Posts by tag: solidarietà

Cronaca 11 Febbraio 2023

«La mia mamma è bellissima», anche a Imola con una messa in piega si aiutano le donne in chemioterapia

Continuerà fino all’8 marzo la raccolta fondi dello Ior dal titolo «La mia mamma è bellissima» che sostiene le donne costrette ad affrontare l’effetto collaterale più temuto della chemioterapia, ovvero la calvizie. Per questo domani, domenica 12 febbraio, anche a Imola (Ciofs/Fp, via Pirandello 12), dalle 10 alle 18, un gruppo di parrucchieri volontari proporrà un servizio di piega al contributo minimo di 20 euro che andranno a contribuire interamente alla causa della raccolta fondi. (r.cr.)

Foto dallo Ior

«La mia mamma è bellissima», anche a Imola con una messa in piega si aiutano le donne in chemioterapia
Cronaca 31 Gennaio 2023

Un fascio di luce blu proiettato in piazza Matteotti domani sera per la Giornata sulle vittime delle guerre

Dire basta alle bombe sui civili attraverso un’adesione ufficiale simbolica da parte del comune di Imola. Sarà un fascio di luce blu, indirizzato sul tratto del selciato di piazza Matteotti, dalle 18 alle 21 di domani 1 febbraio, a testimoniare l’adesione della città di Imola alla Campagna «Stop alle bombe sui Civili». Evento promosso e coordinato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dall’Anci.

Nei giorni scorsi, infatti, il Comune ha deliberato l’adesione a tale campagna. Pertanto, partecipa mercoledì, all’iniziativa prevista in occasione della celebrazione della sesta «Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle guerre e dei conflitti nel mondo», istituita all’unanimità dal Parlamento Italiano (con legge 25 gennaio 2017, n. 9), promuovendo all’interno del proprio territorio l’informazione e la sensibilizzazione su questo tema.

Il 1 febbraio 2023 la Giornata sarà densa di significato. Coinciderà infatti con l’80° anniversario dall’inizio della Guerra di Liberazione, che per la popolazione italiana ha segnato anche l’inizio del periodo più duro del secondo conflitto mondiale con migliaia di vittime tra i civili in tutti i Comuni. Inoltre, si celebrerà in un momento in cui nel continente europeo è in corso il drammatico conflitto tra Russia e Ucraina. (r.cr.)

Nella foto di archivio la sede del Comune di Imola

Un fascio di luce blu proiettato in piazza Matteotti domani sera per la Giornata sulle vittime delle guerre
Cronaca 24 Gennaio 2023

Alla Croce Rossa di Imola donate più di 800 «Scatole di Natale» per le persone meno fortunate


Successo per l’edizione 2022 di«Scatole di Natale», il progetto messo in campo dalla Fondazione Matteo Bagnaresi e dal comitato di Imola di Croce Rossa italiana per regalare un dono alle persone meno fortunate.

Nella sede della Croce Rossa di Imola sono arrivate ben 821 scatole, di cui 616 scatole consegnate a 156 persone singole, nonni, famiglie composte da più persone. Quelle restanti sono invece state portate in prossimità dell’Epifania alle associazioni di Castel San Pietro «Osare Insieme», che offre aiuto a famiglie fragili del territorio, a «Camminando Insieme», associazione di promozione sociale, al «Centro di aiuto alla vita», associazione no profit, e all’associazione di volontariato «La Strada» che opera nel territorio di Medicina e Castel Guelfo.

«Vogliamo ringraziare – commentano la presidente Cri, Fabrizia Fiumi, e la coordinatrice referente della sezione di Imola della Fondazione Bagnaresi, Gabriella Pirazzini – le tante persone che hanno mostrato sensibilità partecipando al progetto di solidarietà e offrendo con i loro doni un gesto di vicinanza a chi, per diversi motivi, avrebbe affrontato con più sofferenza un momento che per tutti dovrebbe essere di serenità». (r.cr.)

Foto di una passata edizione dell’iniziativa «Scatole di Natale»

Alla Croce Rossa di Imola donate più di 800 «Scatole di Natale» per le persone meno fortunate
Cronaca 9 Gennaio 2023

Sostegno alle donne iraniane, il Consiglio comunale di Ozzano approva l’ordine del giorno all’unanimità

Con voti unanimi il consiglio comunale di Ozzano approva l’ordine del giorno proposto dal gruppo di maggioranza Passione in Comune a sostegno della lotta dell’intero popolo iraniano. Non solo, il documento, infatti, in prima battuta mette al centro le donne iraniane che si stanno impegnando, esponendosi in prima persona e rischiando la vita, per far valere l’affermazione della libertà e dei diritti fondamentali della persona nonché il riconoscimento paritario delle donne nella società iraniana. 

Alla luce delle ultime notizie provenienti dall’Iran, dove proseguono le repressioni violente nelle piazze della capitale Teheran e di altre città iraniane non hanno lasciato indifferente la comunità ozzanese. Il consiglio comunale ha quindi approvato un ordine del giorno di ferma condanna alla sanguinosa repressione dei manifestanti, di adesione alla causa perseguita dal popolo iraniano con l’invito ad adoperarsi per il rilancio a livello internazionale, di azioni di supporto alla causa delle donne iraniane e di ferma presa di posizione del nostro Governo, eventualmente mettendo anche in discussione i rapporti e le relazioni con il governo iraniano.

«Ho molto apprezzato il voto unanime dell’intero consiglio comunale di ferma condanna alle violenze subite dai manifestanti nelle piazze iraniane ed in particolare dalle donne – afferma il sindaco Luca Lelli-. Il rispetto dei diritti fondamentali della persona e il riconoscimento della parità fra uomo e donna sono principi che non devono avere colore o espressioni politiche. Devono essere le basi – conclude – da cui partire per far nascere una società civile e democratica e il mondo non può e non deve rimanere indifferente». (r.cr.)

Nella foto di repertorio il consiglio comunale di Ozzano

Sostegno alle donne iraniane, il Consiglio comunale di Ozzano approva l’ordine del giorno all’unanimità
Cronaca 8 Gennaio 2023

Coop Alleanza 3.0 al fianco del Comune di Imola, sale a 110 mila euro il fondo per il sostegno alimentare alle famiglie in difficoltà

È Coop Alleanza 3.0 il soggetto della Grande distribuzione locale individuato dal Comune di Imola per rifornire la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus di beni alimentari e di prima necessità da consegnare alle famiglie in difficoltà. Coop Alleanza 3.0 è stata scelta avendo proposto, nell’offerta al rialzo, un controvalore pari a circa 110 mila euro, a fronte dei 99 mila euro messi a disposizione dal Comune a ottobre, aumentando quindi di circa 11 mila euro il controvalore di generi alimentari di prima necessità destinati alle persone più fragili.

Nei giorni scorsi, quindi, l’assessora al Welfare Daniela Spadoni ha consegnato al direttore della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus Gianluca Benini i buoni per effettuare gli acquisti dei generi alimentari che potranno essere ritirati nel punto vendita di Coop Alleanza 3.0 all’Ipercoop del Centro Leonardo. Il Banco Alimentare già dai prossimi giorni provvederà in modo equo ed efficace alla distribuzione dei suddetti generi alimentari e di prima necessità. «Il Comune ha deciso di rinnovare il rapporto di fiducia con il Banco Alimentare per le misure di solidarietà alimentare e con tutta la rete di associazioni, enti pubblici ed enti del terzo settore che operano nel campo della carità e dei bisogni primari delle famiglie – ha commentato l’assessora Spadoni -. Investire nel sociale vuol dire investire per colmare le diseguaglianze e per dare a tutti le medesime opportunità di vita e di serenità sociale. Solo investendo sugli ultimi possiamo sperare di aumentare la ricchezza delle comunità». (r.cr.)

Nella foto: l’assessora al Welfare Daniela Spadoni e il direttore della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus Gianluca Benini

Coop Alleanza 3.0 al fianco del Comune di Imola, sale a 110 mila euro il fondo per il sostegno alimentare alle famiglie in difficoltà
Sport 7 Gennaio 2023

«8 ore per la Pediatria», domani alla Cavina un torneo benefico di calcio a 5 per la Camera delle mamme

Sport e solidarietà scendono in campo domani, domenica 8 gennaio (alle 14), alla palestra Cavina di Imola per un torneo benefico di calcio a 5. Una maratona di 8 ore, organizzata dall’associazione Cappuccini Studio Sportivamente insieme ad Ausl di Imola e Imolese Fm il cui ricavato sarà devoluto per il progetto Camera delle mamme.

A sfidarsi, in diverse categorie, Imolese Fm, Monterenzio, San Martino in Pedriolo, Juvenilia, Internazionale Zolino, Castel Guelfo, Sanmpaimola, Imolese, Dozzese e La Giovanile. Tutte iscrivendosi al torneo hanno fatto una donazione a favore del progetto del reparto pediatrico imolese. Anche il pubblico presente potrà contribuire alla buona causa con una donazione.

«Un’iniziativa che unisce lo stare insieme, lo sport giovanile e la beneficienza – ha detto il direttore dell’Ausl di Imola Andrea Rossi -. Per noi non si tratta solo di una gara di solidarietà per il progetto Camera delle mamme, ma anche di un’iniziativa con un grande contenuto educativo e di salute per tutti i giovani partecipanti. Lo sport giovanile è salute per la mente e per il corpo, e l’Azienda sanitaria è davvero riconoscente a tutte le Associazioni e le Società sportive che lo promuovono». (r.cr.)

Nella foto: palestra Cavina

«8 ore per la Pediatria», domani alla Cavina un torneo benefico di calcio a 5 per la Camera delle mamme
Cronaca 26 Dicembre 2022

A Imola la carica dei… 700 per la «Camminata di Natale»

Grande successo questa mattina a Imola per la prima edizione della «Camminata di Natale», l’iniziativa solidale a sostegno della Croce Rossa Comitato di Imola organizzata dall’Atletica Imola Sacmi Avis in collaborazione con il Comune.

Sono state infatti oltre 700 i partecipanti partiti da piazza Matteotti, che hanno poi proseguito lungo via Mazzini, viale Dante, un giro dell’autodromo fino al ritorno in centro. (r.s.)

Foto Isolapress

A Imola la carica dei… 700 per la «Camminata di Natale»
Cronaca 25 Dicembre 2022

Per la Caritas è sempre Natale: «Aiuti concreti alle persone disagiate e momenti di socialità con la comunità»

Da anni solidarietà a Imola fa rima con Croce rossa e Caritas diocesana. Un connubio importante per la realizzazione di numerosi progetti, tra cui Casa rifugio Sofia (via Poiano, 11), nata per contrastare l’emergenza dei senzatetto insieme ad Asp e Cooperativa sociale Solco.

«È un bellissimo progetto, un valore aggiunto per combattere il fenomeno delle persone senza fissa dimora e rappresenta una parte importante del loro percorso di riscatto sociale. Finanziato da fondi pubblici, ci permette di ampliare la disponibilità di posti letto per i meno fortunati» commenta il direttore della Caritas diocesana di Imola Alessandro Zanoni. 

Caritas, da sempre, è molto attiva verso le persone disagiate cercando di diffondere sul territorio la cultura della solidarietà e promuovere l’autonomia delle persone in difficoltà. «Questo tramite soluzioni concrete come il Centro d’ascolto e l’asilo notturno, nato nel 2016 grazie al sostegno dell’8×1000, entrambi in via IX febbraio – precisa Zanoni -. Senza dimenticare la mensa sociale che garantisce almeno un pasto al giorno sei giorni su sette e l’emporio solidale, mentre per dare una mano a chi ha difficoltà abitative abbiamo cinque strutture con alloggi e una decina di appartamenti ad affitto calmierato. In più li aiutiamo con consulenze legali e psicologiche, a trovare lavoro e con sostegni economici».

Fondamentale però anche il contatto con la comunità. «Per questo organizziamo spesso momenti di socialità tra i senzatetto e la cittadinanza, per far sì che possano rafforzare la fiducia in loro stessi ed i più fortunati possano aprire gli occhi sul tema». (da.be.)

Approfondimenti, interviste e storie di Casa rifugio Sofia su «sabato sera» del 22 dicembre.

Nella foto: Alessandro Zanoni con alcuni partecipanti il mese scorso alla festa per la Giornata mondiale dei poveri

Per la Caritas è sempre Natale: «Aiuti concreti alle persone disagiate e momenti di socialità con la comunità»
Cronaca 24 Dicembre 2022

Dal Consiglio comunale di Imola e dai capigruppo 34mila euro a «No Sprechi» per aiutare le famiglie bisognose

Anche il Consiglio comunale di Imola scende in campo a sostegno delle famiglie in difficoltà economica e sociale. Ieri mattina, infatti, la conferenza capigruppo del Consiglio comunale ha fatto visita alla sede dell’Emporio solidale, gestito dall’associazione «No Sprechi» (individuata attraverso un apposito avviso pubblico emesso dal Comune a fine novembre), a cui ha donato gli oltre 34 mila euro di risorse finanziarie non spese nell’anno 2021, che erano inizialmente destinate all’attività istituzionale del presidente del Consiglio Comunale e dei Gruppi Consiliari. All’incontro ha preso parte anche l’assessora al Welfare, Daniela Spadoni.

Nel luglio scorso, infatti, il Consiglio comunale aveva approvato all’unanimità una mozione presentata dal presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani, dal vicepresidente Nicolas Vacchi e dai presidenti dei Gruppi Consiliari: Bruna Gualandi (Pd), Alan Manara (Imola Corre), Filippo Samachini (Imola Coraggiosa Ecologista Progressista), Daniele Marchetti (Lega per Salvini Premier), Nicola Vacchi (FdI), Marinella Vella (Lista Civica cappello Sindaca), Ezio Roi (Movimento 5 Stelle) e Rebecca Chiarini (Gruppo Misto). (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): presidenza del Consiglio comunale e capigruppo insieme ai rappresentanti dell’associazione «No Sprechi»

Dal Consiglio comunale di Imola e dai capigruppo 34mila euro a «No Sprechi» per aiutare le famiglie bisognose
Cronaca 21 Dicembre 2022

«No Sprechi» e Coop Alleanza 3.0 insieme per donare tre televisori all’Ausl di Imola

La solidarietà, soprattutto per Natale, non va in vacanza. L’ associazione «No Sprechi» ha donato tre dei televisori ricevuti nei giorni scorsi da Alleanza Coop 3.0. Alla cerimonia di consegna era presente il direttore generale Andrea Rossi che ha ringraziato per questo circuito di solidarietà che terminerà con l’installazione degli apparecchi in alcune delle sale dedicate agli incontri con i cittadini alle Case della Salute di Castel San Pietro e Medicina e alla camera delle mamme della Pediatria e Nido.  Ai ringraziamenti della direzione aziendale si sono uniti quelli della direttrice di Pediatria e Nido Laura Serra e della responsabile delle Case della Salute Sabrina Gabri. (r.cr.)

Nella foto: la consegna dei televisori

«No Sprechi» e Coop Alleanza 3.0 insieme per donare tre televisori all’Ausl di Imola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA