VIDEO
Magazine, Sabato Sera +
31 Luglio 2025

VIDEO – 2 Agosto 1980: conoscere, vedere e ricordare contro l’indifferenza

A 45 anni dalla strage fascista alla stazione di Bologna, «sabato sera» dedica un ampio speciale per raccontare, capire e ricordare alle nuove generazioni il senso profondo di quella tragedia. Un lavoro di memoria civile che vive attraverso le parole, le immagini e soprattutto le storie.

Sul nostro canale YouTube è disponibile il documentario “Davanti a quel muro – La rabbia e la scelta”, prodotto 5 anni fa dalla Cooperativa Bacchilega, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime, e realizzato da Lara Alpi, Francesca Gianstefani e Michela Sartori. Un racconto corale con le testimonianze di chi ha vissuto quei momenti e ha scelto di restare dalla parte della verità: da Paolo Bolognesi a Paolo Lambertini, da Agide Melloni a Roberta Garuti, fino a Miriam Ridolfi, simbolo di una Bologna che ha saputo reagire con coraggio e civiltà.

Ad accompagnare il video, sul nuovo numero di «sabato sera» (in edicola o per abbonamento), uno speciale che propone riflessioni, dati storici e testimonanze.

In evidenza i due libri per ragazzi scritti da Maria Beatrice Masella e illustrati da Claudia Conti, che raccontano il 2 agosto con la voce dei bambini: «Davanti a quel muro» e «Irene e le 10 domande», editi da Bacchilega Junior.

Non solo ricordo, ma anche presa di posizione. Paolo Lambertini racconta il valore della battaglia portata avanti dai familiari delle vittime contro la menzogna e l’indifferenza, un esempio per le nuove generazioni. Enrico Racca, autore e direttore editoriale, sottolinea invece quanto sia importante offrire strumenti narrativi e simbolici – come un orologio magico – per trasformare la Storia in memoria viva.

red.cr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili