• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Quarta
Cronaca, News
30 Marzo 2018

Quarta corsia A14, tra demolizioni e indennizzi. I timori di chi dovrà traslocare

Una certa rassegnazione per non poter evitare l’abbattimento, ma anche qualche malumore e una grande volontà di voler conoscere al più presto quale sarà l’indennizzo previsto. E’ questo lo stato d’animo delle 14 famiglie, tutte imolesi, che nei prossimi anni dovranno abbandonare la loro casa perché verrà demolita in seguito alla realizzazione della quarta corsia dell’autostrada A14.

Autostrade Spa, infatti, il 7 marzo ha reso noto il progetto esecutivo che porterà alla realizzazione della quarta corsia dell’A14 nel tratto tra Ponte Rizzoli e lo svincolo con Ravenna (come è noto, invece, tra Ponte Rizzoli e San Lazzaro verrà realizzata la tanto attesa Complanare nord al posto della quarta corsia dinamica prevista inizialmente). Assieme al progetto, sono stati resi noti gli espropri (di case e terreni, sia temporanei per la durata del cantiere che definitivi). Gli interessati hanno 40 giorni di tempo per eventuali osservazioni, come già accaduto nel 2015 quando venne presentato il progetto definitivo. Complessivamente, nel nostro territorio, si tratta di 221 proprietari tra enti pubblici, aziende e cittadini di Imola (127 nominativi in tutto), Dozza (20), Castel San Pietro (62) e Ozzano Emilia (12). Le case da demolire perché troppo vicine al nuovo tracciato sono rimaste le stesse, tutte a Imola, spalmate tra le vie Sellustra, del Condotto e San Prospero.

Per interfacciarsi con Autostrade Spa il gruppo ha scelto di affidarsi all’architetto Moreno Daini, dirigente in pensione del Comune di Imola e del Circondario, oggi libero professionista e docente presso l’Università di Bologna. L’abitazione più antica tra quelle da abbattere risale alla fine dell’Ottocento, ben prima quindi della costruzione dell’autostrada, e si trova al civico 6/a di via del Condotto. Ma l’esproprio che interesserà il maggior numero di persone è quello al civico 135 di via San Prospero, un vecchio casolare ristrutturato nel 2001, dove abitano nove famiglie. «Le procedure per la realizzazione della quarta corsia sono partite nel 2009 – ricorda Daini -. Per questo, i proprietari negli ultimi dieci anni non hanno fatto migliorie ben sapendo che, prima o poi, quei fabbricati gli sarebbero stati espropriati».

Una situazione di stallo che si trascina da anni e che, finora, non ha consentito a queste persone di guardarsi attorno per cercare una nuova abitazione. Finora, però, Autostrade Spa non ha ancora reso noti gli importi degli indennizzi. E questo sebbene il cantiere della quarta corsia dovrebbe partire nella primavera del 2019 e concludersi nel giro di tre anni. Ergo, i residenti delle vie Sellustra, del Condotto e San Prospero dovranno «sloggiare» entro il 2022, ma possibilmente anche prima, visto che avere il cantiere sotto casa è poco piacevole, specie se, come sembra, alcune lavorazioni verranno effettuate in orario notturno. «Faremo presente che non è stata ancora indicata alcuna cifra e, arrivati a questo punto, è importante conoscerla – aggiunge Daini -. Sono punti fermi che abbiamo intenzione di rimarcare». Una volta conosciuto l’indennizzo, infatti, si può decidere di accettare l’offerta oppure, se non la si ritiene congrua, fare ricorso. Ma i tempi si allungherebbero e, a quel punto, le famiglie si vedrebbero costrette a comprare una nuova casa prima di aver incassato l’indennizzo.

gi.gi.

L”articolo completo su sabato sera del 29 marzo

Nella foto: i fabbricati da abbattere in via San Prospero

SEGUI ANCHE:

demolizioni indennizzi quarta corsia
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione