Articoli dell'autore: Stefania Freddi

Cronaca 10 Giugno 2023

La musica del fine settimana risuona in giardino e fa ballare con orchestre e dj

Risuonano le note e portano aria di evasione. C’è tanta musica in questo fine settimana, a cominciare dai Concerti della Magnolia che questa sera nel giardino della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini di Imola vedranno una vera e propria maratona con gli allievi delle classi di canto pop, tromba, saxofono, pianoforte, chitarra, basso elettrico, batteria (dalle 20.30; all’interno in caso di maltempo). Studenti in scena anche a Castel San Pietro dove alle 17.30, al centro sociale Scardovi, si terrà il Gran saggio finale di tutti gli allievi dei corsi di Orientamento Musicale e del Gruppo di Musica d’Insieme.

Orchestre in primo piano, invece, alla Festa dell’Amicizia di Casola Canina, dove lo stand gastronomico apre alle 18.30 nel campo parrocchiale e alle 20.30 sarà protagonista l’orchestra spettacolo Patrizia Ceccarelli, mentre domani ci sarà l’orchestra spettacolo Rita Gessi. Festa anche con «Ponticelli S’In…Birra» che vede, nella frazione imolese, alle 21.45 lo spettacolo con Asia Drag Queen seguito da un dj set con Rosso.

I Concerti della Magnolia alla Scuola di musica Vassura Baroncini di Imola

La musica del fine settimana risuona in giardino e fa ballare con orchestre e dj
Cronaca 9 Giugno 2023

ArtInCirco «recupera» a Castel San Pietro, la magia torna oggi e domani

Ancora magia con giocoleria, fuoco e acrobazie a Castel San Pietro, Dopo il successo, lo scorso sabato, della prima giornata di ArtInCirco, vengono recuperati oggi e domani gli appuntamenti saltati domenica a causa della pioggia. Piazza XX Settembre ospita alle 21 «Spirito di drago» con Chandy de Falco, uno spettacolo di danza col fuoco, mentre domani alle 17.30 toccherà ai laboratori di circo ludico (giocoleria con fazzoletti, palline, diablo, flower-stick, piattini cinesi, hula-hoop ed equilibrismo in compagnia degli allievi della scuola di circo di Ozzano) e alle 21 sarà in scena «Fidati di me», spettacolo di circo-teatro e palo cinese con Mistral. Un modo per entrare nel pieno degli eventi dell’Estate Castellana che sarà ricca di musica, enogastronomia, spettacoli e sport.

Un’immagine di Mistral, in scena sabato a Castel San Pietro

ArtInCirco «recupera» a Castel San Pietro, la magia torna oggi e domani
Cultura e Spettacoli 2 Giugno 2023

Giocoleria, acrobazie e fuoco con ArtInCirco, piatti della tradizione, mercatini: gli appuntamenti del weekend

Il primo weekend di giugno porta a Castel San Pietro il fascino della giocoloria e degli spettacoli acrobatici. Sabato 3 e domenica 4 piazza XX Settembre ospita, infatti, ArtInCirco festival: si comincia domani alle 18 con la Stranparata per le vie del centro (partenza da piazza Galvani) seguita alle 21 dallo spettacolo di musica, acrobazie e giocoleria «La 8eme Balle» con Zenzero e Cannella. Domenica alle 18.30 si terrà uno spettacolo di circo-teatro e palo cinese «Fidati di me» con Mistral e alle 21 si darà spazio alla danza con il fuoco di Chandy de Falco in «Spirito di Drago». In entrambe le giornate, dalle 16.30, ci saranno giochi creativi di riciclo.

A Medicina si fa musica con il Medicina Live Festival, concerti gratuiti al parco delle Mondine dalle 21.30: dopo l’apertura di venerdì con Gli Atroci e Snei Ap, sabato tocca a Inoki & Dj Shocca e Bestie Rare, e domenica al Duo Bucolico e Folk Notes.

Per chi ha voglia di «andar per mostre», a Medicina è allestita «Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali» alle Nuove Officine della Cultura in via Licurgo Fava 591 (visitabile sabato dalle 10 alle 13, domenica dalle 10 alle 16.30), mentre alla Rocca di Dozza fino a domenica è possibile ammirare l’esposizione «Casa Costa. Storia di eroi tra cielo e pista» con fotografie, documenti, cimeli e memorabilia (info 0542 678240).

Diverse le occasioni per gustare un piatto della tradizione nostrana: ad esempio, alla Festa del Tortellino di Borgo Tossignano (nell’area del centro sportivo con apertura dello stand gastronomico alle ore 18.30, domenica anche a pranzo), alla Sagra della Ficattola di Casalfiumanese (al parco Manusardi con apertura dello stand gastronomico alle 12.30; musica con The Crawfishers e dj sabato dalle 19; domenica giochi, musica, mercatini e spettacoli per tutto il pomeriggio), o a Ponticelli per «Uniti in festa» nell’area dietro il bar Bahia (sabato apertura del ristorante alle 19 e musica da ballo con Daniel Altaquota alle 21; domenica si può mangiare sia a pranzo che a cena e in serata ci sarà musica con Balestri).

Tra le curiosità domenicali, da non dimenticare infine I Portici di Medicina, mostra mercato di antiquariato, modernariato e collezionismo con oltre trecento espositori, per tutto il giorno nel centro storico.

La danza con il fuoco di Chandy de Falco protagonista ad ArtInCirco a Castel San Pietro

Giocoleria, acrobazie e fuoco con ArtInCirco, piatti della tradizione, mercatini: gli appuntamenti del weekend
Cronaca 25 Maggio 2023

Anteprima solidale del Baccanale «mediterraneo» questo weekend in centro a Imola

Una novità nel panorama degli eventi del territorio che, in seguito ai tragici eventi dell’alluvione e del maltempo, pone l’attenzione sulla solidarietà e diventa anche l’occasione per sostenere chi è stato più colpito. L’Anteprima Baccanale, in programma a Imola dal 26 al 28 maggio, vuole essere «anche l’occasione per promuovere concretamente l’impegno della nostra comunità a sostenere le famiglie e le realtà più colpite dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi sul nostro territorio – dichiara l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi -. Infatti, è già stata manifestata da tanti esercizi commerciali aderenti la disponibilità a devolvere parte del ricavato delle giornate alla raccolta fondi attivata dal Comune con riferimento all’alluvione. Inoltre costituisce un’opportunità per valorizzare anche le nostre eccellenze enogastronomiche, in un momento particolarmente difficile per i produttori agricoli».

Nei tre giorni si lancerà il tema della tradizionale manifestazione autunnale che si terrà dal 21 ottobre al 12 novembre («mediterraneo»), con laboratori del gusto per bambini e adulti, spettacoli a tema, show cooking, proposte gastronomiche dei ristoranti imolesi, degustazioni e talk con la partecipazione di esperti, giornalisti, chef, gastronomi. Anteprima Baccanale vuole «declinare, in maniera originale, una manifestazione che rappresenta uno dei punti forti dell’autunno imolese ma che, tradizionalmente, è legata ad un periodo dell’anno e alla stagionalità dei prodotti ad esso legati» continua Gambi.

Piazza Matteotti sarà allestita con uno stand centrale che sarà il fulcro della manifestazione, che inaugurerà ufficialmente venerdì alle 17. In piazza con le proprie proposte a tema ci saranno tanti esercizi commerciali e attività, ma naturalmente sarà possibile degustare il Baccanale anche in bar e ristoranti che hanno deciso di proporre una specialità a tema.

Anteprima solidale del Baccanale «mediterraneo» questo weekend in centro a Imola
Cultura e Spettacoli 12 Maggio 2023

Dozza è di nuovo «in festa», la Cuccagna è annullata, l’Avis «si sposta» e Imola «fiorisce»

Riparte oggi, dopo un paio di giorni di sospensione dovuti al maltempo, «Dozza in festa», la manifestazione in programma dallo scorso 7 maggio fino al 14 nel borgo dei Muri dipinti. Dalle 17.30 sono previste degustazioni enogastronomiche, e sarà possibile visitare la mostra «Amarcord Dozza. Immagini e storie del borgo» allestita nello spazio espositivo in piazza Zotti; aperta anche la Rocca fino alle 21.

Dopo lo slittamento di una settimana (dal 7 al 14 maggio) a causa delle avverse condizioni meteo, la Pro Loco di Sassoleone annuncia con dispiacere, sulla propria pagina Facebook, l’annullamento della Sagra della Cuccagna, invitando comunque chi lo desidera ad acquistare e gustare i famosi zuccherini della sagra (ne sono stati preparati più di due quintali).

Si sposta la festa sociale dell’Avis di Imola: si terrà domenica 14, come previsto, ma non più in piazza Matteotti bensì al coperto nella galleria del Centro cittadino, dove dalle 10.15 verranno consegnate 589 benemerenze ai donatori che hanno raggiunto importanti traguardi.

Nessuna modifica invece, al momento, per lo spettacolo centrale di «Imola, il centro fiorisce a maggio»: lo show di comicità con Maria Pia Timo, Andrea Vasumi, Giovanni Cacioppo e Andrea Vasumi è in programma sabato alle 21 in piazza Matteotti. Sperando che Giove pluvio sia impegnato in un sonnellino. (s.f.)

«Dozza in festa»

Dozza è di nuovo «in festa», la Cuccagna è annullata, l’Avis «si sposta» e Imola «fiorisce»
Cultura e Spettacoli 12 Maggio 2023

Un atlante delle parole, le rocche aperte di sera, la Dr Dixie Jazz Band in concerto: weekend a teatro, nei musei e nelle sale culturali

Una vera e propria mappa delle parole intraducibili da tutto il mondo, che con ironia cinica e profonda invita a riflettere sulle relazioni umane e sull’incomunicabilità. «Atlante linguistico della Pangea» della compagnia Sotterraneo, più volte insignita del Premio Ubu, è in scena domenica 14 maggio alle 21 alla sala del Suffragio di Medicina, nell’ambito della rassegna «Contemporaneo. Teatro del presente»: è lo spettacolo da non perdere in un weekend in cui molti eventi si tengono in teatri o sale culturali, così da non essere influenzati dagli eventi atmosferici.

Da segnalare sabato, ad esempio, il concerto della Dr Dixie Jazz Band con la partecipazione di Alessandro Cosentino al violino alle 21 alla sala del Suffragio di Medicina. O quello degli Out of time alla sala polivalente di Borgo Tossignano sempre alle 21. Ma anche Eufemia Festival, che propone un incontro con lo scrittore Paolo Roversi sabato alle 11.30 in biblioteca a Imola.

Sempre sabato, poi, si tiene la Notte europea dei musei, che vede la Rocca di Dozza aperta fino alle 23 e la Rocca di Imola protagonista di una visita guidata che parte alle 21.30 (prenotazione obbligatoria sull’app Io Prenoto). Arte al centro anche domenica quando a Imola sarà possibile partecipare al «Grand tour» per conoscere e scoprire le bellezze della città, partendo alle 10.15 dalla Rocca e proseguendo con tappa a palazzo Tozzoni, e poi nel pomeriggio al teatro Stignani e alla Libreria Francescana. (s.f.)

La Rocca di Imola


Un atlante delle parole, le rocche aperte di sera, la Dr Dixie Jazz Band in concerto: weekend a teatro, nei musei e nelle sale culturali
Cronaca 6 Maggio 2023

Volontari della Cri in piazza a Imola domani per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

La Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa celebra il lavoro che svolgono quotidianamente milioni di volontari della Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa. Un evento che ricorre l’8 maggio, nel giorno della nascita del fondatore Henry Dunant, e i cui festeggiamenti, a Imola, si terranno domani, domenica 7 maggio: dalle ore 9 alle 19 i i volontari del Comitato di Imola di Croce rossa italiana saranno presenti in piazza Caduti per la libertà con i loro mezzi, le bandiere, le biciclette, un gazebo con materiale promozionale e la storica Campagnola della Cri di Imola.

I volontari saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità: obiettivo delle celebrazioni di questa giornata è avvicinare la cittadinanza al movimento della Croce Rossa e far conoscere i compiti che svolge. Verranno distribuiti pieghevoli con i dati relativi alle attività del 2022, verrà effettuata la misurazione della pressione ai cittadini che la richiederanno e saranno presenti anche i volontari formati a Imola in occasione del recente corso di base. Domani, inoltre, al gazebo si potranno acquistare piantine aromatiche e fiorite.

«Ripartiamo dal nostro senso di umanità – sottolinea Fabrizia Fiumi, presidente del comitato imolese -. Da oltre 150 anni la Croce rossa italiana è accanto alle persone e sceglie di scuotere le coscienze, schierandosi dalla parte di chi crede in una società fatta d’ascolto e pari opportunità. Proseguiamo dalla nostra idea di un mondo alimentato dal bene, capace di vincere la superficialità usando l’arma più potente di tutte: l’interesse per la vita delle persone».

Volontari della Cri in piazza a Imola domani per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Cultura e Spettacoli 5 Maggio 2023

Gli incontri su Calvino a Imola, le degustazioni a Dozza, le fotografie di Pasquali a Medicina: gli eventi del weekend

Mercato, degustazioni a cura delle aziende vinicole, stand gastronomico degli «Arzdori ed Dozza», spazio creativo del Centro La Tartaruga, piccola fiera del paese, e banco Albana del cuore: sono le iniziative al centro di «Dozza in Festa», manifestazione che prende il via domenica 7 nel borgo dei Muri dipinti e che accompagnerà cittadini e visitatori fino al 14 maggio. Un appuntamento centrale nel fine settimana, durante il quale la situazione meteorologica dovrebbe tornare al bel tempo, dopo i drammatici eventi legati alle piogge che hanno purtroppo colpito questi giorni.

Tra le rassegne del weekend, il festival letterario «Imola incontra Calvino» propone incontri, letture, laboratori. Da segnalare la conferenza di sabato alle 15.30 nella Sala Bcc con Alberto Bertoni dell’Università di Bologna che parla di «Italo Calvino editor, critico e scrittore», o la performance di domenica mattina dalle 11 alle 12 nei giardini di San Domenico dal titolo «Calvino fra letteratura, musica e danza» a cura dell’associazione culturale Ippogrifo. Sempre a Imola, sabato alle 18.30, nella Sala delle Stagioni saranno premiati i vincitori del concorso letterario «Turno di notte»: ospite speciale Carlo Lucarelli, che sarà poi disponibile per raccontare a tutto tondo il suo lavoro in una chiacchierata con il pubblico.

«Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali» è invece la mostra in omaggio al fotografo nel centenario della nascita che da questo weekend sarà allestita a Medicina nelle Ex Officine di via Licurgo Fava. Due i momenti di inaugurazione: sabato alle 11 nella Sala Borgonzoni, dove saranno presentati la mostra e il progetto di restauro di quelle che diventeranno le Nuove Officine della Cultura, e alle 12 nei locali che ospitano l’esposizione con il taglio del nastro e videoproiezioni. L’allestimento prosegue poi fino all’11 giugno durante i weekend (sabato dalle 10 alle 13 e domenica dalle 10 alle 16.30), con una visita guidata in programma già questa domenica alle 10.30.

Continua inoltre ad Ozzano Emilia, sia sabato che domenica, l’ArtInCirco festival, nell’area verde davanti al municipio (via Repubblica), con laboratori e spettacoli: tra i vari appuntamenti, da non perdere le danze con il fuoco «Inner fire» con Lucie Vendlova sabato alle 22.15 (spettacolo gratuito). A Imola, infine, stand gastronomico, musica ed esibizioni sono al centro sociale La Stalla: sabato si darà spazio al piano bar con Gianfranco Padellini e al Bologna Wrestling Team, domenica ci saranno animazioni per bambini e skate show. (r. c.)

Gli incontri su Calvino a Imola, le degustazioni a Dozza, le fotografie di Pasquali a Medicina: gli eventi del weekend
Cronaca 5 Maggio 2023

Rinviata a domenica 14 la Sagra della Cuccagna a Sassoleone

Rimandata a domenica 14 maggio la Sagra della Cuccagna di Sassoleone, in seguito ai drammatici eventi legati alle piogge dei giorni scorsi. La festa, che era pronta a tornare dopo tre anni di assenza dovuta alla situazione pandemica, avrebbe dovuto tenersi questa domenica, il 7 maggio, ma «gli eventi atmosferici delle ultime ore hanno forzatamente spostato le priorità», scrivono gli organizzatori della Pro Loco sulla loro pagina Facebook. L’appuntamento con il palo della cuccagna da scalare nel minor tempo possibile e con gli zuccherini lanciati dalle finestre e dai balconi che si affacciano sulla piazza (quest’anno ne sono stati preparati più di due quintali) è dunque rinviato di una settimana. (r. c.)

Rinviata a domenica 14 la Sagra della Cuccagna a Sassoleone
Cronaca 2 Maggio 2023

Il maltempo non ferma il Cantamaggio a Medicina, rinviato invece nella Vallata del Santerno

Il maltempo non ha fermato il Cantamaggio a Medicina e così ieri nel parco delle Mondine è andata in scena la performance di un centinaio di ragazzi che, guidati dal regista Bruno Cappagli, hanno lavorato per tre giorni seguendo il tema «Canto climatico», per invitare a rispettare la Terra e la natura. Dopo l’edizione sospesa del 2020, quella on line del 2021, e quella del 2022 concentrata in un solo giorno., il Cantamaggio a Medicina è così tornato alla sua formula originaria.
Occorre, invece, aspettare qualche settimana per il Cantamaggio nella Vallata del Santerno: proprio a causa delle condizioni atmosferiche, la manifestazione itinerante con i Maggiaioli, organizzata dal festival «In mezzo scorre il fiume» per riproporre suoni e canti della tradizione, è stata rinviata al 27 maggio. (s.f.)

Immagini dal Cantamaggio di Medicina

Il maltempo non ferma il Cantamaggio a Medicina, rinviato invece nella Vallata del Santerno

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA