• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Scuola
Cronaca, News
9 Maggio 2018

Scuola e sospensioni, i presidi: «Le pene alternative funzionano ed educano»

Sostituire, ove possibile, le sospensioni vere e proprie con «pene alternative». E’ questa la direzione che sempre più spesso stanno prendendo gli istituti scolastici per cercare di educare, lavorando e non stando semplicemente a casa, chi ha commesso qualcosa di sbagliato.

Anche i dirigenti scolastici delle scuole del nostro territorio concordano con questa chiave di lettura. «L’ultima sospensione risale a sei anni fa, quando venni a sapere di un caso di bullismo allo Scientifico ai danni di un compagno di classe – racconta il preside dei licei, Lamberto Montanari -. Poco dopo, abbiamo iniziato a stringere accordi con alcuni enti ed associazioni del territorio, ad esempio la Caritas e l’Istituto Santa Caterina, dove mandiamo i ragazzi che, al posto di restare a casa per qualche giorno, si rendono utili, collaborano con gli educatori o si dedicano anche solo alle pulizie. Naturalmente, è considerata un’opzione al posto della sospensione e deve essere approvata dalla famiglia dello studente o della studentessa sospesa». Ai licei, comunque, i casi di sospensioni sono davvero rari. «Tre o quattro dal 2011 ad oggi, con sospensioni che oscillano dai due ai quattro giorni – prosegue Montanari -. Possono essere legate ad episodi di aggressività tra compagni di classe, così come a dei furti avvenuti nel corso di una gita scolastica. E’ però positivo che i ragazzi facilmente capiscono l’errore e cambiano atteggiamento».

Un maggior numero di sospensioni c’è all’Alberghetti (istituto tecnico e professionale). «Quest’anno ad esempio parliamo di una ventina di casi, ma su circa 1.700 alunni – dettaglia la dirigente scolastica, Vanna Monducci -. C’è stato qualche episodio di bullismo, ma soprattutto riguardano un uso improprio del telefonino e la mancanza di rispetto verso gli insegnanti». Anche all’Alberghetti si prediligono le pene alternative. «Da tre anni abbiamo delle convenzioni per far svolgere ai ragazzi dei lavori socialmente utili, in particolare con la Croce rossa, il convento dei frati Cappuccini e il Banco alimentare – va avanti la Monducci -. Se queste associazioni non riescono ad assorbire i nostri studenti, in alternativa proponiamo delle attività con gli assistenti tecnici di laboratorio oppure la pulizia del giardino scolastico».

Stessa situazione anche al Paolini Cassiano. «I lavori socialmente utili sono più difficili da organizzare perché prevedono che lo studente sia assistito, ma cerchiamo comunque di sostituire la sospensione con questa pratica – dice il preside, Enrico Michelini -. Tre anni fa abbiamo attivato delle convenzioni, ad esempio con l’Istituto Santa Caterina, la Caritas e l’associazione No Sprechi. Tra le attività che svolgono gli studenti c’è ad esempio l’apparecchiatura della mensa, l’aiuto compiti per i ragazzi disabili o per gli stranieri. Possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto perché alcuni alunni, una volta terminata la “punizione”, chiedono di poter continuare a svolgere questa attività di volontariato». Quali sono i motivi di sospensione più frequenti? «Non abbiamo avuto casi di bullismo vero e proprio, semmai aggressività tra compagni, atteggiamenti non corretti verso i docenti, ma soprattutto un uso improprio dei social network, con offese ai compagni di classe».

gi.gi.

Nella foto: il Liceo Scientifico a Imola

SEGUI ANCHE:

pene alternative presidi Scuola sospensioni
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione