• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

21 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Alessandro
Cronaca, News
27 Novembre 2018

Alessandro Garramone si racconta, dagli inizi nelle redazioni locali all”attuale carriera di autore televisivo

Talento e «garra». Cioè capacità indiscusse e, usando la parola tanto cara agli argentini, ma giocando anche sul cognome del nostro protagonista, quell’«artiglio» che ti permette di graffiare e aggrapparti ai sogni. Insomma, la voglia di farcela. Stiamo parlando di Alessandro Garramone, 46enne imolese che da circa 16 anni è partito per Roma, dove si è costruito una carriera invidiabile in ambito televisivo.

«Garra» fa l’autore, cioè scrive i contenuti dei programmi, ne rappresenta l’anima. «E dire che non ero mai stato nella capitale fino al 1999, non avevo mai visto il Colosseo…» racconta divertito. Per rendere l’idea, è un lavoro che nel corso degli anni è toccato a personaggi come Carlo Emilio Gadda, Andrea Camilleri, Umberto Eco e tanti altri che hanno rappresentato la vera spina dorsale della televisione italiana.

La scusa per fare una chiacchierata col nostro ex collega è una società di produzione nata da poco, che ha la sede legale proprio a Imola, tanto per tenere vivo il legame con la sua città. Si chiama «Screept», dalla fusione delle due parole inglesi screene script. Cioè «scrivere per lo schermo», tanto per essere letterali. Alessandro iniziò giovanissimo, che ancora andava al liceo classico, portandosi dietro un floppy-disk (qualcuno sa ancora cos’è?) con gli articoli sul rugby, ma già si intuiva che, nonostante fosse ancora minorenne, aveva qualcosa in più, qualcosa di diverso rispetto a tutti gli altri.

«Il mio primo articolo pubblicato fu nel 1989, sul Nuovo Diario Messaggero. Scrivevo di rugby e inizialmente non sapevo neppure esattamente le regole, ma visto che avevo a che fare con gente piuttosto grossa, dentro di me si era creato un grande senso della realtà, perché potevo prendere le botte. E secondo me alcuni giocatori avrebbero voluto picchiarmi sul serio, probabilmente a ragione».

Saper scrivere, voler scrivere, è comunque stato il grande combustibile.
«Fin da quando ero piccolissimo avevo la fissa. Conservo ancora un tema di quando avevo 10 anni in cui dichiaravo di voler fare il giornalista. Nulla è successo per caso. La televisione sì, invece, quella è stata una circostanza fortuita, grazie all’incontro con una persona che mi presentò Claudio Caprara, direttore di sabato sera a quei tempi. Alla fine mi sono trovato a fare un lavoro che non sapevo neanche che esistesse».

In quegli anni hai girovagato per le redazioni imolesi, tra «Carlino» e «sabato sera», assumendoti anche la responsabilità di dirigere per 6 anni il settimanale «sette sere», ideato dallo stesso Caprara.
«Non avevo ancora 25 anni, dunque ero molto giovane come direttore. E’ stata sicuramente una esperienza di grande crescita, una palestra che mi è servita quasi più da piccolo imprenditore che da giornalista. E mi è servita in seguito per fare carriera più velocemente, perché mi ero già abituato a gestire le persone, a prendere decisioni, a fare trattative».

Torniamo a parlare di scrittura.
«Farlo per la carta stampata o per la televisione è talmente diverso che non si possono fare paragoni. Anzi, a volte essere una penna particolarmente brillante può diventare un limite: bisogna ricordarsi che le cose si vedono, quindi è inutile arricchire troppo le frasi con dettagli che possono diventare ridicoli».

Quindi come si fa?
«Si impara a scrivere coi silenzi e con le immagini. Bisogna pensare a ciò che si sta facendo quasi visualizzando un disegno. Ogni parola sul video ha un peso specifico più alto».

Hai iniziato con «Sfide». Il programma sportivo ideato da Simona Ercolani e seguitissimo su Raitre.
«Doveva essere un anno sabbatico. Inizialmente partivo da Imola il lunedì mattina e tornavo al venerdì sera. Ho avuto la fortuna di entrare dalla porta principale e iniziare subito a fare l’autore, un incarico che di solito ci si conquista con anni di esperienza». (pa.za.)

L”intervista completa è su «sabato sera» del 22 novembre

Nella foto il giornalista e autore televisivo Alessandro Garramone

Telegram

SEGUI ANCHE:

Intervista storia
Telegram

Una replica a “Alessandro Garramone si racconta, dagli inizi nelle redazioni locali all”attuale carriera di autore televisivo”

  1. Sergio silvestrini ha detto:
    Novembre 12, 2022 alle 5:55 pm

    Sei il figlio di Egidio…?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
Economia
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Contratto di solidarietà e decadenza della procedura di licenziamento collettivo dei 45 dipendenti dello stabilimento mordanese della Tracmec Srl. Que...
Telegram
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentareTracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
this is a test
Sgominata a Imola la “banda dell’abbraccio”, la polizia ferma cinque persone al mercato
Cronaca
Sgominata a Imola la “banda dell’abbraccio”, la polizia ferma cinque persone al mercato
Davide Benericetti 
21 Maggio 2025
Erano venuti in centro non per fare acquisti al mercato ambulante, ma per sfilare oggetti di valore soprattutto agli uomini anziani. Il piano però del...
Telegram
this is a test
Troppi rifiuti sbagliati, in centro a Imola più controlli sui sacchi della plastica
Cronaca
Troppi rifiuti sbagliati, in centro a Imola più controlli sui sacchi della plastica
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Controlli accurati durante la  raccolta porta a porta, segnalazioni agli accertatori, tutoraggio ancora più puntuale: sono le azioni che il Comune di ...
Telegram
this is a test
F1 a Imola: la petizione, i fondi del Governo, la «ricetta» di Domenicali
Sport
F1 a Imola: la petizione, i fondi del Governo, la «ricetta» di Domenicali
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Il Gp di Imola è stata un’edizione record e uno spettacolo di numeri e colori. Per la logica di battere il ferro finché è caldo sono partiti gli appel...
Telegram
this is a test
Ron, Irene Grandi, Piovani e non solo, grandi nomi per l’estate dell’Arena di Castello
Magazine
Ron, Irene Grandi, Piovani e non solo, grandi nomi per l’estate dell’Arena di Castello
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Si comincia il 23 giugno con Mogol e Mario Lavezzi e si chiude il 30 agosto con Irene Grandi, nel mezzo a luglio Luca Ward il 2 e Lella Costa il 9, Ro...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
Telegram
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
this is a test
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

21 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione