Posts by tag: Bologna

Cronaca 13 Novembre 2023

Violenza sull’autobus, fermati due ragazzi di 15 anni. «Voglio giustizia, non può essere una cosa normale»

Era sull’autobus 99, che da Bologna porta a Medicina, quando è stata palpeggiata da due ragazzi di 15 anni. E’ successo giovedì 9 novembre alle 12.30. La vittima è una studentessa minorenne che stava rientrando a casa. 

Secondo quanto riportano i Carabinieri di Medicina, che hanno eseguito un fermo nei confronti dei due ragazzi sospettati della violenza sessuale, tutto è iniziato poco dopo la partenza dell’autobus. E’ allora che la ragazza è stata avvicinata da due giovani, che, dopo averle detto frasi come «Sei bellissima», hanno iniziato a molestarla, prima annusandole i capelli, poi aprendole il giubbotto e palpeggiandole il seno. Pietrificata dalla violenza, la studentessa ha iniziato a piangere, tentando di attirare l’attenzione di altri passeggeri per farsi aiutare, ma non ci è riuscita: una crisi di panico le ha bloccato la voce. 

I due sono scesi dall’autobus nei pressi di Castenaso, mentre la ragazza faticava a muoversi per la paura. Appena i genitori hanno saputo della violenza, hanno sporto denuncia ai Carabinieri. La studentessa, sentita dai militari in presenza di un esperto di psicologia forense e psicologia infantile, ha raccontato accuratamente i fatti e alla fine ha chiesto giustizia: «Voglio un attimo di giustizia per questa cosa perché non può essere una cosa normale». 

Le indagini dei Carabinieri di Medicina hanno portato all’identificazione dei presunti autori, due 15enni sprovvisti del permesso di soggiorno, domiciliati in una casa di accoglienza per minori non accompagnati. Considerato il pericolo di fuga dei due 15enni che non hanno alcun legame col territorio, i Carabinieri li hanno fermati. Il 13 novembre, il Giudice per le indagini preliminari ha convalidato il fermo e nei confronti dei due ragazzi è stata emessa la misura cautelare del collocamento in comunità.

so.na.

Foto di archivio

Violenza sull’autobus, fermati due ragazzi di 15 anni. «Voglio giustizia, non può essere una cosa normale»
Cronaca 31 Luglio 2023

Patrick Zaki, i sindaci del circondario alla festa per la liberazione dell’attivista egiziano

C’erano anche alcuni sindaci e amministratori del circondario imolese ieri sera in piazza Maggiore a Bologna alla festa per la liberazione di Patrick Zaki: il sindaco di Imola Marco Panieri, il sindaco di Medicina Matteo Montanari e l’assessore di Castel San Pietro Andrea Bondi erano sul palco insieme all’attivista egiziano, al primo cittadino di Bologna Matteo Lepore, all’Arcivescovo Matteo Maria Zuppi, al Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari e ad altri sindaci di diversi comuni della Città metropolitana che hanno conferito la cittadinanza onoraria a Zaki.

Sono decine i comuni che nei 22 mesi in cui Patrick Zaki è stato in carcere e nei mesi successivi, in attesa della sentenza, si sono mobilitati. Tra questi, anche quelli del circondario: Imola ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria all’attivista nel luglio del 2021, Castel San Pietro, Medicina e Ozzano hanno invece approvato mozioni e ordini del giorno per chiedere la liberazione dell’attivista.

«Felici di vederti di nuovo a Bologna, per la tua lotta di libertà di studio, di pensiero e di partecipazione pubblica. Insieme a tutti i sindaci della Città Metropolitana, uniti per riconoscere i valori fondamentali della nostra comunità. Orgogliosi anche come Città di Imola di averti conferito la cittadinanza onoraria», ha commentato il sindaco Panieri. (r.cr.)

Patrick Zaki, i sindaci del circondario alla festa per la liberazione dell’attivista egiziano
Cronaca 6 Marzo 2023

Lo Spunk incontra in fiera i giornali per bambini, le novità Bacchilega Editore alla Bologna Children’s Book Fair

Lo Spunk porta le sue novità alla Bologna Children’s Book Fair, la fiera del libro per bambini in scena nel capoluogo di regione da oggi, 6 marzo, al 9 marzo. Il formato digitale, la app multimediale, le nuove rubriche ma anche un evento inedito per la manifestazione bolognese, fra le più importanti al mondo dedicata all’editoria junior. Oggi alle 16 va infatti in scena allo stand Bacchilega Junior (C32 nel padiglione 30) una tavola rotonda con la redazione de Lo Spunk e altri giornalini ospiti incentrata sui temi del giornalismo per bambini. Insieme a giornali come Focus Junior, Daf Daf e il neonato I Cinno News si parlerà del legame fra notizie e storie, pubblica utilità e bellezza, informazione e narrazione. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: una passata edizione della Fiera di Bologna

Lo Spunk incontra in fiera i giornali per bambini, le novità Bacchilega Editore alla Bologna Children’s Book Fair
Sport 7 Maggio 2022

«Trofeo Vecchie Glorie», a Imola il triangolare benefico con ex campioni di Bologna, Cesena e Imolese

Tutto pronto allo stadio Romeo Galli di Imola per la prima edizione del «Trofeo Vecchie Glorie», con il fischio d’inizio fissato alle ore 18.30 del prossimo 20 maggio. Un triangolare a scopo benefico, con il patrocinio del Comune di Imola, ad ingresso ad offerta libera nella sola tribuna centrale dell’impianto sportivo, con l’intero incasso che sarà devoluto alla Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus.

Sul terreno di gioco vi saranno tanti campioni del passato delle gloriose squadre di Bologna, Cesena ed Imolese. Se però per le prime due si tratta di una tradizione ormai consolidata da anni, c’è tanta curiosità attorno a quella che sarà la prima uscita pubblica del sodalizio rossoblù di casa, allenato per l’occasione dal mister della promozione in C2 Nevio Valdifiori e con la fascia di capitano affidata a Marco Menghi.

«È sempre molto bello quando lo sport si fa promotore di iniziative a scopo solidale. Tanto più in un momento difficile come quello che abbiamo passato e che continua a colpire tante famiglie, che grazie proprio al lavoro di realtà come il Banco Alimentare trovano un aiuto concreto. Per questo ringrazio gli organizzatori del trofeo e le squadre partecipanti. Sarà anche un’occasione in più per ritrovarci tutti insieme, dopo due lunghi anni di pandemia» commenta il sindaco di Imola, Marco Panieri. (r.s.)

Nella foto: la presentazione dell’evento in municipio

«Trofeo Vecchie Glorie», a Imola il triangolare benefico con ex campioni di Bologna, Cesena e Imolese
Cronaca 25 Aprile 2022

Appello di Confagricoltura Bologna ai castanicoltori: «Aggregarsi per crescere e rispondere alle richieste»

«Serve un’ulteriore aggregazione tra tutti i produttori di castagne e marroni per continuare a crescere e rispondere alla richiesta sempre più elevata che arriva dal mercato, dove i consumatori riconoscono e apprezzano questi prodotti del territorio».

A lanciare l’appello è Confagricoltura Bologna, che punta ad avvicinare ancora di più i consorzi dei castanicoltori dell’Appennino bolognese, dell’Alto Reno e di Castel del Rio, che nel 2021 hanno prodotto complessivamente più di 4.000 quintali di castagne e marroni. Volumi rilevanti, anche se in calo del 43,60% rispetto all’anno precedente. «Mai come in questo caso si può dire che è l’unione a fare la forza – commenta Claudio Cervellati, responsabile dell’Ufficio forestazione di Confagricoltura Bologna – Siamo fortunati, nella nostra Provincia, ad avere diversi soggetti e tutti di grandissimo livello. I consorzi hanno infatti la grande capacità di aiutare i giovani e i piccoli agricoltori nella loro crescita, fornendo tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per poter tramandare questa attività. Sarà importante quindi che questi rapporti possano svilupparsi ulteriormente, continuando così quel percorso di crescita che pone ancora una volta Bologna e l’Emilia Romagna ai primi posti a livello nazionale». (lu.ba.)

Nella fotografia di Confagricoltura Bologna, un castagneto

Appello di Confagricoltura Bologna ai castanicoltori: «Aggregarsi per crescere e rispondere alle richieste»
Cultura e Spettacoli 24 Marzo 2022

Bologna Children’s Book Fair, l’assessore regionale alla Cultura Felicori allo stand di coop. Bacchilega e Bacchilega Junior

Gradita sorpresa oggi, nell’ultimo giorno della fiera Bologna Children’s Book Fair, allo stand di cooperativa Bacchilega e Bacchilega Junior. A far visita l’assessore alla Cultura regionale Mauro Felicori insieme alla consigliera regionale Pd Francesca Marchetti. È stata così l’occasione per incontrare alcune delle autrici dei libri della cooperativa dedicata ai più piccoli e scambiare quattro chiacchiere con il presidente Paolo Bernardi. Curiosi? Non perdetevi il video.

Nella foto (da sinistra): Marcella Terrusi (docente Isia Urbino e Ibby Italia) e l’autrice Arianna Marfisa Bellini, Mauro Felicori, Paolo Bernardi e Francesca Marchetti 

Bologna Children’s Book Fair, l’assessore regionale alla Cultura Felicori allo stand di coop. Bacchilega e Bacchilega Junior
Ciucci (ri)belli 20 Marzo 2022

Bologna Children’s Book Fair, i libri Bacchilega Junior e il blog Ciucci (ri)belli vi aspettano in fiera

Da domani alla Bologna Children’s Book Fair, la massima fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, ci sarà anche il nostro gruppo editoriale con Bacchilega Junior, pluripremiato marchio imolese di letteratura per bambini e ragazzi della cooperativa Corso Bacchilega. Saremo tra i 1.070 espositori in arrivo da 90 Paesi e regioni del mondo. In programma 250 eventi,18 mostre e tante iniziative a Bologna.

E quest’anno, per la prima volta, anche noi del blog Ciucci (ri)belli vi aspettiamo al PADIGLIONE 25 STAND B3.

Sarà un luogo di incontri, scambi e scoperte culturali dedicato all’editoria per piccoli e piccolissimi lettori.

Seguiteci sulle nostre pagine Facebook: Bacchilega Junior, Bacchilega editore e ovviamente Ciucci (ri)belli

E se volete conoscere gli autori delle ultime novità Bacchilega Junior, non perdete gli appuntamenti con i firmacopie:

Lunedì 21 marzo

ORE 15, LO SPUNK, il giornale dei bambini e delle bambine, con Milena Monti, Claudia Conti, Elisa Bochicchio, Maria Chironi

ORE 17.30, IO SONO FOGLIA (Superpremio Andersen 2021), con Angelo Mozzillo e Marianna Balducci

Martedì 22 marzo

ORE 14, SOGNI, con Maddalena Schiavo e Silvia Pertile

ORE 14.30, UNA STORIA SU DUE PIEDI, con Susy Zanella 

ORE 15, LOLA CAMBIA CASA, con Dario Pomodoro e Valeria Valenza

ORE 16, UN PO’ PIU’ CHE AMICI, con Chiara Raineri

Mercoledì 23 marzo

ORE 15, SE… / ODORE DI BOMBE PROFUMO DI PIOGGIA, con Arianna Papini

ORE 16, UN ANNO IN PIU’, con Camilla Follino e Federica Fusi

ORE 17, LE STORIE DI LUPO, con Eva Rasano

Bologna Children’s Book Fair, i libri Bacchilega Junior e il blog Ciucci (ri)belli vi aspettano in fiera
Cronaca 3 Marzo 2022

Dal circondario imolese a Bologna, fiaccolate, manifestazioni e veglie per la Pace in Ucraina. IL VIDEO

Dal 24 febbraio, giorno dell’invasione russa in Ucraina, il mondo non è più lo stesso. Quello che fino a poche ore prima era «solo» un vento di guerra, legato alla crisi nella regione del Donbass, all’alba è tristemente divenuto realtà, facendo piombare una nazione intera (e l’Europa) nel terrore. E così, tra notizie di bombardamenti, morti, edifici crollati, carri armati per le strade e pianti disperati dei civili, a cui hanno fatto da contraltare, seppur con un peso diverso, le sanzioni che Ue e Stati Uniti hanno inflitto al governo di Putin, anche l’Italia, dalla politica alla moda e lo sport, ha dimostrato di non restare indifferente di fronte ad una tragedia che tocca ognuno di noi.

Così in questi giorni, dal circondario imolese  a Bologna, sono state tante le fiaccolate, le manifestazioni e le veglie per la pace al grido: «Basta la guerra in Ucraina». E tante altre sono previste nei prossimi giorni. Da ieri sera, intanto, la torre della centrale di cogenerazione di Hera a Imola, collocata all’interno della sede in via Casalegno, è illuminata con i colori della bandiera nazionale ucraina, il giallo e il blu. Oggi, invece, nel circondario imolese, Cgil, Cisl e Uil territoriali hanno proclamato uno sciopero per l’ultima ora del turno di lavoro, come condanna dell’aggressione militare russa. (r.cr.)

Approfondimenti e immagini su «sabato sera» del 3 marzo.

Nella foto: la torre della centrale di cogenerazione di Hera a Imola illuminata con i colori della bandiera ucraina 

Dal circondario imolese a Bologna, fiaccolate, manifestazioni e veglie per la Pace in Ucraina. IL VIDEO
Cronaca 25 Settembre 2021

Elezioni comunali a Bologna, il punto con i sindaci Fausto Tinti e Luca Lelli

Le elezioni comunali del 3 e 4 ottobre prossimo saranno uno snodo importante anche per il nostro territorio. Anche se nel circondario imolese si vota solo a Castel del Rio, l’esito del voto a Bologna ci riguarderà direttamente.

Sindaco Tinti, lei è in Consiglio metropolitano dal 2015 e ne è stato anche vicesindaco. Come vede la Città metropolitana alla vigilia delle elezioni comunali di Bologna?

«Il nuovo sindaco, insieme al Consiglio che sarà eletto dopo di lui, deve avere la sapienza di tenere insieme Bologna e un territorio più allargato. Pensiamo all’aeroporto, all’alta velocità, alla fiera: sono tutti hub polifunzionali di Bologna, ma da gestire in un’ottica più ampia. E il territorio allargato deve lavorare con Bologna».

Sindaco Lelli, ci sono aspetti sui quali ritiene si possano migliorare i rapporti tra Città metropolitana, la «grande» Bologna e gli altri Comuni?

«Si può migliorare, certo, sul tavolo ci sono alcune proposte, ma c’è già un’impostazione su questi temi. La Città metropolitana ha una funzione di cerniera tra il capoluogo, che rappresenta meno del 40% del milione di residenti dell’area e gli altri Comuni che hanno, ciascuno, proprie peculiarità. Questa relazione è una delle chiavi per stabilire se la Città metropolitana funziona o no». (mi.ta.)

Le interviste complete su «sabato sera» del 23 settembre.

Nella foto: da sinistra, il sindaco di Castel San Pietro Tinti ed il sindaco di Ozzano Lelli

Elezioni comunali a Bologna, il punto con i sindaci Fausto Tinti e Luca Lelli
Cronaca 2 Agosto 2021

2 Agosto 1980, le iniziative per ricordare le vittime della strage alla stazione di Bologna

Quest’anno il 2 agosto ci sarà anche il corteo, dopo l’edizione dell’anno scorso in cui si dovette soprassedere causa l’epidemia. L’incontro con le autorità avverrà nel cortile del Comune di Bologna dove è già annunciata la presenza della ministra della Giustizia, Marta Cartabia. Nel frattempo nei giorni scorsi è stato inaugurato un murales nella zona della stazione ferroviaria di Cesena per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Un percorso di arte pubblica sull’attentato che attraversa strade e piazze di tutte le province dell’Emilia Romagna con opere murali di giovani artisti.

Inoltre è partita a Bologna la posa degli 85 «sampietrini della memoria», tanti quanti le vittime, lungo il percorso da piazza Nettuno alla stazione. Permetteranno, a chi ci camminerà sopra, di chiedersi sempre chi erano quelle persone e per quale motivo hanno perso la vita. Tra le vittime c’erano anche Franca Dall’Olio, la cui famiglia risiede a Osteria Grande, ed Euridia Bergianti, la cui sorella abita a Medicina. Tra i 200 feriti non dimentichiamo l’imolese Rosa Rita Bertini e le cugine Sonia, Giovanna e Sandra Zanotti, originarie di Castel del Rio, che stavano andando in vacanza.

Anche Imola oggi ricorderà la strage alla stazione di Bologna, nel giorno del 41° anniversario. Il primo momento vedrà la partecipazione del sindaco Marco Panieri, unitamente al gonfalone, in rappresentanza della città, a Bologna a partire dalle ore 9 alla commemorazione. Il secondo momento si svolgerà alle ore 18, con la cerimonia organizzata dal Comune nel «Giardino Vittime della Strage del 2 Agosto 1980» (angolo via Villa Clelia, Don Cortini e Lolli), con la deposizione di una corona di alloro alla lapide a ricordo delle vittime. Interverranno il sindaco, Marco Panieri ed il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti, unitamente ai rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’arma. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 29 luglio. All’interno anche l’intervista al vicepresidente dell’ell’Associazione tra i famigliari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Lambertini ed il colpo di scena in tribunale durante il processo che vede sul banco degli imputati mandanti, finanziatori e organizzatori.

2 Agosto 1980, le iniziative per ricordare le vittime della strage alla stazione di Bologna

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA