• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Vena
Cronaca
19 Settembre 2023

Vena del Gesso Patrimonio dell’Umanità: i commenti di Meluzzi (Parco), Mainetti (Cai), Panieri e Spada (Imola)

C’è soddisfazione e felicità nei territori per l’iscrizione del sito del Carsismo e grotte nelle evaporiti (gesso e sale) dell’Appennino settentrionale nella lista dell’Unesco. Tra le sette aree che da oggi fanno parte dei beni naturali del Patrimonio dell’Umanità c’è anche quella della Vena del Gesso Romagnola che comprende la vallata del Santerno

È «felicissimo» Gabriele Meluzzi, sindaco di Fontanelice e presidente della comunità del Parco, «non avevo dubbi circa l’esito positivo di una candidatura di altissimo valore. Il merito del risultato – sottolinea – è di tutto il territorio, gli enti e le persone che negli anni passati hanno dedicato il loro tempo a questo progetto credendoci senza mai mollare».

Paolo Mainetti, presidente del Cai Imola, ha accolto la notizia con esultanza, dichiarando: «Siamo fieri e orgogliosi di aver portato il nostro piccolo contributo. Ma occorre pensare che questo inestimabile risultato lo si è potuto raggiungere non solo per ciò che è stato fatto negli ultimi anni, ma grazie ad una attività che ha radici ben più lontane: è per merito dell’operato di chi già molti decenni fa credeva che la “nostra” vena del gesso meritasse di venire protetta da un parco, di chi segnava i primi sentieri, di chi percepiva l’importanza degli habitat naturali subito alle spalle di Imola e si adoprava per vederli tutelati. Il mio pensiero va a loro. Un risultato storico – conclude – spero che questa vittoria consenta di rinserrare le fila per difenderla».

Il sindaco di Imola, Marco Panieri, e l’assessora all’Ambiente, Elisa Spada guardano al futuro: «I Gessi e le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo, di cui fa parte il Parco della Vena del Gesso, hanno un ruolo strategico nella promozione a livello internazionale del nostro territorio e possono diventare una leva importante per la promozione di un turismo sostenibile, dando così nuove prospettive alle aree collinari e montane contro lo spopolamento».

Panieri e Spada sottolineano come «La via del Gesso, il percorso realizzato dal Cai che collega la stazione ferroviaria di Imola al Parco della Vena del Gesso passando sulla Ciclovia del Santerno consente di mettere a sistema questo importante patrimonio con la rete ferroviaria nazionale e con l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari».

red.cro.

Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione