• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Imola
Cronaca, News
6 Marzo 2018

Imola Programma punta sulla “relazione fra chi studia informatica e l’imprenditoria del settore”, spiega l”ideatore Claudio Bergamini

Imola Programma, l’evento dedicato all’informatica e al mondo digitale, organizzato da LocalFocus e Innovami, torna all’autodromo di Imola il 16 e 17 marzo. Abbiamo chiesto all’ideatore dell’iniziativa, Claudio Bergamini, fondatore e amministratore delegato della società di consulenza Imola Informatica, di spiegare quali sviluppi ha avuto la prima edizione, quali sono le finalità di questo nuovo appuntamento e di svelarci qualche novità in anteprima.

«La prima edizione è andata veramente bene – ci risponde – al di sopra delle nostre aspettative. Hanno partecipato 1200 persone, 400 studenti, dalle scuole primarie all’universita`, e oltre 50 aziende. L’obiettivo era far vedere a tutti i “non informatici” che cosa era l’informatica a Imola. Siamo riusciti a riunire, per la prima volta, molte delle aziende che lavorano nel nostro settore; in più, aver visto la partecipazione di tanti studenti e non addetti ai lavori è stato un sorprendente successo. Sulla scia dell’edizione dello scorso anno si è creata una relazione tra aziende del settore informatico e non, scuole, Innovami. E’ nata una serie di relazioni che hanno dato luogo a collaborazioni prima non immaginabili».

Ad esempio?

«Imola Informatica ha cominciato a collaborare con i due data center Acantho ed Exe.it, portando anche l’Università e dando vita a una attività di laboratorio con Sacmi, a cui probabilmente si aggiungerà anche Cefla. L’esperienza si concretizzerà a breve e senza quel punto di partenza sarebbe stato difficile costruirla. Un altro esempio è la collaborazione con Innovami, che nel corso di quest’ultimo anno è diventata più robusta, grazie anche a una serie di workshop, dal titolo “Open Innovation Lab”, finalizzati alla crescita digitale del territorio, ma anche a far diventare un po’ alla volta Imola un punto di riferimento. In questo modo abbiamo portato qui referenti di grandi aziende come Toyota e Barilla. Da Imola Programma è dunque nata una microfiliera di collaborazioni, germogliate dal fatto di conoscersi. Ed è conoscendosi che poi si sviluppano le opportunità».

Quali saranno i temi di questa seconda edizione?

«Il tema portante rimane quello della relazione fra chi studia informatica e l’imprenditoria del settore. Ci interessa moltissimo che gli studenti delle scuole superiori di Imola capiscano quali aziende sono presenti sul territorio e che tipo di profili interessano. Qui esiste un mercato del lavoro importante, che solo a Imola, ogni anno, assorbe un centinaio di persone. A seconda delle qualità e degli obiettivi, gli sbocchi possono essere a Imola, in Italia o nel mondo. Oppure si può avviare la propria azienda di informatica, anche se richiede uno sforzo in più in termini di capitale iniziale. A Imola però esiste Innovami, che supporta le start-up e crea le condizioni per finanziare le nuove idee imprenditoriali. Un aspetto a cui cercheremo di dare ulteriore visibilità è quello delle aziende che accolgono gli studenti di informatica in stage o con l’alternanza scuola-lavoro, esperienze utili alle aziende, che in questo modo possono farsi conoscere e incontrare potenziali candidati, e agli stessi studenti, che possono capire se può essere per loro uno sbocco interessante. In quest’ultimo anno c’è stato un aumento delle iscrizioni ai corsi in cui si fa informatica e questo è un segnale positivo. Nessuno si illude che sia merito di Imola Programma, ma si è capito che questa è la strada giusta su cui insistere. La stessa stampa nazionale prevede che nei prossimi dieci anni in Italia mancherà un milione di informatici rispetto alla richiesta del mercato».

Può anticipare anche qualche novità?

«Presenteremo in anteprima una indagine, che stiamo svolgendo a Imola e dintorni all’interno di circa 60 aziende del settore informatico e di una ventina non del settore, ma che impiegano tecnici informatici. L’idea ci è venuta lo scorso ottobre, durante la riunione preliminare con le società informatiche per mettere a punto l’edizione 2018».

In che cosa consiste questa indagine?

«Si tratta di una sorta di censimento, a cui vorremmo dare continuità nel tempo, aggiornandolo tutti gli anni. Alle aziende chiediamo di darci il quadro del personale informatico impiegato ad oggi, il livello di scolarità, che tipo di piani di acquisizione hanno per il 2018 e che tipo di ruoli stanno cercando: sistemisti, analisti, architetti, programmatori… Il progetto coinvolge anche le scuole superiori imolesi. L’intento è dare dei punti di riferimento precisi, proporre uno strumento per far capire a insegnanti e studenti qual è la situazione, quali sono le tendenze e ragionare su come orientare il peso dell’informatica nei programmi scolastici».

Parlerete anche di Industria 4.0?

«Un altro tema che verrà trattato con enfasi sarà proprio l’approccio alla digitalizzazione, che sta nascendo nel manufacturing, grazie agli incentivi e all’Industria 4.0. Un messaggio che sta arrivando nelle aziende più grosse, a cui si aggiunge la filiera dei fornitori. Quest’anno riusciremo a coinvolgere anche aziende non del settore informatico, ma che sono grandi utilizzatrici di informatica. Cercheremo di far capire loro che in questo territorio esiste una informatica di vera eccellenza e che è possibile godere in via privilegiata di risorse interessanti. Se il manufacturing deve andare verso l’informatizzazione spinta e se c’è chi può guidare questo percorso, perché non sfruttarlo? Infine un ulteriore tema sarà quello del local e global, come cioè le aziende informatiche possono conciliare l’aspetto locale al mercato globale».

Per un’azienda che lavora nel vostro settore qual è il vantaggio di essere locale e globale al tempo stesso?

«Imola Informatica non ha clienti imolesi, eppure abbiamo scelto di rimanere a Imola. Essere “locali” ci permette di andare incontro ai bisogni delle persone che lavorano per noi. Chi lavora nel nostro settore ha molto spesso la valigia in mano sette giorni su sette, ma se un’azienda è anche “local”, può comunque permettere al proprio personale di conciliare la qualità della vita che si ha con un lavoro vicino a casa, senza per questo dover rinunciare a prospettive professionali alte. Nello staff di Imola Informatica abbiamo un centinaio di persone, la maggior parte provenienti dalla Romagna. Una mamma con figli piccoli, ad esempio, può lavorare per tre giorni alla settimana da casa. Anche questo è un aspetto da non sottovalutare se ci si accinge a scegliere il proprio percorso professionale».

lo.mi.

Nella foto: Claudio Bergamini

SEGUI ANCHE:

informatica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione