• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
23 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 23-29 agosto 2021

Laboratori, film, giochi e spettacoli per bambini e famiglie di Imola e dintorni

Lunedì 23 agosto

Imola. CINEMA. Coco. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, centro sociale A. Giovannini, via Scarabelli 4. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Makedo Machines a Casa Piani

Martedì 24 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo Machines! Costruiamo una Formula Uno con i bulloni del Makedo, laboratorio a cura di ArteNa. “Realizziamo una macchinina della Formula 1 con cartone collage per volare sulla pista dell’Autodromo di Imola coi nostri bolidi! Oppure costruiamo un mini camper ricco di accessori per viaggiare il mondo!”. Attività consigliata a bambini, accompagnati da un adulto partecipante. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it. Anche il 26 agosto.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18.45-20.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Mercoledì 25 agosto

Imola. UOVA. ETA’: 6-12 ANNI. Cerchiamo il pelo… ma in quale uovo? Laboratorio naturalistico sulle uova, a cura di Paolo Gioia. “Cosa sono le uova? Come si fanno? Scopriamo il mondo delle uova anche attraverso quiz ed esperimenti, perché le uova non sono tutte uguali e ci stupiranno con interessanti sorprese!”. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (6 – 8 anni) e ore 11-12.30 (9 – 12 anni)t, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it. Anche il 27 agosto.

Giovedì 26 agosto

Imola. MAKEDO. ETA’: 7 ANNI+. Makedo Machines! Costruiamo una Formula Uno con i bulloni del Makedo, laboratorio a cura di ArteNa. “Realizziamo una macchinina della Formula 1 con cartone collage per volare sulla pista dell’Autodromo di Imola coi nostri bolidi! Oppure costruiamo un mini camper ricco di accessori per viaggiare il mondo!”. Attività consigliata a bambini, accompagnati da un adulto partecipante. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 17, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. FAVOLE. Il mondo di mezzo, spettacolo a cura dei ragazzi dell’officina Sant’Ermanno (testo di Giorgio Barlotti).  “Anche le favole hanno i loro mondi separati e paralleli, le favole sono l’estratto più puro della fantasia e ogni favola è un universo a parte. Come reagirebbe la Sirenetta trovandosi davanti Capitan Uncino? O Pinocchio scontrandosi con i Sette Nani? Vedremo cosa succederà in uno spazio nuovo che confina con tutte le favole…”. Alle ore 20.45 a palazzo Monsignani, in via Emilia 71. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 371 3550937, fino ad esaurimento posti. L’ingresso è ad offerta libera e il ricavato della serata sarà utilizzato per i progetti ed eventi in via di realizzazione per gli iscritti ai corsi.

Bologna. ARCHEOLOGIA. Guerra e pace: le legioni di Roma ai confini del mondo, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/70/Dates.

Venerdì 27 agosto

Imola. UOVA. ETA’: 6-12 ANNI. Cerchiamo il pelo… ma in quale uovo? Laboratorio naturalistico sulle uova, a cura di Paolo Gioia. “Cosa sono le uova? Come si fanno? Scopriamo il mondo delle uova anche attraverso quiz ed esperimenti, perché le uova non sono tutte uguali e ci stupiranno con interessanti sorprese!”. Quota di condivisione delle spese: 7 euro. Rassegna estate a Casa Piani. Ore 9-10.30 (6 – 8 anni) e ore 11-12.30 (9 – 12 anni)t, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info: tel. 0542 602630, email casapiani@comune.imola.bo.it. Per iscrizioni: occorre recarsi in biblioteca (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13; il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18). Per info: tel. 0542 602630, email prestiti.casapiani@comune.imola.bo.it.

Buda di Medicina. NESSUNO. ETA’: 4 ANNI+. L’appuntamento del signor Nessuno, spettacolo e cena per famiglie, a cura di Alfonso Cuccurullo (voce), Federico Squassabia (musica) e Vito Baroncini (disegni dal vivo su lavagna luminosa). Ore 21, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella sala del centro visite dell’Oasi. Per info sui costi e prenotazioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com.

Sabato 28 agosto

On line. CREATURE. ETA’: 10 ANNI+. Insoliti sospetti, gioco da tavolo per 3-18 investigatori. “Un ladro imperversa in città, e c’è un solo testimone ad averlo visto. È però un testimone un po’ insolito: non ricorda l’aspetto fisico del ladro, ma ne conosce abitudini, gusti, modo di fare… Non sarà facile, per la squadra investigativa che lo interrogherà, capire quale dei 12 sospettati risponde meglio al profilo tracciato: potranno giudicare, infatti, avendo a disposizione solo i loro ritratti!”. A partire dal sabato 28 agosto alle 10.30 sarà possibile seguire il tutorial online sulla pagina facebook della Biblioteca Comunale di imola @bimbibliotecaimola oppure al link su Youtube:  https://youtu.be/om2Nt1aJmUM.

Imola. CINEMA. Cattivissimo me (ore 19); ET (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. COMICI. Intrattenimento per bambini con il duo Tutto Okea, nell’ambito di Imola in musica. Alle ore 18, in piazza Matteotti. Gratuito. A seguire (ore 21), spettacolo con Leonardo Manera, I PanPers, Gabriele Cirilli. Prenotazione obbligatoria on line per entrambi gli eventi.

Borgo Tossignano. ORIENTEERING. Giochiamo all’orienteering, percorso d’orientamento imparando a leggere carta e bussola, adatto a ragazzi e famiglie. “Come in una caccia al tesoro si cercano le bandierine tra i prati e il bosco golenale”. Partecipazione a offerta libera. Alle ore 17.30, al centro visita Casa del Fiume, in via Rineggio 22.

Fontane danzanti alla Notte celeste delle Terme di Castel San Pietro

Castel San Pietro. NOTTE CELESTE. Notte Celeste, festa dedicata alle Terme, che coinvolge le 12 località e i 14 centri termali dell’Emilia Romagna. Programma: nel parco stabilimenti termali, in viale Terme 1113, ore 16-19, Scombussolo, giochi per tutti, divertimento per i più piccoli con eco-giochi e laboratori (per info e prenotazioni: tel. 051 6954112 – 159 – 150, email ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it); ore 16-18.30, ogni 20 minuti, Tutta un’altra musica, spettacolo-laboratorio per bambini dedicato alla scoperta del ritmo e del movimento attraverso l’uso degli strumenti musicali a percussione e body percussion, a cura di Gino Marzocchi, insegnante di propedeutica musicale (per info e prenotazioni obbligatorie: tel. 051 6951379 / 051 6954135, email info@prolococastelsapietroterme.it); ore 16-18.30, ogni 30 minuti, Bolle e magia, percorso fantastico (per info e prenotazioni: tel. 051 6951379 / 051 6954135, email info@prolococastelsapietroterme.it); ore 17-24, parcheggio ingresso stabilimenti termali, Street Food delle Terme, piccola oasi di tipicità e stuzzicherie da degustare (ingresso libero); ore 21.15 e 22.15, Water in Time, fontane danzanti, show di acqua e fuoco a tempo di musica con Tsunami effect! (per info e prenotazioni obbligatorie posti a sedere: tel. 051 6954112 – 159 – 150, email ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it). Per prenotare la visita allo stabilimento termale castellano con ingresso gratuito: tel. 051 941247, email info@termedicastelsanpietro.it.

Massa Lombarda. PESCA. ETA’: 3-9 ANNI. Laboratorio a cura di Slow food nell’ambito della festa della pesca della varietà Buco incavato. Alle ore 10, in biblioteca, via Zaganelli 2. Per info e prenotazioni: tel. 0545 985812, email biblioteca@comune.massalombarda.ra.it.

Brisighella. TANACCIA.  Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia, tutti i sabati, ore 15, e tutte le domeniche, ore 10.
Con la guida speleologica del Parco, Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). Costo: 12 euro, comprensivo di guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di 2 euro se muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 10 – min. 4. Per info e prenotazioni: tel. 339 2407028, 0546 80628, email ivanofabbri@alice.it.

Corno alle Scale. BOSCOAVVENTURA. ETA’: 6-12 ANNI. Boscoavventura: pomeriggio nei boschi del Corno alle Scale, accompagnati da giochi, storie, esplorazioni e mille avventure, per conoscere i segreti del bosco e dei suoi abitanti. Ritrovo alle ore 15, termine attività prevista per le ore 18. Costo: 5 euro a bambino. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 348 5229753, educazioneambientale@coopmadreselva.it. L’iniziativa sarà attivata con minimo 6 partecipanti (in caso di annullamento i partecipanti saranno avvertiti entro il pomeriggio precedente).

Domenica 29 agosto

Imola. CINEMA. Il libro della giungla (ore 19); Una notte al museo (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. ERNESTO. Favole sull’adozione, lettura di racconti tratti dal libro L’adozione è una fiaba (Bacchilega editore) e A scuola di adozione. A cura dell’associazione di volontariato Ernesto, nell’ambito di Imola in musica. Alle ore 11, presso Estro-Lospazio delle idee, in via Aldrovandi 12.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Faenza. BURATTINI. Il manifesto dei burattini, varietà di teatro d’animazione musicale e recitato, a cura della compagnia Teatro dell’Es. Rassegna Teatro Masini Estate. Alle ore 21.15 al Mic, Museo internazionale delle ceramiche, viale Baccarini 19. Biglietto unico 5 euro (gratuito bimbi 0-3 anni). Info e prenotazioni.

SEGUI ANCHE:

iniziative; bambini; famiglie; eventi; imola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione