Posts by tag: Bambini

Cronaca 2 Febbraio 2023

Fiocco verde per ogni bambino nato, contributi anche ai Comuni di Medicina e Ozzano

Nel 2022 ci sono anche Ozzano dell’Emilia e Medicina che hanno partecipato all’iniziativa «Fiocco verde» che prevede la piantumazioni di alberi per ogni bambino. Un attività dal respiro green promossa dalla Regione che, dal 1999, punta a migliorare la qualità dell’ambiente attraverso il finanziamento a quei comuni che mettono a dimora un albero per ogni nuova nascita o adozione.  In totale da Bologna per il «rimboschimento» urbano sono stati investiti quasi 2 milioni di euro per circa 200 mila nuovi alberi messi a dimora.

Nel 2022 i contributi assegnati alle amministrazioni che ne hanno fatto richiesta ammontano a 40.500 euro per circa 8.200 nuovi alberi. Tra questi ci sono anche Ozzano dell’Emilia, che in riferimento alle piantumazioni relative alle nascite del 2020 ha ottenuto un finanziamento di circa 550 euro, e Medicina che invece ha ottenuto quasi 600 euro.

Lecci, olmi, farnie, frassini, sorbi, tigli, sono stati così giovani alberi piantati sui territori e che contribuiranno a una migliore qualità dell’aria e all’estensione del verde pubblico specialmente nelle aree urbane. «E’ un gesto concreto ma anche dal forte valore simbolico, un modo per invitare tutti a investire su un futuro migliore per noi e per i nostri figli – spiega l’assessora regionale alla Forestazione, Barbara Lori -. Ed per questo che come Regione ormai da diversi anni abbiamo deciso di sostenere il provvedimento nazionale con nostre risorse e mettendo a disposizione le piante che provengono dai vivai regionali». (r.cr.)

Nella foto di repertorio nuovi boschi urbani a Medicina

Fiocco verde per ogni bambino nato, contributi anche ai Comuni di Medicina e Ozzano
Cultura e Spettacoli 22 Dicembre 2022

«Nella splendida cornice»… ci sono due spettacoli per bambini alla Vassura Baroncini

Natale è la festa dei bambini, si sa. E allora perché non festeggiare con due spettacoli dedicati a loro dalla rassegna «Nella splendida cornice»? L’appuntamento è per il 23 e il 30 dicembre alle 17.30, nell’Auditorium della Scuola di Musica Vassura Baroncini, in via Fratelli Bandiera a Imola. L’antivigilia di Natale andrà in scena «Segni particolari… Babbo Natale!», uno spettacolo per pupazzi e investigatore della Compagnia Officine Duende, dove, quando la festa è alle porte, improvvisamente non si trova Babbo Natale. Dove è finito? Venerdì 30, invece, tocca a «Le dodici notti» de Le Strologhe, racconti, canti e suoni dell’Inverno, del Natale e dell’Epifania. «Raccontiamo storie d’inverno, che profumano di zenzero e cannella e crepitano come la fiamma nel camino – si legge nel sito della compagnia -. Sono racconti che parlano del solstizio, del gelo, della neve, del riposo della Terra. Leggende che narrano di doni e apparizioni, di vecchie ricurve e nodose e splendide Signore dell’Inverno. Figure misteriose che camminano nei boschi innevati, anziani viandanti, forestieri dai mantelli di neve. Fiabe che raccontano di fatti magici che possono accadere soltanto nelle notti speciali, in cui il tempo sembra sospeso, che vanno dal Natale all’Epifania, ”Le Dodici Notti”. Canti e musiche benauguranti, del repertorio tradizionale delle feste natalizie, ci accompagneranno in questo viaggio e intervalleranno le storie narrate». Gli spettacoli sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e gratuiti.  (s.f.)

Un’immagine de «Le dodici notti» tratta dal sito de Le Strologhe

«Nella splendida cornice»… ci sono due spettacoli per bambini alla Vassura Baroncini
Ciucci (ri)belli 19 Dicembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-26 dicembre 2022

Lunedì 19 dicembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Casalfiumanese. ALBERO. Per fare un albero, letture e laboratorio creativo per realizzare insieme addobbi e decori per l’albero di Natale,  a cura della coop. Il Mosaico. Ore 17, alla biblioteca comunale, in viale Andrea Costa 27. Per info: tel. 0542 668035, biblioteca@comune.casalfiumanese.bo.it.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Storytelling, letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Ozzano Emilia. NATALE. ETA’: 5-8 ANNI. Lettura e laboratorio di Natale, a cura delle bibliotecarie Lisa, Flavia e Silvia. Alle ore 17, biblioteca comunale 8 Marzo 1908, presso l’aula laboratori della biblioteca adulti, in via Aldo Moro 2. Posti limitati (ammesso un solo accompagnatore per ogni bimbo). Gratuito. Per prenotazioni (obbligatorie, max 6 posti): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Martedì 20 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. MOSTRA. Illustrare il mondo, l’arte di Maurizio A. C. Quarello nei libri per ragazzi, mostra iconografica e bibliografica. «Il percorso espositivo, progettato e allestito da Quadrilumi, unisce l’esperienza visiva a quella sensoriale, a partire dagli spunti e dai temi cari all’artista torinese, conosciuto in Italia e nel mondo per il suo stile e la sensibilità fuori dal comune». Fino al 28 gennaio 2023 a Casa Piani, via Emilia 88. Orari mostra: martedì-sabato ore 9.30-12.30; martedì-venerdì ore 15-18.

Dal disegno alla scena a Casa Piani

Imola. DISEGNO. ETA’: 7-12 ANNI. Dal disegno alla scena, laboratorio artistico, a cura di Quadrilumi. «Ispirandosi alle illustrazioni di A.C. Quarello verrà realizzato un diorama in forma di teatrino». Quota: 4 euro. Alle ore 17, Casa Piani, via Emilia 88. per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Insoliti sospetti, giochi in ludoteca. Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Casalfiumanese. BABBO NATALE. Babbo Natale incontra i bimbi alle ore 18, nella piazzetta del centro commerciale La Martelluzza, in via I Maggio.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Timbri di Natale, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Osteria Grande. PASSEGGIATA. ETA’: 4-6 ANNI. Una passeggiata invisibile, laboratorio a cura di Ilaria Penazzi. «In giardino o su e giù per le montagne, tre bambini, un gatto, un cane, quattro stagioni e un’infinità di animali. Ma cosa succede quando fuori ha nevicato? Anche se è tutto bianco, chi è passato di là? E la neve, che cosa ha coperto? Chi ha lasciato quei segni? E di chi sono quelle impronte? Un invito a raccontare con le immagini storie piccole, originali e virtuose e realizzare il proprio paesaggio innevato». Ore 17, biblioteca, viale Broccoli 41. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 940064.

Mercoledì 21 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 0-12 MESI. Filo di lana, riapre lo spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i mercoledì, ore 15.30-17.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Ninne nanne dal mondo, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 11-14 ANNI. Giovani on life, laboratorio. «Hai mai immaginato se un giorno sparisse il web, Internet e tutto quello che ruota attorno a questo sistema on-line? E’ quasi impensabile… quante possibilità ci offre questo “nuovo mondo” e allo stesso tempo quante antenne bisogna tenere accese per non incappare in adescamenti, truffe, fake-news e altro ancora? Ti aspettiamo per confrontarci su tutto questo con attività dinamiche e giocose». Ore 16.30-18.30, alla Ludoteca dei Grandi, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604 oppure 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. Anche il 21 dicembre.

Faenza. FUMETTO. ETA’: 11-16 ANNI. Creare e caratterizzare un supereroe: laboratorio di fumetto a cura di associazione culturale Barbablù. «Il laboratorio ha al centro la scomposizione dei passaggi creativi e grafici necessari alla ideazione di un supereroe: quali sono i punti di forza? E i punti deboli? Carattere e intenzioni del personaggio possono essere raccontati dal suo costume e dalla sua postura?». Ore 14.30-16.30 (primo turno), 17-19 (secondo turno), alla biblioteca manfrediana, via Manfredi 18. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691715, manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it.

Giovedì 22 dicembre

La casa dei giochi a Imola

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Ricci e bisticci. Si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. ALBERO. ETA’: 6 ANNI+. Libri fatti ad albero, laboratorio. «Utilizzando materiale di recupero, crea il tuo personalissimo albero di Natale…portatile!». Gratuito. Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, presso il centro sociale, in via Tinti 1. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it.

Il regalo più bello a Imola

Imola. REGALO. ETA’: 3 ANNI+. Il regalo più bello, spettacolo di Natale. «È quasi Natale. Fabio e Lucia stanno preparando l’albero mentre parlano di regali per i bambini e le bambine. Ma chi porta i doni più belli, Babbo Natale o la Befana? Tra storie buffe da raccontare e pupazzi che sbucano dagli scatoloni degli addobbi natalizi, desiderosi di partecipare alla discussione, i due amici devono trovare un accordo: quale sarà il regalo più bello?». Alle ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Festa di Natale, evento speciale riservato agli iscritti alla Ludoteca Spassatempo, con “Rototò del kamishibai”, percorso tra illustrazione, narrazione e musica, progetto di “Trame – Teatro e Musica”, una deliziosa merenda e tante altre sorprese. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Venerdì 23 dicembre

Imola. FIABE E MAGIA. Mercatini, mostre, animazioni per bambini, burattini, punti ristoro e tanto altro. Dalle 16.30 alle 19.30, in via Aldrovandi e sotto il portico di palazzo Sersanti. Anche il 24 dicembre, 6 gennaio.

Imola. SEGNI. ETA’: 4 ANNI+. Segni particolari… Babbo Natale! Spettacolo per pupazzi e investigatore a cura della compagnia Officine Duende. “Il Natale è già alle porte, tutto è pronto. Ma un grave imprevisto turba l’atmosfera festosa: dove è finito Babbo Natale?”. Alle ore 17.30 presso l’Auditorium della Scuola di Musica Vassura Baroncini, in via Fratelli Bandiera 19. Ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti). Per info: tel. 0542 602300 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it.

Faenza. SHERLOK. ETA’: 6-11 ANNI. Sherlock Holmes e il mistero in biblioteca, laboratorio di illustrazione a cura di Anna Lisa Quarneti (Piki illustrazioni). «Il laboratorio si basa su di un racconto di Arthur Conan Doyle. I partecipanti andranno a formare un gruppo investigativo di supporto a Sherlock Holmes, ognuno avrà a che fare con un indizio che aiuterà pian piano a dipanare il mistero». Ore 16.30-18.30,  alla biblioteca manfrediana, via Manfredi 18. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691715, manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it.

Sabato 24 dicembre

Imola. BABBI NATALE. La banda dei Babbi Natale, il gruppo che si diverte a far divertire. Dalle ore 16, piazze e vie del centro storico.

Imola. FIABE E MAGIA. Mercatini, mostre, animazioni per bambini, burattini, punti ristoro e tanto altro. Dalle 16.30 alle 19.30, in via Aldrovandi e sotto il portico di palazzo Sersanti. Anche il 6 gennaio.

Imola. CIRCO. Circo Armando Orfei, fino all’8 gennaio, area lungofiume, Via Pirandello. Orario spettacoli: feriali 17.30; festivi e sabato 7 gennaio 16 e 18.30; 31 dicembre ore 22. Ingresso a pagamento. Per info: tel. 328 9573967.

Bologna. GOCCIOLINE. ETA’: 4-6 ANNI. Le goccioline scomparse, laboratorio. «Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell’acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione. I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccina a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse. Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico». Alle ore 11, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro giovedì 22 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

Domenica 25 dicembre

Imola. GHIACCIO. Imola on Ice, fino al 13 gennaio, pista del ghiaccio nel cortile degli ex Circoli, via Orsini 13. Orario: 15-24; sabato, domenica, pre-festivi e festivi 10.30-13 e 15-24. Disponibili anche i pinguini, per i piccoli pattinatori alle prime armi! A pagamento. Per info: tel. 329 6772266.

Lunedì 26 dicembre

Natale Zero Pare a Imola

Imola. ZERO PARE. Natale Zero Pare: artisti di strada, magia comica, spettacolo di bolle di sapone, clown giocoliere. Dalle ore 16.30, mercato ortofrutticolo, viale Rivalta 10/12. Programma.

Bologna. SOLSTIZIO. ETA’: 6-12 ANNI. La Festa del Solstizio, laboratorio. «Giochi, simulazioni e prove per conoscere alcune caratteristiche del Sole e della Luna, scoprire come questi astri abbiano influito sulla definizione del nostro calendario festivo e capire il significato della parola Solstizio». Alle ore 16, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Il laboratorio costa 5 euro, mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore (per tutti gli altri è a pagamento: 5-3 euro). Per info e prenotazioni (obbligatorie entro venerdì 23 dicembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-26 dicembre 2022
Cultura e Spettacoli 1 Dicembre 2022

Natale 2022, ritorna la pista di pattinaggio nell’ex Circoli a Imola

Ritorna, nel cuore della città, in centro storico la pista del ghiaccio con “Imola on ice”, allestita nel cortile degli ex Circoli, grazie alla disponibilità della proprietà dell’edifico.

La pista di pattinaggio sarà aperta da oggi 1 dicembre fino al 13 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 24, nei giorni festivi dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 15 a mezzanotte.

L’ingresso è a pagamento: euro 10 per un’ora. (r.cr.)

Nella foto la pista l’anno scorso dalla pagina Fb dello Iat di Imola

Natale 2022, ritorna la pista di pattinaggio nell’ex Circoli a Imola
Ciucci (ri)belli 28 Novembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 novembre-4 dicembre 2022

Lunedì 28 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. MAMMA-BEBE’. ETA’: 0-12 MESI. Laboratorio esperienziale a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità. Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 12 euro (singolo incontro, è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035.

Casalfiumanese. YOGA. ETA’: 6-9 ANNI. Sinfonia della natura, piccole radici di yoga, arte e danza creativa, ultimo di quattro incontri per bambini insieme a un adulto, a cura di Stefania Marcigliano (yoga teacher specializzata in Yoga per crescere). Costo: 16 euro a coppia, a lezione. Importante: è possibile frequentare l’intero corso, ma anche prendere parte alle lezioni singole. Ore 17.45, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Ludogreen, laboratorio per realizzare il proprio progetto in campo aperto. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 16.30-18, via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. Inoltre, gioco libero su prenotazione, ore 15-18.

Martedì 29 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. BROOKLYN. ETA’: 10-13 ANNI. Booklyn, leggere libri per costruire ponti, gruppo di lettura, in collaborazione con Libreria Selma. Ore 16, biblioteca Book City, presso Ic7, via Vivaldi 76. Gratuito. Prenotazioni obbligatorie: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”.

Imola. GENITORI. Mamma mia che paura!!! Incontro per genitori. «Una psicologa aiuterà i genitori a capire meglio le paure più frequenti dei bambini, come la paura del buio, degli estranei ed i problemi legati al sonno». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, consultorio familiare, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Carcassonne, giochi in ludoteca. Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Costruiamo un cannocchiale, laboratorio alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Ozzano Emilia. MAIS. Con un chicco di mais, laboratorio. Alle ore 17, alla ludoteca L’Abbraccio, in via Cesare Maltoni 22. Gratuito. Prenotazioni consigliate via Whatsapp o Sms: tel. 347 4784177.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Mani in pasta: creiamo con la pasta di sale, alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 30 novembre

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 0-12 MESI. Corso di massaggio per bebè, nell’ambito del progetto Il filo di lana, condotto da operatori certificati Aimi. Ore 15.30-17.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Prenotazioni obbligatorie: 0542 602404 (il lunedì e il venerdì, ore 9-13).

Imola. HYPNOBIRTHING. Pillole di hypnobirthing e neuroscienze, incontro su come connettere in modo efficace mente e corpo per costruire il parto positivo, a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità e referente certificata Il parto positivo. «Prepariamo insieme la “cassettina degli attrezzi”, utili per comunicare con la parte del nostro cervello che realmente viene utilizzata al parto in modo che sia un’esperienza dolce e intensa». Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 15 euro (singolo incontro, è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Un soffio di vento, giochi alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Ozzano Emilia. MASSAGGIO. ETA’: 1-6 MESI. Massaggi e dolci carezze: incontri di massaggio infantile, a cura del Centro per le famiglie Savena-Idice, per le mamme residenti nei Comuni di San Lazzaro di Savena, Pianoro, Ozzano Emilia, Loiano, Monterenzio, Monghidoro e che non fruiscono di altri servizi educativi (4° ciclo di incontri). Ore 10.30-12, via Fermi 12/F c/o Casa 2 Litri. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, il lunedì dalle 9 alle 13, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 oppure scrivere a centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Mani in pasta: creiamo con la pasta di sale, alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 10, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Faenza. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Chiacchiere al Centro, mattinata libera di incontro e condivisione con Valentina Cricca, operatrice del Centro per le famiglie. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, appuntamento settimanale, in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi (in caso di pioggia presso il Centro per le Famiglie via San Giovanni Bosco 1, secondo piano). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Impronte vegetali, laboratorio per giocare con l’argilla e i colori della terra. Dal colombino alla sfoglia, dall’ingobbio alla decalcomania, dalla trafila al traforo ogni volta si sperimenterà una tecnica diversa e sempre più elaborata ispirata al metodo Munari. Ore 17-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Giovedì 1 dicembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. La strega delle mele. Si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Imola. GENITORI. Siamo tutti nati per leggere, incontro sui benefici della lettura, con spiegazione delle caratteristiche dei libri per i piccolissimi e letture per mostrare quanto è semplice e gratificante leggere. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15, consultorio familiare, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Il calendario dell’Avvento, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Faenza. ROBOTICA. ETA’: 7-10 ANNI. Sono un roverino! Laboratorio per imparare le basi della programmazione robotica attraverso il gioco di squadra, in collaborazione con Pi Greco Apprendimento Aps. “Quali sono i comandi che servono a un rover su Marte? Come fare a stabilire un percorso da fargli seguire?”. Ore 16.30-18.30, alla ludoteca di via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 334 7069437, email ludoteca@romagnafaentina.it. Previste repliche (contattare i recapiti per info).

Venerdì 2 dicembre

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 1-12 MESI. Corso di massaggio infantile, ciclo gratuito di 5 incontri, a cura di Marta Matrullo. Ore 10.30-11.45,  presso il poliambulatorio medico Torre Lasie, via Lasie 10L. Per info e prenotazioni: tel. 339 8681463. Anche il 5 dicembre.

Casalfiumanese. GHIRLANDE. ETA’: 6 ANNI+. Laboratorio di ghirlande natalizie a cura di Sara (pervinca_fiori). I bimbi devono essere accompagnati da un adulto. Costo: 28 euro a ghirlanda. Ore 19.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Sesto Imolese. NPL. ETA’: 0-8 ANNI. Piccoli lettori crescono, letture in biblioteca. Ore 16, biblioteca, in via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 12 posti): tel. 0542 76121. Anche il 2 e 9 dicembre.

Sabato 3 dicembre

Imola. RIANIMAZIONE. Impara a salvare una vita, corso di rianimazione cardiopolmonare, uso del defibrillatore, manovre antisoffocamento per bambino e adulto, a cura del pediatra Lamberto Reggiani e dell’ostetrica Chiara Reggiani. Tre possibilità di corso a seconda delle esigenze: corso solo di manovre antisoffocamento costo 50 euro per nucleo famigliare (ore 10-12.30); corso completo (rianimazione, defibrillatore, antisoffocamento) con rilascio di diploma abilitante all’uso del defibrillatore: costo 95 euro (ore 10-16) senza rilascio di diploma o rinnovo corso: costo 65 euro (ore 10-16). Ore 10, via Serraglio 18. Per iscrizioni telefonare o Sms al 393 4638083 oppure e mail a reggianilamberto@hotmail.com.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e le lettrici volontarie del progetto Nati per leggere leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora, insieme a nonni e genitori. L’invito è rivolto ai lettori più giovani e alle loro famiglie. Alle ore 10.30, a casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.  Anche il 17 dicembre.

Imola. CHRISTMAS. Elf house lab, lettura in lingua inglese e laboratorio a cura di Lucia, insegnante ed esperta della lingua inglese, e Miriana, rappresentante Usborne. Al termine i bimbi riceveranno un premio e qualche sorpresa di ringraziamento per la partecipazione. Ore 15.30, presso MamiGí, in via Fanin 7. Per info e prenotazioni: tel. 348 8833397, oppure 349 0909598  oppure 379 1090161 (whatsapp).

Medicina. MUSICA. ETA’: 6-8 ANNI. In volo con la musica, laboratorio gratuito per far scoprire ai bimbi il mondo degli strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba, trombone, flicorno e sax).  A cura della Banda municipale di Medicina.  Dalle ore 16.15 alle 17.45, via Mazzini 1, sala prove cascina Pasi, parco delle Mondine. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 15 novembre): tel.  366 5084083, scuoladimusica.bandadimedicina@gmail.com.

Spot a Medicina

Medicina. SPOT. ETA’: 1-5 ANNI. Spot, spettacolo per famiglie a cura de La Baracca – Teatro Testoni, in occasione della Festa di apertura della stagione teatrale Medicinateatro. «Spot è un faro teatrale molto particolare, che illumina e si esprime disegnando forme e colori in movimento. Un viaggio nella luce alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare». Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro; ridotto  (fino ai 14 anni e soci Coop Reno) 5 euro, acquisto online su www.medicinateatro.it oppure in biglietteria nei giorni di spettacolo, a partire da mezz’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabà ciccì coccò, quante storie ascolta un po’, letture a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 Marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda – Missione bebè. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. SCIENZA. ETA’: 9 ANNI+. Robotica educativa, a cura di Fabiana Dalmonte, Tiziana Franzoni e Luciano Piazza. Alle ore 16.30, presso Faventia Sales, all’interno dell’iniziativa Futuri digitali.

Villanova di Castenaso. BALOCCHI. Balocchi al museo, inaugurazione della mostra dedicata ai giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella, Teatrino dell’Es, realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con il Comune di Budrio. Ore 16, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Info mostra e Muv: tel. 051 780021, muv@comune.castenaso.bo.it. Info collezione: vittorio@teatrinodelles.it, 334 9041638. Fino al 30 giugno 2023.

Rosalind Franklin, laboratori all’Opificio Golinelli di Bologna

Bologna. FRANKLIN. ETA’: 7-10 ANNI. Identi-click: la vita in una foto, laboratorio organizzato dalla Fondazione Golinelli sul tema Rosalind Franklin: il codice della vita, nell’ambito del ciclo Racconti di scienza a Opificio Golinelli. “Conosci Rosalind Franklin? La celebre scienziata che riuscì a fotografare il DNA per la prima volta svelandone la struttura a doppia elica. Durante l’attività, le/i bambine/i, si immergeranno nella sua storia e nei suoi preziosi studi: realizzeranno una soluzione fotosensibile in grado di svilupparsi in presenza di una sorgente luminosa con la quale creeranno una personale fotografia di questa molecola. Successivamente, una divertente attività creativa gli permetterà di scoprire alcuni dettagli e caratteristiche”. Quota: 10 euro. Durata: 1 ora e 30  minuti. Ore 9.30, 11.15, 14.30, 16.15, presso Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per info: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazioni obbligatorie compilando l’apposito modulo previa iscrizione alla newsletter

Bologna. FRANKLIN. ETA’: 11-13 ANNI. Dna maker, laboratorio organizzato dalla Fondazione Golinelli sul tema Rosalind Franklin: il codice della vita, nell’ambito del ciclo Racconti di scienza a Opificio Golinelli. “Dopo aver approfondito la vita e gli studi della famosa scienziata Rosalind Franklin, le/i ragazze/i, utilizzeranno reagenti e strumenti di laboratorio, per estrarre e visualizzare il DNA contenuto nelle cellule di frutta e verdura. Si sfideranno poi in una challenge creativa, dove grazie all’utilizzo del kit didattico Strawbees, daranno vita ad un modello della doppia elica di DNA”. Quota: 10 euro. Durata: 1 ora e 30  minuti. Ore 18, 19.30, presso Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. Per info: eventi@fondazionegolinelli.it. Prenotazioni obbligatorie compilando l’apposito modulo previa iscrizione alla newsletter.

Domenica 4 dicembre

Dozza. ROCCA. Ritratto di famiglia, laboratorio. Rassegna Bimbi al museo. Alle ore 16.30, alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.

Medicina. TEATRO. ETA’: 2-4 ANNI. Un teatro di libri, incontro per bimbi e genitori, per sperimentare il linguaggio teatrale attraverso un assaggio di quelli che saranno i percorsi laboratoriali durante la stagione per le famiglie. Ore 9.30 – 10.15, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Ingresso gratuito su prenotazione: www.medicinateatro.it.

Medicina. TEATRO. ETA’: 6-10 ANNI. Metamorfosi, incontro per bambini, per sperimentare il linguaggio teatrale attraverso un assaggio di quelli che saranno i percorsi laboratoriali durante la stagione per le famiglie. Ore 10.30 – 11.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Ingresso gratuito su prenotazione: www.medicinateatro.it.

Cappuccetto Rosso a Medicina

Medicina. CAPPUCCETTO. ETA’: 4-10 ANNI. Cappuccetto Rosso, spettacolo a cura de La Baracca – Teatro Testoni, in occasione della Festa di apertura della stagione teatrale Medicinateatro. «Un lupo e una bambina o una lupa e un bambino? Cosa importa? L’importante è vivere la storia che tutti noi conosciamo e che ci sorprende sempre. In un susseguirsi di azioni rapide e divertenti i due attori si rincorrono fino ad arrivare alla pancia del lupo, dalla quale usciranno con la voglia di rivivere nuovamente la storia, così come ogni bambino alla fine del libro chiede alla sua mamma di rileggerlo ancora una volta». Ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza, parco delle Mondine. Biglietti: intero 6 euro; ridotto  (fino ai 14 anni e soci Coop Reno) 5 euro, acquisto online su www.medicinateatro.it oppure in biglietteria nei giorni di spettacolo, a partire da mezz’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Villanova di Castenaso. BALOCCHI. Balocchi al museo, inaugurazione della mostra dedicata ai giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella, Teatrino dell’Es, realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con il Comune di Budrio. Ore 16, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Info mostra e Muv: tel. 051 780021, muv@comune.castenaso.bo.it. Info collezione: vittorio@teatrinodelles.it, 334 9041638. Fino al 30 giugno 2023. Ingresso gratuito con visite giodate alle ore 16 e 17.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Estasi floreale, laboratorio. «Divertiti a creare dischi decorativi con fiori ed animali incisi e ingobbiati, ispirati alle decorazioni liberty di Galileo Chini». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda – Missione bebè. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 novembre-4 dicembre 2022
Cronaca 24 Novembre 2022

Il Consiglio dei ragazzi di Castel San Pietro propone panchine letterarie, caccia al tesoro e più cestini in centro

Il Consiglio comunale dei ragazzi di Castel San Pietro ha presentato i progetti su cui intende lavorare nei prossimi mesi ai «colleghi» del Consiglio comunale dei “grandi”. L’occasione anche per la presentazione ufficiale della sindaca dei ragazzi Miriam Spadaccini eletta nella primavera scorsa nelle scuole del territorio. Per Castello si tratta dell’11° Consiglio comunale dei ragazzi, in tutto i consiglieri sono 40 (20 eletti dalle quarte e quinte delle primarie e 20 nelle prime e seconde delle medie); resteranno in carica fino al termine dell’anno scolastico 2023-24 e per le attività sono seguiti dalle facilitatrici di Solco Prossimo.

Pr quanto riguarda la commissione Sport e tempo libero l’obiettivo è la valorizzazione delle aree sportive pubbliche, per nuove iniziative da aggiungere alla giornata dello sport e per il ripristino della palestra Pizzigotti (chiusa dal settembre dello scorso anno a causa di problemi strutturali, per fare ginnastica gli studenti si spostano nella palestra di via Remo Tosi ex Alberghetti).

La commissione Scuola cultura e comunicazione lavorerà per la realizzazione di panchine letterarie, per valorizzare il giornalino del Consiglio dei ragazzi, organizzare una festa di fine anno scolastico e chiedere alle scuole di potenziare progetti e laboratori di sostegno.

La commissione Ambiente e sicurezza dedicherà attenzione alle piste ciclabili e all’installazione di più cestini in centro storico e propone, in alternativa alla maratonina, una caccia al tesoro nei parchi per conoscere gli alberi ed escursioni nel territorio per realizzare video da presentare a scuola nella giornata mondiale dell’ambiente il 5 giugno.

«Grazie a nome di tutta la città. I progetti fattibili – ha affermato il sindaco Fausto Tinti al termine della presentazione – li porteremo all’interno del bilancio comunale». (r.cr.)

Il Consiglio dei ragazzi di Castel San Pietro propone panchine letterarie, caccia al tesoro e più cestini in centro
Ciucci (ri)belli 21 Novembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 novembre 2022

Lunedì 21 novembre

Imola. MAMMA-BEBE’. ETA’: 0-12 MESI. Laboratorio esperienziale a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità. Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 12 euro (singolo incontro, è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035. Anche il 28 novembre (ore 15).

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Casalfiumanese. YOGA. ETA’: 6-9 ANNI. Sinfonia della natura, piccole radici di yoga, arte e danza creativa, quattro incontri per bambini insieme a un adulto, a cura di Stefania Marcigliano (yoga teacher specializzata in Yoga per crescere). Costo: 16 euro a coppia, a lezione. Importante: è possibile frequentare l’intero corso, ma anche prendere parte alle lezioni singole. Ore 17.45, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com. Anche il 28 novembre.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Ludogreen, laboratori per progettare la segnaletica degli orti. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 16.30-18, via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. Inoltre, gioco liero su prenotazione, ore 15-18.

Martedì 22 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 9-14 ANNI. Ave Cesare, giochi in ludoteca. Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Imola. DARWIN. ETA’: 8-11 ANNI. Evoluzione: un gioco da ragazzi! laboratorio. «Se Charles Darwin fosse ancora fra noi vorrebbe giocare a questo gioco. Vieni a realizzare il tuo animaletto immaginario e cerca di proteggerlo dalle insidie della selezione naturale. Un gioco per capire come, grazie all’evoluzione, il nostro pianeta sia così ricco di specie animali e vegetali diverse». A cura del Ceas Imolese, in collaborazione con l’associazione ScienzaE. Dalle ore 16.45 alle ore 18, presso la sede del Ceas Imolese, complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12. Gratuito, con prenotazione obbligatoria (posti limitati, max 18 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18). E-mail: ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Imola. IMPORTANTE. ETA’: 6 ANNI+. L’importante per me, laboratorio creativo, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei bambini. «Ti sei mai fermato/a a riflettere su tutto ciò che è importante per te, e che dovrebbe essere un diritto anche per gli altri?». Gratuito. Alle ore 16.45, biblioteca Book City, presso l’Ic7, via Vivaldi 76. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Travasando, laboratorio alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Tante storie sul tappeto, alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 16.30, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Mercoledì 23 novembre

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 0-12 MESI. Corso di massaggio per bebè, nell’ambito del progetto Il filo di lana, condotto da operatori certificati Aimi. Ore 15.30-17.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Prenotazioni obbligatorie: 0542 602404 (il lunedì e il venerdì, ore 9-13).

Imola. GENITORI. Comunicazione e movimento, incontro. «Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli». Rassegna I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio fami-liare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetri-che, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 16, consultorio familiare, presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Sasso Morelli. DIRITTI. ETA’: 6 ANNI+. Un murales per i diritti, laboratorio in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei Bambini. «Partecipa alla realizzazione di un murales, che sarà di tutti, come dovrebbero esserlo i diritti dei bambini. Gratuito. Ore 16.30, biblioteca, via Correcchio 142. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino a esaurimento posti) inviando una mail a: bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it. Anche venerdì 25 novembre.

Casalfiumanese. LETTURE. ETA’: 1-3 ANNI. Letture e laboratorio. Quota di partecipazione: 5 euro. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Percorso sensoriale, laboratorio alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Ozzano Emilia. MASSAGGIO. ETA’: 1-6 MESI. Massaggi e dolci carezze: incontri di massaggio infantile, a cura del Centro per le famiglie Savena-Idice, per le mamme residenti nei Comuni di San Lazzaro di Savena, Pianoro, Ozzano Emilia, Loiano, Monterenzio, Monghidoro e che non fruiscono di altri servizi educativi (4° ciclo di incontri). Ore 10.30-12, via Fermi 12/F c/o Casa 2 Litri. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, il lunedì dalle 9 alle 13, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 oppure scrivere a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Anche il 30 novembre, stesso orario.

Faenza. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Pannolini lavabili e fasce: scopriamo come usarli! Appuntamento in collaborazione con il Gruppo allattando a Faenza. Rassegna Il Girotondo delle Mamme, appuntamento settimanale, in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Gratuito. Alle ore 10, al parco Bertozzi (in caso di pioggia presso il Centro per le Famiglie via San Giovanni Bosco 1, secondo piano). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 1-6 ANNI. Tante storie sul tappeto, alla Ludoteca dei Piccoli. Ore 10, in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Pastelli ceramici al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Pastelli ceramici, laboratorio per giocare con l’argilla e i colori della terra. Dal colombino alla sfoglia, dall’ingobbio alla decalcomania, dalla trafila al traforo ogni volta si sperimenterà una tecnica diversa e sempre più elaborata ispirata al metodo Munari. Ore 17-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Giovedì 24 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Burg Flatterstein. Si gioca in ludoteca, in collaborazione con Le Macchine celibi. Gratuito. Ore 16.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso allo spazio gioco è consentito esclusivamente agli iscritti alla biblioteca, presentando la tessera.

Ponticelli. FUMETTI. ETA’: 9 ANNI+. Fumetti a merenda, gruppo di lettura a cura di Claudia Conti e Michela Giordani (Libreria Selma di Casalfiumanese). «Ti piacciono i fumetti, i manga, gli anime e… il disegno? Questo gruppo di lettura è fatto apposta per te!%. Ore 17,  biblioteca via Montanara 252/c. Gratuito. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bib.ponticelli@comune.imola.bo.it

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Tombola tattile, giochi alla ludoteca Spassatempo. Ore 16, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Medicina. MAMME. Mamma lingua, uno spazio aperto, rivolto alle mamme straniere per promuovere la lettura condivisa in lingua madre, perchè l’integrazione parte anche dal riconoscimento delle lingue di origine e del bilinguismo. Laboratorio in collaborazione con Cpia Imola. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 9-11, Auditorium, via Pillio 1. Ingresso gratuito e libero.

Venerdì  25 novembre

Imola. DIRITTI. Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, organizzata dall’Istituto comprensivo 5 in occasione della Giornata internazionale. Programma: ore 9.15, radunoe partenza degli alunni del complesso scolastico Sante Zennaro, in via Pirandello, accompagnati dalla banda musicale cittadina. Lungo il percorso il corteo incontrerà le altre scuole del territorio per raggiungere insieme piazza Matteotti; ore 10.30, gli alunni, ascoltati dalle autorità, daranno voce ai loro diritti.

Imola. MAMME. Letture in pancia, a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità. «Vieni a scoprire come entrare in relazione attraverso i sensi con la tua creatura già dalla gravidanza. Sfogliamo insieme i libri che possono aiutarti nel costruire le basi di un attacccamento sicuro, ancor prima della nascita». Quota di partecipazione: 15 euro (è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Ore 9.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035.

Imola. MAMMA-BEBE’. ETA’: 0-12 MESI. Laboratorio esperienziale a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità. Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 12 euro (singolo incontro,). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035. Anche il 28 novembre (ore 15).

Imola. COCCOLE. ETA’: 2-5 ANNI. Coccole di Natale, lettura, laboratorio e foto, a cura di Prima di tutto un caffè. « Per un dolce momento insieme, inizieremo con una lettura, seguirà un laboratorio, poi scatteremo una foto che si trasformerà in un biglietto di auguri natalizio». Ore 17, presso il bar Ai giardini, in via Orsini 16/a. Per info e prenotazioni: primadituttouncaffe@gmail.com.

Sesto Imolese. NPL. ETA’: 0-8 ANNI. Piccoli lettori crescono, letture in biblioteca. Ore 16, biblioteca, in via San Vitale 125. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 12 posti): tel. 0542 76121. Anche il 2 e 9 dicembre.

Sasso Morelli. DIRITTI. ETA’: 6 ANNI+. Un murales per i diritti, laboratorio in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei Bambini. «Partecipa alla realizzazione di un murales, che sarà di tutti, come dovrebbero esserlo i diritti dei bambini. Gratuito. Ore 16.30, biblioteca, via Correcchio 142. Per partecipare alle attività è obbligatorio iscriversi (fino a esaurimento posti) inviando una mail a: bib.sassomorelli@comune.imola.bo.it.

Medicina. FUMETTO. ETA’: 10-16 ANNI. Fumettando, corso gratuito di fumetto. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 17-19,  sala Auditorium, via Pillio 1. Occorrente: matita, gomma, temperino, righello e fogli bianchi A4 lisci 200 grammi. Prenotazione obbligatoria (max 15 posti): tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Addobbi natalizi, laboratorio. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 16.30-18, via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. Inoltre, gioco libero su prenotazione, ore 15-18.

Sabato 26 novembre

Ponticelli. LETTURE. Letture piccine, letture per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Tre turni: ore 10.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@comune.imola.bo.it. Anche il 10 dicembre.

Marco Bertarini a Castel San Pietro

Castel San Pietro. RACCONTI. ETA’: 6-11 ANNI. Il re dei bla bla, Marco Bertarini, il contastorie racconta! In collaborazione con la Direzione didattica – progetto “La scuola oltre la scuola”. Alle ore 10.30, biblioteca, via Marconi 29. Prenotazioni e info: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it.

Medicina. INVERNO. ETA’: 3-6 ANNI. I colori dell’inverno, letture in collaborazione con i volontari del progetto Nati per leggere. Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Ore 10.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Medicina. NATURA. ETA’: 5-10 ANNI. Bambini e natura, letture e laboratorio creativo ispirato agli albi illustrati di Sibylle von Olfers. Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Ore 16.30,  sala Auditorium, via Pillio 1. Per info e prenotazioni: tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Medicina. MUSICA. ETA’: 6-8 ANNI. In volo con la musica, laboratorio gratuito per far scoprire ai bimbi il mondo degli strumenti a fiato (flauto, clarinetto, tromba, trombone, flicorno e sax).  A cura della Banda municipale di Medicina.  Dalle ore 16.15 alle 17.45, via Mazzini 1, sala prove cascina Pasi, parco delle Mondine. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro il 15 novembre): tel.  366 5084083, scuoladimusica.bandadimedicina@gmail.com. Anche il 3 dicembre.

Ozzano Emilia. MONTAGNE. ETA’: 7-10 ANNI. Su e giù per le montagne, laboratorio con l’autrice e illustratrice Irene Penazzi. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 Marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Cesare Maltoni 22. Cosa portare da casa: sacchetto/borsina di tela (dove riporre i “reperti” raccolti fuori), astuccio con colla, forbici e colori (matite, pastelli o pennarelli). Posti limitati. Per prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Vertebrarto a Bologna

Bologna. VERTEBRARTO. ETA’: 8-10 ANNI. Vertebrarto, laboratorio. «Corri, salta, nuota, vola! Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale». Ore 11, presso la Collezione di Anatomia Comparata, via Selmi 3. Prenotazioni (obbligatorie, max 8 partecipanti).

Bologna. WUNDERBO. ETA’: 8 ANNI+. Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei! WunderBO, il videogioco del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi, si arricchisce di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo. «Diventa anche tu collezionista per un giorno e grazie all’app WunderBO potrai creare la tua personale collezione di oggetti. Vai alla ricerca di reperti meravigliosi e pieni di mistero, inquadra il codice, sblocca l’oggetto e porta a termine il gioco aggiudicandoti un premio. Sarai accompagnato da Fantateatro con tre guide d’eccezione: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi e Luigi Ferdinando Marsili». Evento gratuito organizzato dal settore Cultura e creatività del Comune di Bologna, in collaborazione con Museo Civico Medievale, Istituzione Bologna Musei, Museo di Palazzo Poggi, Sistema Museale di Ateneo e Fantateatro (www.fantateatro.it). Info per partecipare: necessario smartphone (scaricare prima l’app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it e provare il gioco a casa). È necessario attivare la fotocamera. Alle ore 11 e alle ore 15, ritrovo al Museo Civico Medievale, via Manzoni 4. Attività gratuita, ingresso al museo a pagamento. Iscrizioni (obbligatorie, max 15 persone per gruppo): tel. 051 0395670 in orario 9-16 dal lunedì al venerdì.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda – Missione bebè. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. SCIENZA. Giochi di specchi, riflessioni srprendenti con specchi inusuali, a cura di Stafano Alberghi e Giovanna Melandri. Alle ore 16.30, alla Palestra della scienza, in via Cavour 7. Prenotazione obbligatoria: tel. 339 2245684.

Domenica 27 novembre

Imola. TULLET. ETA’: 2-5 ANNI. Lettura animata e laboratorio creativo ispirati al libro di Hervé Tullet Un libro, a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità. Ore 15.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 12 euro (è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 7-12 ANNI. Chi ha paura della Mummia Dorina? Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Sei sicuro di sapere tutto, ma proprio tutto sull’Antico Egitto e sulle Mummie? Allora vieni a sfidare i tuoi amici in un super quiz a premi! Ma attenzione! Chi sbaglia… dovrà essere molto coraggioso!». Quota: 4 euro. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Posti limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto/Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542 602609 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13).

Imola. PINOCCHIO. Pinocchio e Freeda saranno in galleria per giocare e scattare bellissime foto ricordo. Al Centro Leonardo, viale Amendola 129, ore 10.30-11.30-12.30-15.30-16.30-17.30-18.30. Per iscrizioni, accedere all’Area Plus del sito, cliccare sul box «Incontra Pinocchio e Freeda» e richiedere il codice da presentare alle hostess per partecipare all’evento.

Casalfiumanese. DUNGEONS. ETA’: 10-15 ANNI. Dungeons & libri, due tavoli dedicati ai giochi di ruolo, a cura di Officina Coboldi. Ore 16, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie): https://officinacoboldi.it/events?search=junior

Bologna. YURTA. ETA’: 4-6 ANNI. Una yurta tutta per me, laboratorio. «Un piccolo viaggio nelle steppe dell’Asia centrale per essere ospitati nella casa portatile per eccellenza: la yurta! E dopo aver conosciuto uno stile di vita lontano e ascoltato racconti e musiche della tradizione mongola e kazaka perché non costruirne una tutta per noi?». Ore 11, presso la Collezione di Antropologia, via Selmi 3. Prenotazioni (obbligatorie, max 12 partecipanti, cioè 6 bambini accompagnati ciascuno da un adulto – l’adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto). NB: Si richiede ai partecipanti di portare materiali da riciclo come pezzi di stoffe/scampoli, bottoni, nastri, rimasugli di gomitoli di lana, ecc.

Bologna. ZANNA. ETA’: 7-10 ANNI. I padroni della zanna, sulle tracce dei predatori della superficie, laboratorio. «La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?». Ore 11, al museo Giovanni Capellini, via Zamboni 63. Prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti).

Bologna. POMPEI. ETA’: 7-12 ANNI. I pittori di Pompei for kids, visita guidata alla mostra in corso al Museo archeologico e laboratorio, a cura di Aster MondoMostra. Ore 15, Museo Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Ingresso: 12 euro (comprensivo del biglietto della mostra). Prenotazione obbligatoria: tel. 02 91446110.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Frammenti, laboratorio. «Un gioco di composizione e scomposizione delle forme per riflettere sulla fragilità delle cose e sulla possibilità di rinascita». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. A spasso col panda – Missione bebè. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 novembre 2022
Ciucci (ri)belli 7 Novembre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 novembre 2022

Lunedì 7 novembre

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 1-12 MESI. Corso di massaggio infantile, ciclo gratuito di 5 incontri, a cura di Marta Matrullo. Ore 10.30-11.45,  presso il poliambulatorio medico Torre Lasie, via Lasie 10L. Per info e prenotazioni: tel. 339 8681463. Anche il 14, 21 e 28 novembre, 5 dicembre.

Imola. MAMME. Pillole di hypnobirthing e neuroscienze, incontro su come connettere in modo efficace mente e corpo per costruire il parto positivo, a cura di Giovanna Bruno, educatrice professionale esperta in perinatalità e referente certificata Il parto positivo. «Prepariamo insieme la “cassettina degli attrezzi”, utili per comunicare con la parte del nostro cervello che realmente viene utilizzata al parto in modo che sia un’esperienza dolce e intensa». Ore 10.30, presso Step 51, in via Montanara 51. Costo: 15 euro (singolo incontro, è necessaria la tessera associativa per accedere anche a tutti i servizi di Step 51 – validità 12 mesi). Prenotazioni obbligatorie (posti limitati): tel. 345 3353035. Anche il 18 e 30 novembre.

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Visita guidata al parco della rocca, con il veterinario Fabio Dall’Osso. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 15-18, ingresso da via Oriolo. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Il filo di lana al nido Primavera

Martedì 8 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. PAPA’. E i papà dove li mettiamo? Incontro dedicato ai papà che hanno voglia di crescere insieme ai propri figli. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 17, consultorio familiare presso ospedale vecchio, viale Amendola 8 (primo piano). Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

Imola. MAMME. E dopo il parto? Incontro on line gratuito, con Ilaria Decio, fisioterapista, e Francesca Mascia, osteopata. A cura dell’associazione Il melograno. Temi: gestione delle cicatrici; conoscere i cambiamenti riconducibili all’evento del parto e come affrontarli; quando e come riprendere l’attività motoria e sportiva; coliche, reflusso, stitichezza, insonnia un aiuto dall’osteopata. Per info e prenotazioni: tel. 333 4888959.

Imola. BACCANALE. ETA’: 9 ANNI+. Ristorante Italia, giochi nell’ambito del Baccanale 2022. «Gestire un ristorante non è facile: bisogna decidere quali ricette mettere a menù, istruire i dipendenti, trovare spazio per tutti i tavoli, procurarsi gli ingredienti al mercato e altro ancora. Ma se volete che il vostro sia il ristorante più in voga di tutti, non resta altro da fare che rimboccarsi le maniche e… giocare!». Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Dozza. PITTURA. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio di pittura su tessuto. Inoltre, kit merenda a cura di Alce Nero. Ore 16.40, al bar Le Tartarughe, in via Calanco 25/a. Per info e prenotazioni: tel. 349 3751396, manidinchiostro@gmail.com. 

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Lanciamo insieme, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Mercoledì 9 novembre

Imola. MASSAGGIO. ETA’: 0-12 MESI. Corso di massaggio per bebè, nell’ambito del progetto Il filo di lana, condotto da operatori certificati Aimi. Ore 15.30-17.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Prenotazioni obbligatorie: 0542 602404 (il lunedì e il venerdì, ore 9-13).

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Scopriamo la carta, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Medicina. LETTURE. ETA’: 5-8 ANNI. Vermi, vermiciattoli e scarabattole, lettura animata e laboratorio. Rassegna Le storie di Zia Filomena e la piccola Anna. Alle ore 17.30, biblioteca comunale, via Pillio 1. Per info: tel. 051 6979209.

Ozzano Emilia. MASSAGGIO. ETA’: 1-6 MESI. Massaggi e dolci carezze: incontri di massaggio infantile, a cura del Centro per le famiglie Savena-Idice, per le mamme residenti nei Comuni di San Lazzaro di Savena, Pianoro, Ozzano Emilia, Loiano, Monterenzio, Monghidoro e che non fruiscono di altri servizi educativi (4° ciclo di incontri). Ore 10.30-12, via Fermi 12/F c/o Casa 2 Litri. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, il lunedì dalle 9 alle 13, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 oppure scrivere a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Anche il 16, 23, 30 novembre, stesso orario.

Castel Bolognese. LETTURE. ETA’: 0-36 MESI. L’ora delle storie, letture ad alta voce a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Ore 16.45, piazzale Poggi 6. Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 655827, email biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Ingobbi ceramici al Mic di Faenza

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Ingobbi ceramici, laboratorio per giocare con l’argilla e i colori della terra. Dal colombino alla sfoglia, dall’ingobbio alla decalcomania, dalla trafila al traforo ogni volta si sperimenterà una tecnica diversa e sempre più elaborata ispirata al metodo Munari. Ore 17-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Prenotazione obbligatoria: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Giovedì 10 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Lo chef pasticcione a Casa Piani

Imola. BACCANALE. ETA’: 6 ANNI+. Lo chef pasticcione, giochi nell’ambito del Baccanale 2022. «Ogni giocatore è uno chef, che si metterà ai fornelli per preparare pietanze gustose e ben condite, ma dovrà fare molta attenzione a non far cadere dalle boccette troppo sale o pepe o a non bruciare tutto o il piatto sarà immangiabile! Vince chi realizza le ricette più buone, o chi per primo prepara tre piatti perfetti». Ore 16.30, Casa Piani, via Emilia 88. Gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 0542 602630.

Imola. BACCANALE. ETA’: 1-3 ANNI. Un ripieno di storie, letture a cura di Alexia Betti, nell’ambito del Baccanale 2022. Ore 17, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5. Quota 4 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com. Anche il 17 novembre.

Casalfiumanese. LETTURE. ETA’: 3-5 ANNI. Letture e laboratorio. Quota di partecipazione: 5 euro. Ore 17, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. L’albero della gentilezza, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Giornata ludica dedicata ai giochi da tavolo. Ore 16.30-18, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Venerdì 11 novembre

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Festa di San Martino, evento riservato agli iscritti alla ludoteca Spassatempo. Ore 16.30-18.30, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 0403.

Idice (San Lazzaro di Savena). MUSICA. ETA’: 12-24 MESI. Musica da cameretta, incontri di gioco con genitori e bambini, a cura dell’associazione QB Quanto Basta, Laura Masi, musicista con competenze pedagogiche. «Esploreremo insieme i suoni e la musica attraverso la sperimentazione di voce, corpo, piccoli oggetti e l’ascolto dal vivo della chitarra». Dalle ore 10 alle ore 11.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 320/A – Idice, San Lazzaro). Gratuito. Prenotazione necessaria telefonando allo Sportello Informafamiglie al numero 051 6228097 o scrivendo una email a centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Sabato 12 novembre

Imola. MANOVRE. Manovre di disostruzione pediatrica, dimostrazione a cura della Croce Rossa. Dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, al Centro Leonardo, in viale Amendola 129.

Il Bruco Maisazio a Casa Piani

Imola. MINI-LAB. ETA’: 4-7 ANNI. Il ripieno del Bruco Maisazio, mini-laboratorio a cura di Le macchine celibi, per il ciclo Crea con mamma e papà. «Il piccolo bruco maisazio, golosone e smanioso di crescere, uscì dal suo uovo e si mise subito in cammino alla ricerca di cibo. Ben riempita la pancia di ogni tipo di prelibatezza, diventò a sua volta il ripieno del proprio bozzolo, per potersi trasformare in una meravigliosa farfalla. Scopriamo insieme il suo strampalato menù e costruiamo un nostro bruco mangione pronto a divorare ogni cosa e a trasformarsi!». Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88.). Quota: 4 euro (di condivisione delle spese per i materiali). Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Per partecipare al laboratorio è rischiesta l’iscrizione al servizio di prestito.

Imola. LEGGIAMO. ETA’: 2 ANNI+. LeggiAmo! Parole e coccole in biblioteca. Le bibliotecarie di Casa Piani e le lettrici volontarie del progetto Nati per leggere leggeranno ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora, insieme a nonni e genitori. L’invito è rivolto ai lettori più giovani e alle loro famiglie. Alle ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Anche il 19 novembre, 3 dicembre, 17 dicembre.

Imola. STORIE. ETA’: 1-4 ANNI. Libri imbottiti di storie golose. «La bibliotecaria Elisabetta Grandi, in occasione del Baccanale 2022, presenta il libri più belli sul cibo e la pappa». Ore 10.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630.

Imola. GENITORI. Questo libro mi stupisce, «letture di albi illustrati per riflettere, conoscersi, comunicare pensieri ed emozioni». A cura di Alice Rugiero, incontro per genitori e insegnanti. Ore 10.30, biblioteca Book City, presso Ic7, via Vivaldi 76. Gratuito. Prenotazioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook Bookcity.

Imola. SUPERCHEF. Superchef: sfida all’ultimo ingrediente, spettacolo a cura della Compagnia Duende nell’ambito del Baccanale 2022. «Benvenuti al più popolare Talent Show del regno incantato: Superchef! Il principe Bartolo e la strega Cicoria si sfidano all’ultimo ingrediente per aggiudicarsi l’ambito titolo di Super Cuoco del Reame. Purtroppo però c’è chi non sa accettare la sconfitta: tra rapimenti maldestri, incantesimi e bastonate sarà l’intraprendete Priscilla a dover salvar la situazione… e anche il suo amato Bartolo! Denti di drago, peli di mostro e carote volanti non sono sufficienti se manca l’ingrediente segreto, il più prezioso e importante di tutti… l’amore!». Alle ore 11, al Caffè del Baccanale, ex bar bacchilega, in via Emilia (sotto l’orologio). Prenotazione obbligatoria: info@casaspadoni.it – whatsapp 347 0970841 o 0546 697711.

Imola. AMBIENTE. Raccolta di rifiuti, iniziativa collettiva promossa da Puliamo i fossi ed Ecoeroigreen, in collaborazione con Sdis. “Muniti di guanti e di una pinza che potrai trovare in qualsiasi ferramenta, un’uscita speciale dedicata ai bambini. I nostri volontari saranno a disposizione per illustrarvi le nostre attività e parlare loro di riciclo: perché ogni piccolo gesto quotidiano può fare la differenza!”. Alle ore 14.30, nell’area giochi del parco dell’Osservanza, via Venturini. Per info: pagine Facebook Puliamo i fossi Imola ed Ecoeroigreen.

Casalfiumanese. MORGANA. ETA’: 6 ANNI+. Presentazione con gli autori dell’albo illustrato I colori di Morgana, lettura e laboratorio creativo «un po’ magico, che trasformerà la città di Grigio Fumo in qualcosa di nuovo e completamente diverso, sicuramente…colorato!». Quota di partecipazione: 5 euro. Ore 10.30, libreria Selma, via I Maggio 23. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): tel. 329 5434544 (anche Whatsapp), email selmalibreria@gmail.com.

Ozzano Emilia. ARGILLA. ETA’: 5 ANNI+. La casa puzzle, laboratorio di argilla, a cura di Blu Sole. «Una casa di argilla decorata con diverse tecniche ceramiche, da montare e smontare come vuoi». Ore 10.30, nel salone polivalente del Centro per le famiglie di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Costo: 12 euro (compresi materiali e cottura, oppure 10 euro senza cottura). Per info e prenotazioni: tel. 338 4925083 (Whatsapp).

Bologna. PAGINE. ETA’: 6-12 ANNI. Avventure tra le pagine. Leggiamo al museo, letture per famiglie, iniziativa a cura di Genus Bononiae. Biglietto: 5 euro. Alle ore 16.30, a Palazzo Pepoli, via Castiglione 8. Per info e prenotazioni: tel. 051 19936329 (lunedì-venerdì: 9 – 13), didattica@genusbononiae.it.

Faenza. CINEMA. Taddeo l’esploratore e la tavola di smeraldo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. SCIENZA. Il telescopio spaziale di James Webb, a cura di Fabio Ortolani. Alle ore 16.30, alla Palestra della scienza, in via Cavour 7. Prenotazione obbligatoria: tel. 339 2245684.

Domenica 13 novembre

Imola. BOSCO. Nel bosco, un mondo di storie, escursione gratuita al Bosco della Frattona. “Una mattina dedicata alle famiglie, per passeggiare nella natura autunnale e ascoltare tante storie. Assieme scopriremo gli angoli più suggestivi del bosco accompagnati da uno zaino pieno di libri”. Evento a cura del Ceas Imole, in collaborazione con Il Mosaico. Ore 10, ritrovo al parcheggio della Riserva, in via Suore. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18), e-mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Le tasche piene di sassi, laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Giuseppe Scarabelli amava passeggiare sulle colline imolesi e nel suo girovagare si fermava a raccogliere strumenti preistorici, fossili, minerali, da studiare ed esporre nel Gabinetto di Storia naturale, il nostro antico Museo. Andiamo a perlustrare insieme il Museo Scarabelli per trovare anche noi antichi fossili e minerali per la nostra piccola collezione da portare a casa!». Quota: 4 euro. Ore 16.30, Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Posti limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto/Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542 602609 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13).

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Visita alla grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. «Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti, per la semplicità del percorso. Alle ore 14.30 e alle ore 16, ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171 a Farneto, San Lazzaro di Savena. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 11 euro e 6 euro per i minorenni e Over 65. Informazioni e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051 6254821, email infea@enteparchi.bo.it.

Villanova di Castenaso. SCULTORE. ETA’: 6 ANNI+. Nei panni di un antico scultore, laboratorio. “Scopriamo insieme come i Villanoviani lavoravano la pietra e cerchiamo di capire cosa rappresentano i disegni, alcuni evidenti, altri più nascosti, che sono incisi a bassorilievo sui reperti esposti al Muv. Traendo ispirazione da queste decorazioni e utilizzando le tecniche antiche, realizziamo una piccola stele in argilla, decorata a bassorilievo”. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana (Muv), via Tosarelli 191. Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Per info e prenotazioni: tel. 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13) oppure muv@comune.castenaso.bo.it.

Bologna. PAGINE. ETA’: 6-12 ANNI. Avventure tra le pagine. Leggiamo al museo, letture per famiglie, iniziativa a cura di Genus Bononiae. Biglietto: 5 euro. Alle ore 10, a Palazzo Pepoli, via Castiglione 8. Per info e prenotazioni: tel. 051 19936329 (lunedì-venerdì: 9 – 13), didattica@genusbononiae.it.

Bologna. POMPEI. ETA’: 7-12 ANNI. I pittori di Pompei for kids, visita guidata alla mostra in corso al Museo archeologico e laboratorio, a cura di Aster MondoMostra. Ore 15, Museo Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Ingresso: 12 euro (comprensivo del biglietto della mostra). Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110.

Fare spazio… al Mambo

Bologna. MAMBO. ETA’: 5-11 ANNI. Domenica al museo. Fare spazio, visita guidata e laboratorio. “L’installazione ha come ingrediente fondamentale lo spazio. Quando un artista la progetta, sceglie colori e materiali diversi e invita il pubblico a interagire con essa: alcune installazioni ci chiedono di essere attraversate, altre di essere annusate, altre ancora di sentire lo spazio che occupano. Una visita per scoprire uno dei linguaggi più rivoluzionari e coinvolgenti dell’arte contemporanea e un laboratorio per progettare e sperimentare in modo personale e creativo nuove soluzioni di interazione con lo spazio e con chi lo abita”. Quota: 7 euro a partecipante. Alle ore 16, al Mambo, via Don Minzoni 14. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente. Per info: tel. 051 6496611.

Bologna. ERBE. ETA’: 5-10 ANNI. Erbe, piante e alberi: scoprire la natura dipinta a Palazzo d’Accursio, visita guidata e laboratorio per il ciclo Ulisse Aldrovandi Cinquecento, a cura di Alice Festi (Senza titolo S.r.l.), alla scoperta dei tanti capolavori delle Collezioni Comunali d’Arte che rappresentano la flora. Quota: 5 euro, per l’attività, gratuito per gli accompagnatori. Alle ore 16, Museo | Collezioni Comunali d’Arte, piazza Maggiore 6. Prenotazione obbligatoria: tel. 051 2193998.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Il gatto nel piatto, laboratorio. «Picasso ha nascosto un gatto in un suo piatto. Cercalo con noi e poi scopri come realizzarne uno tutto per te». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Taddeo l’esploratore e la tavola di smeraldo. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 7-13 novembre 2022
Ciucci (ri)belli 31 Ottobre 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 ottobre-6 novembre 2022

Lunedì 31 ottobre

Imola. ROCCA. Halloween alla Rocca Sforzesca… oscure presenze al castello. Per una serata da brividi e qualche sorriso! Iniziativa a cura di Il Mosaico e Musei civici di Imola. Dalle ore 16 (ETA’: 3-6 ANNI), gli ingressi saranno scaglionati nelle seguenti fasce orarie: 16-16.20-16.40-17-17.20. Biglietto: 13 euro (posti sono limitati, è necessaria la prenotazione, max 25 persone per gruppo). Prenotazioni. Dalle ore 20 (ETA’: 6 ANNI+), gli ingressi saranno scaglionati nelle seguenti fasce orarie: 20-20.20-20.40-21-21.20. Biglietto: 15 euro (posti sono limitati, è necessaria la prenotazione, max 25 persone per gruppo). Prenotazioni. Per info sulle modalità di pagamento: tel. 329 7674381.

Borgo Tossignano. MERENDA. Merenda di Halloween, dalle ore 16 alle 19 nella piazzetta del centro storico (piazzetta San Giovanni Bosco): spettacolo con artista di strada, laboratorio e lettura a cura di Maria Pia Montevecchi, truccabimbi e merenda offerta a tutti i bimbi. Iniziativa a cura di Pervinca, Pom Pon, BioLogica.

Halloween Junior a Dozza

Dozza. HALLOWEEN. Halloween Junior 2022, festa nel suggestivo borgo di Dozza, a cura dell’associazione di volontariato culturale Incontri. Programma: dalle ore 18, Miss Zucca (portate da casa la vostra zucca mostruosa); pozzo della strega; vicolo della pauraaa; bowling delle mummie; cappello della strega; pesca negli abissi; budella dell’orco; ragnatela; schiaccia ragno; schiaccia noci; truccabimbi; bosco della paura; disegna le tue paure ed infine… brrrriiividi nel cortile interno della rocca con una videoproiezione da paura non-stop a cura di Incontri. Alle ore 20, visita guidata al muro fantasma, a cura della critica d’arte Artemisina Fulminata. Alle ore 21.30, premiazione di Miss Zucca (scalinata Municipio). Inoltre: street food, arrosticini, vin brulè, dolciumi, pop corn, hot dog, ricchi premi. In caso di maltempo, la festa si farà lo stesso. Per info: pagina Facebook «Incontri – Associazione di Volontariato Culturale».

Castel San Pietro. INGLESE. ETA’: 2-6 ANNI. Letture e giochi in inglese in collaborazione con Miriam Marchioni, esperta in glottodidattica infantile. Gratuito per gli iscritti alla ludoteca. Ogni lunedì, ore 17.30-18.15, alla ludoteca Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 259. Per info e iscrizioni (obbligatorie entro il giovedì precedente): tel. 348 2680403, ludoteca@comune.castelsanpietroterme.bo.it.

Mortina a Bologna

Bologna. MORTINA. Mortina, un musical che ti farà morire dal ridere, spettacolo a cura della Compagnia delle formiche, tratto dalla serie Mortina di Barbara Cantini, su licenza esclusiva Mondadori. «L’inedito e spumeggiante musical che porterà i bambini e le loro famiglie a Villa Decadente per conoscere da vicino l’esuberante Mortina, bambina zombie che, assieme al suo fedele amico Mesto (levriero albino “vivo o morto non si sa”), a zia Dipartita, e a un’infinità di altri spassosissimi e strampalati personaggi, farà vivere agli spettatori un’indimenticabile avventura da brivido». Alle ore 18, al TeatroCelebrazioni, in via Saragozza 234. Biglietti. Per info: tel. 051 4399123, info@teatrocelebrazioni.it.

Riolo Terme. ESCAPE JUNIOR. Escape Junior – Speciale Halloween, gioco escape per bambini e famiglie. «I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca di Riolo e per riuscire a fuggire dalla strega che li ha imprigionati avranno solo un’ora di tempo per riuscire a risolvere tutti gli indovinelli e gli enigmi, aprire tutti i lucchetti e trovare la chiave per fuggire dal Castello». Quota: 90 euro a turno. Ore 15, 17, 19, 21, alla rocca di riolo. Per info e prenotazioni: tel 0546 77450, e-mail: roccadiriolo@atlantide.net. Anche martedì 1 novembre – ore 15, 17, 19 e 21.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Bagnara di Romagna. HALLOWEEN. Happy Halloween in Rocca, grande festa a cura degli Amici della scuola di Bagnara, con truccabimbi, letture, baby dance e musica. Aperitivi, vin brulé, ciambella, pizza, donut e fritto misto, direttamente da Cesenatico. Per i bimbi in costume ci sarà la premiazione del costume più bello, in due categorie: Elementari e Medie. Dalle ore 16.30, rocca sforzesca.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Decoupage, laboratorio. «Decoriamo e rivestiamo». Dalle ore 16.30, alla Ludoteca dei Grandi in via Cantoni 48. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza. La ludoteca è aperta anche per il gioco libero il lunedì e il giovedì, ore 15-18.

Martedì 1 novembre

Dozza. PITTURA. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio di pittura su legno. Inoltre, kit merenda a cura di Alce Nero. Ore 16.40, al bar Le Tartarughe, in via Calanco 25/a. Per info e prenotazioni: tel. 349 3751396, manidinchiostro@gmail.com. 

Riolo Terme. ESCAPE JUNIOR. Escape Junior – Speciale Halloween, gioco escape per bambini e famiglie. «I partecipanti saranno rinchiusi nella torre quadrata della Rocca di Riolo e per riuscire a fuggire dalla strega che li ha imprigionati avranno solo un’ora di tempo per riuscire a risolvere tutti gli indovinelli e gli enigmi, aprire tutti i lucchetti e trovare la chiave per fuggire dal Castello». Quota: 90 euro a turno. Ore 15, 17, 19, 21, alla rocca di riolo. Per info e prenotazioni: tel 0546 77450, e-mail: roccadiriolo@atlantide.net.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-11 ANNI. Guardie e ladri nell’antico Egitto, visita teatrale, a cura degli archeologi di Aster. “Visitiamo la collezione egizia dove per un pomeriggio bambini e genitori vestiranno i panni di guardie e ladri. Mentre i primi dovranno apprendere trucchi e magie frequentando una divertente scuola per criminali di mezza tacca, gli altri dovranno assimilare quante più informazioni possibili per difendere i preziosi reperti conservati in museo. Tra prove di abilità, indovinelli e giochi, la sfida è già iniziata!”. Quota: 5 euro a ragazzo, gratuito per un accompagnatore adulto. Alle ore 15.30, Museo civico archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Max 20 partecipanti. Prenotazione on line obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa.

Giovedì 3 novembre

Imola. FILO. ETA’: 1-4 ANNI. Filo di lana, spazio gratuito per bambini fino ai 4 anni accompagnati da un adulto. Tutti i martedì e giovedì, dalle ore 9 alle 12.30, in via Gualandi 7 (ingresso secondario del nido Primavera di Zolino). Ingresso libero.

La casa dei giochi a Imola

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-6 ANNI. La casa dei giochi, appuntamento gratuito per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, al secondo piano del Nido d’infanzia comunale Scoiattolo, in via Saffi 22. Per info: www.scoiattoloimola.com oppure pagina Facebook “Amici Nido d’infanzia Scoiattolo Imola”.

Imola. BACCANALE. ETA’: 1-3 ANNI. Un ripieno di storie, letture a cura di Alexia Betti, nell’ambito del Baccanale 2022. Ore 17, libreria Il Mosaico, via Aldrovandi 5. Quota 4 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati): ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com. Anche il 10 e 17 novembre.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-6 ANNI. Giochiamo con il das, laboratorio alla ludoteca comunale Spassatempo. Ore 16-19, via Caduti di Cefalonia 259. Inoltre gioco libero, per i bimbi da 0 a 11 anni. Per poter frequentare la struttura comunale, è necessario iscriversi compilando i moduli forniti in ludoteca, insieme alle istruzioni per il pagamento del canone annuale che è di 25 euro a bambino. Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco Civitas e Solco Prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 2680403.

Faenza. LUDOTECA. ETA’: 7-14 ANNI. Ludogreen passeggiamo tra gli orti, con Maurizio Cariola piantiamo lo zafferano. Iniziativa organizzata dalla Ludoteca dei grandi. Ore 16.30-18, presso Auser, via Sant’Orsola, vicino al cancello del Centro civico Rioni. Info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 28604, email ludoteca@romagnafaentina.it, Fb Ludoteca comunale di Faenza.

Venerdì 4 novembre

Ozzano Emilia. MAMME. ETA’: 2-12 MESI. Mamme in forma! Ciclo di incontri rivolto alle mamme residenti nei comuni del distretto Savena Idice che, con i loro bambini, potranno fare esercizi e divertirsi insieme. A cura di un’operatrice specializzata della Polisportiva Sport 2000. Dalle ore 11 alle 12.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 302/A. Anche l’11, 18 novembre 2022. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 8 bambini): tel. 051 6228097, email centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Idice (San Lazzaro di Savena). MUSICA. ETA’: 12-24 MESI. Musica da cameretta, incontri di gioco con genitori e bambini, a cura dell’associazione QB Quanto Basta, Laura Masi, musicista con competenze pedagogiche. «Esploreremo insieme i suoni e la musica attraverso la sperimentazione di voce, corpo, piccoli oggetti e l’ascolto dal vivo della chitarra». Dalle ore 10 alle ore 11.30, presso la sede del Centro per le famiglie Savena Idice, via Emilia 320/A – Idice, San Lazzaro). Gratuito. Prenotazione necessaria telefonando allo Sportello Informafamiglie al numero 051 6228097 o scrivendo una email a centroperlefamiglie@savenaidice.it. Ulteriore data: 11 novembre.

Sabato 5 novembre

Imola. BACCANALE. ETA’: 0-6 ANNI. Storie ripiene, letture e piccolo laboratorio creativo, nell’ambito del Baccanale 2022. Gratuito. Ore 10.30, scuola dell’infanzia G. Carducci, via Cavour 25. Per info e prenotazioni: tel. 348 5627407, alice.rugiero@ic2imola.istruzioneer.it.

Imola. BACCANALE. La vera storia delle polpette, divertente storia per bambini e famiglie, dove si racconta, attraverso una buffissima conferenza con varie interruzioni e qualche incidente, come quando nacquero le polpette, chi le preparò la prima volta e perché, dalla preistoria al futuro. A cura della Compagnia Duende nell’ambito del Baccanale 2022. Alle ore 11, al caffè del Baccanale, ex bar bacchilega, in via Emilia (sotto l’orologio).

Imola. QUARELLO. Inaugurazione della mostra Illustrare il mondo. L’arte di Maurizio A. C. Quarello nei libri per ragazzi, mostra bibliografica e interattiva dedicata all’illustratore Maurizio Quarello, vincitore del Premio Andersen nel 2012 come miglior illustratore italiano e nel 2018 per il miglior albo dell’anno dal titolo ’45 (Orecchio Acerbo editore). Per l’occasione, lettura dal titolo Mio padre, il grande pirata, a cura di Alfonso Cuccurullo, albo illustrato da Quarello e scritto da Davide Calì (Orecchio Acerbo). All’evento sarà presente anche l’autore, introdotto dall’assessore alla Cultura del Comune di Imola, Giacomo Gambi. Ore 10.30, Casa Piani, via Emilia 88.  Orari di apertura della mostra: martedì – sabato ore 9.30 – 12.30; martedì – venerdì ore 15-18. Per info: tel. 0542 602630.

Bertarini contastorie a Castel San Pietro

Castel San Pietro. RACCONTI. ETA’: 3-6 ANNI. Racconti soffiati, Marco Bertarini, il contastorie racconta! Alle ore 10 e alle ore 11, biblioteca, via Marconi 29. Prenotazioni e info: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it.

Castel San Pietro. IO LEGGO PERCHE’. ETA’: 3-11 ANNI. Percorso di letture in cinque tappe, aperto a tutti, a cura delle scuole dell’infanzia e primarie della Direzione didattica statale di Castel San Pietro, in occasione di “Io leggo perché”, iniziativa nazionale di promozione della lettura. Ore 9.30-12. Tappe: cortile dell’ex asilo nido (entrata da piazza Galileo Galilei), giardino dell’ex asilo nido (entrata da via Matteotti), Giardino degli Angeli, parco delle Terme, parco del laghetto Scardovi, bosco davanti alla chiesa di Poggio. A ogni famiglia sarà consegnata la mappa con l’itinerario delle letture. Sulla mappa verrà fatto un timbro in ogni postazione e a fine percorso verrà consegnata a ogni bambino la medaglia del buon lettore o un segnalibro. In caso di pioggia, l’iniziativa sarà rimandata al 12 novembre.

Osteria Grande. PINOCCHIO. Camminata per tutti dal titolo Alla ricerca di Pinocchio, iniziativa promossa da Comune e Pro Loco di Castel San Pietro, con la collaborazione di L’Asilo collettivo artistico. Percorso facile di 1,2 km, adatto anche ai passeggini. Alle ore 14.30, ritrovo al parcheggio della Polisportiva, in viale Broccoli 60. In caso di maltempo la camminata sarà rinviata a data da destinarsi.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabà ciccì coccò, quante storie ascolta un po’, letture a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Posti limitati (ammesso un solo accompagnatore per ogni bimbo). Per prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. MATTONE. ETA’: 8-12 ANNI. Dove la terra diventa mattone, percorso animato per famiglie. “Un gioco-quiz, armati di bussole e mappe, nella zona circostante il museo ripercorrendo la storia della produzione di laterizio, dall’argilla al mattone, nella città di Bologna”. Alle ore 15, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Attività in esterno. In caso di maltempo si proporrà una visita guidata. Quota: 5 euro a partecipante (ingresso gratuito per un accompagnatore adulto). Per informazioni e prenotazione (obbligatoria e da effettuarsi entro venerdì 4 novembre alle ore 13): tel. 051 6356611.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 17, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 6 novembre

Imola. BACCANALE. I cannoli, laboratorio a cura del Molino Spadoni, nell’ambito del Baccanale 2022, per imparare divertendosi a farcire con ricotta e gocce di cioccolato uno dei dolci più amati della tradizione siciliana: il cannolo! Ore 11, all’ex bar Bacchilega, in via Emilia (sotto l’orologio). Quota: 8 euro. Prenotazione obbligatoria: info@casaspadoni.it – whatsapp 347 0970841 o 0546 697711.

Dozza. ROCCA. Visitiamo la rocca di Dozza. Rassegna Bimbi al museo. Alle ore 16.30, alla rocca. Per info e prenotazioni: tel. 0542 678240, rocca@comune.dozza.bo.it.

Bologna. POMPEI. ETA’: 7-12 ANNI. I pittori di Pompei for kids, visita guidata alla mostra in corso al Museo archeologico e laboratorio, a cura di Aster MondoMostra. Ore 15, Museo Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Ingresso: 12 euro (comprensivo del biglietto della mostra). Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110. Per info: www.museibologna.it/archeologico.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Un elefante al Mic, laboratorio. «Vieni a conoscere l’elefante del Mic e scopri come può essere semplice dar forma a un coloratissimo elefante da camera». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro totali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Dc league of super pets. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio. Alle ore 15, al cinema Italia, via Cavina 9. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 31 ottobre-6 novembre 2022

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA