• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Al
Cronaca, News
3 Febbraio 2019

Al magazzino del Banco Alimentare, dove ogni anno passano oltre 5.000 tonnellate di alimenti destinati ai poveri

Nemmeno la neve ferma il lavoro al magazzino del Banco Alimentare di via Zello. Nonostante cadano i primi fiocchi e il freddo pungente delle raffiche di vento, alle 9 di una mattina di gennaio le operazioni di carico dei pacchi alimentari destinati agli assistiti delle varie associazioni convenzionate con la Onlus procedono senza sosta. A seguire le operazioni è il responsabile della logistica del magazzino, Daniele Ferrari. Questa è la sede regionale della Fondazione, qui si movimentano ogni anno circa 5.500 tonnellate di merci, il 60% di tutto il giro del Banco Alimentare Emilia Romagna, che gestisce un secondo magazzino a Parma. E qui, scherza Daniele, «quel che succede è sempre colpa mia. O merito, dipende. Gestisco tutto ciò che entra e che esce, i mezzi, come viaggiano, quando, chi li guida».

I dipendenti sono nove: con Daniele, al magazzino, lavorano Marco (che si occupa anche di grafica) e Daniela, che provvede alle pratiche burocratiche relative a ritiro e consegna delle merci. In ufficio a Imola, con il direttore del Banco Alimentare Emilia Romagna, Gianluca Benini, ci sono altre tre persone. E poi ci sono Angelo, autista e aiuto magazziniere, più un altro magazziniere di stanza a Parma. Una cinquantina di volontari aiutano nella distribuzione, più due che guidano i due Ducato della Fondazione, addetti alle consegne per chi non riesce a ritirare le merci direttamente. Quando si avvicina la Colletta alimentare, l’ultimo sabato di novembre, altri 50 volontari si attivano, fino al boom di 19.000 persone impegnate il giorno dell’evento in negozi e supermercati.

Uno di questi volontari che non manca praticamente mai una mattina di lavoro è Giancarlo,76 primavere (ma proprio non li dimostra). Lo incontriamo nellacella frigorifera dove vengonostoccati i generi alimentari freschi. «Anagraficamente sono il più vecchio- commenta -, ma diciamo che sono diversamente giovane. Perché sono qui? Mi ha spinto un amico, anche lui volontario. Lo faccio per la soddisfazione di servire a qualcuno e per non essere il solito, vecchio pensionato che sta a casa a litigare con la moglie», conclude con un sorriso.

Dovunque si vedono scaffalature traboccanti di merce. «I canali di arrivo – spiega Ferrari – sono tre: il primo è quello delle donazioni delle industrie alimentari: ci contattano loro, ma siamo noi in questo caso ad andare a ritirare i prodotti. Dall’industria arrivano generi alimentari prossimi alla scadenza, oppure con errori nell’etichettatura, nel dosaggio degli ingredienti. Comunque prodotti buoni da mangiare, ma che devono essere distribuiti più rapidamente. Il secondo canale è quello della Comunità Europea, che affida appalti ad aziende alimentari per realizzare prodotti per associazioni come la nostra, che vengono etichettati appositamente come aiuti non commerciabili. Sono merci senza problemi di scadenza, quindici permettono una permanenza più lunga e una distribuzione più mirata a tutti i nostri ‘clienti’. Sono molto diversificati: latte, pasta, riso, biscotti, legumi, farina, zucchero, formaggi, pomodoro, tonno, biscotti per l’infanzia. In alcune occasioni ricordo forniture di carne in scatola, cracker, marmellate, anni fa anche olio d’oliva, ora invece di semi. Poi c’è l’ortofrutta, dato che le organizzazioni dei produttori hanno un budget per fare beneficenza. In entrambi i casi i viaggi sono a carico del fornitore, mentre a nostro carico ci sono lo scarico, lo stoccaggio e successivamente la distribuzione».

Esiste poi un quarto canale, lo ricorda la responsabile della Comunicazione e della Raccolta fondi Elena Mazza, che è la Colletta alimentare, l’evento che dà più visibilità all’attività del Banco Alimentare e che serve per recuperare quei generi che dai canali ordinari non arrivano, in primis quelli per l’infanzia. Ma si tratta di un’occasione speciale, che rappresenta un picco di lavoro, ma non fa parte della routine quotidiana. Della quale, invece, fa parte il via vai di volontari delle varie associazioni convenzionate. Sono tra le 20 e le 25 quelle che, ogni giorno, vengono a ritirare i pacchi per i loro assistiti,su un totale di 600 che fanno capo a Imola (800 in tutta la regione). (mi.ta.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 31 gennaio

SEGUI ANCHE:

antispreco onlus solidarietà
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione