• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

16 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
La
Cronaca, News
11 Aprile 2018

La nuova «sfida» sulla sicurezza stradale parte dall”autodromo di Imola

Dall”asfalto dell”autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola prende il via la seconda edizione del progetto «Driving challenge-Safety campus», nato con l”obiettivo di promuovere tra gli studenti il concetto di sicurezza stradale. A partecipare sono circa 40 ragazzi dell’ateneo della Tuscia, 40 del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, 40 degli istituti superiori di Perugia e 40 di Brindisi che saranno ospiti degli impianti di Vallelunga, Imola e Magione.

Il programma e le finalità del progetto sono state presentate nei giorni scorsi proprio nel circuito imolese alla presenza di Ruggero Campi, presidente dell’Autodromo di Vallelunga, Simone Campajola, presidente dell’Automobile Club Ravenna, Uberto Selvatico Estense, presidente dell’Autodromo di Imola, Giorgio Alberton, presidente dell’Autodromo dell’Umbria di Magione, Pierluigi Fanelli, docente dell’Università degli studi della Tuscia, e Renato Leporelli, organizzatore operativo del progetto. «L’Aci – ha commentato Campajola – sta investendo moltissimo sul fornire ai ragazzi strumenti che consentano loro di avere maggiore tranquillità alla guida. Grazie a questa iniziativa e con esercizi che possono sembrare basilari, diamo a tutti gli studenti coinvolti i rudimenti di base per affrontare la strada in sicurezza e riconoscere i pericoli. Nonostante le nuove tecnologie di cui sono dotate le automobili, l’elemento umano resta sempre fondamentale. Devo ringraziare il Campus di Ravenna per essersi dimostrato così sensibile e per aver sostenuto questa importante iniziativa formativa”.

Il progetto prevede che a ogni sessione gli studenti ricevano da istruttori professionisti una formazione di base teorica e pratica sulla sicurezza alla guida. «Le fondamentali regole per una frenata correttamente modulata o per una giusta traiettoria in curva – ha sottolineato Campi – valgono, ovviamente, anche nello sport. Insegnando la guida sicura in maniera molto evoluta, ci auguriamo che questi giovani si avvicinino poi anche all’automobilismo sportivo. Siamo partiti un anno fa coinvolgendo 40 ragazzi dell’Università di Perugia e questa volta, a cimentarsi nelle prove, sono circa 150 giovani che studiano in Umbria, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia. Nel 2019 ci auguriamo possano diventare oltre 500 e provenire da gran parte del territorio nazionale».

I ragazzi che ottengono la migliore valutazione passano poi alla fase successiva, ovvero vengono suddivisi in team che si sfidano in prove di guida studiate per sviluppare le capacità cognitiva e di controllo. «Il nostro – ha dichiarato Selvatico Estense – è un autodromo pubblico che ha nel dna anche la ricerca del miglioramento della sicurezza sulla strada e di nuove metodologie di insegnamento e approccio al tema. Siamo, quindi, molto contenti di ospitare questo contest e di condividere quest’idea brillante».

Infine i giovani devono cimentarsin prove contro il tempo di pit-stop in modo da migliorare le proprie capacità organizzative e comunicative, queste ultime tramite la realizzazione di videoclip da condividere sui social network. «I ragazzi – ha raccontato il professor Fanelli –, si sono dimostrati straordinariamente interessati. Dalle prove più semplici fino a quelle in pista è stato un crescendo di emozioni e ho notato come gli studenti prendessero consapevolezza dei loro limiti alla guida. L’università deve avere anche un ruolo sociale e questa iniziativa ne è un esempio”. Affermazioni confermate anche dagli studenti del Campus di Ravenna, presenti all’autodromo per la seconda tappa.

L’altra tappa di preselezione è in programma a Magione il 24 aprile e i team si ritroveranno, infine, a Vallelunga il 9 maggio per la pre-finale, durante la quale verrà proclamata la migliore squadra di ogni regione, in attesa della finalissima.

r.c.

Nella foto: auto in pista durante la giornata del progetto

Telegram

SEGUI ANCHE:

autodromo driving challenge safety campus format sfida sicurezza stradale
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola è già F1 mania, gli scatti più belli del giovedì
Sport
A Imola è già F1 mania, gli scatti più belli del giovedì
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Le vetture scenderanno in pista da domani con le prime prove libere, ma la F1 mania è scoppiata già oggi tra le vie del centro, il paddock e la fanzon...
Telegram
this is a test
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentare
Cronaca
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentare
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Continua il presidio e lo sciopero dei lavoratori della Tracmec davanti ai cancelli della fabbrica dopo che la multinazionale tedesca Bauer nei giorni...
Telegram
this is a test
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Cronaca
Incendio nella zona industriale, le fiamme in un capannone di via Lasie
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Principio d’incendio nella tarda mattinata di oggi in via Lasie a Imola. Le fiamme, da quanto emerso, sarebbero scaturite verosimilmente in modo accid...
Telegram
this is a test
A Medicina le idee sono «senza confini», al via gli Stati Generali dei giovani
Cronaca
A Medicina le idee sono «senza confini», al via gli Stati Generali dei giovani
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Il Comune, insieme alla cooperativa sociale Officina Immaginata, ha dato il via agli «Stati Generali dei giovani di Medicina». Un percorso partecipato...
Telegram
this is a test
I film da vedere: dal Leone d’argento color «Vermiglio» di Maura Delpero al padre interpretato da Luca Marinelli
Magazine
I film da vedere: dal Leone d’argento color «Vermiglio» di Maura Delpero al padre interpretato da Luca Marinelli
Stefania Freddi 
15 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) BIRD di Andrea Arnold (drammatico) con Barry Keoghan, Franz Rogowski Orari: venerdì 16 maggio ore 21, domenica 18 ore ...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
Telegram
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
this is a test
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
Telegram
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
this is a test
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

16 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione