• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Vena
Cronaca
18 Novembre 2022

Vena del Gesso romagnola, attesa per la visita della commissaria per la candidatura Unesco

Dovremmo finalmente esserci. La visita annunciata è slittata di qualche giorno, ma da lunedì 21 a domenica 28 novembre la commissaria slovena Gordana Beltram, chiamata a valutare l’iter e il procedimento per la candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità della Vena del gesso, sarà sul territorio. Una settimana di incontri e confronti con le comunità locali che hanno portato all’attenzione mondiale questa emergenza geologica, naturalistica e speleologica unica nel suo genere.

La situazione, soprattutto sul territorio riolese e casolano, ma anche in altre realtà del reggiano e bolognese, sembra ci siano malumori tra i portatori d’interesse locali, rimane comunque tesa. Da una parte, infatti, ci sono i promotori, funzionari del Parco, speleologi, alcuni rappresentanti dell’università e qualche funzionario regionale, che fanno parte del comitato tecnico scientifico che ha avuto il compito di redigere il dossier di candidatura, che a seguito di cambiamenti e procedure in chiaroscuro tenute nell’iter approvativo del documento ufficiale, si sono trovati di fronte a un fuoco incrociato proveniente dai sindacati dei lavoratori dello stabilimento della Saint-Gobain, dall’amministrazione comunale casolana e, in ultimo, dagli agricoltori. Questi infatti a più riprese hanno evidenziano anomalie, un mancato e trasparente confronto con loro nel metodo adottato. La commissaria, quindi, potrebbe trovarsi in un ambiente che se dal punto di vista paesaggistico e naturalistico trasmette serenità, dal punto di vista umano, produttivo e quindi sociale potrebbe riservare qualche effervescenza dialettica. Basti riprendere alcuni passaggi di un comunicato ufficiale rilasciato dalla Coldiretti per comprenderne la portata. «Saremo chiamati ad esprimerci su una proposta di istituzione di cui non conosciamo contenuti, obbiettivi e perimetrazione. A fronte di ciò – scrivono gli agricoltori – una domanda sorge spontanea: a titolo preventivo non c’è stato nessun tipo di consultazione, non è stato fatto nessun confronto, non abbiamo ricevuto lo studio di proposta, come potremo fornire quel parere che dovrebbe nascere da una attenta disamina della proposta stessa?».

Le premesse battagliere ci sono tutte, visto che il parco della Vena del Gesso, ricompreso all’interno della candidatura Unesco, si sviluppa per il 90% del suo spazio in proprietà private.

Gli incontri che la commissaria terrà sul territorio, con amministratori, non sono però resi pubblici per quanto concerne orari e luoghi. Quello che si sa è che oltre agli ecologisti e ambientalisti, la Beltram dovrebbe incontrare nel suo soggiorno perlustrativo, anche gli amministratori e soprattutto i portatori di interesse, quindi sindacati, associazioni di categoria, agricoltori, che sul futuro della tenuta socio-economica del territorio non mancheranno di far sentire la loro voce. (r.cr.)

Nella foto di venadelgesso.it la cava di Monte Tondo

SEGUI ANCHE:

candidatura gesso unesco
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione