• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
30 Agosto 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 30 agosto-5 settembre 2021

Settembre è alle porte, ecco qualche iniziativa per bambini e famiglie per salutare l’estate in allegria

Lunedì 30 agosto

Imola. PAESAGGIO. ETA’: 7 ANNI+. Paesaggio di una notte di fine estate, laboratorio creativo. “Con le tempere e uno speciale inchiostro fluorescente, creiamo un quadretto con un paesaggio notturno capace di illuminarsi al buio”. Ore 16, alla biblioteca Pippi Calzelunghe, presso centro socile Zolino, in via Tinti 1. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 339 8767839, email pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Martedì 31 agosto

Imola. CARTOON. ETA’: 10 ANNI+. Cartoon in movimento! Laboratorio creativo, a cura di Gabriele e Teresa Rivola. “Creiamo un personaggio e vediamo come si muove attraverso la tecnica di animazione dello stop-motion”. Ore 10, alla biblioteca Book City, presso Istituto comprensivo 7 Orsini, via Vivaldi 76. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 685100, email bim.bookcity@comune.imola.bo.it.

Mercoledì 1 settembre

Imola. CANZONI. Le canzoni dello Zecchino d’oro, presentate dai bambini della manifestazione canora Il grillo d’oro, nell’ambito di Imola in musica. Alle ore 21, piazza della Conciliazione (piazzetta dell’Ulivo). Ingresso gratuito.

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 1-3 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Giovedì 2 settembre

Ponticelli. COLLINA. ETA’: 4 ANNI+. Sulla collina, laboratorio creativo. “Creiamo un rifugio nel giardino della biblioteca e inauguriamolo con un pin-nic di storie!”. Obbligatoria la presenza di un genitore. Ore 17.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252. Gratuito. In collaborazione con Officina Immaginata. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/684766, email bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bologna. SPECCHIO. Uno specchio per Napoleone: la patera cospiana, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/71/Dates.

Venerdì 3 settembre

Il parco di villa Manusardi a Casalfiumanese

Imola. BURATTINI. Farse meneghine, spettacolo di burattini della Commedia dell’arte, a cura dell’associazione Cuberdon. Alle ore 17, sala Aps Cuberdon, in via Fratelli Cairoli 60/b. Ingresso libero.

Casalfiumanese. VOCI. Voci e suoni dal bosco stregato, spettacolo a cura di Alessia Canducci e Tiziano Paganelli, liberamente tratto dal libro Minipin di Roald Dahl. «Il protagonista, Piccolo Bill, non ascolta la mamma e si avventura nel bosco stregato… Che cosa gli accadrà?».  Rassegna Voci nel parco. Alle ore 20.30, al parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Offerta libera minima di 5 euro, per sostenere le attività dell’associazione Minipin. Per partecipare è richiesto il Green Pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (chiamate, sms, whatsapp), email minipinassociazione@gmail.com.

Sabato 4 settembre

La locandina del Vari.china Festival 2021 a Varignana

Imola. CINEMA. Il Re Leone (ore 19); Avatar (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Imola. FAMILY VILLAGE. Family village al parco delle Acque minerali di Imola (via Kennedy 3). Programma: dalle ore 10, area gonfiabili; dalle ore 16, laboratorio di magia dove apprendere e costruire i primi giochi di prestigio; dalle ore 18, laboratorio creativo e truccabimbi; ore 19.30, Kid’s drive in, proiezione di Coco. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (via Whatsapp): tel. 335 431130 oppure 347 0602024.

Castel San Pietro. MARATONINA. Maratonina, manifestazione non competitiva rivolta ai giovani e alle famiglie castellane, organizzata dal Consiglio comunale dei ragazzi. Gli organizzatori, molto sensibili alla tutela del verde e ai temi ambientali, anche quest’anno hanno deciso di dedicare l’iniziativa al “plogging” (correndo, puliamo insieme i nostri parchi). Ritrovo alle ore 14, nel parco Lungo Sillaro. Offerta libera, la somma ricavata sarà devoluta ai progetti del Consiglio comunale dei ragazzi. Per la sicurezza dei ragazzi lungo il percorso, la vigilanza sarà garantita dai volontari della Croce Rossa, presente con l’ambulanza.

Varignana. VARI.CHINA. ETA’: 7 ANNI+. Basta una vignetta! Laboratorio di disegno, a cura dell’illustratrice Claudia Conti, nell’ambito del Festival di Vari.China dedicato al fumetto e all’illustrazione. Ore 17.30, via Domenico Dè Jani. Per info: info@prolococastelsanpietroterme.it.

San Martino in Pedriolo. CINEMA. Cattivissimo me 3. Rassegna Cinema in tour 2021. Gratuito. Alle ore 21, cortile della chiesa, via San Martino 1. Ingresso libero. In caso di maltempo proiezione al coperto.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Monteveglio. COLEOTTERO. ETA’: 4-10 ANNI. Alla scoperta delle casette del coleottero eremita, evento del progetto Life Eremita, azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d’acqua dolce in Emilia-Romagna. “Sapete che nel bosco, ci sono casette di legno costruite per un piccolo insetto? L’Osmoderma eremita è un coleottero speciale e raro! Durante la mattinata andremo alla scoperta di questo piccolo e prezioso abitante del bosco e delle sue strane curiosità”. Ritrovo ore 10 presso il Centro parco San Teodoro. Rientro previsto per le 13. Gratuito. Per info e prenotazione (obbligatoria entro venerdì ore 12, posti limitati): tel. 339 7223132, email cristina.gualandi@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

GITA FUORI PORTA

L’aquilone di Dante a Ravenna

Ravenna. AQUILONI. ETA’: 4 ANNI+. L’aquilone di Dante, laboratorio didattico all’anteprima del Festival dell’Aquilone di Cervia al parco Teodorico di Ravenna, a cura di Artevento. “Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Artevento ne fa volare l’icona sulle ali della creatività sostenibile e ambienta nella Città di Ravenna la preview dalla 41a edizione del Festival”. Ore 14-18, prenotzione obbligatoria al numero WhatsApp 389 8723116 (specificare turno scelto, età bambino, nome e recapito telefonico dell’adulto che lo accompagnerà). All’interno dei turni indicati, i bambini verranno suddivisi in gruppi e l’orario in cui presentarsi all’ingresso dello spazio laboratorio verrà comunicato tramite WhatsApp nelle  giornate che precedono l’attività. I partecipanti non potranno essere accompagnati all’interno dello spazio laboratorio, ma potranno essere attesi al di fuori delle transenne nella piacevole atmosfera del Parco Teodorico. La partecipazione al laboratorio è ad offerta libera. Anche domenica 5 settembre (ore 10-13 e ore 14-18).

Domenica 5 settembre

Imola. CINEMA. La carica dei 101. Ore 19, al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Villanova di Castenaso. MUV. Ingresso gratuito al Museo della cività villanoviana con visite guidate gratuite alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 15, 16, 17 senza prenotazione, fino a esaurimento posti, secondo la normativa covid vigente. Inoltre, scene di vita quotidiana attorno alla capanna villanoviana, a cura dell’Associazione Legiones in Agro Boiorum. via Tosarelli 191. Per info: tel. 051 780021.

Brisighella. FOREST DAY. Family day, giornata dedicata alle famiglie nel’ambito del Forest weekend, al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 42. Programma: ore 10.15, 11.45, 15.15, 16.45, laboratorio gratuito per bambini (età 5-10 anni), animato da Guide Ambientali Escursionistiche del Parco. “Attraverso momenti di gioco creativo con elementi naturali, si potrà apprendere meglio il mondo del bosco e quello dei suoi abitanti”. Ore 10.30 e 15.30, semplice escursione, aperta a tutti i cittadini, della durata di circa due ore e mezza alla scoperta e celebrazione del valore dei boschi e delle foreste del Parco. Per info: tel. 370 4403555, laghipaolosterna@gmail.com.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

SEGUI ANCHE:

bambini; famiglie; iniziative; laboratori
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione