Posts by tag: memoria

Cronaca 18 Marzo 2023

Spazzate Sassatelli ricorda i partigiani caduti, domani la cerimonia nelle ex scuole comunali

Continuano sul territorio le commemorazioni per il 78° anniversario della Liberazione. Appuntamento domani, domenica 19 marzo (ore 10.30), a Spazzate Sassatelli. Nell’area delle ex scuole comunali della frazione si ricorderanno i partigiani Amedeo Marchi (1914-1944), Leonida Passerini (1921-1945) e Giuseppe Tinarelli (1898-1945), caduti per la libertà e la democrazia. All’iniziativa, organizzata dall’Anpi di Imola, Sesto imolese e Conselice interverranno Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola, un rappresentante del Comune di Imola e Paola Pula, sindaco di Conselice. (r.cr.)

Nella foto: la cerimonia nel 2021

Spazzate Sassatelli ricorda i partigiani caduti, domani la cerimonia nelle ex scuole comunali
Cronaca 27 Gennaio 2023

Giorno della Memoria, il testimone passa ai giovani: «Gli ultimi deportati scompaiono ma noi ci siamo e ricorderemo»

Oggi, 27 gennaio, per il circondario imolese è il primo Giorno della memoria senza la testimonianza dei sopravvissuti al campo di Mauthausen. I deportati stanno scomparendo. E l’esperienza diretta, come ragiona la presidente della sezione Aned cittadina (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti), Roberta dall’Osso «non si può sostituire. Anche quando si è figli di deportati, come nel mio caso, sostituire chi ha vissuto quella tragedia è impossibile. Abbiamo sentito quello che ci hanno raccontato, quanto tempo gli è occorso per riuscire a farlo e quanto hanno potuto raccontare. Nessun deportato ha mai raccontato tutto, perché “tutto” noi non saremmo stati in grado di accettarlo».

«Molti erano convinti che con loro si sarebbe estinto anche il ricordo dei campi, che non ci sarebbe stato più nulla a ricordare». Eppure, dice Dall’Osso con forza, «noi ci siamo. Non siamo molti, ciononostante l’Aned continua a fare il proprio lavoro nelle scuole, è una delle associazioni più impegnate nelle attività laboratoriali, negli incontri con i giovani, pensiamo all’organizzazione dei Viaggi della memoria. Essere presenti negli anni della formazione è fondamentale». (ste.sa.)

Approfondimenti, storie e appuntamenti del Giorno della Memoria su «sabato sera» in edicola e su AppU Imola.

Nella foto: in alto Viaggio della Memoria con i ragazzi imolesi a Mauthausen davanti al monumento italiano; sotto deportati nei campi di concentramento

Giorno della Memoria, il testimone passa ai giovani: «Gli ultimi deportati scompaiono ma noi ci siamo e ricorderemo»
Castel San Pietro Terme 23 Gennaio 2023

Giorno della Memoria, una settimana di eventi: libri, incontri, film e spettacoli per ricordare

Il 27 gennaio è il giorno della Memoria, ma sono già tanti gli eventi in programma in tutto il circondario.

Oggi, lunedì 23 gennaio, all’Istituto Scappi di Castel San Pietro il primo incontro con la proiezione di un film (dalle 14.30 alle 16.30) che racconta la «soluzione finale» da diversi punti di vista. Gli altri sono in programma domani, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio. Sempre a Castel San Pietro, nella biblioteca di via Marconi (alle 18), presentazione del romanzo «Attraverso il fuoco» di Gabriele Rubini che dialoga con Roberto Matatia. A Imola, invece, al centro culturale Primola (ore 20) incontro con Marco Pelliconi sul tema «La Brigata Ebraica e Imola».

Martedì 24 gennaio, invece, momento di riflessione a Castel San Pietro in apertura della seduta di Consiglio comunale. Giovedì 26 gennaio alla biblioteca di Castel Guelfo (alle 20.30) presentazione del libro «La bestia di Bolzano» alla presenza dell’autore Stefano Catone. A Imola (dalle 16.30 alle 19.30) Consiglio comunale straordinario con saluti e interventi istituzionali e, tra l’altro, intervento della presidente dell’Aned di Imola, Roberta Dall’Osso, proiezione del documentario «Quattro ragazzi al fiume», realizzato dal Cidra per ricordare la figura di Franco Dall’Osso, e testimonianze sul «Viaggio nei luoghi della Memoria» a Mauthausen e Gusen. (r.cr.)

Tutti gli eventi su «sabato sera» del 19 gennaio e su AppU Imola.

Foto di una mostra dedicata al Giorno della Memoria

Giorno della Memoria, una settimana di eventi: libri, incontri, film e spettacoli per ricordare
Cronaca 16 Gennaio 2023

«Io dico no» e «Punti di luce», le mostre aprono le iniziative del Giorno della memoria a Imola

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». Così recita l’articolo 1 della Legge n. 211 del 20 luglio 2000. Una giornata nella quale vengono organizzate numerose iniziative, che spesso comprendono anche i giorni precedenti e seguenti. A Imola, è allestita da oggi nell’androne del palazzo Comunale la mostra «Io dico no. La resistenza dei militari italiani a Hitler e Mussolini dopo l’8 settembre 1943», con pannelli sulla vicenda degli Internati Militari Italiani, dalla cattura alla prigionia, al lavoro coatto e alla liberazione, a cura di Marco Orazi. Sarà aperta dal 18 gennaio nell’ex bar Bacchilega, invece, «Punti di luce – Essere una Donna nella Shoah»,a cura di Associazione PerLeDonne odv, Aned, Anpi e Cidra: la presentazione pubblica avverrà il 19 gennaio alle 10.30, con i saluti istituzionali seguiti dalla prolusione da parte di Antonella Salomoni, docente di Storia della Shoah e dei genocidi presso il dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna.

I primi eventi sono poi dedicati ai bambini (sabato 21 alle 16 al Circolo Arci Estro (con una lettura spettacolo) , centrati sul cinema (il film «Anna Frank e il diario segreto» domenica 22 alle 15 e alle 17 al cinema Cappuccini) e sulla musica (sempre il 22 alle 18 all’Auditorium della Scuola di Musica  Vassura Baroncini con canti, cantori e cantatrici ai bordi del Mediterraneo). Il centro delle iniziative avverrà il 26 gennaio, con un Consiglio Comunale Straordinario alle 16.30, e ovviamente il 27 con numerosi eventi tra cui la deposizione alle ore 9.30 di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali in vicolo Giudei, dove alle 18 ci sarà anche un momento di preghiera.

Nella foto: la locandina della mostra «Punti di luce»

«Io dico no» e «Punti di luce», le mostre aprono le iniziative del Giorno della memoria a Imola
Cronaca 26 Ottobre 2022

Medicina ha ricordato la battaglia di Vigorso e gli otto partigiani torturati e uccisi a «Villa Triste»

Sabato 22 ottobre il sindaco di Medicina Montanari, insieme al primo cittadino di Castenaso Gubellini e all’assessore di Budrio Martinelli, ha commemorato davanti alla lapide la battaglia di Vigorso e gli otto partigiani catturati e uccisi il 22 ottobre 1944 vicino alla stazione ferroviaria nell’edificio di tortura e prigionia chiamato «Villa Triste». Non poteva mancare la preziosa testimonianza di Mario Neri, catturato e sopravvissuto a quei giorni di prigionia. Presenti anche rappresentanti dell’Anpi, studenti della 3^ E delle medie Simoni e rappresentanti delle forze dell’ordine. (r.cr.)

Foto della commemorazione

Medicina ha ricordato la battaglia di Vigorso e gli otto partigiani torturati e uccisi a «Villa Triste»
Cronaca 9 Ottobre 2022

Più vicini, al concorso di Coop Alleanza 3.0 anche il progetto di Anpi “Quando un posto diventa un luogo'

C’è anche il progetto di Anpi «Quando un posto diventa un luogo» tra quelli in lizza nella nuova edizione di «Più vicini», l’iniziativa solidale verso territori e comunità messa in campo da Coop Alleanza 3.0, tra cui i soci e i consumatori potranno scegliere fino al 31 ottobre.

Come fare? Alle cassa del punto-vendita il cliente riceverà un gettone cartaceo ogni 15 euro di spesa e suoi multipli che andranno poi inseriti nell’urna corrispondente alla propria iniziativa preferita. Tutti i progetti saranno comunque sostenuti finanziariamente dalla cooperativa, seppur in modo proporzionale alle preferenze ottenute.

«Quando un posto diventa un luogo» è un progetto ideato nel 2015 dalla docente Annalisa Cattani, in collaborazione con il Cidra, l’Anpi e i Musei civici di Imola, allo scopo di celebrare i 70 anni dalla Liberazione. L’idea, sviluppata attraverso istallazioni di arte contemporanea e re-inaugurazioni, è la riscoperta di luoghi e monumenti che costituiscono il patrimonio socio-culturale alla base dell’identità storica, soprattutto coinvolgendo gli studenti di ogni ordine e grado.

Oltre a votare presso il punto-vendita Coop, lo si può fare anche al link.  (r.cr.)

Più vicini, al concorso di Coop Alleanza 3.0 anche il progetto di Anpi “Quando un posto diventa un luogo'
Cronaca 6 Settembre 2022

Imola, Fontanelice e Castel del Rio presenti alla cerimonia per ricordare i caduti di Monte Battaglia

Come ogni anno, i comuni di Imola, Fontanelice e Castel del Rio domenica scorsa erano presenti in maniera ufficiale a Monte Battaglia, luogo di storia e di pace, per ricordare le vicende ed i caduti dell’autunno del 1944, in uno dei luoghi simbolo nei quali, attraverso la Resistenza e la lotta di Liberazione, si è costruita la faticosa riconquista della libertà e della democrazia anche in questo territorio.

A rappresentare l’Amministrazione comunale imolese c’era il vicesindaco, Fabrizio Castellari, insieme al gonfalone della Città. Presenti anche il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi e quello di Castel del Rio, Alberto Baldazzi. (r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

Imola, Fontanelice e Castel del Rio presenti alla cerimonia per ricordare i caduti di Monte Battaglia
Cronaca 21 Luglio 2022

Luoghi della Memoria, Imola capofila in Europa, si allarga il progetto di arte pubblica

Si allarga all”Europa “Quando un posto diventa un luogo”, il progetto che da anni coinvolge centinaia di studenti per sviluppare una maggiore consapevolezza dei valori condivisi e della propria identità attraverso la “riappropriazione” di luoghi della memoria come monumenti e targhe dedicati alla Resistenza.

La partecipazione attiva dei cittadini al fine di preservare e valorizzare i diritti fondamentali dell”Ue attraverso progetti di arte pubblica è infatti al centro di un progetto europeo che vedrà il Comune di Imola capofila e protagonista per i prossimi due anni di una serie di iniziative, confronti e scambi culturali che coinvolgeranno anche altri partner europei.

Il progetto ha raccolto l”adesione delle città di Kassel (Germania), Grad Buzet (Ungheria), Amadora (Portogallo), Daugavpils (Lettonia), Linkoping (Svezia) oltre che dell”organizzazione non profit Ekokumpanit Oy (Finlandia), di The Rural Hub Company Limited By Guarantee (Irlanda) e del Sern. (r.cr.)

Nella fotografia del Comune di Imola, un momento del progetto Quanto un posto diventa un luogo

Luoghi della Memoria, Imola capofila in Europa, si allarga il progetto di arte pubblica
Cronaca 4 Maggio 2022

Liberazione, grande partecipazione degli studenti alle celebrazioni a Montecalderaro e Montecerere

Grande partecipazione degli alunni delle classi quinte delle scuole primarie Sassatelli e Don Milani, nella mattinata di ieri, alle celebrazioni per la Liberazione a Montecalderaro e Montecerere, luoghi della Linea Gotica.  All”incontro, erano presenti gli assessori Barbara Mezzetti e Giuliano Giordani e altri rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni. Al termine della manifestazione, merenda per tutti i ragazzi.

Il programma delle iniziative per il 77° anniversario della Liberazione proseguirà domenica 8 maggio con la Commemorazione dei Fatti di Case Grizzano, dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore. Il ritrovo è alle ore 9 alla Rotonda Paracadutisti Nembo (incrocio via Moro-via Tanari) per la commemorazione dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore; quindi trasferimento a Case Grizzano per la commemorazione dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore (via Ca” Masino). Infine dal 13 al 15 maggio una delegazione di Castel San Pietro Terme parteciperà all”incontro Internazionale al lager nazista di Mauthausen e alla manifestazione commemorativa nell”ambito dei Viaggi d”Istruzione a cura di Aned. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Liberazione, grande partecipazione degli studenti alle celebrazioni a Montecalderaro e Montecerere
Cronaca 30 Aprile 2022

Liberazione, a Imola la celebrazione al monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne

Sono proseguite questa mattina le iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra, per ricordare il 77° anniversario della Liberazione e rendere onore alla Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia.

Sì è infatti svolta la cerimonia al «Monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro», posto all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio, nella zona industriale. Sono intervenuti, fra gli altri, Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive del Comune di Imola, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola e rappresentanti sindacali, che hanno deposto una corona al monumento. In precedenza, Nicholas Stefani e ?Simone Gardella, studenti della classe 5ATA dell’Istituto Superiore Alberghetti, coordinati dal prof. Andrea Pagani, hanno reinaugurato il monumento, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.  (r.cr.)

Foto concessa dal Comune

Liberazione, a Imola la celebrazione al monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA