• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Rientro
Cronaca, News
20 Agosto 2020

Rientro a scuola, l”istituto Paolini-Cassiano al lavoro per garantire il diritto allo studio in sicurezza. Intervista alla dirigente Ernestina Spiotta

Si sa: a settembre il rientro a scuola sarà diverso dagli altri anni, per via dell”emergenza Covid-19. Il punto è “quanto diverso” e quali saranno le soluzioni alternative messe in campo per garantire sicurezza e diritto allo studio.

A Imola, l”Istituto tecnico Paolini e l’Istituto professionale Cassiano conteranno da settembre oltre 1.100 studenti, un numero che è incrementato soprattutto all’ex Ragioneria (che oggi si chiama Amministrazione, finanza e marketing), dove saranno attivate 8 classi prime, ovvero una in più rispetto all’anno scorso.

Il lavoro per farsi trovare pronti al suono della campanella, e soprattutto alla sfida del Covid, è intenso, come spiega Ernestina Spiotta, che dirige gli istituti Paolini-Cassiano dal 2018 dopo un”esperienza di sei anni alla guida dell”Istituto comprensivo 2.

«È una estate complicata, così come lo sono stati l’inverno e la primavera – commenta la dirigente -. Abbiamo attraversato un momento molto difficile, caratterizzato dall’imprevedibilità e durante il quale abbiamo dovuto riorganizzarci in maniera repentina. Adesso abbiamo due certezze: che il Covid è ancora attivo e che dobbiamo fare in modo che le nostre scuole non diventino dei focolai. Quindi, il senso di responsabilità da parte di noi dirigenti è molto alto».

Che tipo di rapporto c’è tra voi dirigenti in questa difficile fase?

«Stiamo collaborando molto. Questo è un territorio che ha una sua peculiarità e cioè una attività di rete tra istituti che non ho riscontrato in altre regioni. Forse è una delle poche reti a livello nazionale attiva ormai da anni. Qui c’è una apertura mentale tale da consentire l’assunzione di decisioni condivise e funzionali per il territorio».

Un esempio?

«La nostra utenza proviene anche da fuori regione e per questo è vincolata ai trasporti pubblici. Tra dirigenti ci siamo più volte incontrati per concordare una serie di soluzioni da sottoporre a Tper. La scelta sarà univoca, perché altrimenti non riusciremmo a portare i ragazzi a Imola all’orario giusto».

Come saranno organizzate le lezioni?

«Stiamo cercando di fare in modo che lo stesso docente abbia sia ore di lezione in presenza in aula, per risolvere ad esempio i problemi legati alla valutazione, sia ore di didattica a distanza. La percentuale è ancora da definire. Per gli studenti disabili l’idea, invece, è di accoglierli con orario regolare in presenza».

A livello logistico riuscirete a garantire il distanziamento?

«Il nostro polo non avrà bisogno di interventi strutturali, ricorreremo a ingressi diversi e abbiamo riadattato alcuni spazi, come le sale docenti, che permettono di accogliere più studenti. Il personale Ata e i collaboratori scolastici stanno facendo un grosso lavoro anche sugli arredi. Non dovremo acquistarne di nuovi, perché avevamo già banchi singoli».

L”intervista completa è pubblicata su “sabato sera” del 30 luglio.

(lo.mi)

Nella foto: la dirigente Ernestina Spiotta

Imola

SEGUI ANCHE:

Scuola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione