• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Produzione
Economia, News
23 Ottobre 2019

Produzione di cachi ridotta a causa del clima che ha provocato la caduta di molti frutti

C’è un periodo dell’anno durante il quale i suggestivi paesaggi romagnoli e le bancarelle dei fruttivendoli si colorano di un bel rosso aranciato per via della presenza dei cachi, tipici frutti autunnali che possono arricchire le nostre tavole fino al tardo inverno. Ebbene, la stagione produttiva in corso fa prevedere una diminuzione delle quantità di almeno il 20-30% rispetto all’anno precedente. Calo dovuto soprattutto all’ampia cascola insorta da metà settembre a causa di «condizioni climatiche favorevoli per la pianta ma non perfette per il frutto», sintetizza Andrea Grassi, direttore tecnico agronomico di Apofruit, la cooperativa che associa produttori nelle principali regioni italiane a vocazione ortofrutticola.

Il cachi è infatti una specie rustica particolarmente resistente ai patogeni, ma molto sensibile ai problemi meteorologici. «Le prime piogge e il freddo che ne è seguito – spiega Grassi – hanno favorito la caduta dei frutti e, per questo motivo, dovremmo avere una pezzatura abbastanza buona». Ugo Palara, responsabile dell’ufficio tecnico di Agrintesa, altra importante cooperativa agricola che associa produttori di ortofrutta e vino, concorda sul segno meno. «Le superfici in produzione sono stabili, anche se tendenti al calo. Ma, rispetto allo scorso anno, le cadute dei frutti hanno condizionato le rese, con una diminuzione – quantifica – di circa il 10 per cento per il Loto di Romagna, il cachi Tipo, più tradizionale e aromatico, a polpa morbida e che si consuma al cucchiaio. Gli impianti di cachi Rojo brillante, a polpa soda, pur facendo segnare un aumento di produzione complessivo, quest’anno faranno invece un meno 15-20 per cento».

Il cachi, come detto, è una specie che normalmente dà pochi problemi, per questo preoccupa il diffondersi di alcune problematiche fitosanitarie. «Da due anni – conferma Palara – anche il cachi è alle prese con la micosferella, una malattia fungina fogliare importante. Occorre fare attenzione perché questa ennesima avversità, anche se non farà disastri, potrebbe far perdere prodotto. Gli strumenti per combatterla ci sono, ma occorre educare i produttori ad alzare il livello di attenzione». (ale.gio.)

Il servizio completo è su «sabato sera» del 17 ottobre

Nelle foto: a sinistra Andrea Grassi, a destra Ugo Palara

SEGUI ANCHE:

agricoltura Autunno frutticoltura
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione