• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
6 Settembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 6-12 settembre 2021

Lunedì 6 settembre

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico, a piedi, in pattini, skateboard, in passeggino, monopattino (non elettrico e non a motore). NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo in giornate dedicate. Ore 18-19.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Mercoledì 8 settembre

Imola. NOTTE.  Voci e natura nella notte, escursione notturna gratuita alla riserva naturale Bosco della Frattona. «Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura». Rassegna Lezioni di bosco. A cura del Ceas imolese. Ore 20-22.30, ritrovo al parcheggio della riserva in via Suore. Accesso all’escursione con mascherine (per utenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi familiari. La passeggiata verrà svolta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La passeggiata richiede calzature adeguate, tipo trekking, una torcia, almeno ogni due partecipanti, abbigliamento scuro consigliato. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): tel. 0542 602183, email bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. OVILE. ETA’: 3-5 ANNI. Storie fuori dall’ovile, letture ad alta voce a cura della libreria Selma. “Storie divertenti. Storie di animali. Storie di amicizia. Storie per tutti i gusti. Un momento per stare insieme ai propri piccoli e per creare un momento di socialità con i coetanei”. L’evento si svolgerà all’aperto, rispettando tutte le normative per il contenimento Covid-19. Costo: 4 euro  a bambino. Ore 17.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Storie fuori dall’ovile a Casalfiumanese

Giovedì 9 settembre

Bologna. ETRUSCHI. Specchio delle mie brame: la bellezza nel mondo etrusco, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/72/Dates

Venerdì 10 settembre

Imola. RESTART. RestArt urban festival 2021, 9ª Edizione, venerdì 10 settembre (ore 16-1.30), sabato 11 (ore 10-1.30) e domenica 12 (ore 10-22), presso le Scuole Pedagna, via Vivaldi 76. Tre giorni di street art, street food, installazioni artistiche, mostre, musica, mercatini. Ingresso gratuito.

Casalfiumanese. VOCI. Racconti a colori, letture ad alta voce, a cura dell’Associazione Tararì Tararera. «Un viaggio alla scoperta dei colori attraverso storie, racconti e poesie, voci ed emozioni». Rassegna Voci nel parco, a cura dell’associazione Minipin. Alle ore 20.30, al parco di villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Offerta libera, per sostenere le attività dell’associazione Minipin. Per partecipare è richiesto il Green Pass. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (chiamate, sms, whatsapp), email minipinassociazione@gmail.com.

Sabato 11 settembre

Imola. MERCATINO. Mercatino (all’aperto) delle mamme e dei bimbi. Ore 15-19, nel parcheggio privato di Coccolandia Imola, in via Calamelli 19. Gratuito. Per info: tel. 393 8883898.

Imola. CACCIA AL TESORO PREISTORICA. Caccia al tesoro nella preistoria, al parco delle Acque minerali, appuntamento dedicato a bambini e famiglie, a cura della cooperativa sociale Guide d’arte Bologna. “Attraverso le diverse attività che coinvolgeranno i bambini e i loro genitori, racconteremo le antiche origini del sito, dove oggi sorge il parco, e dei primi uomini che nella preistoria si erano stanziati in questa zona. Un pomeriggio per giocare insieme, esplorare e imparare l’importanza del sapere interagire con gli altri nel rispetto dell’ambiente e della natura. Il parco con i suoi undici ettari, il laghetto che ospita cigni e pavoni e i suoi tanti viottoli rappresenta un’oasi di verde e silenzio nella città, un luogo incantato da vivere e proteggere che restituisce sempre un profondo arricchimento grazie ai tanti tesori che la natura offre. Al termine della giornata i bimbi torneranno a casa con una nuova esperienza vissuta e un piccolo regalo vinto alla caccia al tesoro!”. Alle ore 17, ritrovo ingresso del parco delle Acque minerali, in via Kennedy. Durata: un’ora e mezza. Contributo (da corrispondere in loco alla guida in busta aperta): 6 euro a persona. Materiali da portare: colori, blocco da disegno, forbici a punta tonda, colla stick, scotch. Prenotazioni (obbligatorie, posti limitati). Per info: tel. 051 2750254, email info@guidedarte.com o whatsapp 368 3299994. In caso di maltempo la visita verrà rimandata a data da destinarsi.

Imola. FANTATEATRO. La cicala e la forica, divertente rivisitazione di una delle più importanti favole di Esopo, a cura della compagnia bolognese Fantateatro. Alle ore 19, sul prato laterale (alle spalle di via Boccaccio) del convento dell’Osservanza. Biglietto unico: 5 euro, gratuito bimbi fino a 2 anni. Il ricavato sarà devoluto al Comitato RestaurOsservanza, a sostegno, appunto, del restauro del convento dell’Osservanza di Imola. Al termine dello spettacolo, cena di beneficenza presso l’adiacente ex “hortus conclusus” dei frati, sempre al fine di raccogliere fondi per il restauro del convento. Per la cena, gradita e consigliata prenotazione. Obbligo green pass, distanziamento e mascherina. Per info e prenotazioni: tel. 392 0989076 oppure 347 1430580.

Casalfiumanese. ARTE. ETA’: 5-8 ANNI. laboratorio dedicato all’arte e alla creatività, a cura di Maria Pia Montevecchi. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Toscanella. SPORT. Giochiamo senza frontiere, festa delle associazioni sportive dozzesi. Dalle ore 14, nel campo sportivo in via Nenni. Per i più piccoli: giocodanza, gare rigori, esibizioni e molto altro. Gadget in regalo ai partecipanti. Per l’accesso alla manifestazione è richiesto il Green Pass.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Sekhmet (Museo egizio di Torino)

Bologna. EGIZI. ETA’: 6 ANNI+. Caccia grossa! Sulle tracce degli animali dell’antico Egitto, visita animata a cura di Aster. “La grande statua della potente dea leonessa Sekhmet ci apre le porte del Museo archeologico di Bologna per una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità”. Alle ore 15 e alle ore 16, al Museo Civico Archeologico. Gratuito. Prenotazione obbligatoria (a partire dal lunedì precedente l’iniziativa ed entro le 18.30 del giorno precedente l’attività): email musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. È inoltre possibile ricevere informazioni telefoniche chiamando il 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Brisighella. GESSO. Animazione, laboratorio per bambini e caccia fotografica, in occasione dell’inaugurazione della Via del Gesso, il nuovo percorso trekking da Imola a Faenza attraverso il Parco della Vena del gesso. Dalle ore 14 alle 19, al centro visite Ca’ Carnè, via Rontana 42.  

Domenica 12 settembre

Borgo Tossignano. FIUME. Animazione e laboratori per i più picccoli nell’ambito delle Domeniche in famiglia organizzate dalla Casa del Fiume. Dalle ore 15, nel parco della casa del Fiume, in via Rineggio 22.

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

SEGUI ANCHE:

bambini; famiglie; iniziative; laboratori
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione