Il Wec scalda i motori: l’autodromo è pronto per Ferrari, Valentino Rossi e… Gué Pequeno
Iniziato il conto alla rovescia per il Wec che tornerà protagonista in autodromo dal 18 al 20 aprile. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 73mila presenze nei tre giorni, l’edizione 2025 della 4 Ore di Imola, presentata ieri all’aeroporto di Bologna, vedrà al via ben 13 Case costruttrici, divise nelle due categorie Hypercar e Lmgt3. Tra loro la Ferrari, fresca di tripletta nel round d’esordio del campionato in Qatar. Al volante piloti come Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco, Alessandro Pier Guidi, Raffaele Marciello e Valentino Rossi, oltre a Robert Kubica, Nick De Vries, Sebastien Buemi, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi, Jean-Eric Vergne, Stoffel Vandorne e il nuovo arrivo Kevin Magnussen, nell’ultima stagione pilota ufficiale della Haas in Formula 1.
Uno spettacolo anche fuori dal tracciato. Per tutto il weekend infatti sarà in piena attività una fan zone per intrattenere gli spettatori, con a disposizione una ruota panoramica gratuita per gustarsi il circuito dall’alto, interviste ai piloti, musica e spettacoli sul palco allestito, simulatori, attività per bambini e naturalmente punti food per godere appieno della giornata. In attesa di sentire il rombo dei motori, da non perdere l’attesissima presentazione ufficiale dei piloti, che si terrà nel pomeriggio del 17 aprile in piazza Matteotti. Da non perdere la serata del venerdì, con il concerto del rapper Gué Pequeno. Poi toccherà alle auto scendere in pista. Venerdì 18 prove libere 1 (11.15-12.45) e prove libere 2: (16-17.30), mentre il sabato appuntamento con prove libere 3 (10.40-11.40), qualifiche Lmgt3 (14.30-14.42), Hyperpole Lmgt3 (14.50-15), qualifiche Hypercar (15.10-15.22) e Hyperpole Hypercar (15.30-15.40). Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, la gara di 6 Ore con il semaforo verde che si accenderà alle 13.
«L’evento rappresenta non solo un’occasione straordinaria per gli appassionati, ma anche un’opportunità per valorizzare il nostro territorio – commenta il sindaco Marco Panieri -. Anche quest’anno la manifestazione si arricchisce di un momento particolarmente significativo, con la consegna del Trofeo Lorenzo Bandini, un premio storico e autorevole, che sarà assegnato a personalità di spicco del motorsport». Per il direttore generale dell’autodromo Pietro Benvenuti «un elemento centrale di questa edizione sarà senza dubbio la Fanzone, che sarà ancora più ricca e dinamica. Il nostro obiettivo è rendere l’evento accessibile e divertente per tutti, offrendo non solo lo spettacolo delle gare, ma anche intrattenimenti per tutta la famiglia».
red.sport
Foto della presentazione (Isolapress)