• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
4 Ottobre 2021

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 4-10 ottobre 2021

Martedì 4 ottobre

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Viva il re, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Bologna. PIETRA. ETA’: 7-12 ANNI. Messaggi di pietra, visita animata a cura di Aster. “Nel mondo romano le epigrafi erano molto diffuse ed erano utilizzate su diversi tipi di monumenti, con funzioni differenti: altari, stele funerarie, insegne di botteghe, segnali stradali… Passeggiando nel lapidario del Museo ascoltiamo dalla voce di un’archeologa le storie degli antichi abitanti di Bologna: tra gli altri, faremo la conoscenza di un soldato, di un porcaro, di una matrona e di una intera famiglia immigrata dalla Grecia!”. Gratuito. Alle ore 15 e alle ore 16, al Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, scrivere entro le 18.30 del giorno precedente l’attività all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it indicando numero di persone e cellulare. Per info: tel. 331 6139089 ogni giovedì dalle 10 alle 12.

Mercoledì 6 ottobre

On line. GENITORI. Il nido e gli altri servizi educativi per l’infanzia, stare bene insieme agli altri bambini, incontro on line con psicologa, logopedista, educatrici nido e insegnanti scuola Infanzia. Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Ore 15. Iscrizioni. Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Casalfiumanese. TEATRO. ETA’: 6-12 ANNI. A teatro con Nilo, primo appuntamento del laboratorio teatrale gratuito, organizzato dal Comune di Casalfiumanese. Ore 18-19.30, al teatro, in via 2 Giugno 2. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito www.comune.casalfiumanese.bo.it e spedire via email a scuola@comune.casalfiumanese.bo.it. Per info: tel. 0542 666122 (ufficio Scuola-Cultura).

Giovedì 7 ottobre

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Geister treppe, si gioca in ludoteca. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Acchiappa i Pokemon a Ponticelli

Ponticelli. ACCHIAPPALI. ETA’: 6 ANNI+. Acchiappali tutti! “Possibile che nel cortile della biblioteca si nascondano dei… Pokemon? Impariamo a riconoscerli e a catturarli!”. Iniziativa in collaborazione con la libreria Selma e il gruppo di lettura Fumetti a merenda. Alle ore 16.30, in biblioteca, via Montanara 252/c. Per info e iscrizioni (obbligatorie fino a esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it.

Bologna. CELTI. Elmi, spade e giavellotti: le armi dei Celti fra Italia e Europa, trenta minuti in compagnia di un’archeologa, per rivivere insieme memorie del mondo antico con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti del Museo civico archeologico di Bologna. Rassegna Parole in piazza, Agorà Archeologia racconta il Museo, ogni giovedì. Ore 17.30, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costo di partecipazione: 5 euro + 1 euro di prevendita. Prenotazione obbligatoria.

Venerdì 8 ottobre

San Martino in Pedriolo. TEATRO. ETA’: 6-12 ANNI. A teatro con Nilo, primo appuntamento del laboratorio teatrale gratuito, organizzato dall’Amministrazione comunale. Ore 18-19.30, sala civica. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito www.comune.casalfiumanese.bo.it e spedire via email a scuola@comune.casalfiumanese.bo.it. Per info: tel. 0542 666122 (ufficio Scuola-Cultura).

Sabato 9 ottobre

La mostra sui servizi d’infanzia comunali a Imola

Imola. MOSTRA. Mostra «sopra e sotto il metro» alla portata di adulti e bambini, dedicata al 50° anniversario delle Scuole dell’infanzia comunali e dei 45 anni dei Nidi comunali di Imola. La parte dedicata ai bambini è interattiva, perché consente a ogni piccolo visitatore di aggiungere il proprio punto di vista, riempiendo con l’uso di pennarelli colorati gli spazi loro riservati sui pannelli espositivi. In più è presente un’area gioco al centro della sala. Rassegna Ascoltarti 1971-2021. Fino al 20 novembre, in via Fratelli Bandiera 17 a Imola, tutti i sabati, ore 10-12 e ore 15-18.

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. L’autunno e i suoi mille colori, mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Dolcetti o scherzetti? Si gioca in ludoteca. Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. PAPILLA. ETA’: 3-6 ANNI. Occhio, naso e papilla, percorso ludico e sensoriale attraverso il quale i bambini verranno condotti alla scoperta dei loro 5 sensi. A cura del Ceas imolese. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, presso il Ceas, complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602183, ceas@nuovocircondarioimolese.it. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

Imola. LIBRI. Libri: validi alleati nelle conquiste di crescita, leggere per il proprio bambino è un gesto d’amore, una coccola, una carezza, è attenzione esclusiva e condivisione. Incotro a cura dell’educatrice perinatale Giovanna Bruno. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 10-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido.

La città ai bambini a Imola e sesto Imolese

Imola. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 15-18, al parco Europa (quartiere Zolino). Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Imola CINEMA. Baby boss 2. Alle ore 16, cinema Cristallo, via Appia 90. Per info: tel. 0542 23033.

Sesto Imolese. CITTA’. La città ai bambini, pomeriggio di divertimento, animazione e laboratori, in collaborazione con l’associazione App&Down. Rassegna Ascoltarti 1971-2021, in occasione del il 50° anniversario della prima sezione comunale di Scuola dell’infanzia e i 45 anni dall’apertura della prima sezione comunale di Nido d’infanzia a Imola. Ore 15-18, al centro sociale Tarozzi, in via Balducci 6. Obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass valido. Per info: tel. 0542 602319, ascoltarti@infanzia.comune.imola.bo.it.

Imola. MERCATINO. Mercatino delle mamme. Dalle ore 15 alle 19, nel parcheggio privato di Coccolandia, in via Calamelli. Ingresso gratuito. Costo per avere un proprio spazio: 10 euro (è necessario essere tesserati – costo della tessera associativa 5 euro). Per info: tel. 393 8883898. In caso di maltempo il mercatino sarà rinviato.

Castel Guelfo. STORIE. ETA’: 0-3 ANNI. Storie piccine picciò al sapore di latte, a cura dei volontari Nati per leggere. Alle ore 10.30, biblioteca comunale, via Gramsci 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 53460.

Settefonti (Ozzano Emilia). BOSCHI. ETA’: 4-10 ANNI. A spasso tra i boschi, escursione per famiglie con giochi e racconti, immersi dei boschi di Settefonti. Doppio appuntamento alle ore 10 e alle ore 15. Ritrovo: presso bar della fattoria didattica, via Tolara di Sopra. Durata: 2 ore. Note: occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente): tel. 320 4607940, infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Domenica 10 ottobre

Imola. PARENTI. Parenti serpenti, attività gratuita per famiglie, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo. Alle ore 16.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Al termine della visita, bimbi e genitori potranno creare lo stemma personale della propria famiglia da portare a casa. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602609, musei@comune.imola.bo.it.

Imola CINEMA. Baby boss 2. Alle ore 16, cinema Cristallo, via Appia 90. Per info: tel. 0542 23033.

Borgo Tossignano. NATURA. ETA’: 6-13 ANNI. I piccoli uccelli e come costruire una casetta nido, laboratorio per scoprire la fauna e la flora del Parco della Vena del gesso romagnola. Rassegna Giovani architetti naturalisti. Contributo per il materiale: 5 euro. Alle ore 14.30, al centro visita Casa del fiume, in via Rineggio 22. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 328 7414401.

Storia di un armadio a Medicina

Medicina. ARMADIO. ETA’: 1-5 ANNI. Storia di un armadio, spettacolo di e con Roberto Frabetti. “Un gioco di non-sense per raccontare con immagini e parole l’incontro di un uomo con il mondo che lo circonda, un lavoro teatrale di continua scoperta come l’abitare il mondo dei bambini. Per raccontare che il grande e il piccolo non sono un valore, ma semplicemente uno stato spesso transitorio”. Stagione 2021-22 di Medicina teatro, a cura di La Baracca-Testoni. Alle ore 10.30 e 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza. Biglietti acquistabili online, su www.medicinateatro.it. 

San Lazzaro di Savena. SPIPOLA. ETA’: 8 ANNI+. Visita alla grotta della Spipola, una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini. Ore 9.30 e ore 14.30, ritrovo presso il parcheggio “La Palazza”, via Benassi angolo via La Palazza, località Ponticella. Costo: 16 euro per i maggiorenni – 8 euro per i minorenni e over 65. Modalità di pagamento: in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato. Note: difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il venerdì precedente la visita): tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole.

Villanova di Castenaso. MUV. ETA’: 6 ANNI+. Cacciatori nel Paleolitico, laboratorio a cura del Museo della civitltà villanoviana. «Dopo la visita guidata a tema, i bambini costruiscono uno scenario con cartoncino, argilla e legnetti, in cui gli antichi cacciatori del lontanissimo Paleolitico vanno a caccia di un mammuth». Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Alle ore 16.30 al Muv, in via Tosarelli 191. Prenotazioni allo 051 780021 negli orari di apertura del Muv: martedì e domenica 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato 9-13. Ingresso over 12 anni con Green pass.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Laboratorio dedicato alla tecnica della decalcomania su ceramica, usata dall’artista Alfonso Leoni. Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro total.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Brisighella. FOSSILI. Rocce e fossili al Carnè, uno sguardo alla preistoria, escursione guidata di 1 ora e 30 circa, a cura di Marco Sami. Gratuito. Ritrovo alle ore 15.30, al rifugio Ca’ Carnè, in via Rontana 22. Per info: tel. 338 4710140 – 339 2407028. 

Casola Valsenio. ANTICHI FRUTTI. Visita guidata alla scoperta degli alberi dei frutti dimenticati, raccolta di frutti ed erbe spontanee per la degustazione di un’insalata di stagione e raccolta di erbe per la composizione di una calda tisana profumata. Durata: 1 ora e 30 minuti circa. Tutte le domeniche di ottobre alle ore 15, al Giardino delle erbe Rinaldi Ceroni, in via del Corso 6. Biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto. Prenotazioni. Per info: tel. 335 1209933, email giardinodelleerbe@atlantide.net.

SEGUI ANCHE:

iniziative; bambini; famiglie; eventi; imola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione