi da bonificare e coltivare. Durante le Giornate Fai si potrà scoprire la storia di questa millenaria istituzione, che ha avuto, ed ha tuttora, un ruolo rilevante per l’economia agricola e per il contesto sociale. Infine si potrà visitare «La Vallona: antico magazzino del riso e tenuta agricola», a Sant’Antonio (oggi e domani ore 10.30-12.30 e 14.30-17.30). La costruzione del magazzino e dell’essiccatoio del riso della Tenuta Vallona fu decisa dalla Partecipanza negli anni Venti per garantire la miglior resa delle vaste coltivazioni a risaia introdotte nella tenuta e così lenire la disoccupazione della mano d’opera locale. Durante la visita si verrà a conoscenza del progetto di restauro e risanamento conservativo del Magazzino del Riso della Tenuta Vallona e della vita delle mondine.

Le Giornate Fai d’Autunno a Medicina sono organizzate dal Gruppo Fai Savena Idice Sillaro, e le visite sono guidate dagli apprendisti ciceroni degli istituti della cittadina. In caso di particolare affluenza, l’ingresso potrebbe non essere garantito. Per informazioni sulle modalità di partecipazione ai vari appuntamenti, consultare il sito del Fai Fondoambiente.it

L’Oasi del Quadrone

SEGUI ANCHE:

bellezza fai storia
Telegram

Una replica a “Giornate Fai d’Autunno: quattro proposte nella bellezza della natura e della storia a Medicina”

  1. alfredo ha detto:
    Dicembre 28, 2023 alle 10:41 am

    Tutto serve, ma spero ci sia di meglio…..

    Rispondi

Rispondi a Anonimo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione