• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
I
Cronaca, News
27 Aprile 2018

I laghetti del Molinetto, primo bilancio della gestione No Kill

In località Molinetto, vicino alla frazione San Martino in Pedriolo, in territorio castellano, si trovano gli omonimi laghetti del Molinetto, di proprietà del Comune ma da poco meno di due anni assegnati alla gestione dell’associazione No Kill ed ormai divenuti tappa fissa dei campionati provinciali di pesca alla trota in lago con esche naturali della sezione di Bologna della federazione Fipsas.

«A distanza di 16 mesi dall’affidamento possiamo sicuramente dirci soddisfatti per l’importante lavoro di rilancio portato avanti dall’associazione – commenta il consigliere comunale con delega allo Sport Andrea Bondi –. Oggi i laghetti del Molinetto sono un importante punto di riferimento per le gare di categoria, oltre che un luogo di ritrovo e socializzazione per gli appassionati di pesca e natura».

L’asd No Kill, come detto, si occupa della gestione dei laghetti del Molinetto dal 2016. Unica realtà a manifestare l’interesse per i due specchi d’acqua adiacenti il torrente Sillaro, l’associazione si è guadagnata la gestione per dieci anni senza contributo comunale e senza canone di affitto. In cambio, deve occuparsi della manutenzione ordinaria dei laghetti e dell’area verde di competenza. Abbiamo chiesto al presidente Andrea Lucia di fare il punto dei lavori eseguiti.

«Prima del nostro arrivo – spiega – i laghetti erano stati lasciati dalla precedente gestione alla scadenza della convenzione (a fine 2015, con la Società pescatori di Castel San Pietro Terme, ndr). Grazie alla collaborazione dei soci e a fondi raccolti con le attività sociali abbiamo innanzitutto ripulito l’area dalla vegetazione selvatica cresciuta in maniera straordinaria. Sul fronte della sicurezza abbiamo ripristinato una delle due sponde rovinate nel tempo dalle nutrie, mentre per la seconda, che affianca la strada comunale e necessita di un intervento più delicato anche per fermare una perdita di acqua da sotto la sponda stessa, attendiamo di strutturare il progetto straordinario con l’ausilio dell’ufficio tecnico. Poi abbiamo puntato ad abbellire l’area: abbiamo sostituito la vecchia passerella fra i due laghetti con una nuova realizzata con materiali naturali e realizzato una bacheca informativa ed alcuni tavoli in legno. Ma nelle nostre idee c’è ancora tanto da fare».

Ad esempio?«Abbiamo momentaneamente ripristinato una delle vecchie baracche presenti per avere uno spazio riparato in caso di maltempo, ma vorremmo sostituirle con una casetta prefabbricata in legno da adibire a sede dell’associazione e fulcro delle attività e degli incontri. Anche per questo attendiamo il consenso comunale e poi ci occuperemo di reperire i fondi necessari. Sempre sul tema della sicurezza vorremmo recintare la zona ora aperta, per far passare la fauna selvatica, limitando gli accessi al momento troppo agevoli. L’area è infatti aperta solo ai soci dell’associazione, non si tratta di un laghetto dedicato alla pesca sportiva libera o a pagamento».

Quanti soci conta l’asd No Kill?«Circa un centinaio di persone di cui una quindicina di agonisti, una trentina di amatori e tanti visitatori che frequentano i laghetti per stare in compagnia e all’aria aperta del parco che circonda gli specchi d’acqua». (mi.mo.) 

L’articolo completo sul “sabato sera” del 26 aprile. 

Foto di gruppo di dell’associazione No Kill e i laghetti del Molinetto 

SEGUI ANCHE:

pesca san martino in pedriolo
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione