Posts by tag: aziende

Cronaca 8 Luglio 2023

Alluvione, il sindaco metropolitano Lepore e il presidente del Circondario Panieri visitano tre aziende agricole: «Fondi insufficienti»

A due mesi dall’alluvione, dopo aver visitato nei giorni scorsi le aziende agricole della bassa bolognese, il sindaco metropolitano Matteo Lepore, insieme al presidente del Circondario, Marco Panieri, e al direttore della Confederazione italiana agricoltori di Imola, nella giornata di ieri, ha voluto rendersi conto di persona della situazione in cui versa la campagna imolese. Le aziende interessate sono state la Galeati a Sasso Morelli, La Piana a Fontanelice e la Tattini a Carseggio.

«Anche nell’imolese i danni alle aziende agricole sono stati ingenti, ma nel decreto i fondi destinati a questo capitolo sono a dir poco insufficienti – commentano Lepore e Panieri -. Chi ha visto inondati i propri campi avrà effetti che si protrarranno per anni, perché questi sono i tempi per ripristinare alcune colture. Per l’agricoltura non si sta facendo proprio nulla ed è molto grave. Rischiamo di perdere imprese importanti, posti di lavoro anche di tanti giovani e un presidio fondamentale per la manutenzione del territorio. A proposito di dissesto. Su questo punto come amministratori chiediamo un impegno concreto al Governo e al Commissario Figliuolo».

Una situazione che sta diventando difficile da gestire, come conferma lo stesso Arcangeli. «L’agricoltura in ginocchio non ha ancora i fondi necessari alla ripartenza o anche solo al ripristino di quel minimo sindacale che gli occorre per riattivare le imprese. La nomina del commissario, con una scadenza così breve, e soprattutto il primo decreto ristori non soddisfano le nostre imprese. Bisogna subito trovare dei fondi e non ragionare su prestiti o sospensioni di pagamenti. Le Amministrazioni comunali, specialmente quelle dei Comuni più piccoli, si stanno prodigando per trovare risorse, ma anche loro ormai sono allo stremo. C’è bisogno di aiuto, ma soprattutto di iniziare a pensare che non sono sempre tutte questioni politiche. Il buon senso e la responsabilità devono prevalere». (r.cr.)

Foto concessa dalla Città metropolitana di Bologna

Alluvione, il sindaco metropolitano Lepore e il presidente del Circondario Panieri visitano tre aziende agricole: «Fondi insufficienti»
Cronaca 7 Ottobre 2022

Per il terzo anno consecutivo la Florim è tra le eccellenze imprenditoriali italiane

Ancora una volta Florim rientra tra le vincitrici del Best Managed Companies, premio per le eccellenze imprenditoriali giunto alla sua quinta edizione promosso da Deloitte Private.

Sette i fattori di successo che caratterizzano il riconoscimento: Strategia, Competenze e innovazione, Impegno e Cultura aziendale, Governance e misurazione delle performance, Sostenibilità, Filiera e Internazionalizzazione. Per il terzo anno consecutivo Florim ha conquistato la giuria di esperti.

«Congratulazioni a Florim per questo importante riconoscimento – dichiarano i partners di Deloitte Ernesto Lanzillo e Andrea Restelli -. Anche questa edizione, come quella del 2021, si è svolta in un contesto difficile, contrassegnato non solo dal perdurare degli effetti della pandemia, ma anche dall’irruzione di uno scenario di guerra che ha avuto pesanti ripercussioni sulle aziende: dalle interruzioni della supply chain al caro materie prime, dalla crisi energetica a quella alimentare, con tassi di inflazione arrivati a livelli record. Anche in questo scenario sfidante le aziende premiate hanno dimostrato capacità di adattamento, hanno innovato e hanno continuato a essere bandiera di eccellenza, dimostrando la forza e il grande potenziale dell’imprenditoria Made in Italy».

Florim è tra le 13 aziende dell’Emilia-Romagna che hanno ottenuto il Best Managed Companies Award «Per il secondo anno consecutivo l’Emilia-Romagna è sul podio delle aziende eccellenti premiate da Deloitte Private. La regione è al secondo posto per numero di imprese premiate, a cui corrisponde il 16% del totale delle BMC», commenta Ernesto Lanzillo. «L’Emilia-Romagna continua a essere un luogo di grande dinamicità imprenditoriale, in cui tradizione e innovazione trovano un equilibrio all’insegna dell’eccellenza Made in Italy. Anche in un contesto complesso come quello degli ultimi mesi, queste aziende hanno dato il meglio di sé e raccolto grandi risultati. Congratulazioni a tutte loro», aggiunge Andrea Restelli. (r.cr.)

Nella foto dell’Ufficio Stampa Florim il premio

Per il terzo anno consecutivo la Florim è tra le eccellenze imprenditoriali italiane
Economia 4 Agosto 2021

L’economia è in ripresa, sarà un agosto di lavoro

Agosto di lavoro per molte aziende del territorio, che a differenza degli anni scorsi dovranno ridurre, se non azzerare, le normali chiusure estive.

Un fenomeno che riguarda in particolare il settore ceramico, per effetto, come conferma il delegato metropolitano alle Politiche del lavoro, Fausto Tinti, del successo dei bonus in edilizia.

Ottimismo anche tra le imprese cooperative, come emerge dal rapporto congiunturale di Legacoop nazionale, che registra un primo semestre 2021 in ripresa. (r.e.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 5 agosto e l’intervista a Fausto Tinti (Politiche del lavoro metropolitane) che conferma il trend positivo.

Nella foto: la Florim 
L’economia è in ripresa, sarà un agosto di lavoro
Economia 21 Luglio 2021

Zone industriali e nuovi insediamenti produttivi, c’è fermento a Imola, Castel San Pietro e Medicina

Tante richieste e alcune importanti trattative in corso nella zona industriale imolese, una delle quali riguarda l’ex stabilimento della Cnh che, a dieci anni dalla sua dismissione, potrebbe avere un nuovo proprietario. Lo anticipa Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive, Centro storico e Lavori pubblici, nell’intervista sulle prospettive dell’economia imolese. Anche sull’onda dei grandi eventi sportivi, aziende di logistica green e automotive stanno guardando alla nostra città con interesse.

A Castel San Pietro, invece, il sindaco Fausto Tinti ripercorre l’impegno dell’Amministrazione castellana che prosegue da anni per attrarre nuove imprese. Complessivamente, tra nuovi e trasferimenti, sono oltre 2.000 i posti di lavoro portati in città. In arrivo altri magazzini per le merci a Ca’ Bianca e start up a Osteria Grande. Il sindaco medicinese Montanari e l’assessora alle Attività produttive Gherardi, invece, tratteggiano il futuro della zona industriale di Fossatone, «strettamente legato al completamento della Trasversale». (r.e.)

Approfondimenti e interviste su «sabato sera» del 22 luglio.

Nella foto: da sinistra, gli stabilimenti dell’ex Cnh a Imola e la zona industriale di Castel San Pietro

Zone industriali e nuovi insediamenti produttivi, c’è fermento a Imola, Castel San Pietro e Medicina
Cronaca 8 Giugno 2021

Vaccini nelle aziende, avviata stamattina la campagna vaccinale per i dipendenti delle cooperative imolesi Sacmi e Cefla

Come annunciato nei giorni scorsi, anche le cooperative imolesi Sacmi e Cefla hanno iniziato a vaccinare i propri dipendenti, su base volontaria, presso l’hub allestito al Medical center dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Questa mattina è stato dato il via ufficiale alla campagna vaccinale, alla presenza dei presidenti di Cefla e Sacmi, Gianmaria Balducci e Paolo Mongardi, del sindaco di Imola Marco Panieri e del direttore generale dell’Ausl di Imola Andrea Rossi. 

Nella foto: l’inaugurazione dell”hub vaccinale Sacmi e Cefla al Medical center dell”autodromo

Vaccini nelle aziende, avviata stamattina la campagna vaccinale per i dipendenti delle cooperative imolesi Sacmi e Cefla
Cronaca 29 Maggio 2021

Coronavirus, dall’8 giugno parte il piano di vaccinazione del personale Sacmi e Cefla

Dopo che ieri la Regione ha dato il via libera alle vaccinazioni in azienda, questa mattina Sacmi e Cefla hanno confermato di essere in prima linea per dare il proprio contributo alla campagna vaccinale nazionale. In coerenza con il protocollo nazionale e in collaborazione con l’Ausl di Imola, le due aziende hanno infatti predisposto un piano congiunto finalizzato alla vaccinazione del proprio personale dipendente che potevano presentare la propria candidatura, entro il 28 maggio, sulla piattaforma on line appositamente predisposta.

Dopo essersi candidati sulla piattaforma, i dipendenti dovranno quindi attendere l’avvio della campagna, previsto per l’8 giugno prossimo. «L’obiettivo – spiegano i responsabili dell’iniziativa – è portare a termine la campagna in un arco temporale estremamente ridotto, vaccinando tutto il personale».  Fisicamente, i vaccini saranno somministrati presso il Medical Center posto all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Le modalità operative di vaccinazione saranno le stesse previste dalle linee guida del piano vaccinale nazionale. Si tratta quindi di un servizio in più rispetto a quanto già previsto dalla campagna di vaccinazione nazionale, coordinata territorialmente dalle Ausl.

Già a marzo 2021, si legge nel comunicato congiunto, le due aziende avevano prontamente risposto all’appello delle associazioni di categoria (tra cui Confindustria), per coinvolgere le imprese nell’attuazione del piano vaccinale nazionale, sottolineando la necessità di dare il proprio contributo «ad uno sforzo corale del sistema-Paese, essenziale per la tutela della salute e la ripresa delle attività sociali ed economiche». Seguendo il protocollo del Governo, emanato il 6 aprile successivo, e le più recenti linee guida regionali, Sacmi e Cefla hanno predisposto il piano con il supporto del medico competente. Tale piano è finalizzato ad organizzare un hub vaccinale specifico per consentire al proprio personale di poter aderire, su base volontaria ed in tempi rapidi, alla somministrazione del vaccino. (r.cr.)

Coronavirus, dall’8 giugno parte il piano di vaccinazione del personale Sacmi e Cefla
Cronaca 20 Aprile 2021

Università, la sede di Imola incontra il mondo del lavoro in un evento on line

Un’occasione speciale di formazione e orientamento. È «Verso il lavoro», terza edizione dell’evento ufficiale organizzato dalla sede di Imola dell’Università di Bologna, in collaborazione con il settore Placement e orientamento al lavoro dell’Alma Mater, per informare i propri studenti. 

L’iniziativa si terrà domani, 21 aprile, in modalità on line e interattiva su piattaforma Teams, a partire dalle ore 14 con i  saluti delle autorità. Dalle ore 14.30, invece, si apriranno le «stanze virtuali», dove gli studenti e i laureati di tutti i corsi di laurea dell’Alma Mater avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende, enti e istituzioni del territorio, ma anche con diverse realtà leader a livello nazionale e internazionale, operanti nei settori di interesse delle figure professionali formate dai corsi della sede universitaria di Imola. Per informazioni: tel. 051 2087101, email unibo.plessovespignani@unibo.it.

Nella foto: palazzo Vespignani, sede imolese dell’Università di Bologna

Università, la sede di Imola incontra il mondo del lavoro in un evento on line
Cronaca 24 Gennaio 2021

Innovatori responsabili 2020, tra le aziende premiate dalla Regione anche Antreem e Curti

Dopo Arti Grafiche Reggiani di Ozzano anche le aziende Antreem di Imola e Curti di Castel Bolognese hanno appena ottenuto dalla Regione Emilia Romagna il premio «Innovatori responsabili 2020», un riconoscimento (non è previsto denaro) riservato a quelle realtà che investono in un’economia inclusiva ed ecosostenibile puntando sull’innovazione tecnologica.

Con il progetto Persone al centro, Antreem è stata premiata nella categoria Ged (Gender Diversity & Equality), che punta a valorizzare le persone, i loro punti di forza e aspirazioni. Tra i progetti premiati con menzione speciale ci sono Recupero fibre di carbonio da materiali compositi a matrice polimerica rinforzata di Curti (categoria imprese oltre i 250 dipendenti). (r.e.)

Nella foto: l’amministratore delegato di Antreem Fabio Poli e l’ingegner Cristian Tosi di Curti

Innovatori responsabili 2020, tra le aziende premiate dalla Regione anche Antreem e Curti
Economia 19 Gennaio 2021

Ingegneria meccatronica, la sede imolese dell'Università si prepara ad accogliere il nuovo corso di laurea

Nel 2021 approderà a Imola il corso di laurea in Meccatronica. A partire dal prossimo anno accademico, il corso triennale partito a Bologna nel 2018 aumenterà infatti il numero di iscritti al primo anno dai 50 attuali a 80. Le 30 nuove matricole in più frequenteranno le lezioni a Imola, a palazzo Vespignani, sede del polo universitario cittadino. Ma già a febbraio i primi 28 laureandi in Meccatronica cominceranno il loro tirocinio in una delle 20 aziende che, tramite Confindustria Emilia Romagna, aderiscono al progetto, tra cui le imolesi Sacmi, Coop. Ceramica, Aepi, Cefla, Elsa Solutions, Ima di Ozzano, Curti di Castel Bolognese e Unitec di Lugo. «Un tirocinio corposo e professionalizzante, da 36 Cfu (crediti formativi universitari), che corrisponde a circa 800-850 ore di attività: una sorta di full time in azienda che durerà per l’intero secondo semestre del terzo anno da piano formativo», precisa il coordinatore del corso, Lorenzo Marconi.

L’avvio del corso anche a Imola, per il quale sono in allestimento i locali di palazzo Vespignani, non ne comporterà tecnicamente lo sdoppiamento. «La modalità con la quale eroghiamo la didattica resta unica, quindi avremo un solo corso su due sedi – prosegue Marconi -. Il docente di riferimento sarà uno e fornirà la parte di lezioni in aula a entrambe le sedi: una volta sarà a Bologna e trasmetterà a distanza a Imola, la volta dopo avverrà il contrario. Abbiamo fatto questa scelta per dare la stessa qualità e non correre il rischio di creare un corso di serie A e uno di serie B. Avendo tuttavia questo percorso un forte bilanciamento tra attività d’aula e laboratorio, con un numero di ore equivalenti, la parte di laboratorio sarà seguita da due docenti diversi, proprio perché è complicato pensare all’attività pratica a distanza».

La caratteristica forte di questa laurea, che resta ingegneristica ma è spiccatamente a carattere professionalizzante, è il grande lavoro fatto a monte, in accordo con Confindustria. «Tutto il percorso formativo è coprogettato con le aziende che vi partecipano. Il fatto di delocalizzare la didattica fuori da Bologna va nella direzione di creare un legame fortissimo con le realtà industriali, in una collaborazione reciproca. Un laureato in questo modo, dopo tre anni, sa cosa ci si aspetta in azienda. Si immagina già lo sbocco degli studi. Il coinvolgimento delle aziende comincia già nella parte di aula, alcuni moduli d’insegnamento sono stimolati ed erogati dall’industria, in modo da stringere il contatto già in questa fase. È una sfida grossa, perché si tratta sempre di una laurea ingegneristica, per cui si cerca di non andare né troppo sul pratico, né troppo sul teorico, offrendo una didattica armoniosa».

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 14 gennaio

Nella foto: studenti di Ingegneria in tirocinio in azienda (foto d”archivio)

Ingegneria meccatronica, la sede imolese dell'Università si prepara ad accogliere il nuovo corso di laurea
Economia 22 Agosto 2020

Aziende emiliano-romagnole alla conquista degli Usa: fra le selezionate anche le “nostrane' Cams, Adler e Servizi Industriali

Castel San Pietro Terme e Ozzano alla conquista degli Usa. Fra le venti aziende selezionate dal progetto Upgrading Emilia-Romagna, sostenuto da Ice e Regione, ci sono anche tre realtà “nostrane”: Cams srl, Adler srl (entrambe di Castel San Pietro) e Servizi Industriali (di Ozzano Emilia).

Le venti aziende, selezionate tramite un bando svoltosi nei mesi scorsi, sono ora ammesse alla fase di formazione (da remoto) del progetto per il rilancio dell’export messo in campo da Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all”estero e l”internazionalizzazione delle imprese italiane) e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Confindustria Emilia-Romagna. L’obiettivo è quello di supportare nello sviluppo di nuove e mirate strategie di internazionalizzazione le imprese manifatturiere a carattere innovativo con sede in Emilia-Romagna. Successivamente tra le prime aziende selezionate ne verranno scelte dodici che potranno usufruire di un percorso di consulenza personalizzato, servizi di affiancamento e di assistenza in loco.

“Gli Stati Uniti sono un mercato storicamente molto importante per le nostre aziende manifatturiere e ad oggi non conosciamo le condizioni in cui si troverà all’uscita dalla pandemia – è il commento di Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico, Lavoro e Formazione -. Per questo diventa fondamentale affiancare ai nostri imprenditori i migliori esperti e consulenti che possano accompagnarli verso una nuova internazionalizzazione, rinforzando in questo modo anche le rispettive filiere. Sono certo che il made in Emilia-Romagna, puntando come sempre sulla qualità e l’innovazione, saprà trovare nuovo spazio e attenzione nel mercato americano, rinnovando quella tradizione che ai nostri prodotti ha sempre riconosciuto unicità di stile, valore e alte prestazioni”.

Le aziende “nostrane” selezionate.

Cams srl: azienda che sviluppa e realizza impianti per il riciclaggio di materiali inerti, detiene un brevetto depositato negli Usa dove esporta già da tre anni anche grazie ad un partner in loco (in Georgia) dove punta ad aprire una filiale produttiva.

Adler srl: azienda che produce e commercializza tinte per la rifinizione del mobile, con un marchio registrato negli Usa e una quota di export del 65 percento.

Servizi Industriali srl: azienda che realizza macchinari per la produzione di centrifughe a dischi con un proprio marchio registrato negli Usa dagli anni Duemila al fine di creare una presenza stabile per investimenti esteri, con possibilità di joint venture.

(r.cr.)

Aziende emiliano-romagnole alla conquista degli Usa: fra le selezionate anche le “nostrane' Cams, Adler e Servizi Industriali

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA