Posts by tag: liberazione

Cronaca 24 Aprile 2023

25 aprile sui sentieri della Liberazione, eventi e cerimonie nel circondario imolese

Tanti gli eventi e le cerimonie a Imola e nel circondario per commemorare domani, 25 aprile, il 78° anniversario della Liberazione.

Imola. Alle 8.45, ritrovo presso la sede dell’Anpi di Imola, in piazzale Giovanni dalle Bande Nere 14, con posa di corone alle lapidi in ricordo dei partigiani fucilati a Bologna; a seguire, corteo diretto a piazza Gramsci, dove si terranno il concerto della Banda (ore 9.30) e i discorsi del sindaco Marco Panieri e del presidente della sezione Anpi di Imola, Gabrio Salieri (ore 10.30), al termine deposizione di una corona nell’androne del Comune e partenza del corteo diretto al monumento al Partigiano di piazzale Leonardo da Vinci con posa di una corona; alle 12.30, pranzo della Liberazione al centro sociale di Sasso Morelli organizzato dall’Anpi locale (prenotazioni al 349 5406543) e alle 15 posa di una corona alla targa lì posta.

Castel San Pietro. Cerimonia dell’Alzabandiera presso la sede del Gruppo Alpini (via Cova 439); alle 9.30 in via Viara deposizione della corona al Sacrario ai Caduti e di un mazzo di fiori alla tomba di Ennio Frabboni; alle 10 ritrovo della cittadinanza e del Corpo bandistico della città in piazza Martiri Partigiani quindi onori e deposizione di una corona alla lapide ai partigiani e a seguire corteo in via Matteotti e deposizione di corone ai caduti in piazzale Vittorio Veneto e in piazza XX Settembre; alle 11.30 Santa Messa; dalle 16 alle 21 in piazza Martiri Partigiani concerto e iniziative culturali.

Medicina. Celebrazioni con la Banda in piazza Garibaldi alle 9.45, raduno e sfilata al Sacrario dei Caduti alle 10, celebrazione ufficiale sotto la Loggia del Palazzo Comunale alle 10.30. «Pranzo in Libertà» alle 12 al centro feste Cà Nova, via San Carlo 1331.

Dozza. Camminata sui «Sentieri della Liberazione»: partenza alle 8 da piazza Fontana per ripercorrere le strade percorse dal Gruppo di Combattimento Folgore e ritorno; dalle 10.30 celebrazione dell’Amministrazione, alzabandiera, deposizione di una corona alla lapide ai caduti, intervento del sindaco, letture dei ragazzi delle scuole di Toscanella, musica del Gruppo Bandistico; alle 12.30 pranzo Anpi (prenotazione al 335 5349500). 

Castel Guelfo. In piazza XX Settembre celebrazione con Santa Messa alle 10, alle 10.45 inter- venti e a seguire coro del proget- to Community Music di Castel Guelfo, performance di Studio del Movimento Danza, letture per bambini, corteo e deposizione di corone ai Monumenti ai Caduti, «Briciole di ricordi» con i nonni che raccontano storie di guerra. 

Fontanelice. «Camminata della Pace» con partenza alle 9.15 da Posseggio lungo il sentiero che lo collega a Monte Battaglia dove alle 10.15 saranno deposti fiori e si ter- rà una benedizione per i Caduti della Resistenza; alle 10.30 partenza per ritorno a Posseggio, alle 11.30 Santa Messa, alle 12.15 pranzo (prenotazioni: 333 9391464). 

Tutti gli appuntamenti su «AppU Imola»

25 aprile sui sentieri della Liberazione, eventi e cerimonie nel circondario imolese
Cronaca 15 Aprile 2023

Liberazione, tutti gli eventi a Castel San Pietro fino al 25 aprile

Anche a Castel San Pietro prosegue il calendario di appuntamenti dedicati al 78° anniversario della Liberazione.

Dopo la commemorazione, questa mattina, a Imola dell’eccidio di Pozzo Becca dove ha partecipato una delegazione del Comune, domani, domenica 16 aprile (ore 9.30), è in programma la commemorazione dei Caduti del gruppo di combattimento «Folgore» alla rotonda Paracadutisti Nembo (incrocio via Moro-via Tanari). A seguire, a Casa Grizzano, il ricordo dei fatti del 19 aprile 1945.

Lunedì 17 aprile, giorno della Liberazione della città, alle ore 10, onori e deposizione di fiori e corone in viale delle Terme Parco Lungosillaro al Monumento agli Alpini; al giardinetto della Montagnola all’Opera dedicata alle Donne della Resistenza; in piazza XX Settembre alla Targa a ricordo delle Vittime civili castellane dei bombardamenti della II Guerra Mondiale. Alle 21, invece, cineforum al teatro Jolly con «Il Partigiano Johnny» di Guido Chiesa.

Giovedi 20 aprile, alle ore 12, commemorazione dei Caduti del corpo d’armata polacco al cippo dedicato nella passerella Lugosillaro. A seguire onori e deposizione di fiori e corone alla lapide dei caduti del Secondo Corpo d’Armata Polacco in piazza Garibaldi. Alle 13, al cimitero di Casalecchio dei Conti (via Ca’ Masino), commemorazione dei Caduti del Gruppo di Combattimento Friuli e Tappa del percorso commemorativo dell’ 87°Reparto Comando e Supporti Tattici «Friuli».

Sabato 22 e domenica 23 aprile, negli antichi sotterranei del Comune, in piazza XX Settembre, apertura straordinaria, dalle 10 alle 12, della mostra «Castel San Pietro in tempo di guerra» a cura di Davide Ceré e l’associazione Terra Storia Memoria.

Domenica 23 aprile, alle 8.30, alla chiesa di Gaiana, messa in suffragio delle Vittime civili della guerra; al termine deposizione di una corona alla lapide, posta all’interno della chiesa, che ricorda i Caduti nella frazione. Alle ore 10, preghiera al Santuario Madonna di Poggio e deposizione di una corona alla steleche ricorda le Vittime della guerra. A seguire, al cimitero di Poggio, deposizione di una corona a ricordo del sacrificio del Partigiano Dino Avoni. Alle ore 10.30, a Varignana, Commemorazione degli Sminatori caduti, con deposizione di una corona al cippo posto in via Varignana.

Martedi 25 aprile, giorno della Liberazione d’Italia, alle ore 9, cerimonia dell’Alzabandiera presso la sede del Gruppo Alpini di Castel San Pietro. Alle ore 9.30, al cimitero di via Viara, deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti e di un mazzo di Fiori alla Tomba di Ennio Frabboni per molti anni presidente di Anpi Castel San Pietro Terme. Alle ore 10, ritrovo e raduno della cittadinanza, delle scuole, delle autorità, del gonfalone e del corpo bandistico del Comune in piazza Martiri Partigiani per onori e deposizione di una corona alla lapide dedicata alla memoria dei Martiri Partigiani. A seguire un corteo lungo via Matteotti fino a piazzale Vittorio Veneto con deposizione di una corona ai Caduti, in piazza XX Settembre con deposizione corone ai lapidari dei Caduti. Presente il sindaco Tinti e gli alunni delle scuole che intoneranno canti patriottici. Alle ore 11.30, Ore 11, messa in suffragio di tutti i Caduti nella chiesa parrocchiale. Dalle ore 16 alle ore 21, in piazza Martiri Partigiani, concerto e iniziative culturali a cura delle associazioni Proloco, Uroboro, Anpi, Vari.china. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Liberazione, tutti gli eventi a Castel San Pietro fino al 25 aprile
Cronaca 14 Aprile 2023

Liberazione, domani a Imola il ricordo dell’eccidio di Pozzo Becca

Continuano sul territorio le iniziative per il 78° anniversario della Liberazione. Domani, sabato 15 aprile, si ricorderanno i sedici martiri di Pozzo Becca (via Vittorio Veneto). Alle ore 10, la cerimonia a ricordo dell’ignobile eccidio nazifascista, con deposizione di una corona al monumento. Interverranno Marco Panieri, sindaco di Imola, rappresentanti del Comune di Castel San Pietro e del Comune di Medicina e Valter Attiliani, componente del Comitato direttivo dell’Anpi Imola. La cerimonia vedrà la performance di Extravagantis Teatro e l’esibizione della cantautrice Irene Rugiero. (r.cr.)

Foto di una passata cerimonia per ricordare i martiri di Pozzo Becca

Liberazione, domani a Imola il ricordo dell’eccidio di Pozzo Becca
Cronaca 13 Aprile 2023

Liberazione, domani allo Stignani l’Anpi consegna le tessere ad honorem ai familiari dei caduti partigiani e antifascisti

Anche quest’anno, per il 78° anniversario della Liberazione, da Imola, si alza il ricordo e la commemorazione per tante donne e tanti uomini che hanno lottato contro il nazifascismo. Tante le iniziative sul territorio, promosse dal Comune insieme all’Anpi e al Cidra.

Si parte domani, venerdì 14 aprile, alle ore 9 nel quartiere Pedagna (incrocio vie Puccini-Baruzzi) con la deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese del Gruppo combattimento Friuli. Alle 9.30 in autodromo (via F.lli Rosselli) deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese della Brigata ebraica, con l’intervento di Marco Panieri, sindaco di Imola. Alle ore 10, nel Giardino Generale Anders (area verde via Coraglia) deposizione di una corona al monumento II Corpo d’Armata polacco e deposizione di una corona e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek. Alle 10.30, nella Rocca Sforzesca, deposizione di una corona alle lapidi in ricordo dei torturati e deceduti nella Rocca, mentre gli studenti della classe 4G SIA dell’Istituto Paolini, con le prof.sse Chiara Billi e Monica Tassoni, presentano «La Rocca dalla tortura alla liberazione», nell’ambito del progetto «Quando un posto diventa un luogo». Infine, alle ore 15.15 al teatro Stignani l’Anpi consegnerà le tessere ad honorem ai familiari dei caduti partigiani e antifascisti. (r.cr.)

Foto Isolapress

Liberazione, domani allo Stignani l’Anpi consegna le tessere ad honorem ai familiari dei caduti partigiani e antifascisti
Cronaca 4 Maggio 2022

Liberazione, grande partecipazione degli studenti alle celebrazioni a Montecalderaro e Montecerere

Grande partecipazione degli alunni delle classi quinte delle scuole primarie Sassatelli e Don Milani, nella mattinata di ieri, alle celebrazioni per la Liberazione a Montecalderaro e Montecerere, luoghi della Linea Gotica.  All”incontro, erano presenti gli assessori Barbara Mezzetti e Giuliano Giordani e altri rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni. Al termine della manifestazione, merenda per tutti i ragazzi.

Il programma delle iniziative per il 77° anniversario della Liberazione proseguirà domenica 8 maggio con la Commemorazione dei Fatti di Case Grizzano, dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore. Il ritrovo è alle ore 9 alla Rotonda Paracadutisti Nembo (incrocio via Moro-via Tanari) per la commemorazione dei Caduti del Gruppo di Combattimento Folgore; quindi trasferimento a Case Grizzano per la commemorazione dei fatti del 19 aprile 1945 e dei Caduti della Folgore (via Ca” Masino). Infine dal 13 al 15 maggio una delegazione di Castel San Pietro Terme parteciperà all”incontro Internazionale al lager nazista di Mauthausen e alla manifestazione commemorativa nell”ambito dei Viaggi d”Istruzione a cura di Aned. (r.cr.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Liberazione, grande partecipazione degli studenti alle celebrazioni a Montecalderaro e Montecerere
Cronaca 30 Aprile 2022

Liberazione, a Imola la celebrazione al monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne

Sono proseguite questa mattina le iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra, per ricordare il 77° anniversario della Liberazione e rendere onore alla Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia.

Sì è infatti svolta la cerimonia al «Monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro», posto all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio, nella zona industriale. Sono intervenuti, fra gli altri, Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive del Comune di Imola, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola e rappresentanti sindacali, che hanno deposto una corona al monumento. In precedenza, Nicholas Stefani e ?Simone Gardella, studenti della classe 5ATA dell’Istituto Superiore Alberghetti, coordinati dal prof. Andrea Pagani, hanno reinaugurato il monumento, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.  (r.cr.)

Foto concessa dal Comune

Liberazione, a Imola la celebrazione al monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne
Cronaca 30 Aprile 2022

Imola ha ricordato Livia Venturini, Maria Zanotti e le donne della Resistenza

Si è svolta ieri mattina, nell’angolo piazza Matteotti-via Emilia, la cerimonia commemorativa con la deposizione di un mazzo di fiori alla lapide di Maria Zanotti e Livia Venturini, uccise il 29 aprile 1944, durante la manifestazione di donne in piazza Matteotti organizzate nei “Gruppi di difesa” per reclamare dalle autorità comunali la distribuzione di generi razionati, dai militi della Gnr fascista intervenuti per impedire l’accesso al palazzo comunale. A seguire, è stato deposto un mazzo di fiori alla lapide dedicata alle donne della Resistenza posta nell’aiuola davanti alla stazione ferroviaria.

Nella fotografia del Comune di Imola, la cerimonia in piazza Matteotti

Imola ha ricordato Livia Venturini, Maria Zanotti e le donne della Resistenza
Cronaca 23 Aprile 2022

Liberazione, visita della console generale di Polonia a Imola e Castel San Pietro

Visita a Imola, giovedì 21 aprile, della console generale di Polonia in Milano Anna Golec-Mastroianni, per rendere omaggio l II Corpo d’Armata polacco a cui è dedicato il monumento nell”area vedere intitolata al generale Wladislaw Anders, comandante del II Corpo d”armata polacco che ha liberato Imola il 14 aprile del 1945. «Grazie per il bel giardino che avete creato, che è molto significativo, perché in questo modo la memoria viene vissuta tutti i giorni – ha commentato –. Sono contenta dell’accordo di collaborazione tra la Città di Imola e la Città di Pila e continueranno le iniziative congiunte fra Imola e la Polonia, con nuovi progetti, come quello di esporre ad Imola la mostra dedicata alla storia dell’inno della Polonia». «Una cerimonia semplice ma molto sentita, in nome di quel legame stretto che unisce Imola al popolo polacco – aggiunge Marco Panieri, primo cittadino –, anche attraverso l’associazione Eredità e memoria».

Nello stesso giorno la console si è recata anche a Castel San Pietro. Ad accoglierla il sindaco Fausto Tinti. «Sono trascorsi ormai 77 anni da quando il Secondo Corpo d”Armata Polacco liberò la città ed è da allora che siamo uniti da una profonda amicizia con i rappresentanti del popolo polacco» ha sottolineato il sindaco Tinti rivolgendosi alla console Anna Golec-Mastroianni. (r.cr.)

Nella foto: la cerimonia a Imola e a Castel San Pietro

Liberazione, visita della console generale di Polonia a Imola e Castel San Pietro
Cronaca 16 Aprile 2022

Medicina celebra il 77° anniversario della Liberazione della città

La città di Medicina, Medaglia d’Argento al Merito Civile, ha celebrato oggi, sabato 16 aprile, il 77° Anniversario della sua Liberazione rendendo omaggio ai caduti, civili e militari, che persero la vita in nome della Libertà.

Il 16 aprile 1945 Medicina venne liberata dalle truppe alleate del 14°/20° King’s Hussars e del 2°/6° Fucilieri Gurkha (reggimenti inquadrati nella 43° Brigata Autotrasportata Gurkha). Alle 19.45 di quel giorno i carri armati entrarono in paese e trovarono fin da subito una fitta resistenza nemica, il 1° Corpo tedesco paracadutisti. Gli scontri durarono fino alla mezzanotte, raggiungendo anche il combattimento corpo a corpo. Le truppe tedesche subirono ingenti perdite: 159 fra morti e feriti e 80 prigionieri. I combattimenti si spostarono poi nei pressi del Torrente Gaiana dove i tedeschi avevano costituito l’ultima linea di difesa. Dopo tre giorni di sanguinosi scontri il nemico fu battuto. (r.cr.)

Foto concessa dal Comune di Medicina

Medicina celebra il 77° anniversario della Liberazione della città
Cronaca 14 Aprile 2022

Imola ha celebrato il 77° anniversario della Liberazione della città

Tante iniziative in programma oggi a Imola per celebrare il 77° anniversario della Liberazione.

La giornata si è aperta con la deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese del Gruppo combattimento Friuli all’incrocio tra via Puccini e via Baruzzi nel quartiere Pedagna, la deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese della Brigata ebraica in via Fratelli Rosselli all’autodromo, e la deposizione di una corona al monumento II Corpo d’Armata polacco e la deposizione di una corona e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek al giardino Generale Anders.

A seguire, la consegna degli attestati ad honorem ai familiari dei partigiani caduti al Teatro dell’Osservanza, e l’animazione delle tre piazze del centro storico con voci, suoni e cronache della Liberazione a Imola a cura del Cidra. (lu.ba.)

Nella foto: la deposizione di una corona all’incrocio tra via Puccini e via Baruzzi nel quartiere Pedagna

Imola ha celebrato il 77° anniversario della Liberazione della città

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA