Posts by tag: autodromo

Cronaca 8 Maggio 2023

F.1 a Imola, da oggi in vendita i biglietti per la “collina” della Tosa

E venne il giorno dei biglietti della Tosa, o meglio dell’ex tribuna ecologica che stanno finendo di sistemare in questi giorni. Gli organizzatori del Gran Premio di F.1, Qatar Airways del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, che si correrà all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola dal 19 al 21 maggio, hanno riservato nuovi posti prato e circolari che saranno in vendita dalle ore 12 di oggi sui siti www.autodromoimola.it e ticketone.it. Si tratta di 2.000 nuovi posti Prato Tosa 2, ai quali si aggiungeranno altri 1.660 per il Prato Tosa che era già in vendita. Le “collina del Batticuore”, l’ex tribuna ecologica, sarà sistemata con gradoni in erba e una scala per accedervi ma senza seggiolini. I prezzi di Prato Tosa 2 sono identici a quelli di Prato Tosa: ovvero il venerdì costerà 50 euro (25 il ridotto under 12), sabato 60 euro (30 ridotto), domenica 90 euro (ridotto 45). L’abbonamento per il Prato, che dà diritto all’ingresso per tutti e tre i giorni, costa 110 euro (55 ridotto). Per la giornata del gran premio restano in vendita ancora circa 10 mila biglietti. (r.cr.)

F.1 a Imola, da oggi in vendita i biglietti per la “collina” della Tosa
Sport 28 Aprile 2023

Aperture autodromo: prima due ingressi ordinari per pedoni e bici poi 1° maggio «speciale» per Ayrton e Roland

Tre aperture dell’autodromo in una settimana, due ordinarie e una speciale. Si parte con sabato 29 aprile dedicato ai pedoni, dalle 18.45 alle 20.30 e si prosegue con domenica 30 per i ciclisti, sempre nella stessa fascia di un’ora e tre quarti. Ma la data da segnare sull’agenda è quella di lunedì 1 maggio, con le persone a piedi che potranno camminare o correre sulla pista dalle 9 alle 18, in una giornata dove ci saranno anche iniziative per il 29º anno dalla scomparsa di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. (r.s.)

Foto Isolapress

Aperture autodromo: prima due ingressi ordinari per pedoni e bici poi 1° maggio «speciale» per Ayrton e Roland
Sport 24 Aprile 2023

In autodromo lo spettacolo dell’Aci Racing Weekend con 13 vittorie per 9 nazioni diverse

Un Aci Racing week-end con 14 gare all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Nella Formula Regional European Championship by Alpine vittorie per il norvegese Martinius Stenshorne e per l’olandese Kas Haverkort. Nell’Italian F4 Championship, gara-1 per il polacco Kacper Sztuka, gara-2 per lo statunitense Ugo Ugochukwu, gara-3 per Nicola Lacorte. La finale ha visto trionfare il britannico Arvid Lindblad del Red Bull Junior Team. Avanti col Tcr Italy, preda di Marco Butti (Hyundai Elantra) e dell’argentino Franco Girolami (Audi RS3 Lms). Campionato Italiano Sport Prototipi con le vittorie di Danny Molinaro e dello svedese Linus Hellberg. Il Campionato Italiano Autostoriche è andato a Riccardo Messa (Alpine Gta V6 Turbo). Infine lo Zinox F2000 italian Trophy ha premiato per due volte l’ungherese Benjamin Berta. (r.s.)

Foto dell’evento

In autodromo lo spettacolo dell’Aci Racing Weekend con 13 vittorie per 9 nazioni diverse
Sport 14 Aprile 2023

European Le Mans Series, dopo il rinvio la tappa di Imola spostata al 2024

Arrivederci al 2024. A pochi giorni dalla notizia del rinvio della tappa di Imola della European Le Mans Series in programma a maggio, causa ritardi nei lavori nel paddock, oggi è arrivata la conferma che l’evento è stato cancellato e tornerà in autodromo direttamente nel 2024.

«Abbiamo cercato in tutti i modi, all’insegna della piena collaborazione tra le parti, di trovare una data sostitutiva per la gara – commenta il direttore dell’autodromo, Pietro Benvenuti-. Purtroppo il fitto calendario internazionale non ci avrebbe permesso di avere tutti i team presenti e quindi la soluzione concordata è stata quella di rimandare la gara alla prossima stagione, estendendo di fatto il contratto che scadeva quest’anno. Quello che mi preme sottolineare è che abbiamo lavorato sempre in piena sintonia e voglio ringraziare il management della European Le Mans Series perché ha compreso perfettamente il fattore sicurezza che deve essere sempre prioritario quando si parla di manifestazioni che coinvolgono tante persone, tanto più se riguarda il motorsport. Il fatto che stiamo già pensando alla nuova data fa capire quanto entrambi vogliamo che questa collaborazione prosegua nel tempo, non solo nel 2024, per dare una continuità ad Imola di una delle gare a quattro ruote più importanti a livello internazionale». (r.s.)

Foto dal sito dell’autodromo di Imola

European Le Mans Series, dopo il rinvio la tappa di Imola spostata al 2024
Sport 12 Aprile 2023

European Le Mans Series, rinviata la tappa in autodromo. Gli organizzatori: «Ritardi nei lavori nel paddock»

Niente European Le Mans Series all’autodromo di Imola. L’evento in programma nel fine settimana del 5-7 maggio è stato infatti rinviato «con decisione congiunta di Le Mans Endurance Management e Formula Imola per ragioni tecnico-logistiche – si legge nel comunicato stampa dell’autodromo -. Le parti stanno lavorando di comune accordo per individuare una data sostitutiva, che verrà comunicata il prima possibile». (r.cr.)

Lo stesso Le Mans Endurance Management, organizzatore dell’evento, è entrato poi nei dettagli del rinvio. «Nel corso dell’inverno erano state programmate una serie di migliorie all’autodromo di Imola – si legge sul loro sito -. Tuttavia, un ritardo nel completamento previsto di questi lavori sul circuito ci ha costretti di posticipare il round 2 della stagione 2023, la 4 Ore di Imola. I lavori di miglioramento del complesso paddock e garage avrebbero dovuto concludersi entro la metà di aprile, ma i ritardi del progetto impediscono al circuito di accogliere i team come previsti. Stiamo lavorando urgentemente per trovare una soluzione alternativa con la direzione del circuito e i concorrenti». (r.s.)

Foto Isolapress

European Le Mans Series, rinviata la tappa in autodromo. Gli organizzatori: «Ritardi nei lavori nel paddock»
Cronaca 30 Marzo 2023

Imola Camper Fest, l’autodromo pronto ad accogliere oltre 300 mezzi

Oltre 300 camper sono attesi a Imola dal 14 al 16 aprile per partecipare alla prima edizione di Imola Camper Fest, in programma all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’appuntamento si candida a entrare stabilmente nel calendario del circuito imolese e vuole essere non un semplice raduno di camperisti, ma un vero e proprio evento. All’interno delle strutture dell’autodromo ci saranno il villaggio dei camperisti nel paddock 2 (tutto esaurito, ma c’è una lista d’attesa da cui attingere in caso di rinunce), un’area expo allestita nei box, spazi per la ristorazione e uno stand dedicato al turismo curato da Apt Servizi Emilia Romagna. 

Tra gli eventi previsti nel weekend sono da segnalare la Cena dell’Amicizia, organizzata nella serata di sabato 15 aprile dall’associazione Bubano Insieme e aperta sia ai camperisti che a tutti i cittadini che vorranno aggregarsi e la parata dei camperisti sul tracciato dell’autodromo, con la possibilità di vedere la nuova illustrazione dedicata a Fausto Gresini alla curva dedicata al campione imolese.

L’evento è organizzato da una cabina di regia composta da Associazione Campeggiatori Imolese Aps, Imprese imolesi in rete (Accentua, Sofos e Allestimenti e Pubblicità) e Bubano Insieme e coordinata da Massimo Seragnoli, in collaborazione con Autodromo, Comune di Imola, If Imola Faenza e Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna. (mi.ta.)

Nella foto: da sinistra Pietro Benvenuti, direttore Autodromo, Elena Penazzi, assessore Autodromo e Turismo, Giovanni Grassi, presidente Confederazione italiana campeggiatori, Massimo Seragnoli, coordinatore Imola Camper Fest e, in piedi, Luigi Lanza, presidente associazione campeggiatori dell’Imolese

Imola Camper Fest, l’autodromo pronto ad accogliere oltre 300 mezzi
Cronaca 24 Marzo 2023

«Rampante» si rifà il look, via al restauro del monumento all’ingresso dell’autodromo

In attesa del Gp di F1, questa mattina è stato montato il cantiere per i lavori di restauro del monumento «Rampante» dell’artista Armand Pierre Fernandez, noto come Arman, posto all’ingresso dell’autodromo. Realizzata nel 1999, l’opera, un assemblage di cinque metri di altezza formati da una pila di repliche in bronzo della Ferrari F40, venne inaugurata il 30 aprile di quell’anno, in occasione del Gran Premio di F.1 che si corse domenica 2 maggio, alla presenza, tra gli altri, di Arman, Bernie Ecclestone, Jean Todt, Piero Lardi Ferrari, dell’allora sindaco di Imola Raffaello De Brasi, dell’allora presidente della Sagis (società che gestiva l’autodromo) Federico Bendinelli.

Il restauro è stato affidato a Giacomo Perna, di Roma e a un suo collega e l’intervento, dal costo di 36 mila euro (più Iva) a carico di Formula Imola e alcuni sponsor, avrà una durata di poco meno di due mesi, in modo da poter riconsegnare il monumento completamente restaurato prima del Gp di F1. (r.cr.)

Nella foto: in alto il cantiere per il restauro, sotto l’inaugurazione del monumento

«Rampante» si rifà il look, via al restauro del monumento all’ingresso dell’autodromo
Cronaca 16 Marzo 2023

Incidente sul lavoro in autodromo, operaio cade dall’impalcatura del cantiere

Grave incidente sul lavoro all’autodromo di Imola. L’episodio è avvenuto ieri, mercoledì 15 marzo, intorno alle 13. A rimanere ferito un operaio di 40 anni residente a Cesenatico. Sentiti gli organi competenti (oltre allo stesso autodromo anche carabinieri e Ausl) non è stato confermato se si sia verificato nel cantiere aperto da qualche settimana per la realizzazione della nuova passerella sopraelevata, luogo più che probabile, oppure in un altro punto del circuito.

Di certo c’è però la dinamica. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, l’uomo, per cause ancora da accertare, si trovava su una impalcatura quando è caduto a terra da un’altezza di circa 6 metri. Soccorso dai sanitari del 118 è stato trasportato in elisoccorso al Maggiore di Bologna con fratture ad una gamba ed alle braccia. Da quanto trapela non è però in pericolo di vita. Sul posto è intervenuto anche il personale della Medicina del Lavoro dell’Ausl di Imola per tutti gli accertamenti del caso. «Sono in corso verifiche – fanno sapere dall’Ausl -, ma il cantiere non è stato posto sotto sequestro». (r.cr.)

Foto d’archivio

Incidente sul lavoro in autodromo, operaio cade dall’impalcatura del cantiere

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA