• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Raccolta
Cronaca, News
24 Agosto 2018

Raccolta fondi dell”oratorio di San Giacomo per restaurare la Madonna di Torano

Nascosta tra il verde delle colline imolesi sorge villa Torano, la grande villa seicentesca costruita dai vescovi imolesi dell’epoca, che ne fecero la propria residenza estiva. Oggi è ancora proprietà della diocesi di Imola e, dopo otto anni in cui era rimasta chiusa, dal 2015 viene gestita dai ragazzi dell’oratorio di San Giacomo, coordinati da don Beppe Tagariello. Di fianco, e collegata alla villa, i vescovi fecero edificare anche la chiesa di Santa Maria in Torano. E’ proprio nell’abside della chiesa che si trova una pittura murale, anonima e senza data, raffigurante una Madonna con Bambino e devoto, che ora i ragazzi dell’oratorio vorrebbero far restaurare. «Il complesso di villa Torano risale al 1622, ma la chiesa deve aver inglobato una cappella che esisteva già precedentemente – racconta Don Beppe-. L’abside della chiesa attuale potrebbe quindi essere l’antico tempietto intorno al quale prima del Seicento forse sorgeva un cimitero medievale. Se fosse così anche la pittura murale nell’abside potrebbe essere più antica di quello che si è sempre pensato».

Quello che è certo è che l’affresco potrebbe riservare delle sorprese, come sottolinea anche Miryam Bertuzzi, studentessa di Beni Culturali all’università di Ravenna, che fa parte dell’oratorio di San Giacomo e che sta seguendo il progetto da vicino. «Lo stile dell’affresco non sembra appartenere al XVII secolo, ma dato che mancano data e autore è difficile definirlo con precisione – dice -. Ci auguriamo che il restauro ci sappia dare una datazione più precisa. Ci sono strumenti appositi che fanno una sorta di “radiografia” della pittura mostrando cosa è più antico e cosa, invece, potrebbero essere interpolazioni successive. Ci auguriamo di poter iniziare i lavori entro settembre e l’obiettivo del restauro è quello di constatare lo stato di conservazione e contrastare l’agire del tempo. Spetterà al restauratore, dopo gli esami diagnostici, decidere come agire. Spero che tutto proceda in tempi brevi anche perché mi laureerò a breve a vorrei dedicare la mia tesi proprio a questo restauro».

Per il momento comunque si stanno ancora raccogliendo i fondi per l’iniziativa tramite il sito, dove è stata aperta la pagina Un restauro per miracolo!, richiamandosi proprio alla tradizione secondo la quale l’affresco sarebbe in grado di compierne. «Abbiamo scelto di utilizzare la piattaforma on-line Ginger perché ci aiuta a gestire la raccolta fondi e permette di elargire piccole “ricompense” a chi dona, dei riconoscimenti simbolici per ringraziare le persone della loro offerta» aggiunge Bertuzzi. In base all’entità della donazione, infatti, si può ottenere ad esempio una semplice lettera di ringraziamento, una visita guidata oppure la possibilità di vedere il proprio nome ricordato in una targa all’interno della chiesa. Per ora sono stati raccolti 4.750 euro, ma la cifra da raggiungere entro il 12 settembre sarebbe di 5.000 euro. «Nel caso in cui non riuscissimo ad arrivare alla somma stabilita, cercheremo qualcuno che possa sostenerci economicamente – conclude Bertuzzi -. Per ora non abbiamo ancora preso decisioni a riguardo perché, ovviamente, speriamo di riuscire a raccogliere il necessario in questo modo». 

re.co.

L”articolo completo su «sabato sera» del 23 agosto.

Nella foto: l”affresco da restaurare

SEGUI ANCHE:

madonna di torano oratorio raccolta fondi san giacomo
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione