Posts by tag: bambini; famiglie; iniziative; laboratori; letture

Ciucci (ri)belli 18 Ottobre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 ottobre 2021

Lunedì 18 ottobre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Presentazione del nido d’infanzia, a cura della pedagogista comunale Erika Panzacchi. La rassegna Spassatempo baby ricomincia alla Casa della salute in via Oriani. Ore 15-17.30. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Martedì 19 ottobre

Il Filo di lana al nido Primavera di Imola

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. MAMME. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Robin Hood, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Ojos de dios, laboratorio alla biblioteca Book City di Imola

Imola. OJOS. ETA’: 7-12 ANNI. Ojos de dios, laboratorio a cura di Lucia Mazzotti. “Utilizzando fili di tutti i colori, crea il tuo mandala personalizzato”. Gratuito. Alle ore 16.45, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni (obbligatorie fino a esaurimento posti): bookcity@officinaimmaginata.it oppure attraverso la pagina Facebook Bookcity.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 6-12 MESI.  Il cestino dei tesori di Elinor Goldschmied. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Mercoledì 20 ottobre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 12-18 MESI. Le scatoline sonore, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Giovedì 21 ottobre

Imola. FILO. ETA’: 0-4 ANNI. Filo di lana, spazio per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto, gestito da Seacoop. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12 in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Necessaria prenotazione e green pass. Per info: tel. 337 1519312 (lunedì, dalle 14 alle 16).

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Mostri pasticceri, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. PEEKABOOK. ETA’: 7-12 ANNI. Peekabook, incontri didattici originali e divertenti per avvicinare i bambini alla lingua inglese attraverso la lettura animata di una storia. A cura di Lucia Zaccherini. Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it (specificare nominativo, età e numero di telefono).

Ozzano Emilia. MERCATO. In occasione del 9° compleanno del Mercato della terra di Ozzano, laboratorio con l’argilla a cura di Francesca (al banco del miele); Facciamo un pupazzo con le foglie del mais con Marco (al banco dello zafferano). Dalle ore 16 alle ore 19, in piazza Allende. Inoltre musica e piccola merenda. Prenotazioni.

Celti a Bologna

Bologna. CELTI. Elmi, spade e giavellotti: le armi dei Celti fra Italia e Europa, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 18-24 MESI. Filastrocche e canzoncine. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Venerdì 22 ottobre

Sasso Morelli. PEEKABOOK. ETA’: 7-12 ANNI. Peekabook, incontri didattici originali e divertenti per avvicinare i bambini alla lingua inglese attraverso la lettura animata di una storia. A cura di Lucia Zaccherini. Gratuito. Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 142. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): bib.sassomorelli@comune. imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Letture e laboratorio. Rassegna Spassatempo baby. Ore 15-17.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Sabato 23 ottobre

Imola. LIBRI. Inaugurazione della mostra «0/5 Nati per essere una storia, libri per l’infanzia: quali scegliere e come proporli», a cura di Valter Baruzzi e della casa editrice Bacchilega Junior, in collaborazione con il Servizio Infanzia del Comune di Imola, la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale di Imola, Casa Piani, Il Mosaico libreria dei ragazzi e Rete Sapere. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. A Casa Piani, via Emilia 88. Per partecipare all’inaugurazione della mostra, prenotarsi telefonando allo 0542 602630. La mostra sarà poi visitabile fino al 30 ottobre 2021 negli orari di apertura della biblioteca.

Imola. MOSTRA. Mostra «sopra e sotto il metro» alla portata di adulti e bambini, dedicata al 50°anniversario delle Scuole dell’infanzia comunali e dei 45 anni dei Nidi comunali di Imola. La parte dedicata ai bambini è interattiva, perché consente a ogni piccolo visitatore di aggiungere il proprio punto di vista, riempiendo con l’uso di pennarelli colorati gli spazi loro riservati sui pannelli espositivi. In più è presente un’area gioco al centro della sala. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Fino al 20 novembre, in via Fratelli Bandiera 17 a Imola, tutti i sabati, ore 10-12 e ore 15-18.

Origami a Casa PIani

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Origami, una vera Arte! Mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Piratissimo, si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani Stefania e Mary, nell’ambito del progetto Nati per leggere, leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Alle ore 11.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Per l’accesso in biblioteca è necessario il green pass.

Imola. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Ore 15-18, parco Volta, in via Volta. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Casalfiumanese. IKEBANA. ETA’: 4 ANNI+. Ikebana, laboratorio creativo per scoprire e sperimentare questa antica tecnica orientale, utilizzando materiali di riciclo. A cura di Sara, di Pervinca – Fiori e decori. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 24-36 MESI. Giochi matematici. Rassegna Spassatempo baby. Ore 9-11.30, alla Casa della salute in via Oriani (piano terra). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni: tel. 346 6214708 (Erika Panzacchi). Per poter partecipare è necessario che l’accompagnatore del bambino sia in possesso del Green pass valido.

Faenza. CINEMA. Peter rabbit 2. Un birbante in fuga. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

Ravenna. DANTE. ETA’: 5-11 ANNI. Mosaici tra Inferno e Paradiso, laboratorio creativo ispirato alle tematiche dantesche. «Dopo una breve visita tra i mosaici danteschi, realizzeremo un particolare in mosaico ispirato alle opere esposte». Rassegna A spasso con Dante, a cura della sezione didattica della Fondazione RavennAntica. Gratuito. Alle ore 16.30, al Museo Tamo, via Rondinelli 2. Prenotazione obbligatoria: tel. 0544 213371 interno 2 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13).

Domenica 24 ottobre

Borgo Tossignano. NATURA. ETA’: 6-13 ANNI. I pipistrelli e come costruire una bat box, laboratorio per scoprire la fauna e la flora del Parco della Vena del gesso romagnola. Rassegna Giovani architetti naturalisti. Contributo per il materiale: 5 euro. Alle ore 14.30, al centro visita Casa del fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 328 7414401.

Il Muv, Museo della Civiltà villanoviana

Villanova di Castenaso. NEOLITICO. ETA’: 6 ANNI+. Agricoltori nel Neolitico, laboratorio. «Dopo la visita guidata a tema, realizziamo insieme un falcetto e un’ascia, originariamente in legno e pietra scheggiata e levigata». Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13).

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Splendori d’Oriente, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «Le piastrelle iraniane saranno fonte d’ispirazione per realizzare mattonelle con texture e perle dagli effetti sorprendenti». Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Peter rabbit 2. Un birbante in fuga. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro (cinema + pizza o gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Italia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 18-24 ottobre 2021
Ciucci (ri)belli 27 Settembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 27 settembre – 3 ottobre 2021

Martedì 28 settembre

Imola. GENITORI. Questionario e ricerca conoscitiva sui problemi di apprendimento, iniziativa organizzata dal doposcuola di Primola rivolta ai genitori. A cura di Gabriella Castagnoli, psicoterapeuta, e Debora Presicce, logopedista. Ore 18.30, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

On line. GENITORI. E i papà dove li mettiamo? Incontro on line con la psicologa “per i papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 18. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Giovedì 30 settembre

Bologna. CELTI. Nemici, mercenari o alleati? I Celti in Italia, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 2 ottobre

Imola. MAMME. Allattiamo insieme! Nona edizione del flashmob regionale dedicato all’allattamento. «Indossa una maglietta bianca e partecipa anche tu!». Alle ore 10, portici di piazza Gramsci / centro cittadino.

Il sabato mattina a Casa Piani

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Nonni: se non ci fossero, dovrebbero inventarli! Mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Hero town, si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. PANCIA. Letture in pancia: l’universo sonoro del bambino nel grembo materno, Libri che accompagnano nella costruzione del legame di attaccamento tra genitori e figli durante la gravidanza. Incontro a cura dell’educatrice perinatale Giovanna Bruno. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. LIBRI. Ehi, questo libro morde! Incontro per genitori e insegnanti, alla scoperta degli albi interattivi per l’infanzia. A cura di Alice Rugiero. Gratuito. Alle ore 10, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it oppure attraverso la pagina Facebook Bookcity.

La città ai bambini, a Imola

Imola. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 15-18, prato antistante la rocca sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Imola. CACCIA AL TESORO. Caccia al tesoro nella preistoria, al parco delle Acque minerali, appuntamento dedicato a bambini e famiglie, a cura della cooperativa sociale Guide d’arte Bologna. “Attraverso le diverse attività che coinvolgeranno i bambini e i loro genitori, racconteremo le antiche origini del sito, dove oggi sorge il parco, e dei primi uomini che nella preistoria si erano stanziati in questa zona. Un pomeriggio per giocare insieme, esplorare e imparare l’importanza del sapere interagire con gli altri nel rispetto dell’ambiente e della natura. Il parco con i suoi undici ettari, il laghetto che ospita cigni e pavoni e i suoi tanti viottoli rappresenta un’oasi di verde e silenzio nella città, un luogo incantato da vivere e proteggere che restituisce sempre un profondo arricchimento grazie ai tanti tesori che la natura offre. Al termine della giornata i bimbi torneranno a casa con una nuova esperienza vissuta e un piccolo regalo vinto alla caccia al tesoro!”. Alle ore 16, ritrovo ingresso del parco delle Acque minerali, in via Kennedy. Durata: un’ora e mezza. Contributo (da corrispondere in loco alla guida in busta aperta): 6 euro a persona. Materiali da portare: colori, blocco da disegno, forbici a punta tonda, colla stick, scotch. Prenotazioni (obbligatorie, posti limitati). Per info: tel. 051 2750254, email info@guidedarte.com o whatsapp 368 3299994. In caso di maltempo la visita verrà rimandata a data da destinarsi.

Imola. FOTOGRAFIA. ETA’: 7-11 ANNI. Quando il bisnonno fotografava, laboratorio dedicato alla fotografia storica. «La macchina digitale e il cellulare ancora non esistevano e le fotografie erano rare e preziose! Ma allora, come fotografava il nostro bisnonno? Tra le stanze di palazzo Tozzoni andremo alla scoperta di antiche fotografie e scopriremo storie di curiosi personaggi… riusciremo a raccontare una nuova e originale storia per immagini tuffandoci nel passato?». Rassegna Giocamuseo. Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App “Io prenoto”, almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio.

Imola. NONNI. Laboratorio nonni-nipoti e attività ludiche, a cura dell’associazione Il ponte azzurro. Alle ore 15.30, presso il chiosco Sicilia Bedda, parco Osservanza. Inoltre, gonfiabili, pane e Nutella gratis per tutti i bambini (ore 16-18).

Casalfiumanese. FUMETTI. ETA’: 11 ANNI+. Fumetti a merenda, incontro dedicato ai fumetti. “Mentre facciamo merenda insieme, parliamo delle letture preferite di tutti noi”. Evento gratuito, in collaborazione con la biblioteca di Ponticelli. Alle ore 17.30, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 329 5434544, selmalibreria@gmail.com.

On line. TECNOLOGIE. Bambini e tecnologie: riflessioni per un uso consapevole, conferenza on line per genitori di bimbi 0-3 anni, a cura del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Interverranno Giorgio Tamburlini (pediatra e presidente del Centro Salute del Bambino) e Maddalena Fossi (operatrice del Centro salute del bambino). Iniziativa in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento. Alle ore 15.30. Per info e iscrizioni: tel. 0546 691871, email informafamiglie@romagnafaentina.it.

Domus romana

Bologna. DOMUS. ETA’: 7-12 ANNI. Domus, una casa romana, visita animata a cura di Aster. “Alla scoperta della vita all’interno della ricca casa di una nobile famiglia romana, grazie al modello della domus pompeiana di Trebio Valente e di alcuni strumenti e utensili di uso quotidiano: le attività domestiche, il ruolo dei componenti della famiglia, l’alimentazione e alcuni aspetti della vita sociale”. Gratuito. Alle ore 15 e alle 16, al Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, scrivere entro le 18.30 del giorno precedente l’attività all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. Per info: tel. 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Bologna. MAMAMUSICA. ETA’: 0-26 MESI. Mamamusica, laboratorio in 4 incontri per bambini e genitori, “uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica”. È richiesta la presenza di un adulto per ogni bambino. Ore 10 (0-18 mesi) e ore 11.15 (19-26 mesi), al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Quota: 5 euro ad incontro a partecipante. Prenotazioni obbligatorie. Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data dell’attività, telefonando allo 051 2757711 o via mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Per info: tel. 051 2757711. Anche sabato 9, 16, 23 ottobre.

Domenica 3 ottobre

Imola. NUTELLA. Gonfiabili, pane e Nutella gratis per tutti i bambini (ore 16-18), al chiosco Sicilia Bedda, parco Osservanza.

Borgo Tossignano. NATURA. ETA’: 6-13 ANNI. Alberi e fiori del parco, come costruire una pressa per essiccare fiori e foglie, laboratorio per giovani architetti naturalisti e per scoprire la fauna e la flora del Parco della Vena del gesso romagnola. «Percorreremo i sentieri dell’area golenale alla ricerca dei fiori e delle foglie per poi costruire una pressa per poterle essiccare». Contributo per il materiale: 5 euro. Alle ore 14.30, al centro visita Casa del fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 328 7414401.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti. Doppio appuntamento: ore 14.30 e ore 16. Ritrovo presso il Centro visita “Casa Fantini”, via Jussi, 171. Costo: 11 euro per i maggiorenni, 6 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato. Note: occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Casola Valsenio. ANTICHI FRUTTI. Visita guidata alla scoperta degli alberi dei frutti dimenticati, raccolta di frutti ed erbe spontanee per la degustazione di un’insalata di stagione e raccolta di erbe per la composizione di una calda tisana profumata. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Tutte le domeniche di ottobre alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Prenotazioni. Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 27 settembre – 3 ottobre 2021
Ciucci (ri)belli 20 Settembre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 settembre 2021

Mercoledì 22 settembre

On line. GENITORI. Che fare quando…, incontro on line. “I pediatri risponderanno ai quesiti più comuni delle mamme come ad esempio: cosa fare in caso di febbre, diarrea, cadute, bruciature o ingestione involontaria di corpi estranei”. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. AUTODROMO. Autodromo Enzo e Dino Ferrari aperto al pubblico solo in bici. NB: Da quest’anno è possibile entrare con le bici solo nelle giornate dedicate. Ore 18-19.30, in via Fratelli Rosselli 2.

Giovedì 23 settembre

Bologna. ETRUSCHI. Specchio delle mie brame: la bellezza nel mondo etrusco, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Odisseo e lo sconosciuto a Medicina

Venerdì 24 settembre

Medicina. ODISSEO. ETA’: 6-10 ANNI. Odisseo e lo sconosciuto, spettacolo sulla vita del re di Itaca dopo il ritorno a casa, con la voglia di ripartire e non fermarsi mai.  Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 20.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it.

Ponticella (San Lazzaro di Savena). STELLE. ETA’: 14 ANNI+. Alla luce delle stelle, camminata notturna alla scoperta delle bellezze della terra e del cosmo. Una passeggiata tra le ultime luci del giorno, in un percorso a tappe dove si alterna l’osservazione della natura a quella del cielo. Un viaggio nella notte, tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. L’attività si può fare solo se il cielo è sereno o lievemente velato. Ritrovo ore 19 presso Parcheggio Palazza, Ponticella di San Lazzaro di Savena. Termine previsto per le ore 21.30. Costo: 5 euro a partecipante. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it

Sabato 25 settembre

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani Stefania e Mary, nell’ambito del progetto Nati per leggere, leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Per l’accesso in biblioteca è necessario il green pass.

On line. SOSPETTI. ETA’: 10 ANNI+. Insoliti sospetti, gioco da tavolo per 3-18 investigatori. “Un ladro imperversa in città, e c’è un solo testimone ad averlo visto. È però un testimone un po’ insolito: non ricorda l’aspetto fisico del ladro, ma ne conosce abitudini, gusti, modo di fare… Non sarà facile, per la squadra investigativa che lo interrogherà, capire quale dei 12 sospettati risponde meglio al profilo tracciato: potranno giudicare, infatti, avendo a disposizione solo i loro ritratti!”. A partire dal sabato25 settembre alle 10.30 sarà possibile seguire il tutorial online sulla pagina Facebook della Biblioteca Comunale di Imola @bimbibliotecaimola oppure sull’analoga pagina su Youtube.

Imola. CINEMA. Up (ore 19); Il Signore degli anelli – La compagnia dell’anello (ore 21.30). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Casalfiumanese. GENTILEZZA. ETA’: 3 ANNI+. Capodanno gentile, per festeggiare la gentilezza e la condivisione ascoltando storie, creando e colorando “scintille gentili” e “bacchette magiche”, facendo merenda. “Per condividere un momento gentile, praticare atti di gentilezza quotidiani e vivere la propria creatività e la bellezza con la lentezza giusta”. Gratuito. Ore 17, alla libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (gradite): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Osteria Grande. CORONA. ETA’: 4-10 ANNI. Storie senza corona, a cura di Burattingegno Teatro. “Da quando indossiamo la mascherina il Re delle Storie è molto arrabbiato: le storie sono intrappolate e nessuno più le lascia libere di saltare di bocca in bocca, di orecchio in orecchio. I bambini potrebbero ammalarsi di non-fantasia. A meno che…”. Alle ore 10.30, nel giardino della bilbioteca comunale, in viale Broccoli. Attività accessibile solo su prenotazione, con posti limitati, ai maggiori di anni 12 verrà richiesto il green pass. Prenotazioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it.

Osteria Grande. LAGO. Osteria sul lago in festa, nel parco del lago comunale Mariver. Dalle ore 16.30 in poi esibizioni di scherma storica, ginnastica artistica, esibizione di capoeira (ore 18), stand gastronomici (dalle 18); alle ore 20.45, concerto “I Big Band” (gradita prenotazione via whatsapp al numero 342 669 5205).

Medicina. ROSMARINA. ETA’: 3-6 ANNI. Rosmarina, fiaba naturale dai valori ecologisti.  Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 10.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Psiche e gli animali a Medicina

Medicina. PSICHE. ETA’: 4-8 ANNI. Psiche e gli animali, rilettura creativa della favola di Apuleio. Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Bologna. MUSICA. Musical open day al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, con mini sessioni di musica dal vivo, proiezioni, visite guidate. Ingresso (con green pass) gratuito a offerta libera. Ore 10-17, strada Maggiore 34. Prenotazioni obbligatorie. Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data dell’attività, telefonando allo 051 2757711 o via mail a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Per info: tel. 051 2757711.

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-12 ANNI. Amuleti e magia, visita guidata a cura di Aster. “La grande statua di Sekhmet, in prestito dal Museo Egizio di Torino, ci introduce al mondo della magia nell’antico Egitto: scopriamo insieme ad un’archeologa le tantissime forme e i molteplici significati degli amuleti per la civiltà egiziana. Alle ore 15 e alle 16, al Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Gratuito. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, scrivere entro le 18.30 del giorno precedente l’attività all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. Per info: tel. 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Casola Valsenio. GRAMIGNA. Favole di gramigna, le piante del giardino delle erbe Rinaldi Ceroni diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutti i sabati di settembre, alle ore 16, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

Festival degli aquiloni a Cervia dal 25 settembre al 3 ottobre

GITA FUORI PORTA

Cervia. AQUILONI. 41° Festival internazionale dell’aquilone. Dal 25 settembre al 3 ottobre 2021, spiaggia di Pinarella e Magazzino del sale. A cura di Artevento. Per info: tel. 0547/21501 oppure 380/2552273.

Domenica 26 settembre

Imola. MATTONCINI. Mattoncini al parco, opere costruite con i mattoncini più famosi del mondo in ambientazioni differenti. Per i bambini, postazioni gratuite per attività di gioco libero. Gratuito. Dalle ore 14, al parco delle Acque minerali, via Kennedy 3. Per info: tel. 335431130 o 3470602024 (whatsapp).

Imola. CINEMA. La sirenetta (ore 19). Al drive in presso La Serra Garden, via Casola Canina 3. Ingresso: 6 euro, bambini fino a 5 anni gratis. Per info: tel. 347 2533358, www.driveinimola.it.

Osteria Grande. LAGO. Osteria sul lago in festa, nel parco del lago comunale Mariver. Dalle ore 10.30 esposizione scafi e attività sul lago; dalle 10.45 alle 12, gimkana; dalle ore 11.30 alle 13, esibizione di balli country; alle 16 esibizione di ballo; dalle 16 alle 17, Npl sul Lago, letture per bambini a cura della biblioteca comunale; alle 16.30, visita al mosaico di Claterna esposto in una teca a Palazzo di Varignana (saranno organizzati piccoli gruppi per andare a Varignana con una navetta, prenotazione via whatsapp al numero 342 669 5205); dalle 17.30, musica (gradita prenotazione via whatsapp al numero 342 669 5205); alle ore 21, fuochi d’artificio.

Medicina. ROSMARINA. ETA’: 3-6 ANNI. Rosmarina, fiaba naturale dai valori ecologisti.  Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 10.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

Medicina. EFESTO. ETA’: 4-8 ANNI. Gli automi di Efesto, divertente reinterpretazione delle storie del dio del fuoco. Spettacolo d’apertura della stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti: 3 euro, acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Brisighella. FOSSILI. Rocce e fossili al Carnè, uno sguardo alla preistoria, escursione guidata e gratuita. Durata: 1 ora e 30 circa. Alle ore 15.30, al rifugio Ca’ Carné, in via Rontana 42. Per info e prenotazioni: tel. 338. 4710140 oppure 339 2407028.

Brisighella. FAUNA. La fauna selvatica dell’Appennino, incontro a cura delle Guide Gae Paolo Laghi (Guida escursionistica, biologica, ed enogastronomica del parco) e/o Danio Miserocchi (Guida biologica del Parco). “Dopo una iniziale e sintetica trattazione presso il centro naturalistico del centro visitatori del rifugio Carnè faremo una semplice escursione dove si potrà parlare, in luoghi suggestivi, della nostra fauna, dagli invertebrati più piccoli ai grandi cervi, impareremo quali sono le specie animali che caratterizzano davvero il nostro Appennino e quali le più rare e localizzate”. Per adulti e ragazzi. Costo a persona per l’escursione: 10 euro (possibilità di prenotare individualmente la cena presso la struttura ma solo raggiungendo un numero minimo di partecipanti al pasto). Alle ore 16, ritrovo al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 42. Numero massimo di 20 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro 3 giorni prima dell’evento; l’escursione sarà attivata solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.Per info e prenotazioni: cell. 347 4403555 oppure cell. 377 1528384.

Casola Valsenio. OCCHI. Il giardino a occhi chiusi, visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Accompagnati tra i profumi settembrini del giardino e del bosco, alla ricerca di odori familiari e nuovi, stimolando il gusto nell’assaggio di piante commestibili. Durata: 1 ora e 30 minuti. Biglietti: 8 euro intero, 5 ridotto. Tutte le domeniche di settembre, alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Per info e prenotazioni: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 20-26 settembre 2021

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA