• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
20 Settembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 settembre 2021

Mercoledì 22 settembre

On line. GENITORI. Che fare quando…, incontro on line. “I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18-19.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Giovedì 23 settembre

Bologna. ETRUSCHI. Specchio delle mie brame: la bellezza nel mondo etrusco, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Odisseo e lo sconosciuto a Medicina

Venerdì 24 settembre

Medicina. ODISSEO. ETA’: 6-10 ANNI. Odisseo e lo sconosciuto, spettacolo sulla vita del re di Itaca dopo il ritorno a casa, con la voglia di ripartire e non fermarsi mai.  Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 20.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it.

Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 19 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 21.30. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it

Sabato 25 settembre

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani Stefania e Mary, nell’ambito del progetto Nati per leggere, leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Per l’accesso in biblioteca è necessario il green pass.

On line. SOSPETTI. ETA’: 10 ANNI+. Insoliti sospetti, gioco da tavolo per 3-18 investigatori. “Un ladro imperversa in città, e c’è un solo testimone ad averlo visto. È però un testimone un po’ insolito: non ricorda l’aspetto fisico del ladro, ma ne conosce abitudini, gusti, modo di fare… Non sarà facile, per la squadra investigativa che lo interrogherà, capire quale dei 12 sospettati risponde meglio al profilo tracciato: potranno giudicare, infatti, avendo a disposizione solo i loro ritratti!”. A partire dal sabato25 settembre alle 10.30 sarà possibile seguire il tutorial online sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di Imola @bimbibliotecaimola oppure sull’analoga pagina su Youtube.

Imola. CINEMA. Up (ore 19); Il Signore degli anelli – La compagnia dell’anello (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Casalfiumanese. GENTILEZZA. ETA’: 3 ANNI+. Capodanno gentile, per festeggiare la gentilezza e la condivisione ascoltando storie, creando e colorando “scintille gentili” e “bacchette magiche”, facendo merenda. “Per condividere un momento gentile, praticare atti di gentilezza quotidiani e vivere la propria creatività e la bellezza con la lentezza giusta”. Gratuito. Ore 17, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Osteria Grande. CORONA. ETA’: 4-10 ANNI. Storie senza corona, a cura di Burattingegno Teatro. “Da quando indossiamo la mascherina il Re delle Storie è molto arrabbiato: le storie sono intrappolate e nessuno più le lascia libere di saltare di bocca in bocca, di orecchio in orecchio. I bambini potrebbero ammalarsi di non-fantasia. A meno che…”. Alle ore 10.30, nel giardino della bilbioteca comunale, in viale Broccoli. Attività accessibile solo su prenotazione, con posti limitati, ai maggiori di anni 12 verrà richiesto il green pass. Prenotazioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it.

Osteria Grande. LAGO. Osteria sul lago in festa, nel parco del lago comunale Mariver. Dalle ore 16.30 in poi esibizioni di scherma storica, ginnastica artistica, esibizione di capoeira (ore 18), stand gastronomici (dalle 18); alle ore 20.45, concerto “I Big Band” (gradita prenotazione via whatsapp al numero 342 669 5205).

Medicina. ROSMARINA. ETA’: 3-6 ANNI. Rosmarina, fiaba naturale dai valori ecologisti.  Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 10.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Psiche e gli animali a Medicina

Medicina. PSICHE. ETA’: 4-8 ANNI. Psiche e gli animali, rilettura creativa della favola di Apuleio. Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Bologna. MUSICA. Musical open day al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, con mini sessioni di musica dal vivo, proiezioni, visite guidate. Ingresso (con green pass) gratuito a offerta libera. Ore 10-17, strada Maggiore 34. Prenotazioni obbligatorie. Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data dell’attività, telefonando allo 051 2757711 o via mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Per info: tel. 051 2757711.

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-12 ANNI. Amuleti e magia, visita guidata a cura di Aster. “La grande statua di Sekhmet, in prestito dal Museo Egizio di Torino, ci introduce al mondo della magia nell’antico Egitto: scopriamo insieme ad un’archeologa le tantissime forme e i molteplici significati degli amuleti per la civiltà egiziana. Alle ore 15 e alle 16, al Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, scrivere entro le 18.30 del giorno precedente l’attività all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. Per info: tel. 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Festival degli aquiloni a Cervia dal 25 settembre al 3 ottobre

GITA FUORI PORTA

Cervia. AQUILONI. 41° Festival internazionale dell’aquilone. Dal 25 settembre al 3 ottobre 2021, spiaggia di Pinarella e Magazzino del sale. A cura di Artevento. Per info: tel. 0547/21501 oppure 380/2552273.

Domenica 26 settembre

Imola. MATTONCINI. Mattoncini al parco, opere costruite con i mattoncini più famosi del mondo in ambientazioni differenti. Per i bambini, postazioni gratuite per attività di gioco libero. Gratuito. Dalle ore 14, al parco delle Acque minerali, via Kennedy 3. Per info: tel. 335431130 o 3470602024 (whatsapp).

Imola. CINEMA. La sirenetta (ore 19). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Osteria Grande. LAGO. Osteria sul lago in festa, nel parco del lago comunale Mariver. Dalle ore 10.30 esposizione scafi e attività sul lago; dalle 10.45 alle 12, gimkana; dalle ore 11.30 alle 13, esibizione di balli country; alle 16 esibizione di ballo; dalle 16 alle 17, Npl sul Lago, letture per bambini a cura della biblioteca comunale; alle 16.30, visita al mosaico di Claterna esposto in una teca a Palazzo di Varignana (saranno organizzati piccoli gruppi per andare a Varignana con una navetta, prenotazione via whatsapp al numero 342 669 5205); dalle 17.30, musica (gradita prenotazione via whatsapp al numero 342 669 5205); alle ore 21, fuochi d’artificio.

Medicina. ROSMARINA. ETA’: 3-6 ANNI. Rosmarina, fiaba naturale dai valori ecologisti.  Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 10.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Medicina. EFESTO. ETA’: 4-8 ANNI. Gli automi di Efesto, divertente reinterpretazione delle storie del dio del fuoco. Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Brisighella. FOSSILI. Rocce e fossili al Carnè, uno sguardo alla preistoria, escursione guidata e gratuita. Durata: 1 ora e 30 circa. Alle ore 15.30, al rifugio Ca’ Carné, in via Rontana 42. Per info e prenotazioni: tel. 338. 4710140 oppure 339 2407028.

Brisighella. FAUNA. La fauna selvatica dell’Appennino, incontro a cura delle Guide Gae Paolo Laghi (Guida escursionistica, biologica, ed enogastronomica del parco) e/o Danio Miserocchi (Guida biologica del Parco). “Dopo una iniziale e sintetica trattazione presso il centro naturalistico del centro visitatori del rifugio Carnè faremo una semplice escursione dove si potrà parlare, in luoghi suggestivi, della nostra fauna, dagli invertebrati più piccoli ai grandi cervi, impareremo quali sono le specie animali che caratterizzano davvero il nostro Appennino e quali le più rare e localizzate”. Per adulti e ragazzi. Costo a persona per l’escursione: 10 euro (possibilità di prenotare individualmente la cena presso la struttura ma solo raggiungendo un numero minimo di partecipanti al pasto). Alle ore 16, ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 42. Numero massimo di 20 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro 3 giorni prima dell’evento; l’escursione sarà attivata solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.Per info e prenotazioni: cell. 347 4403555 oppure cell. 377 1528384.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

SEGUI ANCHE:

bambini; famiglie; iniziative; laboratori; letture
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione