• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Liberazione,
Cronaca, News
10 Aprile 2018

Liberazione, il programma delle celebrazioni a Imola

Quest”anno ricade il 73° Anniversario della Liberazione e il Comune di Imola, in collaborazione con Cidra ed Anpi, ha stilato un programma di iniziative per ricordare e rendere omaggio a chi si prodigò per liberare la città dal titolo “Sulle strade della Libertà 2018”. «Vogliamo ricordare l’anniversario della Liberazione e rendere onore alla medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia, ripercorrendo le tappe che portarono alla liberazione della città. – racconta Adriana Cogode, Commissario straordinario del Comune di Imola –  Una serie di appuntamenti promossi per commemorare il contributo di quanti, donne e uomini, civili e militari, hanno saputo scegliere e difendere le proprie terre e riscattare la libertà propria e del Paese. Agli incontri interverranno le Autorità civili, militari e religiose, oltre che le classi degli istituti scolastici coinvolti nel progetto “Quando un posto diventa un luogo”, attraverso il quale si è inteso dare voce agli adolescenti sul delicato tema della memoria cosciente».

Si parte giovedì 12, alle 10.30, con la cerimonia al Pozzo Becca (via Vittorio Veneto) per la deposizione di una corona e re-inaugurazione della lapide dedicata ai sedici martiri, mentre venerdì 13, ore 15, toccherà al Monumento ai caduti nella piazza di Sasso Morelli. Sabato 14, per la Liberazione della città, il programma prevede, alle 10.30 nella zona del Ponte Vecchio (via Pisacane), la cerimonia al Monumento del II Corpo d”Armata polacco e la deposizione di fiori al Monumento dell’Orso Wojtek nel Giardino del Generale Anders (area verde via Coraglia). Alle 11 all”autodromo in via F.lli Rosselli ci sarà il ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese della Brigata ebraica; alle 11.30 nel Quartiere Pedagna (incrocio vie Puccini-Baruzzi), invece, lo stesso onore spetterà al Gruppo combattimento Friuli. Nel pomeriggio, alle 16.30 in Piazza Matteotti, animazione sonora ideata dal Cidra e  realizzata dall’Associazione culturale Tilt dal titolo «Perchè suona la campana?». Alle 17, nella sala Cidra in via F.lli Bandiera 23, letture e testimonianze di brani razziali da parte dell’Associazione culturale Bardur, con la proiezione e il commento di due filmati con i discorsi di Mussolini di annuncio delle leggi razziali e l’inaugurazione dell’ospedale di Montecatone. A seguire, alle ore 17.45, consegna degli attestati ad honorem ai familiari dei caduti partigiani. Sempre sabato 14 la città sarà anche attraversata da una parata parata musicale organizzata da Imola Antifascista. Il ritrovo è alle ore 15 in piazzale Marabini (stazione dei treni) e lungo il percorso ci sarà tanta musica, letture e l”intervento di Nullo Mazzesi, artista, poeta, muratore e partigiano. Al termine del corteo al csa Brigata 36 (via Riccione 4) alle 19 musica e parole partigiane ancora con Nullo Mazzesi e Labile Istante di Vuoto. A seguire cena buffet, Afreak in concerto e dj-set.

Martedì 17, alle 10.30 presso la Chiesa di San Giacomo Maggiore del Carmine in via Emilia 32, i presenti sperimenteranno un’ora nel rifugio delle Cantine del Carmine, mentre nel salone verrà presentata l”attività di studio e ricerca condotta dagli studenti dell’indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio. Dalle 11.30, nelle Cantine del Carmine, il via a «Io c’ero», performance rievocativa diretta da Annalisa Cattani e, al termine, la deposizione di una corona al busto di Don Giulio Minardi presso il cortile dell’Istituto di Santa Caterina, via Cavour 2/E. Mercoledì 18, alle 8.30 alla biblioteca Casa Piani ci sarà un incontro con l’autrice Patrizia Marzocchi che presenta il suo libro «La staffetta delle Valli. La Resistenza: la guerra di tutti, delle donne e dei più giovani, dei vincitori e dei vinti», storia ambientata nelle Valli del Reno, durante il periodo dell”occupazione tedesca. Venerdì 20, alle 15, nella piazza centrale di Ponticelli ci sarà la deposizione di una corona e re-inaugurazione del monumento dei partigiani di Ponticelli, mentre sabato 21, ore 10.30, avverrà lo stesso a Sesto Imolese. Martedì 24, alle 10.15, presso l”Archivio storico delle Scuole Carducci evento sugli gli anni della guerra e la Liberazione raccontati dai fondi archivistici delle Scuole Carducci, a cura della classe 5°C del Liceo delle Scienze Umane “Alessandro da Imola”.

Infine, mercoledì 25 aprile, anniversario della Liberazione nazionale, la commemorazione prevede alle 9 nella sede Anpi (piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 14) la posa della corona alla lapide dei partigiani ed antifascisti caduti e fucilati a Bologna. Alle 9.15 alla Rocca Sforzesca la deposizione di una corona alla lapide a ricordo dei partigiani e antifascisti detenuti e torturati in Rocca e, a seguire, un corteo raggiungerà Piazza Gramsci dove, dalle 9.30, ci sarà un concerto della Banda Musicale Città di Imola. Alle 10.30 per la celebrazione ufficiale interverranno Adriana Cogode, Commissario straordinario del Comune di Imola, e Bruno Solaroli, Presidente Anpi. Al termine il corteo raggiungerà il Monumento al Partigiano situato in piazzale Leonardo da Vinci.

r.c.

Nella foto: la locandina del programma

SEGUI ANCHE:

liberazione programma
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Moretti Big e Dowlphin hanno vinto la Carrera dei Piccoli. Le classifiche
Cronaca
Moretti Big e Dowlphin hanno vinto la Carrera dei Piccoli. Le classifiche
Lara Alpi 
13 Maggio 2025
Sono i Moretti Big – per la categoria Elementari - e i Dowlphin – per quella Medie - i due team vincitori della Carrera dei Piccoli, che si è disputat...
Telegram
this is a test
VIDEO – L’assessore Gambi presenta Goal: «Protagonisti i cittadini che amano leggere in compagnia»
Sabato Sera +
VIDEO – L’assessore Gambi presenta Goal: «Protagonisti i cittadini che amano leggere in compagnia»
Rumy Garcia 
13 Maggio 2025
La Biblioteca comunale di Imola, con oltre 20 partner del territorio, ha presentato il progetto Goal - Leggere guardando al futuro, pensato per promuo...
Telegram
this is a test
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione