Posts by tag: autodromo

Cronaca 30 Marzo 2023

Imola Camper Fest, l’autodromo pronto ad accogliere oltre 300 mezzi

Oltre 300 camper sono attesi a Imola dal 14 al 16 aprile per partecipare alla prima edizione di Imola Camper Fest, in programma all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’appuntamento si candida a entrare stabilmente nel calendario del circuito imolese e vuole essere non un semplice raduno di camperisti, ma un vero e proprio evento. All’interno delle strutture dell’autodromo ci saranno il villaggio dei camperisti nel paddock 2 (tutto esaurito, ma c’è una lista d’attesa da cui attingere in caso di rinunce), un’area expo allestita nei box, spazi per la ristorazione e uno stand dedicato al turismo curato da Apt Servizi Emilia Romagna. 

Tra gli eventi previsti nel weekend sono da segnalare la Cena dell’Amicizia, organizzata nella serata di sabato 15 aprile dall’associazione Bubano Insieme e aperta sia ai camperisti che a tutti i cittadini che vorranno aggregarsi e la parata dei camperisti sul tracciato dell’autodromo, con la possibilità di vedere la nuova illustrazione dedicata a Fausto Gresini alla curva dedicata al campione imolese.

L’evento è organizzato da una cabina di regia composta da Associazione Campeggiatori Imolese Aps, Imprese imolesi in rete (Accentua, Sofos e Allestimenti e Pubblicità) e Bubano Insieme e coordinata da Massimo Seragnoli, in collaborazione con Autodromo, Comune di Imola, If Imola Faenza e Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna. (mi.ta.)

Nella foto: da sinistra Pietro Benvenuti, direttore Autodromo, Elena Penazzi, assessore Autodromo e Turismo, Giovanni Grassi, presidente Confederazione italiana campeggiatori, Massimo Seragnoli, coordinatore Imola Camper Fest e, in piedi, Luigi Lanza, presidente associazione campeggiatori dell’Imolese

Imola Camper Fest, l’autodromo pronto ad accogliere oltre 300 mezzi
Cronaca 24 Marzo 2023

«Rampante» si rifà il look, via al restauro del monumento all’ingresso dell’autodromo

In attesa del Gp di F1, questa mattina è stato montato il cantiere per i lavori di restauro del monumento «Rampante» dell’artista Armand Pierre Fernandez, noto come Arman, posto all’ingresso dell’autodromo. Realizzata nel 1999, l’opera, un assemblage di cinque metri di altezza formati da una pila di repliche in bronzo della Ferrari F40, venne inaugurata il 30 aprile di quell’anno, in occasione del Gran Premio di F.1 che si corse domenica 2 maggio, alla presenza, tra gli altri, di Arman, Bernie Ecclestone, Jean Todt, Piero Lardi Ferrari, dell’allora sindaco di Imola Raffaello De Brasi, dell’allora presidente della Sagis (società che gestiva l’autodromo) Federico Bendinelli.

Il restauro è stato affidato a Giacomo Perna, di Roma e a un suo collega e l’intervento, dal costo di 36 mila euro (più Iva) a carico di Formula Imola e alcuni sponsor, avrà una durata di poco meno di due mesi, in modo da poter riconsegnare il monumento completamente restaurato prima del Gp di F1. (r.cr.)

Nella foto: in alto il cantiere per il restauro, sotto l’inaugurazione del monumento

«Rampante» si rifà il look, via al restauro del monumento all’ingresso dell’autodromo
Cronaca 16 Marzo 2023

Incidente sul lavoro in autodromo, operaio cade dall’impalcatura del cantiere

Grave incidente sul lavoro all’autodromo di Imola. L’episodio è avvenuto ieri, mercoledì 15 marzo, intorno alle 13. A rimanere ferito un operaio di 40 anni residente a Cesenatico. Sentiti gli organi competenti (oltre allo stesso autodromo anche carabinieri e Ausl) non è stato confermato se si sia verificato nel cantiere aperto da qualche settimana per la realizzazione della nuova passerella sopraelevata, luogo più che probabile, oppure in un altro punto del circuito.

Di certo c’è però la dinamica. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, l’uomo, per cause ancora da accertare, si trovava su una impalcatura quando è caduto a terra da un’altezza di circa 6 metri. Soccorso dai sanitari del 118 è stato trasportato in elisoccorso al Maggiore di Bologna con fratture ad una gamba ed alle braccia. Da quanto trapela non è però in pericolo di vita. Sul posto è intervenuto anche il personale della Medicina del Lavoro dell’Ausl di Imola per tutti gli accertamenti del caso. «Sono in corso verifiche – fanno sapere dall’Ausl -, ma il cantiere non è stato posto sotto sequestro». (r.cr.)

Foto d’archivio

Incidente sul lavoro in autodromo, operaio cade dall’impalcatura del cantiere
Sport 12 Marzo 2023

F1, Stefano Domenicali: «Da Imola mi aspetto un cambio di marcia negli investimenti»

Stefano Domenicali, l’imolese Amministratore delegato della F1, in una intervista pubblicata da «La Stampa» di domenica 12 marzo, ha parlato anche di Imola. Alla domanda del giornalista Stefano Mancini sul futuro dei circuiti italiani, gli storici Monza e Imola, ha risposto così: «La storia va sempre ricordata e valorizzata, però non deve essere la scusa per non investire. Da Monza e Imola, i cui contratti scadono tra qualche anno, mi aspetto un cambio di marcia a livello di investimenti. Da italiano vorrei vedere il mio Paese reagire a una richiesta di crescita che viene da tutti». (Paolo Bernardi)

F1, Stefano Domenicali: «Da Imola mi aspetto un cambio di marcia negli investimenti»
Cronaca 11 Marzo 2023

Fiocchetto Lilla Fanep domani in pista a Imola, poi tocca a Ozzano e Castel San Pietro

Domani, domenica 12 marzo, l’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola si vestirà di lilla per la Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica) che da quarant’anni si batte contro i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione con gli eventi della 12a edizione del Fiocchetto Lilla che ha come tema l’empatia e promuove il progetto «Ditelo a Fanep» che raccoglie testimonianze di chi vive questi problemi.

Parole, versi o disegni saranno illustrati in una mostra che verrà presentata in anteprima all’autodromo domani a partire dalle ore 9.30, prima di essere portata a Ozzano Emilia il 18 marzo e infine esposta a Castel San Pietro il 6 maggio durante la premiazione dell’annuale concorso di poesie del Fiocchetto Lilla di Castel San Pietro. (r.cr.)

Fiocchetto Lilla Fanep domani in pista a Imola, poi tocca a Ozzano e Castel San Pietro
Sport 11 Marzo 2023

Una domenica in autodromo, apertura speciale riservata ai pedoni

Apertura speciale domani (domenica 12 marzo) in autodromo, per una mattinata riservata ai pedoni. Dalle ore 10 alle 13.30 sarà infatti consentito l’accesso al circuito, oltre alle persone a piedi, anche a chi possiede skateboard, pattini e monopattini (non elettrici e non a motore), biciclettine per bambini (senza pedali o con rotelle), carrozzine/passeggini per bambini, carrozzine dei diversamente abili e cani solo però se tenuti al guinzaglio. (r.s.)

Foto Isolapress

Una domenica in autodromo, apertura speciale riservata ai pedoni
Cronaca 2 Marzo 2023

Tennis in autodromo, Cc Lab rinuncia al ricorso contro Formula Imola

«Cc Lab ci ha comunicato, attraverso i suoi legali, di aver rinunciato al ricorso chiudendo il contenzioso con Formula Imola per l’evento Tennis on the Racetrack. Il Tribunale di Bologna ha così dichiarato estinto il processo con spese compensate». Così il direttore dell’autodromo Pietro Benvenuti è intervenuto, il 28 febbraio in commissione consiliare, sulla manifestazione che il 23 maggio avrebbe dovuto portare sul campo in terra rossa allestito sul rettilineo del circuito tennisti del calibro di Berrettini, Zverev e Sonego e che aveva fatto volare gli stracci tra la società organizzatrice del torneo e chi gestisce l’Enzo e Dino Ferrari.

Il torneo, infatti, era stata annullato vista il sovrapporsi con il Gp di F1 in programma nel fine settimana del 21 maggio e l’impossibilità per Cc Lab di disporre dell’autodromo dal 17 maggio come da contratto. Da qui la decisione degli organizzatori di portare la querelle in tribunale. «Quando ci siamo accordati per la manifestazione (ottobre 2021, ndr) – conclude Benvenuti – il calendario della F1 non era stata stravolto come quest’anno, con la tappa di Imola che storicamente era sempre tra fine aprile e il 1° maggio. Così ci siamo resi disponibili a trovare una soluzione fino alla decisione di Cc Lab di annullare un evento a cui crediamo. Per questo magari il prossimo anno cercheremo di organizzarlo con partner diversi anche pensando ad altri sport come ad esempio il basket». (r.cr.)

Tennis in autodromo, Cc Lab rinuncia al ricorso contro Formula Imola
Sport 28 Febbraio 2023

Imola riabbraccia la Superbike, ufficiale la tappa a luglio

Torna, dopo l’edizione 2019, la Superbike all’autodromo di Imola. L’appuntamento per gli amanti dei motori è dal 14 al 16 luglio in «coabitazione» con il concerto dei Placebo in programma il 14 luglio. Ad annunciarlo anche il sindaco Panieri sulla sua pagina Instagram: «Un evento motoristico atteso – si legge – che nel 2019 nonostante il maltempo registrò oltre 70 mila spettatori nei tre giorni di gara». (da.be.)

Foto Isolapress

Imola riabbraccia la Superbike, ufficiale la tappa a luglio
Cronaca 20 Febbraio 2023

La carica dei… 1.250 in autodromo per la «CorrImola» della Lilt

Successo di partecipanti, ieri, in autodromo per la quarta edizione di CorrImola, la camminata non competitiva organizzata dalla Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori). Complice la bella giornata, circa 1.250 persone hanno aderito all’invito della Lilt, percorrendo i quasi 5 km del circuito. 

Prima del via il saluto del sindaco di Imola Marco Panieri e del presidente di Lilt Bologna, l’oncologo Francesco Rivelli. All’arrivo offerto ai runners, grazie al lavoro dei volontari, un piccolo ristoro con succhi di frutta, biscotti e mele, simbolo della salute e del benessere. A presentare l’evento Paolo Zampino, mentre il ricavato servirà alla delegazione imolese per proseguire nelle sue attività di prevenzione e per offrire la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite a chi, per età, non rientri nello screening proposto dall’Ausl. (r.cr.)

Foto dell’evento

La carica dei… 1.250 in autodromo per la «CorrImola» della Lilt

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA