• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

24 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Musei,
Magazine, News
28 Agosto 2018

Musei, viaggio nel patrimonio archeologico di Imola conservato nel complesso di Sante Zennaro

Il complesso del Sante Zennaro ospita anche il deposito archeologico dei Musei civici imolesi. Si trova sul retro dell’edificio occupato dal centro Casa azzurra, per persone con disabilità. Qui, nel seminterrato, sono custoditi i reperti portati alla luce negli scavi effettuati a Imola negli ultimi quarant’anni.

«Nel 2005 – racconta l’archeologa dei Musei civici, Laura Mazzini – finalmente si è deciso di riunire al Sante Zennaro il materiale in precedenza sparso tra più sedi, dalle scuole Carducci, al deposito comunale in via del Lavoro, da palazzo Tozzoni all’Osservanza.  I reperti hanno così trovato una degna sistemazione, in attesa dell’allestimento del nuovo museo archeologico all’interno del complesso di San Domenico. La proprietà dei reperti è statale – sottolinea -. Il compito della Soprintendenza è tutelare il patrimonio comune e preservarlo per le future generazioni. I musei civici collaborano alla tutela e valorizzazione del patrimonio, che appartiene a tutta la comunità». Il deposito è dotato di grandi vetrate e tavoli, su cui miriadi di frammenti attendono di essere ricomposti. Sulle scaffalature sono ordinati contenitori e documenti, con l’indicazione dei singoli scavi. Ci sono poi vetrine e teche, che custodiscono i reperti già restaurati. Una sorta di «anteprima» museale.

Alle attività di riordino partecipano anche otto volontari, che ogni lunedì mattina, dalle ore 9 alle 12, si ritrovano qui con l’archeologa. «Sono una spalla importante – aggiunge -. Alcuni di loro hanno scelto di frequentare anche il corso che organizziamo con Università Aperta sulla storia dell’arte e l’archeologia del territorio imolese. Ultimamente, inoltre, abbiamo potuto contare sulla collaborazione della restauratrice Susanna Marabini, che indica ai volontari le tecniche migliori per la pulizia dei materiali».  

La necropoli umbra
Alla destra dell’ingresso lo sguardo è attratto da un paio di grandi teche basse e rettangolari. Sotto le spesse lastre di vetro ci sono due tombe della necropoli umbra scoperta nel 1977 durante i lavori per la costruzione dell’Ospedale Nuovo. «In quella occasione – dettaglia l’archeologa Laura Mazzini – furono scoperte circa settanta tombe, a inumazione, con ricchi corredi. La presenza di questa popolazione è documentata in Romagna a partire dalla prima metà del VI secolo avanti Cristo e per tutto il secolo successivo e copre un areale che si estende dall’area centro italica alla fascia medio adriatica. Le tombe a inumazione erano disposte in circoli. Solo uno di questi è stato individuato interamente e scavato. Le sepolture presentavano diverse tipologie: il corpo poteva essere deposto direttamente in terra, in cassa lignea e in un solo caso in un tronco di albero. I defunti erano supini, con il corredo prevalentemente a destra e ai piedi. Punte di lancia e giavellotti erano quasi sempre presso il capo. Spesso si trovano oggetti frammentati, forse legati al rituale. A volte il corredo era fuori dalla cassa».

l mosaico della «domus del rasoio»
Appoggiata a una parete, spicca una grande porzione di mosaico. Le tessere chiare si alternano a quelle scure, a formare bei motivi geometrici. Scopriamo che si tratta di un pavimento. «Nel 2001 – ci racconta l’archeologa Laura Mazzini -, durante i lavori di ristrutturazione del museo di San Domenico, sono emersi i resti di una domus databile tra il I e il II secolo dopo Cristo. E’ stata chiamata “domus del rasoio” per il ritrovamento in loco di un antico rasoio in ferro, con manico in bronzo configurato a testa di pantera  

La piazza dei Riario
Molti ricorderanno gli scavi che nel 2006 trasformarono temporaneamente piazza Matteotti in un sito archeologico. All’epoca ci fu molta curiosità per i rinvenimenti, come dimostrò la grande partecipazione degli imolesi alle visite guidate organizzate per condividere nell’immediato con la città le scoperte fatte. Poi è calato il silenzio. Al Sante Zennaro abbiamo ritrovato una porzione della pavimentazione originaria della piazza, di fine 1400, fatta realizzare dai Riario. 

La tomba dipinta scoperta sotto il monumento
Sempre nel 2006, sotto il basamento del  monumento  ai  Caduti,  a  una  profondità di circa quattro metri, gli archeologi hanno scoperto una singolare tomba dipinta. «Era prossima all’abside della chiesa di San Lorenzo – ci spiega la Mazzini – che occupava buona parte dell’area, prima dei lavori avviati dai Riario per la costruzione di palazzo Sersanti e dell’ampia piazza antistante, da allora mantenutasi inalterata». La tomba è stata restaurata ed è ancora oggetto di studio. (lo.mi)

Il servizio completo è su «sabato sera» del 23 agosto

Nella foto l”archeologa Laura Mazzini durante una visita guidata

Telegram

SEGUI ANCHE:

reperti scavi storia cittadina
Telegram

2 risposte a “Musei, viaggio nel patrimonio archeologico di Imola conservato nel complesso di Sante Zennaro”

  1. Fiorella ha detto:
    Agosto 29, 2018 alle 1:04 am

    Quando è accessibile?

    Rispondi
    • Redazioneweb sabato sera ha detto:
      Settembre 3, 2018 alle 7:59 pm

      Il deposito archeologico è aperto anche al pubblico, il lunedì mattina, dalle 9 alle 12, previo appuntamento, fissato contattando il numero dei Musei civici, 0542/602609. (lo.mi.)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Cronaca
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
I teli bianchi che avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti ammazzati sono diventati il simbolo della strage. Sono i sudari appesi alle finestre...
Telegram
this is a test
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Economia
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
Il municipio di Dozza ha ceduto il proprio pacchetto di 1.570 azioni di Hera Spa (pari allo 0,000014% del capitale sociale) al ConAmi. Ad un prezzo ba...
Telegram
this is a test
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Cronaca
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Davide Benericetti 
24 Maggio 2025
«Un passo fondamentale perché parte di una prospettiva più ampia che va a costruire quell’idea di Castello Città Inclusiva». Così la sindaca Francesca...
Telegram
this is a test
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Sabato Sera +
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Andrea 
24 Maggio 2025
Nel 2024 sono stati 704 i nuclei familiari che si sono rivolti alla Caritas di Imola, segnando un calo del 16% rispetto all’anno precedente. Un dato c...
Telegram
this is a test
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Cronaca
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Poco più di un milione di euro per cultura, emergenze e territorio, sviluppo economico. È quanto ha stanziato il Comune con la variazione di bilancio ...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

24 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione