• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Ambiente,
Cronaca, News
9 Marzo 2018

Ambiente, l”anno scorso le Gam hanno fatto 345 multe per lo più in materie di rifiuti e cani

Trecentoquarantacinque sanzioni amministrative, quelle che più comunemente vengono definite multe. E’ questo il report del Corpo delle Guardie ambientali metropolitane (Gam) per l’anno 2017. Un report che però, spiegano, reputano «una sconfitta».

«Significa che il nostro scopo di educazione ambientale non è stato raggiunto – precisa Ivano Cobalto, guardia ecologica, tesoriere dell’associazione e neo-eletto membro del direttivo della Consulta provinciale di volontariato della Protezione civile di Bologna -. Significa che c’è ancora bisogno di promuovere la cultura ambientale».

Le Gam nascono quattro anni fa da una scissione dal gruppo delle Gev (Guardie ecologiche volontarie) al fine di creare un nucleo prettamente operativo sul territorio della ex provincia; oggi conta un centinaio di soci, di cui 57 volontari per il territorio circondariale fra guardie (ecologiche e zoofile) ed assistenti collaboratori, alcuni dei quali in attesa di sostenere l’esame per l’abilitazione pratica (il prossimo corso è previsto per fine estate). Cinquantadue soci operano invece a Bologna e nei vicini comuni di pianura.

Fra le tante competenze del gruppo rientrano innanzitutto la vigilanza delle aree protette (nel circondario il bosco della Frattona e il parco della Vena del gesso) ma anche la vigilanza boschiva e venatoria, la tutela delle acque e in generale l’applicazione di tutte le leggi poste a tutela dell’ambiente. Eppure l’attività preponderante del gruppo è quella di far rispettare i regolamenti comunali, «per la maggior parte in materia di rifiuti e cani», precisano.

Rifiuti. Stando al report delle Gam, l’80% delle sanzioni fatte lo scorso anno riguarda i rifiuti. «Si tratta comunque di un dato non in crescita bensì in linea con gli anni passati e con il resto della provincia – precisa Gianfranco Monducci, referente per le problematiche sui rifiuti -. Non c’è miglioramento ma nemmeno una situazione che degenera. I verbali effettuati, poi, non si riferiscono solo ad un non corretto conferimento dei rifiuti nelle stazioni; parte delle sanzioni comminate si riferiscono all’abbandono dei rifiuti fuori dai cassonetti o addirittura gettati fuori dal finestrino dell’auto in corsa. Un comportamento non frequente ma che purtroppo ancora qualcuno tiene». Ove la maleducazione regna, a pagarne le conseguenze sono, come sempre, i cittadini che non butterebbero mai una busta di plastica nell’aiuola. O, peggio, una busta di plastica con le feci del cane appena raccolte, sempre nell’aiuola. Un’altra sanzione che è capitato di compilare alle Gam.

Cani. La vigilanza in materia di raccolta delle deiezioni canine è la seconda attività più richiesta alle Gam, non solo dalle Amministrazioni comunali ma anche da parte di comuni cittadini che subiscono la maleducazione di certi padroni di cani. «Raccogliamo molte lamentele e riceviamo spesso richieste d’intervento – spiega il presidente Aldo Gardi -. L’anno scorso abbiamo fatto una decina di sanzioni; purtroppo non è facile cogliere in flagranza chi non raccoglie gli escrementi del proprio cane. E purtroppo questa brutta abitudine di alcuni fa aumentare la probabilità di bocconi avvelenati, comportamento brutto e pericoloso». Sempre in tema di cani le Gam si occupano anche del controllo dei microchip, dell’utilizzo della museruola ove richiesta e della tutela del benessere degli animali. «Sono tante le norme che deve conoscere e seguire chi possiede un cane – conclude Gardi -. Non tutti i padroni le conoscono, alcuni invece le ignorano, come per le feci del cane e in misura minore per il microchip. Ma si tratta di accorgimenti importanti, così importanti che dovrebbe esistere un corso obbligatorio per diventare dei buoni padroni». Per capire quanto è importante la buona educazione al riguardo basti pensare che solo ad Imola l’anagrafe canina conta 13.832 cani, circa uno ogni cinque abitanti.

mi.mo

Nella foto: un intervento delle Gam per rifiuti abbandonati

SEGUI ANCHE:

ambiente, cani, rifiuti
Telegram

Una replica a “Ambiente, l”anno scorso le Gam hanno fatto 345 multe per lo più in materie di rifiuti e cani”

  1. Legambiente ha detto:
    Marzo 9, 2018 alle 2:00 pm

    Bravi, molto più efficaci di altre organizzazioni volontarie…..
    Non è una novità che gli italiani siano in larga parte incivili: purtroppo l’unica educazione ambientale che capiscono sono le sanzioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Sabato Sera +
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Paolo 
7 Maggio 2025
È stato presentato oggi all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 di F.1, in programma ...
Telegram
this is a test
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Magazine
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Assegnato al Trento Film Festival  il «Premio Città di Imola 2025», il riconoscimento indetto dalla sezione imolese del Cai, grazie al sostegno del Co...
Telegram
this is a test
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Cronaca
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Come già annunciato durante la presentazione della prossima stagione di prosa del teatro Stignani, il Comune ha deciso di aggiungere il turno del mart...
Telegram
this is a test
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione