Posts by tag: 118

Cronaca 27 Ottobre 2022

Dalla Regione in arrivo 120 mila euro all’Ausl di Imola per potenziare il servizio del 118

Arrivano 120mila euro dalla Regione per il servizio di 118 dell’Azienda usl di Imola. Ampliando a tutta l’Emilia Romagna si parla di un imponente finanziamento 45 milioni in tutto, di cui 6 milioni stanziati dal “Decreto rilancio” del governo del 2020, per il servizio sperimentato per la prima volta a Bologna nel 1990.

La Regione ha approvato nella ripartizione delle risorse anche gli ambiti di intervento che saranno finanziati, dalle tecnologie al servizio della Centrale operativa all’elisoccorso. Nello specifico di Imola le risorse saranno utilizzate per sostenere il costo del personale 118 si tratta della conferma del finanziamento per due autisti e due infermieri.

«Le donne e gli uomini del servizio 118 – sottolinea l’assessore regonjale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- svolgono ormai da trent’anni un lavoro di straordinaria importanza, decisivo per salvare vite umane. La Regione è impegnata nell’assicurare un’assistenza in emergenza sempre più innovativa e qualificata, e per questo abbiamo stanziato oltre 45 milioni di euro, comprese le risorse statali del Decreto Rilancio 2020 per contrastare la pandemia, che serviranno a rendere il nostro 118 sempre più all’avanguardia. Anche perché, ricordo con un pizzico d’orgoglio – chiude Donini- che il servizio è nato proprio qui, in Emilia-Romagna, dove da Bologna, insieme a Udine, partì la prima sperimentazione a livello nazionale».

Altri ambiti finanziati nei presidi sanitari regionali riguardano il potenziamento della rete radio, tecnologie al servizio della centrale operativa e per il suo sistema gestionale, per la gestione dei servizi cartografici, Telepass, personale della Centrale operativa e altri ambiti localizzati nei singoli territori di pertinenza delle Ausl coinvolte. (r.cr)

Nella foto d’archivio servizio di 118 a Imola

Dalla Regione in arrivo 120 mila euro all’Ausl di Imola per potenziare il servizio del 118
Ciucci (ri)belli 12 Maggio 2022

Piccoli soccorritori, lezione speciale a Ponticelli con l’Ausl di Imola e quattro consigli per tutti

Una lezione speciale sul primo soccorso è quella che ha visto protagonisti oggi gli alunni della classe 5ªA della primaria di Ponticelli e i professionisti dell’Ausl di Imola Antonio Vannini (medico), Romina Galeotti (infermiera) e Devis Lippi (autista soccorritore), che hanno spiegato ai bambini come si affrontano situazioni di potenziale pericolo.

Il progetto sperimentale completa un percorso avviato nel 2019 con il supporto fondamentale delle insegnanti che hanno aderito all’iniziativa. Tra gli obiettivi: spiegare ai bambini in età prescolare come riconoscere le situazioni di pericolo sanitario, come contattare il sistema di emergenza (118), come comporre il numero 1-1-8, perché è così importante chiamare questo numero e perché è importante fornire il proprio indirizzo di casa agli operatori che rispondono alla telefonata, conoscere alcuni elementi del primo soccorso e di manovre salvavita. Non solo: i bambini hanno anche visto come è fatta all’interno una ambulanza e hanno potuto assistere ad alcune procedure eseguite dagli operatori.

Alla fine della lezione a tutti i bambini è stato consegnato un diploma e un segnalibro con quattro suggerimenti, validi anche per gli adulti:

  • Non metterti in pericolo: solo se la scena è sicura, del malcapitato prenditi cura;
  • Mantieni la calma: se qualcosa non va… non esitar il 118;
  • Chiama il 118: per aiutare chi sta male una catena devi attivare, con gli anelli ben agganciati tanti amici vengono salvati;
  • In attesa dei soccorsi: se un cuore si è fermato non restare imbambolato sai già chi va chiamato e il torace va schiacciato.

Nelle foto: alcuni momenti della lezione di primo soccorso alla primaria di Ponticelli

Piccoli soccorritori, lezione speciale a Ponticelli con l’Ausl di Imola e quattro consigli per tutti
Cronaca 3 Aprile 2022

Trent’anni di 118 e servizio di emergenza, Bonaccini: «Intuizione nata in Emilia Romagna»

«In questi giorni festeggiamo i trent’anni del servizio di emergenza, il numero unico nazionale che ogni giorno permette di salvare tantissime vite». Così il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha ricordato nei giorni scorsi i 30 anni dalla nascita del 118, il servizio di emergenza e numero unico e gratuito di chiamata per le emergenze sanitarie, nato per l’appunto in Emilia Romagna, che oggi coinvolge oltre 3.200 professionisti nella nostra regione e 21mila volontari. Solo nel 2021 quasi 475 mila gli interventi effettuati da Piacenza a Rimini. Per la Regione un impegno annuo di 180 milioni di euro. «Un orgoglio per tutto il Paese, nato proprio in Emilia Romagna – ha dichiarato Bonaccini -, passato per i soccorsi la mattina della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e la prima sperimentazione nazionale durante i Mondiali di Italia 90 proprio a Bologna, insieme a Udine». Il presidente della Repubblica firma il decreto che istituisce il 118 nazionale il 27 marzo 1992.

Oggi a Imola abbiamo 15 ambulanze, che percorrono in media 65 mila chilometri all’anno pari a 13.500 interventi. Le ambulanze ruotano su tre punti (Castel San Pietro, Medicina e Imola) attivi 24 ore su 24. Forse non tutti lo ricordano ma fino al 1997 c’era un altro numero da chiamare in caso di emergenza, era il 33333 dell’allora Imola Soccorso. Poi anche il nostro sistema confluì nella centrale operativa unica e arrivò il 118. (l.a.)

Foto Isolapress

Trent’anni di 118 e servizio di emergenza, Bonaccini: «Intuizione nata in Emilia Romagna»
Cronaca 30 Luglio 2021

Furgone contro moto all’incrocio, due 16enni all’ospedale

Grave incidente stradale oggi pomeriggio, intorno alle 13.35, a Imola, all’incrocio tra viale Marconi e via Vittorio Veneto.

Secondo la ricostruzione della polizia locale, un furgone Ford Transit, condotto da un 62enne di Imola, mentre percorreva viale Marconi in direzione Bologna, all’incrocio con via Vittorio Veneto e per cause ancora da accertare, si è schiantato contro un ciclomotore Hm 50 che viaggiava in direzione opposta e stava svoltando a sinistra proprio su via Vittorio Veneto.

Ad avere la peggio i due 16enni sul motociclo che, dopo l’impatto, sono caduti rovinosamente sull’asfalto. Il giovane alla guida, residente a Mordano, ha riportato lievi ferite ed è stato trasportato all’ospedale di Imola. Il passeggero, invece, imolese, è stato trasferito al Maggiore ma non risulta in pericolo di vita.

L’incidente ha causato ripercussioni anche sul traffico, con viale Marconi che è rimasto chiuso per circa un’ora per consentire i rilievi e le operazioni di soccorso. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): il luogo dell’incidente 

Furgone contro moto all’incrocio, due 16enni all’ospedale
Cronaca 13 Dicembre 2020

Carambola in via Olmo, coinvolte tre auto

Incidente stradale questa mattina, poco prima delle 11, in via Olmo a Medicina. A scontrarsi tre vetture, una delle quali si è ribaltata terminando la propria corsa in un campo adiacente. 

Sul posto anche i vigili del fuoco che hanno estratto uno degli automobilisti, impossibilitato ad uscire autonomamente dal mezzo. Presenti anche i sanitari del 118 con tre ambulanze e i carabinieri. I feriti sono stati trasportati al pronto soccorso, ma dalle prime informazioni non sarebbero gravi.

La dinamica dello scontro è al vaglio dei militari. Via Olmo è rimasta chiusa per circa un’ora per permettere rilievi e soccorsi. (da.be.)

Foto concessa dai vigili del fuoco

Carambola in via Olmo, coinvolte tre auto
Cronaca 14 Giugno 2020

Auto esce di carreggiata in A14 e prende fuoco, un morto

Incidente mortale questa mattina, intorno alle 10.30, al km 42 dell’autostrada A14 direzione Sud, tra i caselli di Castel San Pietro e Imola.

Secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco una Fiat Panda, per cause ancora da accertare, è uscita di strada finendo nella scarpata a lato della carreggiata, per poi prendere fuoco, con le fiamme che hanno completamente avvolto la vettura. Sul posto i caschi rossi che hanno spento il rogo. Presente anche la polizia, il personale tecnico di Autostrade per l’Italia e i sanitari del 118. Niente da fare, purtroppo, per la conducente dell’auto, Anna Tagliavini, 68enne di Argelato che si trovava da sola all’interno della vettura e non è riuscita ad uscire dall’abitacolo in tempo. All’orgine della tragedia forse un malore, una disattenzione o un improvviso ostacolo sulla carreggiata.

Durante le operazioni di soccorso la viabilità non è stata interrotta, ma per diverse ore il traffico è rimasto congestionato e si sono formate lunghe code di diversi chilometri. (da.be.)

Nella foto (dei vigili del fuoco): la scena dell’incidente

Auto esce di carreggiata in A14 e prende fuoco, un morto
Cronaca 12 Marzo 2020

Coronavirus, l’appello dei carabinieri: «Per le emergenze chiamate il 118 o il numero verde regionale per dubbi ed informazioni»

In questi giorni di emergenza, purtroppo, migliaia di telefonate da parte di cittadini spaventati e disinformati sono arrivate al 112, intasando la linea dei comando dei carabinieri con domande del tipo «Vorrei fare il tampone preventivo», «Il mio medico mi ha detto di chiamare questo numero», «Posso andare a lavorare se mi sento bene?», «Il mio cane deve fare i bisogni, lo posso portare fuori?» oppure «Posso andare al parco?». La conseguenza è che in questo modo può essere messa in coda una richiesta di soccorso reale con pericolo di vita, come un incidente stradale, una violenza sessuale, un’aggressione, una rapina o altro.

L’equivoco è nato dal fatto che il 112 in alcune regioni è stato trasformato nel numero unico dell”emergenza e molti messaggi lanciati a livello nazionale vi fanno riferimento, ma in Emilia Romagna è il numero dell”emergenza dei carabinieri, mentre il numero da chiamare per le emergenze sanitarie è il 118, per tutte le altre informazioni o dubbi in tema di Coronavirus si deve contattare invece il numero verde regionale 800033033 Nel nostro circondario i riferimenti per questo sono anche i numeri di telefono dei propri medici di medicina generale e il Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl, tel. 0542/604959 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18, il sabato dalle ore 8 alle 13). (da.be.)

Foto d’archivio

Coronavirus, l’appello dei carabinieri: «Per le emergenze chiamate il 118 o il numero verde regionale per dubbi ed informazioni»
Cronaca 2 Marzo 2020

Schianto in via della Cooperazione, 35enne trasportato al Maggiore

Grave incidente nel tardo pomeriggio di ieri, poco dopo le 17.30, in via della Cooperazione a Imola.

Secondo la ricostruzione della polizia locale, una Seat Leon, mentre procedeva sull’asse attrezzato direzione del sottopasso della ferrovia, per cause ancora da accertare si è schiantata contro un cordolo, per poi terminare la propria corsa nel prato accanto alla sede stradale con tutte e quattro le ruote in aria. 

Sul posto i vigili del fuoco di Imola, che hanno provveduto a mettere in sicurezza lo scenario dello schianto ed estrarre due uomini dalle lamiere, un 35enne di Fontanelice e un altro ragazzo, per poi affidarli sanitari del 118. Viste le ferite riportare il 35enne è stato trasportato in elisoccorso al maggiore di Bologna in codice rosso, ma risulta essere fuori pericolo. L’altro, invece, è stato condotto condotto all’ospedale di Imola solo per essere medicato e se la caverà con 4 giorni di prognosi.

Durante le operazioni di soccorso via della Cooperazione è rimasta chiusa al traffico. La polizia locale e i carabinieri sono al lavoro per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e capire chi dei due era al volante dell’auto.  (da.be.)

Foto concessa dai vigili del fuoco

Schianto in via della Cooperazione, 35enne trasportato al Maggiore
Cronaca 13 Settembre 2019

Tragedia in un terreno agricolo, anziano muore schiacciato dalla motozappa

Tragedia questa mattina a Imola. Intorno alle 9 Lino Bellini, 92enne imolese, è morto in seguito ad un incidente mentre si trovata all”interno di un terreno di sua proprietà, in via degli Orti.

Secondo la ricostruzione dei carabinieri, l”anziano sarebbe rimasto schiacciato tra la motozappa ed un albero, mentre si accingeva a compiere una manovra in retromarcia. Attualmente sono in corso le indagini per chiarire l”esatta dinamica dell”accaduto. Sul posto anche i vigili del fuoco ed i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso, a causa delle ferite toraciche ed addominali riportate. (d.b.)

Foto d”archivio

Tragedia in un terreno agricolo, anziano muore schiacciato dalla motozappa
Cronaca 3 Settembre 2019

Tragedia a Medicina, bambina di 4 anni muore in un incidente stradale. Ferite la madre e la sorella

Una tragedia in queste ore sta scuotendo tutta la comunità di Medicina. Una bambina di 4 anni è morta a causa di un incidente stradale mentre si trovava in auto con la madre e la sorella. Lo schianto è avvenuto ieri sera, intorno alle 21.30, lungo la via San Vitale Ovest (Sp253), all’interno della frazione di Fossatone, all”altezza del civico 4707.

Secondo la ricostruzione dei carabinieri la madre, 32enne di Medicina, mentre era al volante della Fiat Punto sulla strada che da Villa Fontana porta a Fossatone, ha perso, per cause ancora da accertare, il controllo dell”auto invadendo la corsia opposta e finendo nel fosso adiacente alla carreggiata, prima di terminare la sua corsa contro un muretto di cemento. Come detto, a bordo erano presenti anche le figlie della donna, di 14 e 4 anni. Sul posto sono intervenute, con due auto pompa serbatoio, le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Medicina e di Budrio che hanno provveduto a mettere in sicurezza il veicolo per poi estrarre le tre persone rimaste incastrate tra le lamiere. Per farlo hanno utilizzato divaricatore, cesoie e pistoni elettrici, oltre a dei cuscini pneumatici da sollevamento.

Durante l’intervento la strada è rimasta chiusa al traffico, in modo da rendere possibili le operazioni di soccorso che si sono concluse poco dopo le 23. Sul luogo dell”incidente anche i sanitari del 118. Le tre donne, vista la gravità delle ferite riportate, sono state trasportate in elisoccorso all”ospedale Maggiore di Bologna. Da subito le condizioni della bimba sono apparse disperate. Quest”oggi purtroppo la triste notizia, con i medici che in mattinata hanno dichiarato la morte cerebrale della piccola e in queste ore ne hanno comunicato il decesso.

“Questa è una tragedia che colpisce tutta la nosrta comunità – ha commentato il sindaco di Medicina, Matteo Montanari -. Siamo vicini al papà e preghiamo per la mamma e la bimba ancora ricoverate. Siamo pronti a offrire tutto il supporto possibile alla famiglia”. (d.b.)

Nella foto: il luogo dell”incidente

Tragedia a Medicina, bambina di 4 anni muore in un incidente stradale. Ferite la madre e la sorella

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA