• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Lucarelli
Magazine, News
29 Novembre 2018

Lucarelli e il successo di Coliandro: «Magari alla fine faremo vedere che si sposa…»

Su Rai 2 è tornato con il solito successo, forte di una caratterizzazione che l’ha reso negli anni un personaggio amatissimo, un amico nel cui maldestro ma tenace modo di vivere in molti riconoscono tratti di sé: L’ispettore Coliandro di Carlo Lucarelli non ha deluso i suoi fan nemmeno con la settima serie in onda il mercoledì in prima serata fino al 5 dicembre (e disponibile su Rai Play). La serie tv scritta da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, diretta dai Manetti Bros, e interpretata da Giampaolo Morelli, vede il poliziotto muoversi con le consuete incoscienza e testardaggine tra casi criminali e belle donne, affiancato da una squadra che ormai non si cambia (squadra che vince…), e sullo sfondo di una Bologna che è sempre più protagonista e che sta richiamando turisti curiosi di visitare i luoghi di Coliandro. E se nella prima puntata di questa serie si sono viste alcune scene girate a maggio a Ozzano, per il nostro territorio Coliandro è, inevitabilmente, il suo autore, che lo fece nascere nel 1992 nel racconto Nikita, poi lo rese protagonista di Falange armata e Il giorno del lupo e infine lo portò in tv. Quello della sceneggiatura delle storie de L’ispettore Coliandro è solo uno dei tanti lavori che vedono lo scrittore di Mordano avere un rapporto molto stretto con la televisione. Il suo modo di narrare le vicende di cronaca nera italiana ha fatto scuola, creando un vero e proprio metodo, un approccio alla tv che è letterario e investigativo insieme, una narrazione che affascina, incuriosisce e svela con precisione e ritmo i fatti accaduti. Da Blu notte a Lucarelli racconta e oltre, l’attività in televisione di Lucarelli (tra scrittura e conduzione) si affianca da anni a quella della narrativa. Ma è Coliandro che, ora, sta facendo parlare di sé.

Tra l’altro, il Coliandro interpretato da Morelli è diverso dall’ispettore dei tuoi libri: Morelli è meno cupo, meno tormentato, e anche il suo politicamente scorretto è più caricaturale che cattivo. Tanto che in passato hai anche detto che difficilmente scriverai un altro romanzo con lui protagonista.

«Sì, ormai Coliandro è diventato Morelli, Rigosi e i Manetti Bros, non più solo io. Farei fatica a rientrare nell’immaginario mio iniziale di Coliandro, quello dei libri. Così com’è ora funziona. È diventato un personaggio televisivo. La vera dimensione di Coliandro è quella televisiva. Bologna funziona come sfondo di città, anche per chi non la conosce. Funziona Morelli. Funzionano le storie, per le quali ci ispiriamo a casi di cronaca».

Quindi Coliandro dovrà muoversi ancora fra criminali e belle donne che alla fine lo mollano?

«Chissà – ride Lucarelli -, magari verso la fine lo faremo vedere che si sposa…».

Questo sarebbe uno scoop. Chissà cosa ne pensano gli altri tuoi personaggi tv, tra cui un poliziotto di metà del ‘900 e un… fantasma.

«Per Il commissario De Luca ho solo supervisionato. Hanno fatto delle sceneggiature molto belle, che risolvevano benissimo gli sviluppi necessari per allungarlo. Erano dei bei film tv, con Alessandro Preziosi bravissimo e adattissimo. La porta rossa, invece, è stata la prima volta per me di un soggetto inventato del tutto. Con Giampiero Rigosi e altri pensavamo da un po’ ad un poliziotto che indagasse sul proprio omicidio… e l’unico modo per farlo era renderlo un fantasma! Ci abbiamo messo tanto tempo: ci dicevano che era troppo giallo, poco mélo, troppo fantasy o poco fantasy… alla fine chi ci consigliava ha avuto ragione perché correggendo e migliorando siamo riusciti a creare un prodotto con sfumature umane e psicologiche, sui rapporti che non ci sarebbero più stati, sul distacco, sull’elaborazione del lutto… E’ stata una bellissima esperienza che ha avuto un successo strepitoso: girata a Trieste, con protagonista Lino Guanciale, vede ora la città sede di tour sui luoghi della serie con i visori per la realtà aumentata. Per La porta rossa, è stata l’unica volta che a Mordano mi han fermato per dirmi che avevano visto qualcosa di mio! Abbiamo già girato anche la seconda serie».

L”intervista completa a Carlo Lucarelli è su «sabato sera» in edicola da giovedì 29 novembre

Nella foto (di Isolapress) Carlo Lucarelli

SEGUI ANCHE:

carlo lucarelli De Luca fiction L'ispettore Coliandro La porta rossa rai 2
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione