• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Iniziative
Cronaca, News
3 Novembre 2019

Iniziative e celebrazioni per la Festa dell’unità nazionale

Il 4 novembre è la data dell’entrata in vigore dell’armistizio di villa Giusti e della resa dell’Impero austro-ungarico nei confronti dell’Italia, che segnò la fine della Prima guerra mondiale. Tale data è stata destinata alla Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate, giornata celebrativa nazionale italiana, istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale, evento bellico considerato di completamento del processo di unificazione risorgimentale.

Le principali manifestazioni nel nostro circondario si terranno a Imola, lunedì 4 novembre, con inizio alle ore 9, nella Cattedrale di San Cassiano, dove si svolgerà il raduno della delegazione con gonfalone Città di Imola, labari e bandiere, seguito dalla santa messa, in suffragio dei Caduti, celebrata da monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola. Poi, alle 9.45, prenderà il via il corteo per le vie Don Bughetti, Mazzini, viale Rivalta, viale Zappi, fino a raggiungere il monumento ai Caduti, nel giardino Stefanino Curti. Qui, alle ore 10, si svolgerà la cerimonia commemorativa, con alzabandiera e deposizione della corona. Interverranno la sindaca di Imola, Manuela Sangiorgi e il colonnello (ris) Franco Camaggi, in rappresentanza delle associazioni d’arma. Alle 10.45 in corteo si arriverà alla Salannunziata, in via Fratelli Bandiera, per l’inaugurazione della mostra storico-filatelica Prigionieri italiani nella grande guerra (1915-1918), a cura del Circolo culturale filatelico numismatico G. Piani e del Gruppo alpini Imola e Valsanterno, con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Imola. In serata, alle ore 21, al Teatro comunale Ebe Stignani si terrà il concerto della Filarmonica imolese, ad ingresso libero.

Si anticipa di un giorno, a domenica 3 novembre, per Medicina, Città Medaglia d’argento al merito civile, che celebrerà la Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate nel giorno festivo. Il programma prevede un concerto della Banda municipale, che aprirà la manifestazione alle ore 10.45 in piazza Garibaldi; alle 11 sarà il momento del raduno della cittadinanza e delle autorità per la sfilata al sacrario dei Caduti presso la loggia del palazzo comunale in via Libertà, dove sarà posata una corona d’alloro, a nome di tutta la comunità, per omaggiare i Caduti medicinesi e ricordare il loro sacrificio. «Con lo stesso spirito e con l’impegno di sempre – afferma l’Amministrazione – il Comune di Medicina intende celebrare l’evento conclusivo del primo conflitto mondiale e ricordare quanti, fedeli al Tricolore, persero la vita in nome degli ideali di indipendenza, libertà, democrazia e amor di patria. L’intera cittadinanza è invitata a mantenere viva la memoria degli eventi storici che hanno caratterizzato la storia d’Italia e, partecipando attivamente alla manifestazione, a rinnovare il doveroso riconoscimento nei confronti delle forze armate, dei Caduti per la patria e dei garanti della pace». (r.c.)

SEGUI ANCHE:

4 novembre celebrazioni Cronaca
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione