• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Green
Economia, News
6 Marzo 2018

Green economy, cosa succede al vetro destinato al riciclo? Il contributo dell”azienda imolese Cimbria

Secondo i dati raccolti da Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale con sede a Roma, negli ultimi dieci anni la raccolta differenziata in Italia è pressoché raddoppiata, passando dal 28 al 52%. Nel 2016 oltre 15 dei 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti a livello nazionale sono stati differenziati per essere riciclati: di questi, si contano circa due milioni di tonnellate di vetro ed uno di plastica (3 milioni di tonnellate raccolte sono invece di carta, ben 6 di rifiuti organici).

Ma cosa succede, tecnicamente, a vetro e plastica conferiti dai cittadini negli appositi contenitori? Dai centri di raccolta i rifiuti differenziati passano ai centri di riciclaggio, dove subiscono un processo a tappe serrate prima di poter tornare a nuova vita. Passaggio decisivo per la buona riuscita del riciclaggio è la rimozione di eventuali contaminanti: ad esempio materiali in ceramica o pyrex (vetroceramica), che il Coreve (Consorzio per la raccolta, il riciclaggio e il recupero del vetro) definisce «i nemici giurati del vetro» perché hanno una più alta temperatura di fusione e quindi «possono vanificare l’intero processo di riciclo».

La cernita viene operata da selezionatrici elettroniche dotate di visori, come quelle prodotte dall’imolese Cimbria Srl, ex Sea Srl, azienda nata a Villanova di Castenaso e poi trasferitasi a Imola nei primi anni Duemila. Il primo prototipo risale al lontano 1968. Allora l’azienda si occupava di macchinari per la selezione del riso, capaci di confezionare pacchi fatti di chicchi identici e privi di imperfezioni o impurità. Nel 2012 Sea è stata poi acquistata dal gruppo danese Cimbria ed oggi è parte della multinazionale americana Agco (quest’ultima acquisizione è del 2016).

Cosa fa Cimbria. L’azienda di via Colombarotto impiega una settantina di persone e commercializza i propri prodotti in Italia e in gran parte del mondo. «Il settore dei macchinari per il food è ancora il core business dell’azienda ed incide per circa il 70 per cento del fatturato – spiega Lorenzo Tinti, responsabile commerciale per l’Italia dell’azienda imolese -. Nell’industria alimentare i nostri clienti sono le aziende che si occupano di prodotti finiti come legumi o cereali confezionati, oppure che producono semilavorati oppure ancora che si collocano nella filiera intermedia, ad esempio selezionando il grano per la produzione di farina. Un altro importante settore di attività è rappresentato dalla selezione ottica di plastica, vetro, metalli e minerali. In questo settore i nostri clienti sono i centri di riciclaggio».

Cimbria per il settore green economy. L’azienda imolese ha prodotto i primi macchinari per la selezione del vetro sul finire degli anni Ottanta. «Il vetro e la plastica da rifiuto sono di fatto degli scarti – spiega Tinti -. E’ dunque altamente probabile che nel prodotto che viene triturato possano trovarsi delle impurità dovute ad una raccolta differenziata sbagliata o ad altri motivi. Ebbene, tali impurità vengono eliminate grazie all’utilizzo di sofisticate telecamere full-color ad altissima definizione. Vengono inoltre separate le frazioni di differenti colori ai fini di un miglior riciclaggio finale. Disponiamo anche di selezionatrici iperspettrali dotate di un sistema di visione a raggi infrarossi in grado di separare i polimeri plastici di differente natura. Di fatto – conclude Tinti – i nostri macchinari permettono di recuperare scaglie di vetro e plastica macinata pronti per essere nuovamente immessi nel ciclo produttivo come materie prime seconde».

Perchè riciclare. Com’è noto, mediante il processo di riciclo, vetro e plastica tornano a nuovo uso: il vetro al cento per cento e riutilizzabile all’infinito, la plastica in buona parte. Grazie al continuo processo tecnologico, infatti, il vetro riciclato viene impiegato in quantità sempre maggiori in sostituzione delle materie prime (anche oltre l’80%), mentre dalla plastica recuperata si possono ottenere polimeri equivalenti, ma non ancora identici a quelli vergini. Dal vetro riciclato, una volta fuso, si ottiene per lo più altro vetro; i campi di utilizzo delle plastiche, invece, variano a seconda del polimero riciclato: dall’edilizia all’arredamento, dall’agricoltura all’automotive, passando anche per gli imballaggi, ad esempio i flaconi per i detersivi. «Con 13 bottiglie di plastica si fa una maglia da calcio», recita uno degli slogan del Corepla (il Consorzio per la raccolta, il riciclaggio e il recupero della plastica).

mi.mo

Nella foto: una selezionatrice Sea per il recupero del vetro

SEGUI ANCHE:

green economy, rifiuti
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione