• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

28 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
L”imolese
Economia, News
8 Ottobre 2018

L”imolese Fabio Ragazzini, presidente del Consorzio nazionale Legnolegno: «Marchio di qualità per i serramenti italiani»

L’imprenditore imolese Fabio Ragazzini, portavoce regionale della Cna per il settore Legno, da luglio è anche il nuovo presidente del consorzio nazionale serramentisti Legnolegno. Dopo la crisi che ha colpito l’edilizia, e di riflesso i comparti affini come appunto quello degli infissi e dell’arredamento, abbiamo cercato di fare con lui il punto della situazione, a livello nazionale e soprattutto locale.

«La situazione imolese è peggiore rispetto al quadro nazionale – esordisce senza mezzi termini Ragazzini -. A partire dal 2014 a Imola abbiamo visto una svolta negativa, che ha colpito tutto l’indotto. La crisi dalla catena cooperativa, si vedano Cesi, 3elle e in parte Coop. Ceramica, ha dato un forte scossone all’andamento del mercato. Qui si sono persi un paio di migliaia di posti di lavoro e nella zona il contraccolpo lo abbiamo percepito tutti. Non solo. Un altro fattore di crisi è dovuto alla richiesta, sempre più in espansione, di prodotti in Pvc, che oggi si attestano a circa il 40 per cento della quota di mercato nazionale. Prodotti che vanno per la maggiore sia per l’aspetto economico sia per la ridotta manutenzione di cui necessitano. I produttori di infissi in legno in questi ultimi anni sono diventati anche rivenditori di prodotti in Pvc, che prima rappresentavano solo una quota marginale del fatturato. Alcuni, invece, piuttosto che aprirsi al Pvc e dare continuità alla loro attività, hanno preferito chiudere, altri hanno portato l’azienda all’estero, dove ci sono meno problemi a livello burocratico. In Polonia e Romania con quattro formalità apri un’impresa. Qui in Italia abbiamo una burocrazia impressionante. Ci vuole più tempo a gestire tutte le pratiche che a produrre».

Oggi ci sono segnali di ripresa?
«La nautica, dopo anni grigi, ultimamente ha buone performance. Il settore immobiliare si sta riprendendo grazie alle ristrutturazioni. Anche se nel 2018 le detrazioni fiscali sono calate dal 65 al 50 per cento, sono state ancora interessanti per chi era intenzionato a ristrutturare casa. Sempre che la nuova Finanziaria non individui nuovi paletti, che, se confermati, sarebbero ulteriormente negativi…».

In questi anni, anche a Imola, c’è stato il boom delle case in legno. Immagino che di riflesso ne abbiano beneficiato anche i produttori di infissi in legno…
«Può sembrare una contraddizione, ma anche nelle case in legno, di solito, vengono installati infissi in Pvc».

Alla luce di questo quadro, che cosa sta facendo il consorzio Legnolegno per aiutare i produttori?
«In collaborazione con tutte le principali associazioni del settore, abbiamo lanciato il marchio Posa Qualità Serramenti, uno strumento che valorizza la qualità dell’installazione e la professionalità dei serramentisti italiani e che fornisce una garanzia al consumatore. Ci stiamo scontrando con multinazionali estere che producono finestre in Pvc con budget e risorse infinitamente più grandi delle nostre. E’ una lotta impari. Molto spesso la concorrenza è rappresentata da infissi provenienti da Polonia e Romania, dove i produttori beneficiano di manodopera a basso costo e agevolazioni. Per questo la merce arriva sul nostro mercato a prezzi così bassi. Ci stiamo battendo per far capire che è inutile dare incentivi se poi i soldi vanno all’estero senza lasciare alcun beneficio per far ripartire l’economia in Italia. Se compro un prodotto fatto in Italia, il beneficio resta qui, mentre se importiamo prodotti dall’estero, quel poco di mercato che c’è lo portiamo fuori. Questa è la triste realtà». (lo.mi.)

L”intervista completa è su «sabato sera» del 4 ottobre

Nella foto Fabio Ragazzini

Telegram

SEGUI ANCHE:

imprese organizzazioni
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Economia
Cefla in crescita: bilancio con l’utile più alto di sempre, rinnovato anche il Cda
Davide Benericetti 
28 Maggio 2025
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità per la Cefla. Il 2024, infat...
Telegram
this is a test
Trasforma la camera da letto in uno studio per tatuaggi abusivo, nei guai un 50enne imolese
Cronaca
Trasforma la camera da letto in uno studio per tatuaggi abusivo, nei guai un 50enne imolese
Davide Benericetti 
27 Maggio 2025
Aveva trasformato la propria camera da letto in uno studio professionale dove tatuava abusivamente i clienti in assenza di qualsiasi certificazione pr...
Telegram
this is a test
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
Telegram
this is a test
Michele Filippini (Cesac) alla guida di B.More, la società di servizi di Confcooperative Terre d’Emilia
Economia
Michele Filippini (Cesac) alla guida di B.More, la società di servizi di Confcooperative Terre d’Emilia
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
Il medicinese Michele Filippini, presidente della cooperativa agricola Cesac, è il nuovo presidente di B.More, la società di servizi di Confcooperativ...
Telegram
this is a test
ConAmi: oltre 84 milioni di investimenti nel prossimo triennio, in crescita anche i dividendi
Cronaca
ConAmi: oltre 84 milioni di investimenti nel prossimo triennio, in crescita anche i dividendi
Davide Benericetti 
25 Maggio 2025
L'assemblea dei soci del ConAmi (composta dai sindaci dei 23 comuni del Consorzio) ha dato il via libera al piano triennale 2025-2027 degli investimen...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Rogo a Imola in via Donizetti, appartamento distrutto dalle fiamme
Davide Benericetti 
Telegram
26 Maggio 2025
Fiamme nella serata di ieri in Pedagna. Il rogo è divampato intorno alle 19.40 all'interno di un appartamento al terz’ultimo piano di un condominio in...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

28 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione