Posts by tag: albero

Cultura e Spettacoli 1 Dicembre 2023

Si accendono le luci natalizie domani a Castel San Pietro e Osteria Grande

Sarà una fiaccolata a dare il via alla cerimonia di accensioni delle luci natalizie a Castel San Pietro. Domani, alle ore 17 partirà da via Cavour la fiaccolata che giungerà in piazza XX Settembre. Qui, alla presenza del sindaco Fausto Tinti e di rappresentati della Giunta e del Consiglio comunale, alle 17.30 circa si accenderanno le luci sulle note del Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro. Al termine, si salirà al primo piano del Municipio per inaugurare la mostra che raccoglie i lavori creati dagli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie della Direzione Didattica di Castel San Pietro Terme per il concorso dedicato a Donatella Zappi, che quest’anno ha come tema «Uno per tutti, tutti per uno (diversi, uguali, simili ma tutti speciali)».

Sempre domani, alle ore 19, il Natale si accenderà anche a Osteria Grande. La cerimonia si terrà come sempre al Centro Commerciale di Osteria Grande, con la partecipazione dell’amministrazione comunale e del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme, e la festa continuerà domenica 3 al lago Mariver con l’iniziativa «Natale a Osteria».

L’atmosfera natalizia animerà Castel San Pietro Terme fino all’Epifania con luci, presepi, concerti, mercatini, musica, arte, tante proposte per tutte le età.

La piazza natalizia durante le feste 2022 (Isolapress)

Si accendono le luci natalizie domani a Castel San Pietro e Osteria Grande
Cultura e Spettacoli 1 Dicembre 2023

Imola si illumina a festa domani, con l’accensione dell’albero e la benedizione del presepe

Si illumina a festa, da domani, la città di Imola. Alle ore 17 in piazza Matteotti, alla presenza delle autorità cittadine, verranno accese le luci dell’Albero di Natale e si illuminerà la città per le feste natalizie. Prenderà così avvio “Imola a Natale”, il cartellone di iniziative, spettacoli, mercatini, mostre. E, come tradizione, dopo aver acceso l’albero, ci si sposta in prossimità del presepe, installato sempre in piazza e realizzato a cura dei volontari della Cattedrale, per la sua benedizione da parte del vescovo Mosciatti. Il pomeriggio sarà inaugurato dall’arrivo della Banda musicale Città di Imola che, attraverso le vie e piazze principali del centro storico, condurrà il pubblico fino a piazza Matteotti. A seguire, dalle ore 17.30, i due cori Gioi e Vocachildren intratterranno il pubblico con una selezione di canti di Natale. Inoltre la musica della Big Violinist, una scenografica dama al violino con la sua grande gonna illuminata, intratterrà il pubblico con un repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore e alla musica pop e lounge accompagnata da un sassofonista e una cantante.

L’albero in piazza durante le festività 2022 (Isolapress)

Imola si illumina a festa domani, con l’accensione dell’albero e la benedizione del presepe
Cronaca 22 Novembre 2021

In piazza Matteotti quest’anno l’albero di Natale è… certificato

Manca meno di un mese al Natale ed a Imola, come in altri comuni del circondario, è già tempo di pensare ad addobbi e luminarie. Prima però meglio partire dall’albero di Natale, collocato questa mattina al centro di piazza Matteotti, in attesa di essere addobbato con 500 metri di fili di luce e 6 mila mini led. Si tratta di un abete alto 12 metri, che il Comune di Folgaria ha donato al Comune di Imola, accogliendo la richiesta che la Giunta Panieri aveva formulato nelle scorse settimane.

La scelta di allestire per Natale un albero vero e non artificiale come negli anni scorsi è stata fatta in quanto l’abete proviene dal bosco certificato Pefc Italia presente nel comune trentino. Come ha scritto il segretario generale del PEFC Italia, Antonio Brunori, «scegliere alberi certificati per festeggiare il Natale significa mandare un messaggio importante in favore del corretto utilizzo del patrimonio boschivo mondiale e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio». (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): l’albero di Natale in piazza Matteotti

In piazza Matteotti quest’anno l’albero di Natale è… certificato
Cultura e Spettacoli 28 Novembre 2020

Natale 2020, Imola accende le luminarie con… due novità

Da oggi, sabato 28 novembre, a Imola si accendono le luci del Natale, per salutare e illuminare le prossime festività. Due i momenti caratterizzanti dell’accensione, che causa l’emergenza Covid-19 non sarà aperta al pubblico, ma avverrà alla presenza solo delle autorità, delle associazioni di categoria e degli sponsor. «Il momento che stiamo attraversando è difficile, inutile negarlo: gli eventi sono sospesi o a distanza, le restrizioni in atto sono importanti, a tutti vengono richiesti sacrifici per il bene collettivo. Per questo l”Amministrazione comunale ha voluto contribuire direttamente, insieme a un gruppo numeroso di sostenitori, alla realizzazione delle luminarie e dell”albero di Natale in piazza Matteotti – fa sapere il sindaco Marco Panieri -. Un gesto simbolico che vuole dire: insieme ce la possiamo fare. Guardiamo il futuro con fiducia, con l”augurio che l”Anno Nuovo porti pace e serenità a tutte le nostre famiglie».

Alle 17 si apre con la benedizione del presepe, che torna ad essere allestito in piazza Caduti per la Libertà, impartita dal vescovo Mosciatti. Poi il trasferimento in piazza Matteotti, per l’accensione dell’albero che è posizionato proprio al centro della piazza. Alto 11,5 metri, con un diametro di 3 metri, l’albero è in alluminio, con le luci a led, a basso consumo ed a bassa tensione, quindi non pericolose neanche al tatto. «Una scelta per valorizzare piazza Matteotti nella sua interezza e accendere una luce di speranza sul futuro. La soluzione è stata condivisa con gli operatori del mercato ambulante e con le associazioni del settore, che ringrazio per la disponibilità» conclude il sindaco Panieri.

Infine, vista la possibilità che le normative in vigore per il contrasto alla pandemia nelle prossime settimane possano cambiare, con conseguenti ricadute sul programma delle iniziative natalizie, quest’anno il calendario degli appuntamenti non verrà raccolto in una pubblicazione cartacea, ma sarà disponibile solo digitalmente. (da.be.)

Nella foto (Isolapress): l’albero in piazza Matteotti che sarà acceso oggi pomeriggio

Natale 2020, Imola accende le luminarie con… due novità
Cronaca 5 Ottobre 2020

Imola si colora di rosa con l’albero della Lilt in piazza Gramsci

Lo scorso 3 ottobre, e per il terzo anno consecutivo, le volontarie di Lilt Imola hanno allestito un albero in piazza Gramsci, aderendo alla campagna Nastro rosa. All”albero, con la collaborazione di Area Blu, che ha messo a disposizione un suo mezzo con carrello elevatore, sono stati appesi numerosi reggiseni, nastri, palloncini: un modo simbolico per diffondere la cultura della prevenzione e della lotta al carcinoma mammario.

L”albero resterà allestito sino alla fine del mese. Tra le iniziative di questo periodo, purtroppo ridimensionate rispetto agli anni scorsi causa dell”emergenza Coronavirus, a cura di Lilt Imola sono state organizzate le visite senologiche gratuite effettuate dal professor Francesco Rivelli nell’ambulatorio di via Benedetto Croce a Imola.  «Il claim di quest”anno, “E” ora di prenderti cura di te”, mira a sollecitare una presa di consapevolezza e di responsabilità di ognuno di noi verso la nostra salute» precisa il professore Domenico Francesco Rivelli, presidente di Lilt Bologna.

Prossimamente a Imola sarà organizzata la campagna di adesione alla Lilt. Per informazioni si può scrivere a lilt.delegazioneimolese@gmail.com o consultare la pagina Facebook. (da.be.) 

Nella foto: l’albero della Lilt in piazza Gramsci

Imola si colora di rosa con l’albero della Lilt in piazza Gramsci
Cronaca 14 Dicembre 2019

Maltempo, neve da Imola ad Ozzano. A Medicina crolla un albero, camion incastrato tra le case a Giugnola

Dopo i primi fiocchi caduti nella mattinata di giovedì, anche ieri la neve ha interessato Imola e tutto il Circondario fino ad Ozzano, con precipitazioni più intense che hanno imbiancato, con qualche centimetro di coltre bianca, strade e campi.

Il Comune di Imola, come si legge sul proprio sito, nel pomeriggio ha attivato il codice arancione del Piano Neve, facendo entrare in azione i mezzi spazzaneve in diverse zone della città, in particolare nelle colline e nella parte verso Bologna. Situazione meteo che poi è migliorata in serata, facendo scendere il livello di allerta a giallo. Nella notte, comunque, per evitare la formazione del ghiaccio lungo le strade è stata predisposta la salatura dei punti più critici. Operazioni che hanno interessato anche gli altri Comuni del Circondario fino ad Ozzano Emilia.

Per fortuna, però, la nevicata non ha creato troppi disagi e problemi. A Medicina, intorno alle 16.45, un grosso albero è caduto in via Salvador Allende, invadendo completamente la strada senza, però, causare danni e feriti. Sul posto sono intervenuti i vigli del fuoco del distaccamento volontario di Medicina con un”autopompa e un”autoscala. Per ripristare la viabilità ci sono volute diverse ore. Sempre nel pomeriggio, invece, in località Giugnola, frazione di Castel del Rio al confine con la Toscana, un mezzo pesante è rimasto incastrato tra le case, lungo la SP21, senza riuscire più a procedere nè avanti nè indietro anche a causa del ghiaccio. A dirigere le operazioni i vigili del fuoco e i carabinieri, ma per spostare l”autocarro sono servite un camion gru ed alcune ore di lavoro. (r.cr.)

Nella foto: l”albero caduto a Medicina

Maltempo, neve da Imola ad Ozzano. A Medicina crolla un albero, camion incastrato tra le case a Giugnola
Cronaca 2 Dicembre 2019

Accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti – IL VIDEO

E” stata la musica della Banda musicale “Città di Imola” ad accompagnare l”accensione dell”albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti, sabato pomeriggio.
A salutare i presenti sono stati monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo della diocesi di Imola, e Nicola Izzo, commissario straordinario del Comune di Imola.

Fotografie di Marco Isola/Isolapress

Accensione dell'albero di Natale e delle luminarie in piazza Matteotti – IL VIDEO
Cronaca 27 Novembre 2019

Sabato 30 novembre l'accensione delle luminarie e dell'albero di Natale a Imola

Sabato 30 novembre alle ore 17 in piazza Matteotti l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale segnerà l’inizio delle festività natalizie anche a Imola. La cerimonia, alla presenza delle autorità, sarà scandita dalle note della Banda musicale Città di Imola, che raggiungerà la piazza sfilando fra le vie del centro storico dopo aver salutato, alle ore 16.45, il Presepe del Comune (da non confondere con quello della Cattedrale allestito sul sagrato del Duomo), che per tutto il periodo delle festività sarà posizionato in una nuova e suggestiva location: il torrione di Porta Montanara invece che piazza Matteotti.

L’incanto evocativo dei Presepi si rinnoverà anche al Convento dell’Osservanza, a partire da sabato 21 dicembre con l’ottava edizione della tradizionale Mostra dei Presepi di Natale a cura dell’Aim di Croce Coperta. Dal 7 dicembre sarà possibile visitare anche la mostra di presepi artistici nella chiesa di San Giacomo. Il calendario completo degli appuntamenti natalizi imolesi è reperibile all’Ufficio Iat- Informazione Accoglienza Turistica, nei negozi e nei pubblici esercizi, è disponibile sulla App gratuita VisitARe Imola, sui siti imolacentrostorico.it, visitareimola.it, sul sito del Comune di Imola e sulle pagine facebook imolacentrostorico, Iat informazione e accoglienza turistica – Imola e Comune di Imola – Cultura. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): l”albero di Natale in piazza Matteotti

Sabato 30 novembre l'accensione delle luminarie e dell'albero di Natale a Imola
Cultura e Spettacoli 30 Novembre 2018

Sabato Imola si illumina per il Natale con l'albero, il presepe e l'orsetto in piazza

In anticipo rispetto alla tradizione che vuole gli addobbi natalizi allestiti dall’8 dicembre, molte città  si vestono a festa già dall’1 dicembre per un mese pieno di luci e atmosfera. Non fa eccezione Imola che, sabato alle 17.30, vedrà piazza Matteotti centro della festa con la benedizione del presepe allestito dai volontari della Cattedrale di San Cassiano alle ore 17.30, seguita dall’accensione dell’albero di Natale in una cerimonia accompagnata dalle note dei cori dell’Oratorio di San Giacomo, in collaborazione con le scuole di Imola, Vocachildren e Santiago’s, e infine dalle videoproiezioni architetturali a tema natalizio sulla facciata del palazzo comunale. E proprio qui, in piazza Matteotti, si noteranno le prime novità delle feste 2018: il presepe viene, infatti, spostato da piazza Caduti per la Libertà e posizionato vicino all’albero, il quale non sarà più un vero abete, ma un albero «eco-chic» tutto illuminato e alto 13 metri con un diametro di 4-5 metri, accompagnato da un orsacchiotto gigante luminoso. Qui ci sarà anche la buchetta dove i bambini potranno lasciare le letterine per Babbo Natale.

«Dal colpo d’occhio di piazza Matteotti, con la presenza dell’albero di Natale eco-chic insieme all’orsacchiotto gigante ed alla buchetta per le letterine indirizzate a Babbo Natale, la magia delle nuove luminarie dettaglierà un completo percorso di intrattenimento – spiega la sindaca Manuela Sangiorgi -. Mostre, concerti, spettacoli teatrali, rassegne di film, attività, giochi, giostre, laboratori per i più piccoli, animazioni, corteo storico con fiaccolata, trenino lillipuziano, degustazioni, proposte gastronomiche, eventi sportivi, mercatini di Natale ed i tre mercati settimanali nel centro città si affiancheranno alla valenza del cerimoniale della tradizione».

In tutti i fine settimana sotto l’albero saranno raccolti, come gli scorsi anni, libri, giochi e materiale didattico usati, da consegnare all’associazione No Sprechi (di cui fanno parte Caritas, Cri, Anteas, Auser, S.Vincenzo, Trama di Terre, Santa Caterina) affinché siano donati ai bambini e alle bambine di famiglie in difficoltà (nei giorni feriali il materiale didattico potrà essere consegnato ai Servizi per il Cittadino al secondo piano della Sala Miceti in piazzale Ragazzi del ‘99 3/a, da lunedì a sabato ore 9-12 e martedì ore 9-17.30). Novità di quest’anno sarà Imola Christmas Village che, nelle giornate 1-2 dicembre, 22-23 dicembre in piazza Matteotti e 8-9 dicembre, 15-16 dicembre in piazza Gramsci, vedrà una dozzina di aziende imolesi e del territorio proporre oggettistica, dolci di Natale e tante proposte per i regali di Natale. Tornerà la pista di pattinaggio che riprende posto in piazza Caduti per la Libertà, dal 7 dicembre fino al 30 gennaio (utilizzo a pagamento).

L’appuntamento classico con la Natività vivente di Accadde a Betlemme ritorna domenica 16 dicembre, così come torna Natale Zero Pare, la festa al mercato ortofrutticolo organizzata da App & Down il 25, 26, 29, 30 e 31 dicembre. E proprio l’ultimo dell’anno ci si potrà spostare tra viale Rivalta e la Rocca sforzesca dove si terrà lo spettacolo che unisce musica, recitazione, giochi di luce ed effetti pirotecnici.

Nella foto (di Isolapress) la sindaca Manuela Sangiorgi con il manifesto di «imola a natale» in cui sono riprodotti l’albero e l’orsetto che dovranno essere allestiti in piazza Matteotti

Sabato Imola si illumina per il Natale con l'albero, il presepe e l'orsetto in piazza

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA