• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Da
Magazine, News
7 Marzo 2018

Da imbianchino ad artista, i muri antichi rinascono sulle tavole del dozzese Giuseppe Giaquinta

Da decoratore ad artista il passo non è lungo come sembra. O almeno non lo è stato per Giuseppe Giaquinta, siciliano trapiantato nel circondario imolese, fra Imola e Dozza, da ormai oltre metà della propria vita.

La sua storia inizia come tante storie di quella migrazione da sud a nord di cui è pieno il Belpaese: allora ventenne, Giaquinta, oggi quarantunenne, lascia Capo d’Orlando, nota cittadina di mare in provincia di Messina, per puntare alla grande Milano, con in tasca la professione di imbianchino.

«Dopo il primo trasferimento sono stato a Imola per un weekend e l’ho scelta per la vita – racconta –. Dal 2014 invece vivo a Dozza, paese originario di mia moglie. È merito loro, di mia moglie Margherita e della galleria d’arte a cielo aperto che è Dozza, se la mia vena artistica si è risvegliata e sviluppata fino a prendere il sopravvento».

Tu nasci come imbianchino, che percorso ti ha fatto arrivare alle opere che oggi realizzi, opere decorative che riproducono su tavola muri antichi?

«Lavorativamente parlando sì, sono nato come imbianchino, ma ho sempre desiderato fare il decoratore. Mio padre è restauratore, lavoro artigiano ma anche artistico, ed è stato lui il primo a mettermi in mano spatole e pennelli, strumenti che ho iniziato ad amare e che mi hanno fatto diventare imbianchino. A parte lui, quando ero piccolo non ho mai avuto un maestro. Per questo quando ho iniziato a lavorare ho potuto farlo seriamente solo come imbianchino, prima nella mia Sicilia poi trasferendomi. Poco dopo essere giunto a Imola mi sono messo in proprio ma poi, come è successo a tanti artigiani, la crisi economica ha messo in crisi anche me. Ma dalla crisi, grazie all’appoggio di mia moglie e all’ispirazione di Dozza, ho trovato la forza per tirare fuori la mia arte e puntare sulla mia manualità».

Passiamo dunque la parola all’artista: cosa realizzi?

«Ho una buona manualità dovuta al fatto che sono cresciuto nel laboratorio di mio padre e un amore innato per i muri, che per via del mio lavoro sono sempre stati il mio mezzo naturale. Unendo le due cose, io realizzo opere decorative che riproducono muri antichi. Il muro antico, sopravvissuto al tempo e al suo mutare, è deteriorato, sfumato, ma anche affascinante. È arte povera dalle decorazioni ricche, siano geometriche o floreali. Io cerco di riprodurre oggi, nei miei lavori su tavola, i muri antichi dei tempi passati di diversi stili e provenienze».

La tua tecnica?

«La tecnica è davvero mia. Non sono l’unico ad applicarla, chiaro, ma ho trovato la mia strada da me. Uso esclusivamente spatole e pennelli, con i quali riproduco il tempo passato strato dopo strato. I miei materiali preferiti sono la calce e la polvere di marmo ed altri minerali. Parto dalla texture del fondo riproducendo le tecniche antiche e tenendo conto delle ferite del tempo; poi disegno sopra il primo strato e coloro direttamente con le terre e le polveri pure fino ad ottenere lo strato finale che rappresenta il muro antico arrivato nel presente. Dopo la prima realizzazione casalinga, su richiesta di mia moglie, ho provato a fare qualche lavoro da mostrare e nel dicembre del 2016 sono stato invitato dal ristorante Piccola Osteria del Borgo a partecipare ad un’asta artistica per beneficenza con una mia opera, che è stata la più gettonata. È stata una soddisfazione che mi ha fatto capire che potevo puntare alle stelle, dopo avere provato le stalle della crisi».

E così hai aperto uno studio d’arte nella città d’arte…

«Inizialmente il mio laboratorio era la taverna di casa, poi un anno fa ho aperto lo studio con laboratorio nel borgo di Dozza, in via De Amicis 37. Nel corso dell’anno ho partecipato ad una estemporanea e diversi eventi organizzati dalla Pro Loco del paese e dalla Fondazione Dozza Città d’Arte. Ho preso parte anche alla Biennale del Muro Dipinto come assistente tecnico per gli artisti selezionati per due opere a Toscanella. Lì ho conosciuto il professor Marco Lazzarato, docente di ornati presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, che ha apprezzato il mio lavoro e mi ha invitato a seguire i suoi insegnamenti; con lui ho scoperto le geometrie, uno stile artistico che fa letteralmente vibrare le mie pupille, ed anche diverse correnti artistiche decorative come l’arte celtica con le trecce, quella romana e greca ricche di geometrie pure, ma anche l’islamica ed altre grandi correnti antiche, anche floreali».

Dunque oggi la tua strada è puramente artistica?

«Accanto alle mie opere ho ricominciato a trattare i muri, ma per lo più come decoratore, portando la mia arte ma anche solo la mia manualità direttamente sui muri. Arte, del resto, è per me tramandare tecniche e conoscenze nel tempo, ora mi sento in grado di definirmi un artista ma con tanta strada ancora da fare».

mi.mo

Nella foto: Giuseppe Giaquinta con alcune sue opere nello studio a Dozza

SEGUI ANCHE:

Arte
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Sabato Sera +
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Paolo 
7 Maggio 2025
È stato presentato oggi all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 di F.1, in programma ...
Telegram
this is a test
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Magazine
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Assegnato al Trento Film Festival  il «Premio Città di Imola 2025», il riconoscimento indetto dalla sezione imolese del Cai, grazie al sostegno del Co...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione