Posts by tag: beatrice poli

Cronaca 9 Luglio 2021

Attacchi sessisti alla sindaca Beatrice Poli, Italia Viva Imola condanna l’episodio e chiede le scuse del suo iscritto

All’indomani del messaggio di solidarietà del Pd territoriale e del Coordinamento donne nei confronti della sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli, vittima nei giorni scorsi di attacchi sessisti sui social, oggi è arrivato anche il comunicato di Italia Viva Imola, partito in cui è iscritto il responsabile delle offese alla prima cittadina.

«Il gruppo di Italia Viva Imola nella persona del coordinatore territoriale Matteo Martignani unitamente alla coordinatrice provinciale Lina De Troia stigmatizzano e condannano gli attacchi sessisti rivolti alla sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli – si legge nella note -. Esprimiamo rammarico per le parole usate, a maggior ragione in quanto provenienti da un nostro iscritto. Ci aspettiamo le scuse formali e pubbliche nei confronti della sindaca Poli. Ci dissociamo completamente da quanto accaduto e porgiamo le scuse di tutte le donne e gli uomini del gruppo di Italia Viva a Beatrice Poli». (r.cr.)

Nella foto: la sindaca Beatrice Poli 

Attacchi sessisti alla sindaca Beatrice Poli, Italia Viva Imola condanna l’episodio e chiede le scuse del suo iscritto
Cronaca 8 Luglio 2021

Attacchi sessisti alla sindaca Beatrice Poli, solidarietà da Pd territoriale e Coordinamento donne

Tutto è iniziato con un post sulla sua pagina Facebook, dove raccontava di aver ricevuto attacchi social sul suo modo di vestire. Protagonista, suo malgrado, la sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli, che ha così portato alla luce tema delicato degli stereotipi di genere e del linguaggio sessista che riguarda tutti e l’intero dibattito politico.

Tanti i messaggi di vicinanza e le testimonianze di solidarietà arrivate alla prima cittadina di Casalfiumanese a partire dal suo partito, il Partito democratico di Casalfiumanese al quale si è unito il Pd territoriale di Imola e il Coordinamento donne. «Purtroppo, le donne sono spesso protagoniste non per i risultati che ottengono quanto per gli attacchi di cui sono oggetto – si legge nel comunicato -. Dalle avvilenti considerazioni sulle mamme-sindache o baby-sindache agli insulti volgari riferiti all”aspetto fisico o alle vignette sessiste. Ecco per questo vogliamo esprimere la nostra solidarietà a Beatrice e a tutte le amministratrici, colleghe politicamente esposte, per le parole che sono state loro rivolte e a tutte le donne che nella società e nei diversi livelli istituzionali sono state e spesso sono ancora oggetto di offese”. 

La solidarietà e la vicinanza però non bastano. “In questi anni si sono compiuti molti sforzi e molti altri se ne devono ancora fare affinché, anche in Italia, si possa raggiungere una parità tra donne e uomini – continua la nota -, per questo sarebbe opportuno che le forze politiche e i loro leader attuassero subito una moratoria di tutti i linguaggi inappropriati e a sfondo sessista. Sempre e comunque si dovrebbero condannare gli attacchi personali alle donne, sarebbe sempre auspicabile una presa di distanza da parte di chi assiste o viene a conoscenza di questi beceri episodi, soprattutto se agiti da individui attivi politicamente a livello locale ben identificabili”.

“Ci si riduce davvero a giudicare l”apparenza delle nostre amministratrici per comprendere se stanno amministrando adeguatamente il territorio? Non è forse un’analisi più ampia e ben lontana da concetti sessisti e misogini che si valuta un rappresentante delle istituzioni? A chi ancora sta in silenzio vogliamo dire che Beatrice Poli non solo é una delle sindache più giovani nel panorama politico e che la sua ”cifra” amministrativa ed umana si riconosce nei fatti e nell’azione che compie quotidianamente”. (r.cr.)

Attacchi sessisti alla sindaca Beatrice Poli, solidarietà da Pd territoriale e Coordinamento donne
Cronaca 12 Febbraio 2021

Sondaggio Open Up, ecco cosa vogliono i ragazzi del circondario tra gli 11 e i 29 anni

Questa mattina la conferenza stampa per presentare i risultati del sondaggio «Open Up», realizzato dalla cooperativa sociale Officina Immaginata nell’ambito del progetto circondariale Cittadinanza attiva, senso di comunità e peer education, parzialmente finanziato dalla Regione. «Ai ragazzi tra gli 11 e i 29 anni abbiamo posto varie domande, tramite un questionario on line abbastanza articolato, in cui si chiedeva scuola frequentata, competenze, desiderata e suggerimenti – spiega Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese con delega circondariale ai giovani. -. Ci siamo stupiti perché in pochissimo tempo abbiamo raccolto 1.519 questionari compilati. Il target più attivo è tra i 15 e i 18 anni, ma comunque abbiamo riscontrato tanta voglia dei giovani di raccontarsi».

Open Up ha dato forma e creato un sito rivolto ai giovani del circondario che attraverso diversi “moduli” ha previsto, da un lato attività e proposte comuni a tutti i territori, dall’altro iniziative specifiche che rispondono ai bisogni concreti dei diversi Comuni, composto da 5 moduli uguali per tutti i comuni (Conosci il tuo comune; Mappare e Valorizzare, Voci d’Influencer, Il sindaco Ideale e Quali sono i tuoi bisogni) e delle sezioni specifiche progettate insieme alle realtà del territorio.

Ma cosa hanno detto i ragazzi? Interessi: film, serie tv, social, musica, sport. Tematiche sulle quali vorrebbero essere coinvolti: lavoro, sport, eventi. Cosa manca: lavoro/stage/tirocinii, accesso gratuito al wifi, spazi loro dedicati. Proposte: essere coinvolti nelle decisioni che li riguardano, aumentare gli spazi loro dedicati anche in autogestione, più eventi rivolti ai giovani. Comunicazione: essere informati attraverso Instagram. (da.be.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 18 febbraio.

Nella foto: la sindaca Beatrice Poli

Sondaggio Open Up, ecco cosa vogliono i ragazzi del circondario tra gli 11 e i 29 anni
Cultura e Spettacoli 20 Luglio 2020

Ripartono le letture estive a Casalfiumanese e nelle frazioni

Riprendono le attività estive della biblioteca di Casalfiumanese e delle sale di lettura delle frazioni, con un ciclo di letture dal titolo Incontriamoci di nuovo!: tre momenti di incontro (il primo oggi, alle 17, al campo sportivo di San Martino in Pedriolo) in cui riscoprire la bellezza della condivisione della lettura di storie nelle cornici naturali del nostro territorio.

«Un bel modo per riappropriarci del piacere della lettura condivisa – commenta Beatrice Poli, prima cittadina – attraverso la generosità delle volontarie di NpL e della nostra bibliotecaria. Con grande entusiasmo hanno deciso di dedicare la loro “voce“ ai bambine e alle bambine del nostro territorio. Le loro storie ci hanno tenuto compagnia, a distanza, durante tutto il periodo del lockdown ed è con grande emozione che riprendono in presenza seppur con nuove modalità. Il Comune di Casalfiumanese da sempre sostiene progetti di lettura con la certezza che scegliere di leggere non è una scelta scontata e che richiede uno sforzo progettuale. La lettura deve essere promossa, sostenuta, potenziata in ogni fase della vita consentendo ad ognuno di esprimere le potenzialità ed inclinazioni e da qui vogliamo ripartire per continuare il percorso che si è interrotto nei mesi scorsi». (r.cr.)

Nella fotografia, un incontro pre-lockdown

Ripartono le letture estive a Casalfiumanese e nelle frazioni
Cronaca 24 Giugno 2020

Donazione all'Auser di Casalfiumanese in memoria di Marco Mazzolani

Gli amici e i familiari di Marco Mazzolani, storico volontario dell’Auser di Casalfiumanese, hanno regalato all”assoazione una carrozzina in alluminio estremamente leggera con particolari ausili per gli arti inferiori.
«Questo dono in suo ricordo assume un particolare valore per tutta la comunità – commenta Beatrice Poli -. Questa nuova dotazione da un lato ci manterrà vivo il ricordo di Marco, dall’altro offre all’Auser una nuova dotazione particolarmente significativa per i volontari che offrono il loro tempo a favore di tutti noi». (r.cr.)

Nella foto, da sinistra, la moglie di Marco Nadia, il responsabile dell’Auser di Casalfiumanese Gaspare Aramini, la sindaca Beatrice Poli, e i nipoti Kevin e Maya

Donazione all'Auser di Casalfiumanese in memoria di Marco Mazzolani
Cronaca 2 Giugno 2020

Il Comune di Casalfiumanese rimborsa i buoni mensa scolastici non utilizzati

Il Consiglio comunale di Casalfiumanese ha approvato le modalità di rimborso dei buoni mensa già acquistati e non utilizzabili nell’anno scolastico 2020/2021.

«I buoni pasto potranno essere utilizzati durante l’anno scolastico successivo – recita il nuovo regolamento della refezione scolastica –. Nel caso di passaggio dalla scuola dell’infanzia statale alla scuola primaria “C. Collodi”, i buoni pasto rimasti verranno sostituiti dall’Ufficio scuola con quelli idonei, scalando eventualmente l’importo maggiore versato in precedenza, all’acquisto dei nuovi buoni. Nel caso di passaggio dalla scuola dell’infanzia statale ad una scuola primaria ubicata fuori dal territorio comunale, è previsto il rimborso dei buoni per un importo massimo di € 369,00. Nel caso di passaggio dalla scuola primaria “C. Collodi” di Casalfiumanese ad una scuola secondaria di I° grado, è previsto il rimborso dei buoni per un importo massimo di € 348,00».
Il modulo per richiedere il rimborso entro il 30 giugno è disponibile sul sito www.comune.casalfiumanese.bo.it.

«Crediamo che le famiglie siano la base da cui ripartire – commentano Anna Ortolani, assessore al welfare, e Beatrice Poli, prima cittadina – e per questo la Giunta è al lavoro per ridefinire alcuni sostegni e aiuti per far fronte a questo periodo». (r.cr.)

Il Comune di Casalfiumanese rimborsa i buoni mensa scolastici non utilizzati
Cronaca 15 Agosto 2019

A San Martino in Pedriolo apre un negozio di alimentari

Taglio del nastro di un negozio di alimentari a San Martino in Pedriolo, frazione di Casalfiumanese, lunedì scorso, grazie alla volontà della titolare Loretta di fornire un importante servizio alla propria comunità.

«L’apertura di queste due attività (la prima è stata quella a Sassoleone, ndr) è un piccolo passo verso la rinascita delle nostre due frazioni – commenta Filippo Vega, assessore alle Attività produttive –. Le titolari si sono mostrate subito coraggiose ed entusiaste verso questa nuova opportunità. Come Amministrazione crediamo sia fondamentale valorizzare le nostre piccole ma importanti realtà commerciali e ci piacerebbe insieme a loro creare una rete di incontri che promuova le nostre botteghe, anche in vista delle prossime festività».

«Con gioia dopo poche settimane dalla riapertura di Sassoleone andiamo ad inaugurare una nuova attività nell’altra frazione del nostro comune – aggiunge Beatrice Poli, prima cittadina –. Anche fa Frazione di San Martino ora può vantare un servizio così importante. Per delle piccole comunità queste aperture sono vitali. È rilevante che avvengano per volontà di giovani donne che decidono di investire nei territorio in cui vivono e in cui hanno scelto di costruire il proprio futuro». (r.cr.)

Fotografia dal Comune di Casalfiumanese

A San Martino in Pedriolo apre un negozio di alimentari
Sport 6 Luglio 2019

Assessori e deleghe a Casalfiumanese, la sindaca Poli: «Subito erba e buche stradali, poi piazza e ponte a Carseggio»

«L’episodio più curioso da quando sono stata eletta? Un bimbo è venuto nel mio ufficio e mi ha detto che ora che sono sindaco posso far cancellare una parolaccia scritta su uno scivolo nel parco Manusardi». Beatrice Poli, a poco più di un mese dall’elezione a primo cittadino, sorride nel raccontarlo. Non ancora ventiseienne, sostenuta dalla lista Insieme per Casalfiumanese, lo scorso maggio ha sbaragliato la concorrenza con il 45,21% dei voti.

La Giunta che l’affiancherà nei prossimi cinque anni è stata definita «in base alle preferenze acquisite alle elezioni – specifica la Poli -, in modo da rendere merito a chi ha ottenuto una maggior fiducia da parte dei cittadini. Ed è importante avere in squadra due pensionati perché possono dedicare tempo alla politica locale…». Un tasto, questo, che ricorre con sempre maggior frequenza, soprattutto nei piccoli comuni. Partendo proprio dai pensionati, abbiamo Marino Angioli, nominato vice sindaco, è assessore con deleghe a Lavori pubblici, Viabilità e trasporti, Patrimonio, Volontariato e Gemellaggio. Accanto a lui c’è Silvano Casella, per lui le deleghe ad Ambiente, Europa e Turismo, Agricoltura, Comunicazione e Informatica, Frazioni. L”altro è Filippo Vega che ha ricevuto le deleghe a Sport e Attività produttive, Partecipazioni e Giovani. Tutti e tre gli assessori sopra citati sono anche consiglieri, ma questo non vale per Anna Ortolani, quarto e ultimo nome in Giunta, che, seppur nella lista Insieme per Casafiumanese, non ha ottenuto abbastanza preferenze per entrare in Consiglio. Per lei deleghe a Politiche abitative, Politiche del lavoro, Pari opportunità, Scuola, Sanità, Legalità e Inclusione sociale. Il sindaco Poli, invece, ha tenuto per sé Urbanistica, Sicurezza e Protezione civile, Personale, Bilancio, Tributi, Società partecipate e finanziamenti, Sociale e Cultura. 

Dopo le nomine è iniziato il bello. «In questo primo mese ci siano limitati allo sfalcio dell’erba e alla chiusura di qualche buca sulle strade –  Altro tema fondamentale la riorganizzazione degli uffici, visto che il Comune è carente di personale. Riguardo, invece, al ponte di Carseggio non ci sono stati passi in avanti e dubito che il 1° ottobre sarà pronto. Ad ottobre, infine, cominceranno gli interventi che interesseranno il manto stradale e la segnaletica verticale ed orizzontale di piazza Cavalli. In più saranno installate le colonnine della corrente elettrica per i venditori ambulanti del mercato e sarà abbellita con ? oriere e panchine». (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 4 luglio.

Nella foto: la nuova Giunta di Casalfiumanese

Assessori e deleghe a Casalfiumanese, la sindaca Poli: «Subito erba e buche stradali, poi piazza e ponte a Carseggio»

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA