• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Dispositivi
Cronaca, News
14 Ottobre 2019

Dispositivi elettrici, Sorbi (presidente Osservatorio regionale sicurezza stradale): «Micromobilità sì, caos no»

Contrasto all’inquinamento atmosferico e al congestionamento urbano. Sono queste le premesse che hanno spinto l’Amministrazione imolese ad aderire alla sperimentazione della cosiddetta micromobilità elettrica (vedi Sabato sera del 29 agosto), opzione prevista dal decreto firmato lo scorso 4 giugno dall’allora ministro Danilo Toninelli ed entrato in vigore dal 27 luglio.

Premesse senza dubbio lodevoli per promuovere l’uso di dispositivi come monopattini elettrici, monowheel, hoverboard e segway.
«Tuttavia lo scopo legittimo di questo decreto di colmare un vuoto normativo, regolamentando l’utilizzo di dispositivi già presenti ma non previsti dal codice stradale, non è stato del tutto centrato», tiene a puntualizzare Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio regionale dell’Emilia-Romagna per la sicurezza stradale.

«Innanzitutto – puntualizza Sorbi – i monopattini elettrici e gli altri sono definiti “dispositivi” e non “veicoli”, il che rende difficile l’applicazione delle regole previste dal codice della strada che valgono per tutti i veicoli circolanti. Senza uno specifico riferimento normativo, come si potranno sanzionare, ad esempio, il mancato rispetto del limite di velocità o la non conformità del mezzo? Non esiste nemmeno l’obbligo per il conducente di avere al seguito un documento, problema che peraltro vale anche per le biciclette e i pedoni, che pure sono utenti circolanti per le strade. Per il loro utilizzo – continua a puntualizzare Sorbi – non esiste poi il divieto di uso del cellulare, e dire che sia a livello regionale sia nazionale si spendono grandi somme per la sensibilizzazione alla guida sicura».

Insomma, preoccupa il possibile impatto sulla sicurezza stradale. «L’esperienza di Parigi dovrebbe essere un monito. Dopo la cosiddetta “anarchia dei monopattini”, con centinaia di microincidenti e ben due vittime, il codice della strada è stato aggiornato, così da dare alle forze dell’ordine regole certe di riferimento. Sarebbe quindi opportuno correggere il decreto con urgenza. La micromobilità non deve diventare microcriminalità», ammonisce Sorbi.

Altri particolari nel numero del Sabato sera del 10 ottobre

SEGUI ANCHE:

dispositivi elettrici hoverboard mauro sorbi mobilità elettrica monopattini monowheel segway
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione