• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Aule
Cronaca, News
5 Giugno 2018

Aule decorate, sala ovale e sotterranei. Alla scoperta di palazzo Liverani, sede del liceo classico Rambaldi di Imola

«Venite a visitare il liceo classico, vi renderete conto che non è una scuola fatiscente». Così il dirigente scolastico Lamberto Montanari, a margine della conferenza stampa di presentazione dei lavori programmati dalla Città metropolitana nelle scuole superiori imolesi, invitava i giornalisti a dare un’occhiata a palazzo Liverani. Fra circa quattro anni la scuola dovrà trasferirsi nei locali dell’ex Andrea Costa in viale D’Agostino, dove è previsto anche un nuovo stabile per il liceo Alessandro da Imola, oggi nel più problematico complesso Carducci, privo anche di ascensore.

Il dirigente non nasconde il dispiacere di dover lasciare una sede ormai storica, che in questo modo tornerà in pieno possesso del Comune di Imola. Oggi, infatti, l’immobile è concesso in comodato gratuito alla Città metropolitana. Abbiamo colto la palla al balzo e lo abbiamo ricontattato affinché ci consentisse di visitare il liceo con fotografo al seguito. «La scuola è stata ristrutturata non tanti anni fa – ci dice Montanari, facendoci strada -. Abbiamo ovunque le porte tagliafuoco e le scale di emergenza. Qui abbiamo una palestra, seppur piccola. Nella nuova sede pare non sia stata nemmeno prevista, ma spero di sbagliarmi».

Sin dall’atrio si notano i richiami al gusto neoclassico di primo Ottocento, come le colonne del vestibolo o, al piano nobile, la sala ovale che ricorda il salotto dell’appartamento Impero a palazzo Tozzoni. Nella biblioteca di istituto al pianoterra e nei corridoi al primo piano le volte sono a crociera. Le aule della scuola, nel 1893 intitolata con regio decreto al letterato Benvenuto Rambaldi, tra i primi commentatori della Divina Commedia di Dante, hanno ancor oggi soffitti finemente decorati. «In realtà – ci spiega poi Matteo Veronesi, ex allievo e oggi docente di Letteratura italiana nello stesso istituto – i colori sono fin troppo squillanti a causa di un maldestro restauro, avvenuto negli anni Sessanta, che ha ispessito i contorni delle figure».

I lavori di restauro si sono svolti infatti dal 1966 al 1978, periodo durante il quale le lezioni si svolgevano nel palazzo del Fascio. Stranamente, palazzo Liverani non è mai stato studiato dal punto di vista storico-artistico. Pochi cenni si trovano nel volume Le ceramiche. Musei civici di Imola (edizioni Analisi), dove un interessante articolo a firma di Claudia Pedrini rileva una corrispondenza tra i bassorilievi in terracotta e stucco che decorano il portale d’ingresso, la facciata e il fronte verso il giardino con quelli di palazzo Milzetti a Faenza, opera dei fratelli Ballanti Graziani. Le figure, a tema zodiacale e mitologico, sono le stesse che si ritrovano in varie dimore faentine, segno che gli stessi stampi sono stati utilizzati più volte. Veronesi, dal canto suo, ricondurrebbe i dipinti al pianoterra e al piano nobile alla mano (o alla scuola) di Felice Giani, pittore e decoratore di interni tra i massimi esponenti del Neoclassicismo, che aveva lavorato proprio a palazzo Milzetti. 

La visita si conclude nei sotterranei e qui rimaniamo stupefatti dall’infilata labirintica di ambienti con volte a botte che terminano su un passaggio murato. Fino ai primi anni Duemila, ricorda il personale della scuola, quel passaggio era aperto. C’è chi sostiene che il palazzo fosse un tempo collegato al centro attraverso quelle vie sotterranee e c’è chi si ricorda di qualcuno che aveva provato ad addentrarvisi, ma l’oscurità aveva costretto il temerario a ritornare sui suoi passi. Non si sa chi abbia provveduto a chiudere il passaggio. In assenza di riscontri oggettivi, il mistero e la leggenda rimangono.

lo.mi.

Su «sabato sera» del 31 maggio, uno «speciale» di tre pagine su palazzo Liverani.

Nella foto (Isolapress): il dettaglio di uno dei soffitti decorati a palazzo Liverani

SEGUI ANCHE:

liceo classico rambaldi palazzo Liverani
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione